Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 8427

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

701 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Malan Arnaldo

Abilitazione, per titoli in Otorinolaringoiatria.
Invio del decreto di abilitazione.

Togliatti Eugenio

Abilitazione, per esami, in Geometria proiettiva e descrittiva.
Invio del decreto di abilitazione.

Trasferimenti della libera docenza

Trasferimento all'Università di Torino della libera docenza di Guido Lerda, Clinica chirurgica e medicina operatoria, da Genova, e di Giovanni Marro, Antropologia, da Roma.

Balbino Giuliano

Abilitazione, per titoli, in Filosofia teoretica.
Nomina, convocazione della commissione giudicatrice, elenco delle pubblicazioni presentato dal candidato e comunicazione del parere favorevole espresso dal Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.

Camera Ugo

Abilitazione, per titoli, in Patologia speciale chirurgica.
Verbali e relazione della commissione giudicatrice.

Ponzio Mario

Abilitazione, per titoli, in Radiologia.
Corrispondenza con il Ministero in merito alla nomina della commissione giudicatrice.

Programmi corsi liberi

Programmi di corsi liberi che verranno tenuti nell'anno scolastico 1917-18.
Facoltà di Lettere e filosofia: Filosofia teoretica, Luigi Botti; Psicologia sperimentale, Mario Ponzo; Storia moderna, Francesco Lemmi; Filosofia teoretica, Adolfo Levi; Letteratura italiana, Attilio Momigliano: Il Folengo, con particolare riguardo al "Baldus"; Storia moderna, Arturo Segre: Fonti per la storia d'Italia nell'alto medioevo; Filosofia morale, Camillo Trivero; Letteratura inglese, Federico Olivero; Letterature neolatine, Zaccaria Santorre De Benedetti; Psicologia sperimentale, Federico Kiesow: Elementi della psicologia dei popoli; Grammatica greca e latina, Lorenzo Dalmasso; Filosofia teoretica, Giuliano Balbino.
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali: Geodesia, Cesare Aimonetti: Teoria degli errori; Chimica generale, Luigi Calcagni: Complementi di chimica generale; Chimica generale, Gaetano Charrier: Applicazioni di chimica inorganica; Ornato e architettura elementare, Giovanni Chevalley; Zoologia, Luigi Cognetti de Martiis: Embriologia generale e comparata; Botanica, Giuseppe Gola: Fisiologia vegetale; Chimica generale, Giuseppe Magri: Chimica applicata; Botanica, Giovanni Negri: Geografia botanica; Geologia, Pietro Prever: Geografia fisica; Botanica, Pietro Voglino: Botanica micologica; Zoologia, Edoardo Zavattari: Zoologia medica; Geodesia teoretica, O. Zanotti Bianco; Geometria proiettiva e descrittiva, Eugenio Togliatti: Introduzione alla geometria proiettiva a più dimensioni.
Facoltà di Medicina e chirurgia: Polizia medica, Francesco Abba; Tecnica chimica fisiologica, Alberto Aggazzotti (sottoscrive da Zona di guerra, come capitano medico direttore dell'Ospedaletto da campo . 145); Dermosifilopatia pratica, Vittorio Allgeyer; Clinica psichiatrica, Vittorio Audenino; Patologia speciale medica delle malattie dell'apparato circolatorio, Ferdinando Battistini; Clinica chirurgica, Luigi Bobbio; Profilassi delle malattie infettive, Alfonso Bormans; Clinica pediatrica, Angiola Borrino; Diagnosi e terapia dermosifilopatica, Rinaldo Bovero; Semeiotica delle malattie mentali, Francesco Burzio; Patologia speciale e semeiotica otorinolaringoiatrica, Ciro Caldera; Applicazioni di chimica inorganica, Gaetano Charrier; Clinica chirurgica, Luigi Ciartoso; Citologia generale, Alberto Civalleri; Chirurgia del cranio e dell'encefalo, Matteo Dardanelli; Microscopia clinica e serologia clinica, Pietro Sisto.
Prospetti dei programmi dei corsi liberi delle Facoltà di Lettere e filosofia, Medicina e chirurgia e Scienze matematiche, fisiche e naturali.
Corrispondenza con il Ministero relativa all'approvazione dei programmi e alla loro assegnazione a una categoria e all'iscrizione di studenti ai corsi liberi tenuti presso Facoltà diverse da quella cui sono iscritti.
Sono presenti due sottofascicoli dedicati ai professori Felice Tedeschi e Filippo Verderame.

Fascicoli di personale. Lettera R

Fascicolo di Maria Rossi: proposta di nomina ad assistente avventizia presso la Scuola di Algebra e Geometria analitica da parte di E. D'Ovidio, rimasto privo di collaboratori a seguito della chiamata alle armi dell'assistente Cino Poli.

Fascicoli di personale. Lettera P

Fascicolo di Mauro Picone: corrispondenza riguardante la sua carriera e l'aumento di stipendio; stato di servizio relativo al periodo di lavoro presso l'Università di Pisa.

Fascicoli di personale. Lettera C

Fascicoli di Giovanni Chevalley, di Mario Chiò e Alfredo Coppola: corrispondenza relativa viaggi ferroviari con tariffa ridotta, caro viveri e stipendio.

Conferma e pratiche generali

Corrispondenza con il Ministero, elenchi, estratti di alcuni verbali delle adunanze dei professori ordinari e straordinari della Facoltà di Medicina e chirurgia relativi alla conferma degli assistenti.

Fascicoli di personale. Lettera V

Fascicolo di Lionello Venturi: richiesta del rettore perché venga concessa una licenza al professor Venturi in quanto titolare del corso di Storia medievale e moderna, biennale e obbligatorio per gli iscritti alla Facoltà di Lettere e filosofia; corrispondenza con il Ministero e con le autorità militari.
All'interno del fascicolo è conservato il n. 57 del Bollettino d'informazioni pubblicato dalla Camera di Commercio di Parigi, Documenti della Guerra, edito a Parigi nell'aprile 1917. Il Bollettino risulta essere stato spedito da Parigi al professor Alfondo Bovero, libero docente di Anatomia umana normale, descrittiva e topografica.

Pratiche generali

Sottofascicolo "Provvedimenti per la cattedra di Fisica sperimentale": domanda presentata dai professori Silvio Lussana e Antonio Lo Surdo per essere chiamati alla cattedra di Fisica sperimentale vacante in seguito al trasferimento del professor Luigi Puccianti all'Università di Pisa; invio al Ministero dell'estratto della delibera della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali della chiamata di Alfredo Pochettino.
Due carte riguardano il reintegro a professore ordinario di Francesco Ruffini e la concessione di un congedo per il suo impegno nel Comitato di organizzazione civile.

Risultati da 4741 a 4760 di 8427