Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Pratiche generali

Sottofascicolo "Provvedimenti per la cattedra di Fisica sperimentale": domanda presentata dai professori Silvio Lussana e Antonio Lo Surdo per essere chiamati alla cattedra di Fisica sperimentale vacante in seguito al trasferimento del professor Luigi Puccianti all'Università di Pisa; invio al Ministero dell'estratto della delibera della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali della chiamata di Alfredo Pochettino.
Due carte riguardano il reintegro a professore ordinario di Francesco Ruffini e la concessione di un congedo per il suo impegno nel Comitato di organizzazione civile.

Fascicoli di personale. Lettera V

Fascicolo di Lionello Venturi: richiesta del rettore perché venga concessa una licenza al professor Venturi in quanto titolare del corso di Storia medievale e moderna, biennale e obbligatorio per gli iscritti alla Facoltà di Lettere e filosofia; corrispondenza con il Ministero e con le autorità militari.
All'interno del fascicolo è conservato il n. 57 del Bollettino d'informazioni pubblicato dalla Camera di Commercio di Parigi, Documenti della Guerra, edito a Parigi nell'aprile 1917. Il Bollettino risulta essere stato spedito da Parigi al professor Alfondo Bovero, libero docente di Anatomia umana normale, descrittiva e topografica.

Conferma e pratiche generali

Corrispondenza con il Ministero, elenchi, estratti di alcuni verbali delle adunanze dei professori ordinari e straordinari della Facoltà di Medicina e chirurgia relativi alla conferma degli assistenti.

Fascicoli di personale. Lettera C

Fascicoli di Giovanni Chevalley, di Mario Chiò e Alfredo Coppola: corrispondenza relativa viaggi ferroviari con tariffa ridotta, caro viveri e stipendio.

Fascicoli di personale. Lettera P

Fascicolo di Mauro Picone: corrispondenza riguardante la sua carriera e l'aumento di stipendio; stato di servizio relativo al periodo di lavoro presso l'Università di Pisa.

Fascicoli di personale. Lettera R

Fascicolo di Maria Rossi: proposta di nomina ad assistente avventizia presso la Scuola di Algebra e Geometria analitica da parte di E. D'Ovidio, rimasto privo di collaboratori a seguito della chiamata alle armi dell'assistente Cino Poli.

Borini Agostino

Abilitazione, per titoli, in Parassitologia medica.
Nomina della commissione giudicatrice e rinuncia del candidato causa dell'impegno come militare.

Garino Canina Attilio

Abilitazione, per titoli, in Economia politica.
Nomina della commissione giudicatrice, elenco delle pubblicazioni e dei titoli, richiesta di un congedo alle autorità militari perché il candidato possa presentarsi davanti alla commissione, verbali e relazione della commissione.

Dalmasso Lorenzo

Abilitazione, per titoli, in Grammatica greca e latina.
Copia delle pubblicazioni presentate dal candidato, solo quelle con i numeri dal 12 al 17: Una tarda accezione del vocabolo "praetorium", estratto da Bollettino di Filologia classica, Anno XIII, n. 11, 1907; Palladiana, , estratto da Bollettino di Filologia classica, Anno XIV, n. 3-4, 1907; Quaestiones Palladianae, estratto da Bollettino di Filologia classica, Anno XV, fasc. 11, 1909; De quibusdam quae Suetonii 'Prato' tribuntur differentiis sermonum, estratto da Bollettino di Filologia classica, Anno XVIII, fasc. 6, 1911; Provincia-provincialis, estratto da Bollettino di Filologia classica, Anno XXI, fasc. 1, 1914; Il genitivo singolare dei temi in - io - ed un'osservazione del Lachmann, estratto da Bollettino di Filologia classica, Anno XXIII, fasc. 6, 1916.
Nomina della commissione giudicatrice, verbale della seduta della commissione nella quale viene assegnato il tema della lezione pubblica di prova "L'accento greco e l'accento latino: differenze fondamentali", invio del decreto di abilitazione.

Malan Arnaldo

Abilitazione, per titoli in Otorinolaringoiatria.
Invio del decreto di abilitazione.

Togliatti Eugenio

Abilitazione, per esami, in Geometria proiettiva e descrittiva.
Invio del decreto di abilitazione.

Trasferimenti della libera docenza

Trasferimento all'Università di Torino della libera docenza di Guido Lerda, Clinica chirurgica e medicina operatoria, da Genova, e di Giovanni Marro, Antropologia, da Roma.

Risultati da 3661 a 3680 di 18513