Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Crosa Emilio

Abilitazione, per titoli, in Diritto costituzionale.
Verbali e relazione della commissione giudicatrice; invio del decreto di abilitazione.

Debenedetti Zaccaria (Santorre)

Abilitazione, per titoli, in Storia delle letterature neolatine.
Nomina della commissione giudicatrice e comunicazione del pagamento della tassa per il rilascio del diploma di libera docenza.

Odisio Lorenzo

Abiliatazione, per titoli, in Clinica chirurgica e medicina operatoria.
Nomina della commissione giudicatrice e comunicazione della rinuncia al conseguimento.

Trasferimenti libera docenza

Richiesta presentata da Guido Lerda di trasferimento della libera docenza in Clinica chirurgica e medicina operatoria dall'Università di Genova a quella di Torino e comunicazione del parere favorevole espresso dalla Facoltà di Medicina e chirurgia.

Fenoglio Giulio

Abilitazione, per titoli, in Economia politica.
Nomina della commissione giudicatrice, elenco dei titoli e delle pubblicazioni, verbali e relazione della commissione, invio del decreto di abilitazione.

Oliaro Guglielmo

Abilitazione, per esami, in Patologia speciale medica dimostrativa.
Nomina della commissione giudicatrice.

Satta Giuseppe

Abilitazione, per titoli, in Patologia speciale medica.
Nomina della commissione giudicatrice, verbale e relazione della stessa, comunicazione del parere favorevole al conseguimento della libera docenza.

