Showing 8427 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Print preview View:

701 results with digital objects Show results with digital objects

Trattati

Corrispondenza con il rettore di Camerino che chiede informazioni circa i libri di testo adottate nella Facoltà di Giurisprudenza torinese.

Esami d'ammessione

Autorizzazione ai professori Casimiro Danna e C. Demaria ad assumere il titolo di dottore aggregato. Richiesta di ammissione al corso farmaceutico presentata da Enrico Rossi, cui è allegato il certificato di assistente in Farmacia conseguito a Belluno nel 1859; disposizioni del ministro in merito agli esami di ammissione a Medicina; legalizzazione dell'atto di nascita dello studente Giuseppe Gardelli.

Personale della Regia Università degli Studi di Torino

Corrispondenza relativa a: composizione delle commissioni d'esame delle Scuole dei Circondari; pagamento delle propine ai professori, con tabella della sola Facoltà di Giurisprudenza. Corrispondenza riguardante i professori: nomina di T. Canonico a professore straordinario; cessazione dall'incarico di ispettore generale degli studi superiori e ritorno all'insegnamento di Medicina legale di C. Demaria; collocamento a riposo di Francesco Telesforo Pasero; assegnazione dello stipendio a Pier Carlo Boggio.

Congedi agli studenti

Richiesta di congedo presentata da Pietro Dal Pozzo. Lettera di trasmissione di inviti alla cerimonia di inaugurazione di un monumento a Daniele Manin.

Ordine degli studi

Lettere dei professori C. Sperino, Bartolomeo Prieri e F. De Filippi relative agli orari e ai programmi dei rispettivi corsi.

Statistiche universitarie

Elenchi e tabelle raccolte per la compilazione di statistiche "sulla Istruzione Universitaria del Regno" comprendenti informazioni su: laureati, tasse, storia dell'Università dalla fondazione in poi, docenti famosi che vi insegnarono. Consegna alla Biblioteca di una copia di Annali statistici proveniente dalla Valacchia.

Deliberazioni e processi verbali di sedute delle varie Facoltà, consegnate alla Segreteria dal 1° gennaio 1861 al

Sono presenti i verbali di: due adunanze della Facoltà di Medicina e chirurgia, una relativa alla nomina di un componente per le commissioni degli esami generali per gli studenti del sesto anno, l'altra per la nomina di una commissione che valuti quali modifiche proporre per un nuovo ordinamento degli studi; una adunanza della Facoltà di Lettere e filosofia convocata per lo stesso motivo.

Membri delle Facoltà universitarie

Collocamento in aspettativa di Quintino Sella e a riposo di S. Gherardi; corresponsione di un’indennità annuale al professor G. Ghiringhello, già componente del Consiglio superiore di Pubblica istruzione; nomina di Pier Carlo Boggio a professore ordinario; collocamento nel palazzo dell'Università di un monumento dedicato a Domenico Capellina, opera dello scultore Giovanni Albertoni.

Pratiche regolamentarie

Disposizioni del ministro in merito ai corsi di Farmacia, agli esami, alla dispensa dal pagamento delle tasse, alla presidenza degli esami per le allieve levatrici.

Lasciti Balbo, Bricco e Martini

Copia del parere del Consiglio Superiore di Pubblica istruzione in merito al conferimento dei premi; domande degli studenti per la partecipazione al concorso (non la totalità di quelle presentate): Daniele Antonini, Emilio Astesiano, Giovanni Bertetti, Antonio Botto, Eugenio Casetta, Alberto Chappuis, Alfonso Chiaiso, Giovanni Battista Dalbera, Augusto Degioannini, Giovanni Derustici, Domenico Gagliolo, Eusebio Garizio, Gaetano Gasca, Domenico Gatti, Luigi Ginocchio, Giovanni Giudice, Elia Lattes (emigrato veneto), Ambrogio Lovisetto, Ambrogio Mautino, Ottavio Moreno, Vittorio Odiard, Paolo Peroglio, Francesco Poggio, Candido Ramello, Angelo Reycend, Antonio Rolando, Fedele Streito, G. Saviotti, Sebastiano Turbiglio, Flavio Valerani; schede compilate dai professori con i voti dati ai singoli concorrenti; tabelle e relazioni riassuntive sui candidati; nomina dei vincitori: Elia Lattes, Ambrogio Lovisetto, Vittorio Diari, Alberto Chappuis, Augusto Degioannini.

Inservienti della Regia Università e Segreteria

Nomina di inservienti e bidelli: Giovanni Andrea Garrone, Giovanni Tommaso Boggio, Spirito Bruno, Giuseppe Rovero, Tommaso Sabre, Giuseppe Gullia, Giuseppe Talpone, Giorgio Nicola. Concessione di indennità d'alloggio a Matteo Vigliocco, Tommaso Sabre, Giorgio Nicola. Richiesta di assunzione presentata da Stefano Cogno. Sono anche presenti la richiesta di sussidio presentata da alcuni allievi del Reale Collegio delle Province e la concessione di un compenso straordinario a Michele Peyretti, assistente nella Clinica ostetrica.

Palazzo della Regia Università e dipendenze

Richiesta di documenti riguardanti un edificio dell'Università ceduto all'Accademia Albertina con una convenzione del 7 agosto 1833; lavori da eseguire nel palazzo di via San Francesco da Paola e richiesta al ministro di non concedere proroghe allo sgombero dei locali occupati da un libraio per potervi collocare l'archivio della Segreteria dell'Università.

Ricevimento a Corte

Disposizioni del ministro in merito al ricevimento a corte del 1° gennaio 1861 e all'apertura al pubblico dei Musei dell'Università in occasione dell'inaugurazione del primo Parlamento italiano.

Results 6901 to 6920 of 8427