Risultati 6215

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

288 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Biblioteca

Corrispondenza relativa a manoscritti o volumi a stampa chiesti in prestito alla Biblioteca da docenti di altre Università o da studiosi: Ministero della Istruzione pubblica, Soprintendenza degli archivi toscani, Adolfo Mussafia, Giambattista Fabbri, Finckh, Francesco Selmi. Doni di manoscritti, opuscoli o volumi fatti alla Biblioteca. Censimento di "portulani, mappamondi, carte geografiche fatte da italiani prima del 1500" conservati nella Biblioteca. Disposizioni del ministro perché vengano seguiti gli obblighi previsti dall'art. 8 della "legge sulla stampa" e quindi consegnate alla Biblioteca le pubblicazioni edite nel Circondario. Richiesta del ministro di inviare mensilmente una scheda relativa a ogni opera pubblicata per la redazione del Bollettino bibliografico a partire dal 1867. Corrispondenza relativa al rinnovo del Consiglio incaricato di proporre l'acquisto di libri per la Biblioteca dell'Università e copia del decreto del ministro di nomina o conferma dei componenti a decorrere dal 25 luglio1867. Segnalazione fatta dal prefetto della Biblioteca che, per la seconda volta, le sale erano state allagate a causa di forti piogge e richiesta di riparazioni del tetto. Corrispondenza relativa al personale: cessazione dall'incarico di Giovanni Viano e trasferimento dal Ministero di Francesco Macario; pagamento di un compenso straordinario agli usceri Giorgio Castelli e Giorgio Omegna; collocamento a riposo di Antonio Cavallito, distributore capo; promozione di Angelo Vietti a distributore capo; messa in disponibilità di Giuseppe Oddono per riduzione dei posti in organico.

Premii Dionisio

Domande presentate dagli studenti della Facoltà di Giurisprudenza: Enrico Alloatti, Franco Armissoglio, Carlo Rossi, Giuseppe Pagliaia, Cesare Ferrero, Stefano Scala, Adolfo Dupré, Achille Gaudiano, Antonio Salvagni, Emilio Sineo, Agostino Rossetti ed Enrico Tavallini, iscritti al primo anno; Alessandro Ingaramo, Felice Maissa, Onorato Germonio, Pio Leopoldo Bellomo, Carlo Eugenio Braggio, Luigi Treppiè, Giovanni Carboni ed Enrico Zaccheo, iscritti al secondo anno; Ludovico Eusebio, Giuseppe Sarti, Giuseppe San Pietro, Vincenzo Demaria, Paolo Becchis e Romualdo Palberti, iscritti al terzo anno; Angelo Anarratore, Carlo Cerruti, Davide Lavagna e Claudio Comba, iscritti al quarto anno. Corrispondenza con il ministro. Conferimento dei premi a: Stefano Scala e Carlo Rossi del primo anno; Alessandro Ingaramo e Felice Maissa del secondo anno; Lodovico Eusebio e Romualdo Palberti del terzo anno; Claudio Comba e Carlo Cerruti del quarto anno.

Posti di assistenti alle cliniche universitarie. Settori

Conferma di G. De Lorenzi a settore presso l'Istituto Anatomico. Richiesta di Carlo Gallia per la conferma ad assistente alla Clinica sifilitica. Nomina di L. Berruti ad assistente alla Clinica chirurgica per un triennio, in seguito alla cessazione dall'incarico del dottor Michele Peyretti. Nomina di Giovanni Spantigati ad assistente capo della Clinica operatoria, per un quadriennio a decorrere dal 1° gennaio 1868, in seguito alle dimissioni del dottor Giovanni Berti. Nomina di G. Calderini a medico assistente della Scuola teorico-pratica della Clinica ostetrica, per il cui posto avevano presentato domanda anche i dottori Giuseppe Roddolo ed Enrico Clemente Rossi.

