Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 18440

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Istituti

Documenti relativi all'Osservatorio astronomico, e in particolare la domanda di separare la direzione dell'Osservatorio dalla cattedra di Astronomia, sono conservati all'interno del fascicolo personale del direttore, Giovanni Boccardi.

Istituti

Documenti relativi all'Osservatorio astronomico, e in particolare agli alloggi dei tecnici e al viale d'accesso, sono conservati all'interno del fascicolo personale del direttore, Giovanni Boccardi, così come la sua domanda di separare la direzione dell'Osservatorio dalla cattedra di Astronomia.

Economato

Documenti relativi alla riparazione dell'impianto di riscaldamento dell'Osservatorio astronomico e all'acquisto eventuale di un'automobile di servizio sono conservati nel fascicolo personale del direttore Giovanni Boccardi.

Casa del Goliardo

Contiene copia dello "Statuto sociale della Casa del Goliardo" approvato con R.D. 1° febbraio 1923.

Biblioteche

Corrispondenza relativa a: nomina di Gino Fano quale direttore della Biblioteca Speciale di Matematiche, in sostituzione del dimissionario Tommaso Boggio; nomina dei rappresentanti della Facoltà di Giurisprudenza (Gioele Solari) e della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (Gino Fano) nella Commissione di vigilanza della Biblioteca Nazionale Universitaria; consegna da parte del Ministero della Pubblica istruzione di "libri tedeschi in conto riparazione". Relativamente al deposito temporaneo presso la Biblioteca di Matematica "dei fascicoli manoscritti contenenti i sunti delle lezioni" di Corrado Segre da parte della vedova Olga Michelli è conservato il verbale, corredato di "Elenco dei fascicoli", trasmesso da Fano al rettore.

Biblioteche

"Relazione amministrativa per l'esercizio finanziario 1925-26" relativa alla Biblioteca Nazionale.
Scambio di lettere relativo all'acquisizione di una "preziosa Collezione di rarità musicali", con manoscritti di Antonio Vivaldi e Alessandro Stradella, da parte della Biblioteca Nazionale, grazie al professore di musicologia Alberto Gentili, scopritore del fondo, e al dottor Roberto Foà, generoso mecenate, «che acquistò la collezione e la donò liberamente a questa Biblioteca, in memoria di un suo bambino [Mauro Foà] rapitogli da morte».
Scambio di lettere relativo all'ipotesi di trasferire la Biblioteca Nazionale nei locali dell'Officina Carte e Valori.

Calendario. Dimostrazioni studentesche. Inaugurazione anno accademico. Nomina Rettore. Rettorato

Nel sottofascicolo Dimostrazioni studentesche: il rettore Alfredo Pochettino relaziona al prefetto sugli scontri tra studenti fascisti e anti-fascisti verificatisi nell’aula dove il professor Ruffini doveva tenere la propria lezione di Diritto ecclesiastico. (Torino, 15 maggio 1928)

Corsi in genere

Documenti relativi al Seminario di Antropologia criminale e Diritto penale: regolamento approvato dalla Facoltà di Medicina e chirurgia nella seduta dell'8 giugno 1928; dettagliata relazione al rettore di Mario Carrara, insegnante di Antropologia criminale e Medicina legale e Polizia giudiziaria, sull'andamento del corso.
Scambio di lettere tra il Ministero delle Corporazioni e il rettore circa l'istituzione di un corso di Diritto corporativo presso la Facoltà di Giurisprudenza.

Varie

Nel sottofascicolo intitolato "IV centenario di Emanuele Filiberto e del X anniversario della Vittoria" è presente documentazione compresa tra il 1926 e il 1928, riguardante le iniziative promosse dalla commissione universitaria, presieduta dal rettore, e insediata ad hoc da Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta, presidente del Comitato esecutivo per le celebrazioni.

Risultati da 3741 a 3760 di 18440