Print preview Close

Showing 7225 results

Archival description
Università degli Studi di Torino
Print preview View:

167 results with digital objects Show results with digital objects

Scuola di Ostetricia. Disposizioni generali. Istituti ostetrici di Novara, Vercelli, Voghera, Alessandria (progetto)

L'Ispettorato delle Scuole primarie del circondario di Ivrea esprime dubbi sull'identità della candidata presentatasi agli esami di 3a elementare col nome di Vincenza Scagliotti.

Fascicolo "Scuola ostetrica Vercelli":
il Ministero della Pubblica istruzione acconsente all'apertura di un concorso per un posto di assistente e uno di levatrice maestra presso la Scuola ostetrica di Vercelli.
Rimborso delle tasse a Giuseppina Venera Rampone e ad Antonietta Roberti Fila-Curti
Corrispondenza intorno alla delibera dell'amministrazione dell'Ospedale di Vercelli per mantenere lo status di scuola pareggiata (ai sensi del Reg. governativo 10 febbraio 1876) per l'annessa Scuola di Ostetricia.

Fascicolo "Scuola ostetrica Novara":
Lettera di trasmissione dei verbali e documenti relativi agli esami di Ostetricia tenutisi nel luglio 1883.
la domanda di Angela Tuma per essere ammessa al corso delle allieve levatrici viene respinta per raggiunti limiti di età.
Il rettore comunica i nominativi dei commissari per gli esami teorici pratici presso la Scuola: Diego Pozzi, Giovanni Fara e Angelo Bardeana (supplente).
Nomina di P. Negri a direttore della Scuola.
Nomina di Virginia Dal Monte a levatrice a seguito del concorso tenutosi nel novembre 1882 e di cui è presente il verbale.
Elenco delle allieve levatrici iscritte nell'a.a. 1882-83

Laboratorio di Igiene. Personale

Su proposta di L. Pagliani, Antonio Pagliano è nominato inserviente presso il Laboratorio di Igiene per un anno.
Pagamento delle retribuzioni di novembre e dicembre 1882 a A. Pagliano.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di remunerazione di G. Bordoni Uffreduzzi per i mesi di novembre e dicembre 1882, essendo stato confermato solo a gennaio '83.
Comunicazione del Ministero dell'imminente approvazione con decreto reale dell'organico degli stabilimenti scientifici.

Materia medica. Laboratorio, personale

Conferma di Luigi Corino a servente del Laboratorio di Materia medica per il biennio 1884-85.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una retribuzione straordinaria all'assistente Giovanni Battista Bono per il servizio prestato in novembre e dicembre 1881, durante l'assenza dei professori Fubini e Albertoni.
Nomina di Candido De Regibus a assistente del Laboratorio per l'anno 1882-83.
Il Ministero rifiuta il sussidio chiesto da P. Giacosa per L. Corino.

Medicina legale. Laboratorio, personale

C. Lombroso propone A. Marro quale assistente alla cattedra di Medicina legale e la conferma di Giovanni Cabria quale servente del laboratorio per un altro anno.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione straordinaria a G. Cabria.
C. Lombroso chiede di essere supplito durante il suo periodo di malattia dall'assistente Giuseppe Pateri.
Rispondendo alle sollecitazioni di C. Lombroso, la Facoltà di Medicina e Chirurgia delibera che venga richiesto alle autorità competenti di trasportare i cadaveri provenienti dalle carceri direttamente all'Istituto anatomico.
C. Lombroso chiede di disporre di locali nel Bastion Verde attrezzati per le sezioni dei cadaveri di ignoti ad uso di studio e didattico, in cambio offre al Comune un servizio di autopsie gratuito come già in uso in Francia.

Clinica sifilitica e Sifilocomio. Direzione, personale

Elenco dei vincitori del concorso per allievi presso la Clinica: Vincenzo Garlasco, Domenico Carlino, A. Maggiora-Vergano, Oscar Roggieri, Giovanni Scarzella, Giuseppe Gros e Paolo Pagliani.
Lettere di accompagnamento ai manifesti del bando di concorso da affiggere in Rettorato.
Conferma di C. Gallia a assistente presso la Clinica sifilitica per un biennio a partire dal 1° novembre 1882.

Gabinetto di Anatomia patologica. Direzione, settori, aiuto settori, volontari, inservienti. Gabinetto di Patologia generale. Personale

Istituto anatomico (segnatura 11a):
C. Giacomini chiede la conferma di G. Sperino, G. Rattone e Serafino Varaglia nel ruolo di settori dell'Istituto anatomico, e propone la nomina di Luigi Solero quale custode in sostituzione del deceduto Felice Peraldo.
Proposta di remunerazioni straordinarie a favore di G. Rattone e Martinotti per aver supplito V. Colomiatti nelle lezioni di Anatomia patologica; di Carlo Bonino, conservatore del Museo; di F. Peraldo, custode del Museo; di Orci e Bricco, inservienti.
Laboratorio di Patologia generale (segnatura 11b):
G. Bizzozero propone la conferma di Carlo Sanquirico nel ruolo di assistente alla Scuola di Patologia, e di Agostino Caudana nel ruolo di inserviente.