Programmi dei corsi liberi

Programmi di corsi liberi che verranno tenuti nell'anno scolastico 1916-17.
Facoltà di Medicina e chirurgia: gruppo di 75 programmi, di cui è presente il prospetto riassuntivo, approvati dal Ministero: Diagnostica e tecnologia medica, Lorenzo Borrelli; Termoterapia, Luigi Bordoni; Patologia speciale e semeiotica otorinolaringoiatrica; Igiene sessuale e della pelle, Arturo Fontana; Tecnica batteriologica e biologica in oftalmologia, Federico Grignolo; Terapia fisica, Silvio Gavazzeni; Fisica fisiologica, Tullio Gayda; Neuropatologia dimostrativa, Emilio Perrero; Neuropatologia, Giuseppe Roasenda; Tecnica fisico-microscopica applicata all'igiene, Giuseppe Sangiorgi; Ostetricia sociale, Teobaldo Soli; Ginecologia sociale, Alessandro Vaccari; Diagnostica chirurgica, Candido Mantelli; Tecnica fisiologica, Alberto Aggazzotti; Diagnosi e terapia termosifilopatica, Rinaldo Bovero; Psichiatria sociale e forense, Francesco Burzio; Microscopia e chimica clinica, Giuseppe Satta; Medicina legale pratica, Leone Lattes; Psicopatologia, Edoardo Audenino; Diagnostica e terapia dermo-sifilopatica, Gerolamo Piccardi; Clinica pediatrica con speciale riguardo alla semeiotica infantile, Alberto Muggia; Neurologia oculare, Giacinto Mosso; Patologia chirurgica e traumatologica, Giuseppe Serafini; Tecnica anatomica, Angelo Cesare Bruni; Citologia, Alberto Civalleri; Clinica oculistica, Arnaldo Fumagalli; Dermosifilopatia pratica, Vittorio Allgeyer; Diagnostica delle malattie nervose, Pier Francesco Arullani; Patologia e terapia dell'apparato circolatorio, Ferdinando Battistini; Igiene oculare, Alessandro Clemente Bialetti; Clinica chirurgica, Luigi Bobbio; Clinica chirurgica e medicina operatoria, Giovanni Battista Boccasso; Clinica pediatrica, Angiola Borrino; Illustrazione clinica di casi chirurgici con speciale riguardo alla patologia delle ossa e delle articolazioni, Luigi Ciartoso (sono presenti solo le lettere di accompagnamento del programma con l'indicazione dell'orario e del luogo in in cui si terrà il corso); Patologia e terapia generale chirurgica, Lorenzo Debernardi; Patogenesi delle infezioni e immunità, Alessandro Donati; Terapia medica e clinica medica, Luigi Fornaca; Clinica oculistica propedeutica, Carlo Gaudenzi; Chirurgia dell'apparato digerente, Andrea Marro; Clinica psichiatrica, Giovanni Marro; Chirurgia minore e d'urgenza, Enrico Martini; Pediatria, Enrico Mensi; Malattie ed igiene dei lattanti, Emilio Meynier; Patologia dei lavoratori, Gustavo Quarelli; Patologia dell'occhio e degli annessi, Silvio Rolandi; Clinica pediatrica, Gioachino Rovere; Psichiatria forense, Anselmo Sacerdote; Teratologia generale e speciale, Mario Sapegno; Semeiotica delle malattie dell'apparato respiratorio e circolatorio, Lodovico Datta; Microscopia chimica e serologia, Pietro Sisto; Psicologia giudiziaria dimostrativa, Vitige Tirelli; Polizia giudiziaria e tecnica medico-legale, Camillo Tovo; Patologia speciale chirurgica, Ottorino Uffreduzzi; Clinica pediatrica, Piero Valvasori; Anatomia patologica dell'occhio e degli annessi, Filippo Verderame; Patologia e clinica dermosifilopatica, Carlo Vignolo Lutati; Chirurgia del cranio e dell'encefalo, Matteo Dardanelli; Diagnostica ginecologica, Livio Herlitzka; Chirurgia ortopedica, Valentino Oliva; Patologia speciale medica, Alberto Percival; Terapia fisica, Mario Bertolotti; Propedeutica oculare, Siro Piccaluga; Profilassi delle malattie infettive, Alfonso Bormans; Clinica otorinolaringoiatrica, Giuseppe Gavello; Polizia medica, Francesco Abba; Neuropatologia, Piero Boveri; Le alterazioni mentali in rapporto al delitto, Marco Treves; Malattie d'orecchio da infortunio e da causa professionale, Antonio Nieddu; Antropologia criminale, Gaetano Fumaioli; Tecnica farmacologica, Mario Chiò; Patologia speciale medica, Ernesto Pesci; Propedeutica e tecnica operativa otorinolaringoiatrica, Guido Pinaroli; Complementi di chimica inorganica, Gaetano Charrier; Complementi di chimica organica, Carlo Gastaldi; Botanica micologica, Pietro Voglino. Sono anche presenti due programmi consegnati successivamente a quelli già approvati dal Ministero: La biologia dei blastomi, Carlo Gamna; Oculistica, Edmondo Trombetta.
Scuola di Farmacia: programma del corso di Chimica tossicologica applicata alla bromatologia, Giovanni Issiglio.
Prospetti dei programmi dei corsi liberi delle Facoltà di Lettere e filosofia, Medicina e chirurgia, Scienze matematiche, fisiche e naturali e della Scuola di Farmacia.
Corrispondenza con il Ministero relativa a: situazione dei liberi docenti che prestano servizio nelle zone di guerra; iscrizione di studenti ai corsi liberi tenuti presso Facoltà diverse da quella cui sono iscritti; presentazione dei programmi in applicazione della nuova normativa; approvazione dei corsi della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali; ricorso, respinto, presentato dai professori Leone Lattes, Anselmo Sacerdote e Vitige Tirelli contro il parere espresso dalla Facoltà di Giurisprudenza di non ritenere validi i loro corsi liberi di Medicina legale.
Corrispondenza con i liberi docenti che prestano servizio nelle zone di guerra e non possono tenere i loro corsi.

Quote liberi docenti

Corrispondenza con il Ministero relativa al pagamento del corso tenuto da alcuni docenti e all'invio di prospetti.

