Print preview Close

Showing 18513 results

Archival description
Print preview View:

882 results with digital objects Show results with digital objects

Inaugurazione dell'anno accademico

"Avviso apertura R. Università": copia del manifesto.
"Inaugurazione degli Studi": corrispondenza con invitati all'inaugurazione, un promemoria per il rettore con dati biografici di alcuni docenti deceduti.
Sono inoltre presenti: estratto del verbale della seduta del 25 marzo 1916 della Sezione di Napoli dell'Associazione Nazionale tra i professori universitari; tre copie dell'invito e programma del "Convegno interregionale delle sezioni dell'Unione generale insegnanti italiani per la Guerra nazionale" organizzato dalla Sezione piemontese dell'Unione; lettere inviate al rettore per ringraziarlo della partecipazione al lutto delle famiglie Zuffardi, assistente deceduto in seguito alle ferite riportate in guerra, e Parona; lettera di J.H. Wigmore, presidente della American Association of University Professors, per presentare l'attività dell'Associazione appena istituita; avviso del rettore del 24 novembre 1916 che smentisce la notizia che durante una dimostrazione a Roma vi siano stati morti e feriti; lettere del padre di Cesare Rayneri al rettore e al segretario Giovanni Gorrini che comunicano la morte del figlio, studente di Giurisprudenza, soldato volontario morto in servizio in seguito a una malattia.

Consiglio accademico. Consiglio superiore di pubblica istruzione. Avvisi concorsi e vari. Premio Nobel

Consiglio Accademico: lettere di convocazione dei componenti il Consiglio accademico relative alle sedute del 29 gennaio, 19 febbraio (che prevede la discussione della proposta, avanzata dalla "Terza Italia" Alleanza per la difesa dell'italianità e delle nazionalità oppresse, di erigere una lapide in ricordo di Guglielmo Oberdan), 22 giugno, 12 luglio (il Consiglio viene convocato d'urgenza per discutere della proposta di conferimento della laurea ad honorem ai giovani laureandi caduti per la patria), 17 ottobre (il Consiglio discute anche in merito al conferimento di un diploma speciale per gli studenti caduti in guerra) e 29 dicembre con l'indicazione dell'ordine del giorno. Lettera di convocazione dei componenti il Consiglio direttivo del R. Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle Provincie relative alla seduta del 18 dicembre con l'indicazione dell'ordine del giorno.
Consiglio superiore di pubblica istruzione: verbale della seduta del 16 aprile 1916 dei professori ordinari e straordinari della Facoltà di Medicina e chirurgia convocati per nominare tre componenti del Consiglio.
Sottofascicolo "Nomina commissioni di concorso e avvisi di concorso": corrispondenza con il Ministero in merito alla convocazione delle Facoltà per designare i componenti le commissioni giudicatrici delle promozioni. Avviso e copia di estratto della G.U. relativi a concorsi banditi da Ministeri. Trasferimento del professor Luigi Puccianti alla cattedra di Fisica sperimentale.
Sottofascicolo "Premio Nobel": lettera inviata dal Comitato per il premio Nobel riguardante il premio per la pace.

Nomina dei Presidi

Sottofascicolo "Nomina dei Presidi": corrispondenza con il Ministero relativa alla nomina di Vittorio Brondi a preside della Facoltà di Giurisprudenza per il triennio accademico 1916-17/1918-19; lettera di ringraziamento inviata da Brondi al rettore.

