Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Assistenti alla Scuola di disegno

Pratica relativa alla nomina del quarto assistente: domanda di Pietro Fautrier; relazioni sull'attività didattica svolta da Lorenzo Rivetti e Giovanni Berruti; tabella con i voti degli esami speciali sostenuti presso la Scuola di Applicazione per gli ingegneri dai candidati Giovanni Berruti, Luigi Mozzi, G. Gribodo, Angelo Reycend e Lorenzo Rivetti; relazione della commissione incaricata di valutare i titoli dei candidati con la conferma della promozione di Giovanni Berruti a secondo assistente e di Lorenzo Rivetti a terzo assistente, nonché la proposta di bandire un concorso per il posto di quarto assistente fra i candidati Fautier, Mozzi, G. Gribodo e Reycend; nomina dei componenti la commissione di concorso; verbali del concorso; nomina di G. Gribodo.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Concessione di onorificenze ai professori Giovanni Battista Peyretti e J. Mueller. Corrispondenza con il ministro in merito a: proposta presentata dal professor Luigi Calligaris di promuovere l'insegnamento delle lingue orientali; richiesta del professor Mueller di essere agevolato nelle sue ricerche di storia bizantina presso alcuni conventi dipendenti dal patriarca greco da contatti fra il Ministero e le competenti autorità greche; proposta presentata dal professor Passaglia di tenere un corso su "parti di studio di materie attinenti alla Sacra Facoltà", in vista della preventivata soppressione della Facoltà di Teologia; richiesta del professor G. Allievo di essere nominato professore straordinario di Pedagogia e antropologia. Comunicazione del decesso del professor Calligaris, avvenuto il 9 agosto, e documenti allegati alla domanda di pensione presentata dalla vedova Giulia Balthazar.

Concorso a cattedre vacanti in questa Università

Cattedra di Botanica: la maggior parte dei documenti riguarda la spedizione dei titoli presentati dai candidati ai vari commissari, docenti presso le Università di Bologna e Pavia, e al ministero; nomina della commissione; nomina di Giovanni Battista Dalponte a professore ordinario e direttore dell'Orto Botanico.
Cattedre della Facoltà di Giurisprudenza: corrispondenza con il ministro in merito alla richiesta della Facoltà di bandire i concorsi per le cattedre di Ordinamento giudiziario e di Diritto commerciale.
Cattedra di Anatomia umana: domande di G. De Lorenzi, Giuseppe Ciaccio, professore straordinario di Fisiologia all'Università di Parma, e di Giuseppe Giannuzzi, professore ordinario di Fisiologia all'Università di Siena, per la cattedra di Anatomia umana; trasmissione al rettore di una istanza firmata dagli studenti della Facoltà di Medicina e chirurgia che chiedono l'assegnazione della cattedra al dottor De Lorenzi; incarico al professor Malinverni, in assenza del preside, di presentare in Consiglio di Facoltà le domande degli aspiranti alla cattedra.

Concorso a cattedre vacanti in altre Università

Trasmissione degli avvisi di concorso per la cattedra di Fisica, a Bologna, e per la cattedra di Anatomia umana a Napoli.
Restituzione a G. Calderini, settore presso l'Istituto di Anatomia, dei documenti inviati insieme alla domanda per la supplenza all'insegnamento di Ostetricia all'Università di Modena.

Concorso a posti di dottori aggregati

Comprende sottofascicoli relativi ai singoli Collegi. Aggregazione in Teologia: copia dell'adunanza del 16 dicembre 1869 durante la quale i docenti della Facoltà indicano nella teologia dogmatico-speculativa gli argomenti riguardanti il concorso per l'anno 1870. Aggregazione in Leggi: nomina della commissione e accoglimento nel Collegio dell'avvocato G. Carle, vincitore del concorso. Aggregazione in Medicina e chirurgia: nomina della commissione e comunicazione al ministro della inidoneità dei candidati. Aggregazione in Matematiche: lettera del preside G.B. Erba che comunica essere Analisi infinitesimale la materia oggetto del concorso. Aggregazione in Lettere e Filosofia: nomina della commissione; domande e documenti presentati dai candidati comprendenti copie a stampa della dissertazione "Principii fondamentali della scienza morale" e delle tesi di Sebastiano Turbiglio e le tesi di Vincenzo Papa presentate per il concorso. Aggregazione in Farmacia: corrispondenza relativa alla nomina della commissione e alla data dell'esame; domanda del candidato Giuseppe Pazzini.