Orto botanico. Personale, piante

Proroga della scadenza degli incarichi biennali conferiti a Francesco Crivello come giardinieri, O. Mattirolo e F. Bruno come assistenti.
Invio di semi di alberi dell'Orto botanico a Francesco Marolda Petilli di Roma.
Decreto di conferma di O. Mattirolo a assistente per un anno.
Aumento di stipendio per il primo giardiniere Domenico Berrino.

Osservatorio astronomico. Direzione, assistenti, inservienti.

Il Ministero della Pubblica istruzione accorda il congedo di un mese richiesto da Angelo Charrier, confermato assistente dell'Osservatorio per un biennio nel marzo 1883 (comunicazioni relative presenti).
Il Ministero conferma A. Dorna quale direttore dell'Osservatorio astronomico.
Corrispondenza tra A. Dorna, rettore e Ministero intorno alla necessità di aumentare il personale addetto all'Osservatorio astronomico e la sua dotazione. Come astronomo aggiunto, Dorna segnala Francesco Contarino, dell'Osservatorio di Capodimonte (NA).
Il Ministero concede remunerazione straordinaria a Giacomo Castino, custode dell'Osservatorio.

Regi Musei 1. Antichità ed Egizio 2. Zoologia e Anatomia comparata 3. Mineralogia 4. Geologia. Direzione, assistenti, inservienti.

Fascicolo "Museo di Antichità ed Egizio": vuoto
Fascicolo "Museo di Zoologia e Anatomia comparata":
Acquisizione di pelli, corna e teste di stambecchi, già corpi di reato, consegnati al Museo dall'Arma dei carabinieri.
Per i numerosi doni fatti al Museo in periodi diversi e su invito di M. Lessona, viene conferita al marchese Giacomo Doria l'onorificenza di Commendatore dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Dono di uccelli della Papuasia e delle Molucche appartenenti alle collezioni di Odoardo Beccari, (Luigi Maria) d'Albertis e (Anton August) Brujin (?) da parte del marchese G. Doria, direttore del Museo Civico di Genova e studiati dal vice direttore del Museo T. Salvadori.
Personale: conferma di Daniele Rosa e Giovanni Mamini ad assistenti aggiunti dal 1° gennaio al 31 ottobre 1883; comunicazione del decesso, avvenuto il 10 marzo 1883, del primo preparatore Luigi Bonomi e pratiche di pensione relative; con decorrenza dal 5 aprile 1883, promozione di Silverio Bainotti, secondo preparatore a primo preparatore e nomina di Clelia Bonomi, figlia di Luigi, a secondo preparatore (copia di una lettera inviata da M. Lessona al ministro per motivarne la scelta).
Fascicolo "Museo di Mineralogia":
Il rettore appoggia presso il Ministero la proposta di G. Spezia di nominare Giuseppe Piotti 2° assistente del Museo, dopo aver prestato per alcuni anni servizio come assistente provvisorio.
Fascicolo "Museo di Geologia":
Conferma di Francesco Virgilio ad assistente per un biennio.

Gabinetto di Fisica sperimentale. (Assistenti, preparatori, inservienti)

A. Naccari propone la conferma di Giuseppe Viroglio a servente del laboratorio di Fisica per un biennio (richiesta accolta dal Ministero della Pubblica istruzione) e di Giovanni Guglielmo a assistente alla cattedra di Fisica, oltre alla nomina di Giuseppe Vicentini e A. Battelli come secondi assistenti.
Attestazioni di regolare servizio prestato da A. Battelli e Luigi Palazzo da febbraio a giugno 1883 e loro nomina a assistenti del laboratorio dal 1° gennaio 1883.
In tutte le lettere inviate da Naccari, egli ribadisce la necessità di aumentare gli stipendi del personale assistente.

Domande di studenti

Il rettore trasmette al Ministero della Pubblica istruzione il parere negativo della Facoltà di scienze MFN circa la domanda presentata da Vittorio Di Matteo di essere esentato da gli esami del primo biennio per conseguire il diploma di Ingegneria civile.

Scrivani straordinari

Il Ministero respinge la proposta del Consiglio Accademico di attribuire a Francesco Nazario un aumento stipendiale per l'incarico di riscossione degli stipendi dalla Tesoreria e loro redistribuzione.
Il Ministero respinge la richiesta dello scrivano Luigi Merlano di essere collocato in pianta stabile nei ruoli della segreteria universitaria.
Lettera di ringraziamento di Francesco Gaudiglio, impiegato in pensione, per la remunerazione straordinaria concessagli dal Ministero.

Results 4981 to 5000 of 7225