Risultati 8427

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

701 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Aggregazioni e Lauree in Leggi

I verbali degli esami di laurea sono compresi tra il 23 dicembre 1861 e il 30 dicembre 1863; i verbali delle aggregazioni vanno invece dalla seduta del 2 giugno 1864 (p. 119) alla seduta del 19 giugno 1880.

Verbali degli esami speciali 1861-80

Gli esami speciali sulle singole discipline oggetto di insegnamento sono introdotti con la legge Casati "Gli esami speciali per ogni Laurea versano ciascuno intorno ad una delle materie principali, il cui studio è riputato necessario al conseguimento di tale grado. Non si avrà che un solo esame speciale per ogni materia, qualunque sia lo stadio di tempo in cui è insegnata, e qualunque sia il numero di Professori fra i quali è ripartita." (art. 127) (Capo VIII, artt. 126-142). Si riscontrano cambiamenti nel numero e nella denominazione degli esami tra il 1861 e il 1877 (cfr. l'art. 4 del "Regolamento della Facoltà di Giurisprudenza", approvato con R.D. 14 settembre 1862 n. 842, e l'art. 3 del "Regolamento per la Facoltà di Giurisprudenza", approvato con R.D.8 ottobre 1876 n. 3434). Registri prestampati per la verbalizzazione di due esami per pagina, compilati con i seguenti dati: Facoltà (in alto al centro); cognome e nome del candidato; materia d'esame; data; luogo di nascita del candidato; trattati esposti; votazione conseguita. Ciascun verbale è sottoscritto in originale dal presidente di commissione e da due professori componenti la stessa e vistato dal segretario della Facoltà. Con rubrica.

Verbali degli esami speciali 1882-1970

Nei registri fino al 1902 è verbalizzato un solo esame per pagina. Ogni verbale prevede i campi: materia d'esame, data dell'esame, cognome, nome, e paternità, luogo di nascita, esito dell'esame e firme del presidente della commissione e dei professori esaminatori. Con rubrica. Nel corso del 1902 è introdotto l'uso di un diverso stampato, in cui ciascuna pagina riporta quattro verbali. Ogni verbale prevede i campi: cognome, nome, paternità, luogo di nascita e numero di matricola del candidato, data ed esito dell'esame in lettere e in cifre; firma in originale dei commissari; annotazioni. La rubrica non è più compilata dal 1919 o 1920 a seconda della disciplina. A partire dagli anni successivi al 1925 ciascuna pagina riporta sei verbali. Ogni verbale prevede i campi: cognome, nome, paternità e numero di matricola del candidato, data ed esito dell'esame in lettere e in cifre; firma in originale dei commissari; annotazioni. I registri sono privi di rubrica.

Mayneri, Augusto

Fascicolo di Augusto Mayneri contenente: le richieste di ammissione ai quattro anni di Legge; le domande di ammissione agli esami speciali di Introduzione allo studio delle scienze giuridiche, Politica amministrativa, Istituzioni di diritto romano, Diritto ecclesiastico, Diritto e procedura penale, Diritto romano, Procedura civile, Diritto costituzionale; le quietanze dei pagamenti delle tasse; l'elenco, comprensivo dei voti, degli esami sostenuti nel periodo 1868-70.

Milanesio, Ernesto

Fascicolo di Ernesto Milanesio contenente: le richieste di ammissione ai quattro anni di Legge in qualità di uditore; le domande di ammissione agli esami speciali di Enciclopedia e storia del diritto, Istituzioni di diritto romano, di Diritto amministrativo; la domanda di ammissione al primo anno del corso di Notariato; le quietanzie dei pagamaenti delle tasse.

Milanesio, Oreste

Fascicolo di Oreste Milanesio contenente la richiesta di ammissione al primo anno di Legge in qualità di uditore e la domanda di ammissione all'esame di Procedura civile.

Rocca, Pietro

Foglio di congedo con carriera per l'Università di Torino dall'Università di Siena dello studente Pietro Rocca già congedato da Torino per Siena nel 1893.

Einaudi, Silvio

Fascicolo dello studente Silvio Einaudi, n. matr. 7073, con domanda di iscrizione al primo anno, iscrizione agli esami, ammissione all'esame di laurea; tesi e sottotesi (1921). E' inoltre presente la richiesta di certificati a fini concorsuali (1932).

Risultati da 4781 a 4800 di 8427