Sussidi per posti di studio all'estero e interno

Concorso per un posto di perfezionamento all'interno presso la Facoltà di Medicina e chirurgia: prova scritta del candidato G. Calderini, assistente all'Ospedale Oftalmico e Infantile; lettera del presidente della commissione giudicatrice Malinverni; lettera del rettore al ministro per avere disposizioni circa l'assegnazione del sussidio. Disposizioni del ministro in merito alla richiesta presentata dal dottor G. Saviotti per ottenere un sussidio per un periodo di perfezionamento presso l'Istituto anatomico patologico di Berlino diretto da Rudolf Virchow. Richiesta del dottor Domenico Muriana, laureato in Teologia, di un sussidio per poter seguire corsi di perfezionamento di Filosofia in Italia e disposizioni del ministro. Richiesta del dottor Luigi Jarach, laureato in Lettere, di un sussidio per poter seguire corsi di perfezionamento all'estero e disposizioni del ministro. Due copie a stampa dell'avviso di concorso per un sussidio presso l'Università di Palermo per studi di perfezionamento in Medicina e chirurgia. Concorso per titoli ed esami indetto dal Ministero della Pubblica istruzione per l'assegnazione di un sussidio da destinarsi al perfezionamento degli studi di scienze fisiche, matematiche e naturali: domanda dell'ingegnere Giovanni Sacheri e titoli allegati fra i quali una copia della "Dissertazione presentata alla Commissione Esaminatrice della R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri in Torino per ottenere il diploma di Ingegnere laureato" nel 1865, con titolo "Sulle macchine a vapori combinati. Teoria ed applicazione ad una macchina eteridrica"; domanda dell'ingegner Silvio Ami. Richiesta di Giuseppe Luigi Cono, farmacista chimico, di partecipare al concorso per l'assegnazione di un sussidio per il perfezionamento degli studi all'interno e disposizioni del ministro. Corrispondenza con il Ministero in merito alla relazione presentata dall'ex segretario economo del Ministero, cavalier Minocchio, circa il pagamento di sussidi per posti di perfezionamento in Italia e all'estero, anticipati dalla Ditta Bancaria Arduin & C.

Premii sui lasciti Balbo, Bricco, Martini, Barosso

Concorso dell'anno 1866-67: domande e documenti presentati dai candidati, votazioni attribuite dai singoli professori e tabelle riassuntive. Domande e documenti di: Giovanni Battista Botto, Carlo Cerruti, Stanislao Dodda, Angelo Mario Fiocca, Giambattista Maffiotti, Domenico Muriana, Giacomo Novaro, Luigi Pagani, Costanzo Rinaudo, Pietro Carlo Rossi, Moise Treves. Conferimento del premio a Carlo Cerruti, Giovanni Battista Maffiotti, Domenico Muriana, Giacomo Novaro e Costanzo Rinaudo.

Posti gratuiti nel Regio Collegio delle Provincie

Il titolo comprende anche l'elenco delle fondazioni: Dionisio, Riberi, Bertini, Balbo, Bricco, Martini, Barosso. Corrispondenza, copia di due decreti nei quali sono indicate le sedi di concorso, commissioni esaminatrici, elenchi dei partecipanti, copie dei titoli dei temi assegnati ai candidati. Assegnazione dei posti a: Basilio Calderini, Alberto Rossanico, Eugenio Siglienti, Vincenzo Mattalia, Giacomo Saglietto, Giovanni Maria Fiori, Giovanni Poglino, Carlo Ponzo, Stefano Avet, Erasmo Di Paolo, Stefano Negro, Pietro Antonelli Merlo, Alberto Pavesio, Carlo Gallarini, Giuseppe Lanthelme, Fulgenzio Canova, Ignazio Mereu, Giuseppe Micotti, Mario Bachi, Cesare Losanna, Bernardo Mattiando, Domenico Marchiano, Eugenio Ceresole, Riccardo Persiani, Casimiro Arduino, Callisto Candellero, Francesco Pagani e China Giovanni (posti di Fondazione regia); Angelo Garrone e Tommaso Prodis (posti di Fondazione Ghisleri); Cesare Martinetti, Giuseppe Dalmazzo e Telesforo Ribba (posti di Fondazione Vendone); Luigi Borgna e Adolfo Bacchialoni (posti di Fondazione Dionisio).

