Risultati 6215

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

288 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Concorsi diversi

Lettera inviata alla direzione dell'Opera della Maternità in merito al concorso per un posto di assistente presso la Clinica ostetrica.
Comunicazione del ministro dell'assegnazione di una medaglia d'argento a un laureato dell'Università di Siena. A questo concorso aveva anche partecipato Pietro Bernardi, laureato nell'anno accademico 1871-72 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Torino.

Concorso ai posti di studio per l'estero e per l'interno ed a posti di studio in genere

Corrispondenza riguardante il pagamento del servizio prestato dal dottor Luigi Griffini, vincitore di un posto di perfezionamento presso il Laboratorio di Patologia generale.
Richiesta di informazioni inviata dal prefetto della Provinvia di Cuneo in merito all'esistenza di lasciti a favore di giovani per il loro mantenimento agli studi universitari.

Concorso ai posti gratuiti nel Regio Collegio per gli studenti delle Province (Collegio Carlo Alberto)

Copia della lettera inviata dal Ministero degli Affari esteri a quello della Pubblica istruzione nella quale si comunica che, nelle disposizioni testamentarie di Michele Giusta inviate da Washington, non compaiono lasciti a favore dell'istituzione di cinque posti nel Collegio delle Provincie a favore di altrettanti giovani nativi di Mondovì.
Comunicazione del ministro con i nomi vincitori per l'anno 1873-74: Fortunato Maglioli, Ettore Stampini, Martino Anglesio, Giulio Manghi, Antonio Are, Zenone Sacco, Pietro Macario, Achille Melis, Carlo Mazzini, Giovanni Rocca, Luigi Cerrato, Francesco Parto, Giacinto Rolla, Chiaffredo Allais, Vittorio Amoretti, Giovanni Folco, Cesare Griffa, Giovanni Binna, Tommaso Mura, Arturo Traversa e Luigi Brero (Fondazione Regia); Giuseppe Ferria (posto riservato agli studenti provenienti dagli istituti tecnici); Giuseppe Biancotti, Giovanni Battista Viganotti e Giuseppe Cavallasca (Fondazione Vandone); Pietro Crespi (Fondazione Ghisleri).
Corrispondenza relativa a: nomina delle diverse commissioni d'esame e copia della circolare del 18 luglio 1874 con oggetto "Giunta per gli esami di concorso ai posti gratuiti vacanti nel R. Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle Provincie"; pagamento delle propine ai commissari d'esame e ai bidelli; invio dei manifesti del concorso, dei temi alle varie sedi del concorso e trasmissione delle relazioni, delle quali sono presenti solo quelle di Sassari e Alessandria.
E' inoltre presente copia del Regio Decreto con l'indicazione delle sedi d'esame e la data del concorsi.
Concessione di un sussidio, finanziato con i proventi dei lasciti Balbo, Bricco e Martini, agli studenti: Ernesto Besozzi, Giuseppe Giordano, Tommaso Babone, Desiderato Lucat, Francesco Piccone, Nicola Rho, Fortunato Maglioli, Francesco Porta, Giuseppe Grignolo, Giuseppe e Giorgio Nicola, con un primo decreto; Adolfo Rossi, Carlo Cervini, Eugenio Mirone, Giuseppe Savoia, Celestino Chiesa, Ferdinando Caselli, Agostino Dardano, Gaetano Bonifacino, Giuseppe Ferria, Edoardo Pelizzati, Giovanni Carlo, Carlo Mazzini, Carlo Anfosso, Andrea Mossa, Giuseppe Beisone, Felice Ramorino, con un secondo decreto.

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Lettera del rettore a favore del teologo Giuseppe Buoni che, non avendo ottenuto l'aggregazione in Lettere, chiede di ottenere il diploma di professore in Lettere greche, latine e italiane e di filosofia razionale nei licei.
Concessione di un congedo al professor T. Vallauri, docente di Letteratura latina, e incarico di supplirlo a Vincenzo Lanfranchi.
Aumento dello stipendio al professor G. Allievo.
Richiesta al ministro di accoglimento dell'istanza del professor F. Barone che, collocato in disponibilità in seguito alla soppressione della Facoltà di Teologia, attende di poter insegnare Storia ecclesiastica, cattedra che avrebbe dovuto essere istituita presso la Facoltà di Lettere e filosofia.

Scuola di Disegno

Documenti relativi alla richiesta di una somma di denaro per il pagamento di spese effettuate per il corso di Disegno.

Clinica delle malattie mentali nel Manicomio. Assistenti

Conferma di G. Albertotti ad assistente alla Clinica delle malattie mentali. Pratica relativa all'insegnamento della Clinica delle malattie mentali e alla nomina del medico primario del Manicomio: copia di particola d'ordinato della direzione del Regio Manicomio di Torino dell'11 marzo 1863 con oggetto la conferma di G.S. Bonacossa a professore straordinario di Patologia mentale e la necessità di "riunire le due qualità di medico primario effettivo e di insegnante nella stessa persona"; cessazione dall'incarico di medico primario per collocamento a riposo di Bonacossa e sua intenzione di mantenere l'incarico di insegnamento; nomina di M. Porporati a medico primario da parte dell'amministrazione ospedaliera e incarico dell'insegnamento da parte dell'Università.

