Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Ringraziamenti per l’invio di Flora Sardoa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Lecoq 175.1
  • Unità documentaria
  • 1863-08-31
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Clermont-Ferrand il 31 agosto 1863, in cui Lecoq ringrazia Moris per il dono di Flora Sardoa e si congratula per la cura e la coscienza con cui è stata allestita l’opera.

Raccomandazione per Leblanc.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Leblanc 174.1
  • Unità documentaria
  • s.d.
  • Parte diOrto botanico

Lettera senza data e località di invio. Decaisne ha consigliato allo scrivente di rivolgersi a Moris per il suo problema. La moglie di Leblanc si è recata a Torino per affari di famiglia; si è ammalata e prega il marito di raggiungerla con i suoi cinque figli. Leblanc arriva a Chambéry, dove trova la moglie; però è senza documenti e senza passaporto, e pertanto non può rientrare a Parigi, data la severità con cui il governo tratta gli stranieri [è’ il periodo in cui si decide l’annessione alla Francia della Savoia e del Nizzardo]. Gli servirebbe uno scritto di qualche persona influente, che dichiarasse la sua estraneità a qualsiasi interesse politico, al fine di consentirgli normali spostamenti nel territorio francese.

Calunnie sul conto di Leblanc.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Leblanc 173.1
  • Unità documentaria
  • 1858-08-18
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Torino il 18 agosto 1858. Leblanc è a Torino per chiedere un’udienza a Vittorio Emanuele II. Il re è però partito per la campagna, per cui viene lasciato a Moris l’incarico di fargli avere le due lettere scritte, una prima e una dopo la partenza del re, di cui acclude copia. Il motivo della richiesta [espresso in termini molto vaghi, chiarito però nella lettera n. 174.1] riguarda calunnie circolanti sul conto dello scrivente.

Proposta di scambio di piante nord-europee con piante della Sardegna.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Le Jolis 156.1
  • Unità documentaria
  • 1861-11-24
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Cherbourg il 24 novembre 1861. Lo scrivente possiede un erbario ricco di piante dell’Europa settentrionale, ma scarso di piante italiane. Propone a Moris uno scambio con piante della Sardegna, con etichetta autografa. Le Jolis offre anche crittogame, soprattutto alghe marine.

Attesa della risposta di Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Laurent 172.2
  • Unità documentaria
  • 1842-04-24
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Roanne (Loire) il 24 aprile 1842. Laurent fa notare a Moris che il latore della lettera precedente aveva da lui avuto assicurazione che avrebbe risposto. Sinora non è arrivata l’informazione richiesta. Dalla persona che ha portato la lettera ha saputo che Moris, a voce, aveva parlato di un conte vicino a Torino, di un principe di Firenze e di un orticoltore di Milano. Prega Moris di mandargli gli indirizzi.

Ricerca di coltivatori di camelie.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Laurent 172.1
  • Unità documentaria
  • 1842-01-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Roanne (Loire) il 6 gennaio 1842. Lo scrivente è orticoltore dilettante, cui interessano però soltanto le piante più belle; in particolare è affezionato alle camelie. Si serve per le sementi da orticoltori belgi, i cui costi però sono eccessivi. Vorrebbe sapere da Moris l’indirizzo di qualche vivaista italiano competente e onesto.

Preoccupazione di Lanza.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Lanza 170.1
  • Unità documentaria
  • 1855-12-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Ieni Koj (Costantinopoli) il 12 dicembre 1855. Lo scrivente è in zona di guerra e non riesce ad avere notizie sull’andamento delle cose. Moris, da Torino, potrebbe informarlo. Lanza è preoccupato per la famiglia, che non vede da otto mesi.

Commissione sui fatti dell’ultima guerra.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Lanza 169.1
  • Unità documentaria
  • 1849-06-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Torino l’11 giugno 1849, in cui Lanza comunica a Moris che, essendo stato nominato nella Commissione sui fatti dell’ultima guerra, non potrà per qualche tempo partecipare alle riunioni della Commissione sull’Istruzione, di cui Moris è presidente.

Nuovo omaggio di vino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Lanza 168.4
  • Unità documentaria
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Silvano d’Orba il 2 marzo, senza indicazione dell’anno. Come accaduto nell’anno precedente, Lanza spedisce a Moris un omaggio del suo vino.

Omaggio di vino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Lanza 168.3
  • Unità documentaria
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Silvano d’ Orba il 14 giugno. Lanza manda a Moris in omaggio una certa quantità del suo vino.

Omaggio di uva.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Lanza 168.2
  • Unità documentaria
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata il 4 settembre. Lanza fa avere a Moris alcuni grappoli di uva: non si tratta di un regalo, ma di un assaggio. Ha patito per una malattia della vite e spera che l’anno seguente sia migliore.

. Ringraziamento per l’aiuto al figlio.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Lanza 168.1
  • Unità documentaria
  • 1849-07-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Silvano d’Orba (Al) il 5 luglio 1849. Lanza, per motivi di lavoro, non è riuscito a venire a trovare Moris. Lo ringrazia per l’interessamento riservato a suo figlio, nel cercare di farlo entrare in qualche ospedale, evitandogli di tornare in luoghi dove il valore della medicina non è riconosciuto.

Risultati da 7421 a 7440 di 18513