Posti nelle Scuole tecniche del primo grado e nelle classi inferiori ginnasiali

Copia dei manifesti riportanti il calendario delle prove d'esame per l'abilitazione a maestro nelle scuole tecniche di primo grado e a insegnante nelle classi superiore e inferiore ginnasiali. Corrispondenza con i Provveditorati relativa all'invio dei manifesti. Nomina dei componenti le commissioni giudicatrici. Statistica degli esami per l'abilitazione all'insegnamento sostenuti nel mese di settembre 1867. Copia a stampa dei seguenti R.D.: 6 giugno1863, n. 1309 "d'approvazione del Regolamento per gli esami di abilitazione all'ufficio di Maestro nelle Scuole tecniche del primo grado"; 14 giugno 1863, n. 1329 "con cui è approvato il Regolamento per gli esami di abilitazione all'ufficio d'insegnanti nelle classi inferiori ginnasiali"; 16 luglio 1865, n. 2419 "che approva il regolamento per gli esami di abilitazione degli aspiranti all'ufficio d'insegnanti nelle due classi superiori del Ginnasio".

Concorsi diversi

Concorso per un posto da allievo presso la Scuola Normale di Pisa, a cui ha partecipato solo Tommaso Aimar. Avviso di concorso per due posti di medico chirurgo secondario stabile presso la Congregazione di carità di Monza.

Tasse pagate e sussidii

Disposizioni del ministro in merito alla domanda di sussidio presentata dagli studenti Alberto Audenino e Dalmazzo Mantelli.

Studenti di Teologia, Medicina, Leggi, Scienze fisiche, Filosofia e Lettere

Richiesta di informazioni sull'effettiva laurea in Medicina di Angelo Nervi e sull'iscrizione di Antonio Tognola. Corrispondenza relativa a: dispensa di alcuni studenti dall'internato presso la Clinica ostetrica e assegnazione dei posti di allievo interno presso la stessa Clinica; disordini provocati dagli allievi interni nella Regia Opera di maternità; richiesta di dispensa dalle esercitazioni con la Guardia Nazionale per motivi di studio; menzione sulla Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia di alcuni laureati particolarmente meritevoli; provvedimenti disciplinari nei confronti di alcuni studenti. Tabella relativa agli iscritti nelle varie Facoltà nell'anno scolastico 1866-67.

Riapertura dell'Università

Un esemplare del biglietto di invito alla cerimonia che si terrà nella "grand'Aula alle ore 11 antimeridiane" del 15 novembre 1867 e un elenco di persone cui inviare l'invito.

Studenti

Richiesta di informazioni, inviata dalla Commissione incaricata dei sussidi alla emigrazione politica italiana sede di Livorno, su Paolo Corletta, studente emigrato veneto. Convocazione dello studente Carlo Floris Thorel per la visita medica presso Il Consiglio di revisione della Guardia Nazionale. Richiesta di informazioni per potersi iscrivere alla Facoltà di Medicina e chirurgia inviata da Luigi Frezet.
Corrispondenza con il ministro in merito a: disordini provocati da studenti, lettere di M. Lessona e F. Chiappero circa alcuni episodi che si sono verificati durante le loro lezioni e scambio di informazioni con altre Università coinvolte dai disordini; richiesta del professor Lorenzo Restellini e del settore G. Saviotti di potersi arruolare come medici militari; richiesta di Coleri (?) Calligaris di un locale per tenere un corso di Istruzioni militari.

Risultati da 5041 a 5060 di 6215