Concorso a posti gratuiti nel Regio Collegio delle Provincie

Corrispondenza relativa a: nomina delle commissioni d'esame, sia della sede di Torino, sia delle sedi locali, delle quali c'è un elenco dettagliato; elenco degli studenti delle Scuole classiche e di altri Istituti partecipanti al concorso, con l'indicazione della Provincia di provenienza; rapporti con i provveditori delle vari Provincie; documenti riguardanti il pagamento dei compensi ai commissari e al segretario contabile Ormezzano. Conferimento dei posti finanziati dalla Fondazione Vandone per l'anno 1869 e assegnati definitivamente con decreto del gennaio 1870 a Giovanni Zazzoli, Demetrio Gayta e Alessandro Marangoni. Conferimento dei posti relativi al concorso del 1870: Giuseppe Saroja, Giacomo Pala, Camillo Negri, Celestino Chiesa, Pietro Morino, Edoardo Garneri, Edoardo Ferrante, Gavino Canalis, Enrico Berlinguer, Felice Polarolo, Adolfo Rossi, Domenico Quader, Martino Crolle, Ottavio Bassignano, Fortunato Lanza, Luca Canepa, Bernardino Vallero, Giuseppe Manassero (Fondazione regia); Alberto Mossi, Carlo Bertolino, Ugo Mongini (Fondazione Ghisleri); Ottavio del Corno (Fondazione Fionisio); Pietro Giacosa (Fondazione Vandone); Luigi Verri (Fondazione Martini). E' presente una "Nota di carte relative al riordinamento del R° Collegio delle Provincie seguito nel 1860" eseguita in risposta ad una richiesta del Gabinetto particolare del ministro.

Concorso a premii Balbo, Bricco, Martini e Barosso

Domande e documenti presentati dai candidati, votazioni attribuite dai singoli professori, tabelle riassuntive e graduatoria dei candidati. Domande e documenti di: Enrico Alloati, Adolfo Bacchialoni, Giuseppe Bocca, Angelo Bottiglia, Basilio Calderini, Luigi Capello, Giambattista Cerruti, Valentino Cerruti, Giuseppe Dalmazzo, Erasmo De Paoli, Carlo Gallarini, Lorenzo Gatti, Ottavio Losana, Dalmazio Mantelli, Eugenio Mirone, Angelo Mosso, Emilio Ovazza, Felice Ramorino, Telesforo Ribba, Adolfo Rossi, Stefano Scala, Giovanni Siliprandi, Angelo Spattini. Corrispondenza con il ministro in merito alla richiesta di chiarimenti del curato di San Francesco da Paola circa la mancata sovvenzione di messe in suffragio di Lorenzo Martini, seppur previste dal suo testamento.

Premii di Fondazione Dionisio

Documenti relativi ad aspetti contabili e patrimoniali del lascito; una breve relazione scritta dal segretario capo, avvocato Rossetti sulle disposizioni testamentarie di Dionisio e sulle modalità di svolgimento del concorso; corrispondenza riguardante il concorso; verbali della commissione. Assegnazione del premio a: Lorenzo Gatti e Angelo Spattini (1° anno), Pietro Bernardi e Paolo Bosso (2° anno), Pier Carlo Rossi ed Enrico Alloatti (4° anno).

Concorsi diversi a cattedre, posti di studio, lasciti in genere

Corrispondenza con il sindaco di Cesena in merito alla nomina di un chirurgo primario condotto, cui è allegato un "Estratto del Piano organico degli ufficiali sanitari del comune approvato dal Consiglio comunale". Corrispondenza con il Regio Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze per il conferimento di sussidi mensili: all'Università di Torino, una delle sedi d'esame, non si sono presentati candidati. Trasmissione alla Regia Accademia di Medicina dei documenti presentati dal dottor Berardo Costantini, candidato al premio triennale istituto dal professor Alessandro Riberi.

Biblioteca

Doni di manoscritti, opuscoli o volumi fatti alla Biblioteca.
Acquisto del manoscritto "Idrografia dell'Italia" di Luigi De Bartolomeis. Nuovo ricorso di Giuseppe Oddono per essere richiamato in servizio. Nomina di G. Buniva a componente il Consiglio per l'acquisto dei libri della Biblioteca, in sostituzione di E. Precerutti, deceduto.

Gabinetto di Fisica

Richiesta di chiarimenti sulle mansioni e sull'attività effettivamente svolta da Carlo Jest, definito "primo macchinista preparatore [...] ma anche assistente".

Osservatorio astronomico

Richieste del direttore perché vengano eseguite opere murarie, venga fornito del personale e per avere un aumento nella dotazione annua. Richiesta di informazioni circa la consegna di manoscritti riguardanti le osservazioni meteorologiche fatte in diverse zone d'Italia.

Laboratorio di Chimica generale

Richiesta dei direttori dei Laboratori di Chimica generale e di Chimica farmaceutica in merito al ripristino di una adeguata fornitura di acqua per i laboratori. Richiesta di avere a disposizione un alloggio per gli inservienti del Laboratorio. Conferma di A. Rossi nelle funzioni di vicedirettore per l'anno 1870-71.

Risultati da 2021 a 2040 di 18513