Print preview Close

Showing 8427 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Print preview View:

701 results with digital objects Show results with digital objects

Microbiologia; già Batteriologia

Alcuni esami di Batteriologia dal 1889 al 1902 sono verbalizzati nei registri dei corsi liberi.
Fino all'a.a. 1935-36 A. Azzi è titolare della cattedra di Batteriologia e Immunologia. Tuttavia con il r. decreto del 28 novembre 1935, n. 2044 "Norme relative agli insegnamenti che debbono essere impartiti nelle Università e negli Istituti superiori", nella tabella relativa alla laurea in Medicina e chirurgia tale disciplina non compare più, fatto che viene segnalato al Ministero dallo stesso rettore in una lettera del dicembre 1935. In risposta il Ministero dell'Educazione nazionale affida a A. Azzi l'insegnamento di Microbiologia, conformemente a quanto sancito col r. decreto (v. adunanza di facoltà del 30 gennaio 1936, p.98 ).
Nello Statuto approvato con r. decreto del 1° ottobre 1936 n. 2151, Microbiologia è tra i corsi complementari.

Parassitologia

Alcuni esami di Parassitologia dal 1890 al 1895, del 1915 e del 1935 sono verbalizzati nel registro dei corsi liberi.

Patologia speciale medica e Clinica propedeutica medica

Nei registri conservati sono verbalizzati gli esami di Patologia speciale medica e di Clinica propedeutica medica, talvolta insieme, talvolta alternatamente. Dal 1882 in effetti i due esami erano sostenuti insieme, giudicati da un'unica commissione, come si evince dalla lettura della seduta di facoltà del 26 marzo 1882: " Nel corso della discussione dello stesso ordine del giorno, il prof. Pacchiotti sollevò la questione dell'opportunità di intitolare gli esami di Patologia speciale medica e chirurgica, esami di Patologia speciale e Clinica propedeutica medica e chirurgica; egli ammette che questi esami speciali si debbano dare nelle rispettive cliniche al letto dell'ammalato, ma vorrebbe non fosse ciò indicato nel titolo dell'esame per tema che gli studenti vedano in questa dicitura l'aggiunta di un nuovo esame.
Bozzolo, Bizzozero, Lombroso, Giacomini ed altri sostengono invece che pur ammettendo unico questo esame in quanto alla commissione ed al voto, sia necessario senza venga dato ad un tempo dai prof. di Patologia speciale e di Clinica propedeutica dove vi sono due professori o sulle due materie se un solo prof. le insegni; e ciò non solo per esigenze dell'insegnamento, ma per uniformarsi al disposto del Regolamento per le facoltà medico-chirurgiche (art. 11).
Sostengono poi che gli studenti debbono sapere dal titolo stesso dell'esame le materie su cui hanno a rispondere.
Messa ai voti la dicitura di esami di Patologia speciale e Clinica propedeutica medica, e di Patologia speciale e Clinica propedeutica chirurgica, viene approvata all'unanimità ...".
A partire dalla prima sessione dell'a.a. 1888-89 gli esami vengono sostenuti separatamente, sebbene talvolta verbalizzati sul medesimo registro.

Results 6401 to 6420 of 8427