Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 11541

Descrizione archivistica
Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Biglietti di invito e comunicazioni diverse

Cartolina di Dino Diletti (1964); biglietto in francese di Holger Hyden (1990); invito alla consegna della medaglia d'oro del CNRS a Jean Pierre Changeux (1992); biglietto d'auguri in francese firmato A et R. Meiniel (1995);

Pubblicazioni in francese e spagnolo

  • La forme et la taille des ostéones chez quelques Mammifères, 1946
  • Recherche sur la structure de la membrane du tympan chez les différents vertébrés, 1949 (2 copie)
  • Nombre et épaisseur des fibres nerveuses de certaines racines spinales chez le Kangourou, 1952
  • G. Filogamo e J. Clavert, Sur la localisation de la portion embryogéne di disque germinatif de l'œuf de Lebistes reticulatus, 1958
  • G. Filogamo e R. Rastel Bogin, Algunas observaciones sobre el aparato locomot de miembros inmovilizados, 1967 post (fotocopia)
  • G. Filogamo, A. Barasa e V. Maccotta, Étude au microscope électronique des prolongements, périphérique et central, des cellules de ganglions spinaux d'embryons de poulet cultivés in vitro, 1970
  • G. Filogamo e L. Sisto Daneo, Analyse morphologique du développement cardiaque chez l'embryon de poulet, 1978 post (fotocopia)
  • G. Filogamo, S. Giordano e M. G. Giacobini, Effets contro-latéraux de l'extirpation d'un membre chez l'embryon de poulet, 1984
  • G. Filogamo, S. Giordano e M. G. Giacobini-Robecchi, La tension mécanique réglé le développement des ébauches musculaires?, sd

Pubblicazioni in italiano

  • Modificazioni strutturali un rapporto all'età nel muscolo stapedio dell'uomo, 1940
  • Contributo alla conoscenza della minuta struttura dell'osso. Osservazioni sulla zona d'attacco di tendino allo scheletro, 1945
  • con Sergio Bachi, Ricerche sullo spessore delle fibre del nervo ricorrente, 1948
  • con Mario Robecchi, Innervazione della capsula e dei legamenti dell'articolazione del ginocchio, 1951
  • con M. Torre, Grandezza delle cellule nervose di gangli spinali appartenenti a differenti metameri e spessore delle fibre nervose mieliniche delle radici omonime, 1951
  • Correlazione tra lunghezza e spessore delle fibre nervose mieliniche, nelle radici spinali del canguro, 1952
  • con Ferdinando Vigliani, Effetti della stenosi sperimentale dell'intestino sul plesso mienterico (di Auerbach), 1953
  • con Ferdinando Vigliani, Ricerche sperimentali sulla correlazione tra estensione del territorio di innervazione e grandezza e numero delle cellule gangliari del plesso mienterico (di Auerbach), nel cane, 1954 (fotocopia)
  • con Felice Viglione, Numero grandezza e distribuzione dei neuroni propriocettivi esterocettivi e viscerali nei gangli spinali toracici, 1955
  • Correlazione tra spessore delle fibre nervose mieliniche ed ampiezza del campo di innervazione, nelle radici spinali del pipistrello, 1955
  • Iperplasia ed ipertrofia delle cellule gangliari del plesso sottomucoso (di Meissner) nel cane, in condizioni sperimentali, 1955 (fotocopia)
  • Comportamento delle cellule nervose nel metasimpatico intestinale, in condizioni di esaltata attività funzionale, 1955 (fotocopia)
  • Modificazioni strutturali del nucleo intercinentico studiate mediante cinematografia in contrasto di fase in tessuti coltivati in vitro, 1958
  • Conseguenze dell'estirpazione dell'abbozzo dell'occhio sull'attività mitotica nelle vescicole telencefaliche nell'embrione di pollo, 1960
  • L'istituirsi della simmetria bilaterale nei vertebrati, nell'indagine sperimentale antica e recente, 1961 (2 copie)
  • Sul comportamento dell'acetilcolinesterasi nello sviluppo dei muscoli assiali, nei mammiferi, 1964
  • con Mario Robecchi, L'attività colinesterasica alla giunzione mio-tendinea in muscoli scheletrici ipofunzionanti, 1967
  • con R. Muti, Denervazione "a frigore" del canale alimentare, 1968
  • con A. Barasa, V. Maccotta; B. Canavese, Azione degli alcaloidi mitostatici sulle fibre nervose coltivate in vitro, 1971 (2 copie)
  • Interazioni cellulari in corso di neurogenesi, 1973 post
  • Sullo sviluppo delle correlazioni neuromuscolari, 1974
  • con S. M. Peirone, Un modello di determinazione muscolare non dipendente dalle fibre nervose in colture in vitro, 1979
  • con S. M. Peirone, La determinazione miogenica nelle colture in vitro, 1982
  • Cenni sullo sviluppo dell'apparato genitale maschile, 1984 (fotocopia)
  • con Antonio Barasa, La plasticità dei neuroni, 1986 (2 copie)
  • Tecnologie della riproduzione: procreazione e qualità della vita. Aspetti medici, 1997
  • Alla soglia del 2000, 1999 (bozza)
  • La memoria ritrovata. Giornata in ricordo di Tullio Terni e Mario Camis, 2004, 2005 (21 copie)
  • La regione cervico-medianistinica, sd (2 copie)

Ritratto di Casimiro Sperino

La data fa riferimento all'attività del fotografo Ippolito Leonardi, successore di Scanagatti, che subentrò a quest'ultimo nel 1888. il 1894 è invece la data di morte di Casimiro Sperino.

Ritratto di Giuseppe Sperino

Copie della foto utilizzata anche per IT SMAUT IAU SPE/4: 3 foto grandi, 1 foto piccola dello stesso scatto
La data fa riferimento all'attività del fotografo Paolo Bertieri, che rimase all'indirizzo di Via Carlo Alberto 44 sino al 1890.
Fotografo Paolo Bertieri Torino.

Risultati da 9401 a 9420 di 11541