Clinica e Gabinetto ostetrico della Maternità. Assistente. Armamentario della Scuola d'Ostetricia

Concorso per il posto di levatrice maggiore: copia del manifesto con l'avviso di concorso; domande delle concorrenti Margherita Barone, Olimpia Brizio, Modesta Ceccato Tadoni, Bibiana Damiani, Antonietta Deconsoli Duca, Rachele Fontana, Cecilia Gastaldi Vicolongo, Angela Israele, Annunziata Mongiardini, Adele Nava, Margherita Precerutti, Maria Re, Delfina Sciotti, Francesca Toja e Felicita Zanetti Burzio; nomina a levatrice maggiore per un biennio di Margherita Barone. Richiesta di collocamento a riposo della levatrice maggiore Maria Fidanza vedova Lombardi, destituita dall'incarico. Concessione di una indennità al dottor Carlo Porta e di un compenso straordinario al portinaio Spirito Bruno. Nomina di Alessandro Cuzzi a medico assistente e cessazione di Carlo Porta al quale, in base alla normativa vigente, non è rinnovabile l'incarico. Domande di ammissione per il posto di allievo interno presentate da Martino Crolle, che viene ammesso all'internato, Piero Giacosa e Adolfo Piovano. Corrispondenza relativa al rinnovo della convenzione fra Università e Regia Opera di Maternità, di cui sono presenti numerose copie.

Cliniche medica e chirurgica. Laboratorio Clinico dell'Ospedale di San Giovanni. Assistenti. Armamentario chirurgico

Conferme per l'anno 1874 di L. Berruti ad assistente presso la Clinica chirurgica e di Paolo Devecchi, che è richiamato in servizio dopo un periodo di aspettativa. Domande presentate dai dottori Vittorio Colomiatti e Giacomo Saglietto per il posto di settore presso l'Istituto di Anatomia umana. Corresponsione di una remunerazione agli infermieri e al portinaio delle Cliniche e al dottor Francesco Negri, assistente nel Laboratorio Clinico. Nomina di Giovanni Maria Fiori, Matteo Piovano e Luigi Verri ad allievi interni all'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista. Richiesta di certificati perché possa essere erogata una pensione alla vedova e al figlio del professor G. De Lorenzi. Carte relative a tre concorsi: per ricoprire il posto di assistente capo nella Clinica operativa, vacante dopo le dimissioni di Giuseppe Spantigati; per un posto di assistente presso la stessa Clinica, di cui sono conservate le domande di Pier Carlo Bertoldi e Giacomo Novaro; per un posto di assistente alla Clinica chirurgica, vinto da Daniele Bajardi, che allega il proprio diploma di laurea in Medicina e chirurgia, nominato per il triennio 1874-75/1876-77.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Concessione di un sussidio a Teresa Costamagna, vedova del professor S. Berruti. Corrispondenza con il Ministero in merito alla pensione del professor G.E. Demichelis. Richiesta al ministro di accogliere l'istanza del professor P.A. Borsarelli di conferire una onorificenza al dottor A. Rossi. Nomine di supplenti: Giuseppe Spantigati (al posto di Lorenzo Bruno); O. Barberis di Clinica medica. Conferma di F. Sperino ad assistente. Conferma di Sisto Germano Malinverni a preside della Facoltà di Medicina e chirurgia per il triennio 1874-75/1876-77.
Comunicazione del decesso del professor G. De Lorenzi.

Cliniche universitarie in genere

Istanze dei dottori C. Giacomini e Giovanni Spantigati per la nomina a settore capo presso l'Istituto Anatomico e comunicazione del preside della Facoltà, Sisto Germano Malinverni, che durante l'adunanza dei professori ordinari è stato scelto C. Giacomini.

Atti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Scuola di Farmacia. Leggi e regolamenti relativi. Insegnamento della Chimica generale

Corrispondenza con l'Università di Pavia in merito al pagamento di una indennità per la frequenza delle esercitazioni pratiche del corso Chimico-farmaceutico.
Corrispondenza con il Ministero: per la nomina di un docente titolare del corso di Anatomia normale e, in attesa di un concorso, per la proroga dell'incarico al dottor C. Giacomini per l'anno scolastico 1874-75; per la nomina di un titolare per la cattedra di Chimica generale, il cui insegnamento interessa le Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Medicina e chirurgia e Farmacia.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Conferimento dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia a G. Anselmi e del titolo di professore emerito a G. Buniva con R.D. del 1° febbraio 1874.
Designazione di Giuseppe Carle a sostituto del professor Buniva nella "commissione incaricata di riferire sul progetto del nuovo Codice di Commercio".
Trasferimento del professor P. Nocito all'Università di Roma e nomina di G. Carle a professore straordinario di Filosofia del diritto. Pratica concernente l'accertamento delle condizioni di salute del professor J.-J. Reymond. Parere di T. Canonico, preside della Facoltà, in merito all'insegnamento del Codice civile. Richiesta di bandire un concorso per le cattedre di Diritto commerciale internazionale e di Istituzioni di diritto romano.

Risultati da 4721 a 4740 di 6215