Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Eccessiva geometria dei disegni. Ricerca di lavoro

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.24
  • Unità documentaria
  • 1849-05-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Milano il 6 maggio 1849. Heyland manda a Moris due tavole dipinte. Scende in particolari, per quanto riguarda Rumex suffocatus, Mercurialis elliptica, Myosotis e Armeria splendens. Riconosce che il disegno a volte è troppo geometrico, tralasciando la grazia e il “disordine” della natura. Era la malattia di Turpin, di cui però Heyland vorrebbe guarire. Chiede a Moris se tra i suoi colleghi dell’Accademia non vi sia qualcuno interessato a rappresentare l’anatomia e la patologia animale, di cui in passato si è occupato, collaborando con Maunoir, Prévost, Lombard, Gose. Per il pagamento dei disegni può, per mezzo dei fratelli Gericaud a Torino, appoggiarsi sul conto a Milano di Malegen di Ginevra.

Morte del fratello di Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.23
  • Unità documentaria
  • 1849-04-15
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Milano il 15 aprile 1849, in cui Heyland sollecita a Moris l’invio delle piante da riprodurre. Non ha più avuto notizie del figlio. Porge a Moris le condoglianze per la perdita del fratello, di cui non ha ricevuto posta. Teme che anche le sue lettere non siano arrivate al figlio.

Reintegro in servizio del figlio.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.22
  • Unità documentaria
  • 1848-09-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Ivrea il 17 settembre 1848, in cui il figlio del pittore conferma quanto dichiarato dal padre. Vorrebbe rientrare in servizio, possibilmente nel reggimento cui era stato assegnato. I suoi superiori sono il generale Olivieri, comandante delle truppe lombarde, e il colonnello Stampa, comandante del deposito degli ufficiali lombardi a Ivrea.

Raccomandazione per il figlio

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.20
  • Unità documentaria
  • 1848-08-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Milano l’11 agosto 1848. Il figlio di Heyland, dopo la ritirata di Cremona, ha ricevuto l’ordine di rientrare a Torino. Heyland chiede a Moris di interessarsi e di mandargli notizie del figlio. I disegni sono pronti, però è forse meglio che i viaggi delle diligenze siano più sicuri.

Raccomandazione della moglie di Heyland per il marito

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.2
  • Unità documentaria
  • 1840-09-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Ginevra il 13 settembre 1840, in cui la scrivente ricorda con piacere Moris e la di lui consorte, e parla della propria famiglia. La figlia ha ricevuto un importante premio di musica al conservatorio; il marito ha ottenuto un premio all’esposizione di Lione e ha ricevuto grandi elogi su Annales de Paris. Ora sta terminando i lavori per Boissier. Sarebbe bello poter lavorare per Moris. Il marito ha cessato di collaborare con De Candolle, che non si occupa più di botanica. La signora vanta una serie di conoscenze altolocate che, se necessario, potrebbero mettere una buona parola presso il Re di Sardegna, che sta patrocinando pubblicazioni scientifiche. Conclude con la preghiera, in caso di risposta, di spedire a madame Pytt al Bourg de Fourre, perché non vuole fare sapere della lettera al marito.

Moti di liberazione.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.18
  • Unità documentaria
  • 1848-04-10
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Milano il 10 aprile 1848. Heyland riconosce sensate le osservazioni di Moris. E’ ancora stordito per la “felice catastrofe” che dovrebbe portare l’Italia alla liberazione dai suoi nemici. Al momento occorre pensare all’organizzazione militare e all’ordine pubblico; in seguito si penserà alla scienza e all’arte. E’ in attesa delle Orobanche di Moris.

Speranza di lavoro al parco di Monza.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.17
  • Unità documentaria
  • 1848-04-03
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Milano il 3 aprile 1848. Heyland, come repubblicano, gioisce per i benefici e le libertà concessi dal re Carlo Alberto, anche se teme che, essendo svizzero, potrebbe avere qualche svantaggio per il proprio lavoro. Spera che un eventuale nuovo governo guardi con favore il parco di Monza e i suoi giardini: un disegnatore botanico potrebbe essere utile. Heyland pensa che Moris, se fosse necessario, lo potrebbe raccomandare.

