Risultati 8

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino Plana, Giovanni Antonio Amedeo
Stampa l'anteprima Vedere:

Restauri al Palazzo dei Musei

La pratica è aperta il 21 aprile 1857 con la richiesta dei direttori dei Reali Musei di effettuare alcuni restauri agli edifici; con lettera del 1° maggio 1857 il presidente della Reale Accademia delle Scienze, barone G. Plana, preannuncia un contributo alle spese. I documenti del 1858 attestano l'avvenuta esecuzione del lavoro.

Professori ordinari

Documenti riguardanti singoli docenti: A. Abbene: comunicazione del decesso. F. De Filippi: concessione di un congedo. Camillo Ferrati: comunicazione della sua assenza per nomina a giurato e supplenza temporanea di Geodesia teoretica affidata al dottore aggregato Carlo Sottero. G. Govi: comunicazione di assenza per problemi di salute. R. Piria: richiesta di permesso per recarsi a Vichy per cure termali, datata 25 giugno 1865, e comunicazione del suo decesso, avvenuto il 18 luglio 1865. G. Plana: necrologio, lettera della vedova, funerali e pratica relativa alla pensione. A. Sismonda: comunicazione del conferimento della nomina a Cavaliere della Legion d'Onore di Francia; concessione del passaporto per viaggi scientifici nelle Alpi Centrali; richiesta di congedo per problemi di salute. A. Genocchi ed E. Martini: avvicendamento alle cattedre di Algebra complementare e geometria e di Calcolo differenziale e integrale. Nomina di G.B. Erba e A. Sismonda a presidenti di due sottocommissioni d'esame nella Regia Accademia Militare; problemi riguardanti la nomina di docenti per cattedre vacanti.

Riapertura dell'Università. Orazione inaugurale degli studii. Funzioni religiose e civili

Inaugurazione dell'anno scolastico 1869-70: ringraziamenti per l'omaggio di copie dell'orazione tenuta dal professor G. Buniva. Inaugurazione dell'anno accademico 1870-71: comunicazione di J. Moleschott, oratore designato, che il titolo del discorso sarà "Dei regolatori nella vita umana"; copie del biglietto d'invito alla cerimonia che si terrà il 10 novembre 1870 alle ore 11 nella "grand'aula" dell'Università; ringraziamenti per l'invito e successivo omaggio del testo dell'orazione; comunicazione del sindaco di Torino, Felice Rignon, che "la musica della Guardia nazionale" presterà servizio durante la cerimonia; lettera di Moleschott che ringrazia il rettore per i complimenti ricevuti in merito al discorso. Altre cerimonie e funzioni: invito alla consegna dei premi agli alunni delle Scuole serali; elenco dei componenti la delegazione che parteciperà alla funzione per l'anniversario della morte del re Carlo Alberto; elenco dei componenti la delegazione che parteciperà al "Te Deum" in onore della nascita di Vittorio Emanuele; inaugurazione di un busto marmoreo di G. Plana. Inaugurazione dell'anno accademico 1871-72: disposizioni del rettore al preside della Facoltà di Lettere e filosofia perché ne convochi i professori per la designazione dell'oratore per il successivo anno scolastico. Invio di copie dei testi delle precedenti orazioni inaugurali all'Associazione universitaria di Bologna per la creazione di una biblioteca circolante.

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Incarico affidato dal ministro al professor G. Govi di visitare alcune Scuole secondarie del Regno. Nomina di supplenti: G. Basso di Fisica sperimentale; G. Gibello di Botanica; C. Ceppi di Disegno. Concessione di un congedo ad A. Sismonda. Decesso di A. Marchini e concessione di un sussidio alla vedova, Margherita Protto. Lettera dello scultore Giuseppe Dini che comunica la propria intenzione di donare all'Università un busto dedicato a G. Plana, purché venga collocato "nell'atrio dell'Università". Nomina di: C. Ceppi a professore straordinario di Disegno; G.B. Delponte a professore ordinario di Botanica. Conferma di G.B. Erba a preside della Facoltà per il triennio 1870-71/1872-73. Consegna al professor G. Govi di fascicoli provenienti dall'Istituto Meteorologico di Londra.

Osservatorio astronomico

Corrispondenza relativa alla necessità di sgombero dei solai da cumuli di macerie, che ne possono compromettere la stabilità, e al pagamento dei lavori di costruzione dell'Osservatorio. Ricerca di copie di scritti del barone G. Plana sulle prime osservazioni astronomiche fatte a partire dal 1818.