Studenti militari

Richiesta della Direzione di Sanità militare del II Corpo d'armata (Alessandria) di un elenco degli studenti iscritti alla Facoltà di Medicina e chirurgia appartenenti ai distretti militari di Alessandria, Casale, Pavia, Voghera, Cuneo e Mondovì (l'elenco non è conservato).
"Elenco dei militari della 1a e 3a Compagnia di Sanità, studenti del 3° e 4° anno della Facoltà di Medicina, concentrati presso l'Ospedale Militare Principale di Torino, per frequentare i corsi presso la Regia Università" inviato dalla Direzione di Sanità militare del I Corpo d'Armata (Torino) e richiesta di segnalare gli orari delle lezioni "...alle quali verranno condotti indrappellati agli ordini del più elevato in grado e più anziano".
Copia di una lettera a stampa indirizzata all"Onorevole Signor" (datata Torino 14 dicembre 1916) scritta da "Un gruppo di genitori di studenti di medicina inscritti al 3° e 4° anno corso di Università..." i quali lamentano una errata interpretazione del D.Lgt 26-11-1916, n. 1678 riguardante l'iscrizione d'ufficio presso l’Università di Padova degli studenti militari inscritti al 3°, 4°, 5°, 6° anno delle Facoltà di Medicina e chirurgia. Con telegramma del 10 dicembre il Ministero della Guerra aveva ordinato che il concentramento degli studenti riguardasse solo i militari delle Compagnie di Sanità, escludendo gli ufficiali di complemento arruolati in altre armi e corpi.
Corrispondenza con l'Università di Pavia riguardo alla sede (di originaria iscrizione o ubicata "in zona territoriale") presso cui dovessero svolgere il corso gli studenti militari del 3° e 4° anno.

Personale militare e riformato

Sottofascicolo "Concessione di dispensa dalla chiamata alle armi dei funzionari dello Stato e riformati 1876-81": copie della lettera inviata ai dipendenti con oggetto "Funzionari riformati delle classi 1876-1881 richiamati a nuova visita" in esecuzione di disposizioni ministeriali e relative risposte; copia della "Gazzetta del Popolo della sera" dell'11 novembre 1916 con l'articolo "L'esonero pei funzionari indispensabili nelle pubbliche amministrazioni"; copia delle circolari ministeriali del 12 ottobre, 12 novembre e 18 dicembre 1916 relative alla visita medica dei funzionari già dichiarati riformati e alla concessione di dispensa dalla chiamata alle armi, che prevede una dichiarazione di indispensabilità e insostituibilità del personale richiamato. Sono conservate le dichiarazioni autografe di: Mario Carrara, direttore dell'Istituto di Medicina legale, relativa all'inserviente Giacinto Geymet; Oreste Mattirolo, direttore dell'Orto botanico, relativa all'inserviente Pietro Fontana e ai gravi problemi che derivano dalla riduzione del personale e della dotazione per il riscaldamento delle serre; Ferruccio Zambonini, direttore del Museo di Mineralogia in merito al richiamo dell'inserviente Angelo Boffano. Sono inoltre presenti copie dattiloscritte delle dichiarazioni inviate al Ministero per Pietro Prever, Carlo Cabria, Salvatore Levi de Veali, Pericle Ducati, Giovanni Daffara e corrispondenza relativa ad Angelo Taccone. Corrispondenza con il Ministero e il Distretto Militare di Torino. Elenco del personale docente e assistente di cui si chiede il congedo temporaneo per l'anno accademico 1916-17.
Richiesta inviata al personale chiamato alle armi di produrre un certificato attestante la propria posizione militare.

Rettore

Convocazione dei professori per l'elezione del rettore, invio del D.Lgt. di nomina di Giovanni Vidari per l'anno scolastico 1917-18.

Premio Nobel

Lettera inviata dal Comitato per il premio Nobel riguardante il premio per la pace.

Risultati da 3641 a 3660 di 18513