Soggiorno a Monza.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.16
  • Unità documentaria
  • 1847-11-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Monza il 5 novembre 1847. Heyland è ancora in campagna a Monza. Moris potrebbe indirizzargli il materiale presso Manetti.

Riunione degli Scienziati a Venezia.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.15
  • Unità documentaria
  • 1847-08-29
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Milano il 29 agosto 1847. Lo scrivente spera di vedere Moris quando passerà per Milano, andando alla Riunione degli scienziati a Venezia. Grazie a Manetti la collezione di belle piante aumenta ogni giorno. Moris non gli ha detto se i suoi disegni sono stati esposti. Vuole avere conferma che la madre di De Candolle sia morta.

Disegni per la duchessa di Parma.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.14
  • Unità documentaria
  • 1847-10-02
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Monza il 2 ottobre 1847. Heyland è dispiaciuto che Moris non passi per Milano andando al Congresso. Vuole sapere se i suoi disegni sono stati esposti. Prega Moris di farglieli pervenire, poiché spera di trovare uno spazio nell’album della Duchessa di Parma. Gli chiede se ha notizie di De Candolle e di Boissier.

Restituzione di disegni.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.13
  • Unità documentaria
  • 1847-03-18
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Milano il 18 marzo 1847, in cui Heyland comunica a Moris di avergli restituito disegni e piante, proteggendo i frutti in un cartone a parte.

Ricevimento di disegni da correggere.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.12
  • Unità documentaria
  • 1846-06-09
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Milano il 9 giugno 1846, in cui Heyland annuncia l’arrivo dei disegni da correggere e della piante fresche. I fiori della Buglossites sono sbocciati, ma la Nepeta non dà segni di ripresa. Provvederà alle opportune correzioni.

Attesa di piante in fiore.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.11
  • Unità documentaria
  • 1846-04-29
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Milano il 29 aprile 1846. Lo scrivente restituisce a Moris le tavole con le correzioni, di cui però Heyland non è ancora soddisfatto. Quando le piante saranno in fiore, sarà più facile essere fedeli alla natura. Qualche correzione potrebbe farla l’incisore, senza rinviare i disegni a Milano.

Disponibilità delle biblioteche milanesi.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.10
  • Unità documentaria
  • 1846-04-15
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Milano il 15 aprile 1846. Heyland ha cercato a Milano i professori indicatigli da Moris. Jan non è più a Milano da tempo. Balsamo gli ha messo a disposizione la sua biblioteca e quella di Brera. Non sono però presenti la monografia di Reichenbach e l’opera di Vaucher.

Autopresentazione di Heyland a Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heyland 150.1
  • Unità documentaria
  • 1838-08-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Ginevra il 14 agosto 1838, in cui Heyland si presenta a Moris illustrandogli le sue capacità di illustratore botanico. Spera in futuro di poter collaborare con lui.

Proposta di scambio di piante

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Heldreich 149.1
  • Unità documentaria
  • 1852-02-10
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Atene il 10 febbraio 1852. Lo scrivente manda a Moris il catalogo dei semi dell’Orto botanico di Atene, istituito da un anno, proponendogli scambi tra i due giardini. Al momento i semi sono pochi, però quelli di piante greche poco note potrebbero essere interessanti. Saranno presto disponibili bulbi di piante della flora greca. Heldreich propone anche lo scambio tra piante di Macedonia e Tessaglia con esemplari di Piemonte e Sardegna.

Proposta di scambio di piante

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Guthnick 148.1
  • Unità documentaria
  • 1852-02-27
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Berna il 27 febbraio 1852. Lo scrivente invia a Moris l’elenco di una settantina di piante desiderate, proponendo lo scambio con piante delle Azzorre, del Portogallo ed eventualmente dell’America.

Risultati da 7501 a 7520 di 18513