Ordini del giorno. Voti di Facoltà. Biblioteche. Ferie. Annuario

Sottofascicolo "Voti di Facoltà": proposta della Facoltà di Scienze dell'Università di Pavia e dell'Istituto Superiore di Milano in merito all'introduzione di corsi di Disegno nei licei per fornire agli aspiranti ingegneri una preparazione di base; proposte di modifiche al Regolamento speciale della Facoltà di Giurisprudenza votate dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Genova; ordine del giorno approvato dal Consiglio Accademico dell'Università di Padova l'8 marzo 1916 e il 29 marzo dall'Università di Bologna in merito alla riduzione della dotazione per acquisto di materiale scientifico ecc. prevista dal Ministero della Pubblica Istruzione; proposta della Facoltà di Scienze dell'Università di Palermo in merito al corso di Meccanica razionale; parere, accolto dal Ministero, in merito all'apertura agli stranieri dei concorsi a cattedre universitarie; corrispondenza relativa alla Scuola Castrense di San Giorgio di Nogaro; telegramma di felicitazioni a Francesco Ruffini, nominato ministro della Pubblica istruzioni, da parte della Facoltà di Medicina e chirurgia e telegramma, di spirito patriottico, dello stesso Ruffini, che rivolge il proprio pensiero «ai docenti, discenti, funzionari di ogni ordine e grado» dell’Università «i quali fecero sacrificio delle loro nobili vite» e che riconosce nella scuola lo strumento principale della futura grandezza dell’Italia; adesione della Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Roma al voto espresso dalla Scuola di Magistero annessa alla Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino contro ogni modifica all'ordinamento della Scuola stessa; parere della Facoltà di Lettere e filosofia in merito agli studenti provenienti da altre Università.
Sottofascicolo "Biblioteche": Biblioteca dell'Istituto Giuridico: corrispondenza con il Ministero relativa al pagamento del lavoro straordinario del distributore Francesco Nicola e all'assegnazione dell'inserviente Leandro Audino. Biblioteca della Facoltà di Scienze: pagamento del lavoro straordinario svolto dal distributore Enrico Nicola; richiesta di autorizzazione all'importazione di libri scientifici stampati in Germania, che il direttore, professor Corrado Segre, teme siano bloccati alla frontiera in applicazione della normativa vigente. Biblioteca della Facoltà di Lettere: autorizzazione del ministro al pagamento del lavoro straordinario svolto da Ettore Gelera per riordinare e catalogare il Fondo Graf, e dal distributore Enrico Nicola; nomina di Egidio Gorra a vicedirettore dal maggio 1916 al dicembre 1917; ringraziamento per il dono di quattro volumi. Biblioteca Nazionale Universitaria: autorizzazione del Ministero alla modifica dell'orario di apertura al pubblico.
Sottofascicolo "Annuario": elenco di destinatari di copie dell'Annuario 1915-16; corrispondenza con i docenti incaricati di scrivere la necrologia di colleghi deceduti nel corso dell'anno precedente e con la tipografia; corrispondenza relativa alla correzione delle bozze del Calendario Generale del Regno per l'anno 1916 e dell'Annuario ufficiale del 1916.

Personale della Segreteria

Sono presenti sottofascicoli contenenti corrispondenza relativa ai singoli impiegati della Segreteria: Silvio Brongo, vice-segretario, trasferimento all'Università di Napoli; Paolo Carullo, vice-segretario, richiesta di trasferimento all'Università di Napoli negata dal Ministero; Mario Castellotto, ex economo, trasferito alla R. Scuola di applicazione per ingegneri di Bologna; Giovanni Gorrini, direttore di Segreteria; Salvatore Levi De Veali, segretario; Felice Lucio, impiegato scrivano, conferma; Edoardo Sboto, vice-segretario, promozione; Annibale Zaccone, comunicazione del decesso e concessione di un sussidio alla vedova.
Sottofascicolo "Avventizi 1916": conferma di Gaetano Martini ed Emma Arman Hugon; nomina di Olga Bertelli Sacco ed Enrichetta Cava.
Sottofascicolo "Ordini di servizio": copie di avvisi di chiusura della Segreteria.

Fascicoli di personale. Lettera C

Vittorio Cian: concessione di un congedo dall'incarico di preside per i mesi di aprile e maggio; conferma nell'incarico di Esercitazioni di italiano presso la Scuola di Magistero (Pedagogica?) per l'anno scolastico 1916-17; concessione di un congedo per motivi di salute.

Fascicoli di personale. Lettera V

Lionello Venturi: conferma a professore straordinario per l'anno scolastico 1916-17; corrispondenza con il Comando del Distretto militare di Torino in merito alla licenza necessaria perché il professore possa partecipare agli esami di Storia dell'arte medievale e moderna, di cui è titolare, e alla richiesta di congedo perché possa iniziare il corso nell'anno scolastico 1916-17.

Hahn Raoul Gustavo

Abilitazione, per esami, in Otorinolaringoiatria.
Verbali e relazione della commissione giudicatrice, invio del decreto di abilitazione.

Jona Valobra Simone

Abilitazione, per esami, in Patologia speciale medica.
Relazione della commissione giudicatrice e comunicazione del parere favorevole al conferimento.

Neri Vincenzo

Abilitazione, per titoli, in Neuropatologia.
Nomina della commissione giudicatrice, relazioni e verbali della stessa, invio del decreto di abilitazione.

Momigliano Attilio

Abilitazione, per titoli, in Letteratura italiana.
Nomina della commissione giudicatrice, elenco dei titoli e delle pubblicazioni del candidato, invio del decreto di abilitazione.

Camera Ugo

Abilitazione, per titoli, in Patologia speciale chirurgica.
Nomina e convocazione della commissione giudicatrice.

Results 3621 to 3640 of 18513