Risultati 7225

Descrizione archivistica
Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

167 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Fondazione Dionisio. Contratti di vendita

Viste le modifiche delle condizioni di vendita registrate negli atti, il rettore chiede l'approvazione e riconoscimento degli atti al Ministero della Pubblica istruzione. Segue decreto ministeriale con cui si approvano gli atti di vendita a condizione che sia iscritta una nota ipotecaria contro Moise Leon Sacerdote (presente).
Atto di vendita delle cascine di Santa Caterina e di Tetti Chiaffré situate a Arignano, Moncucco e Cinzano, a M. L. Sacerdote.
Atto di vendita dei beni situati a Polonghera e Casalgrasso a Damigella Lodovica Ferrandi, Agostino Sobrero e Michele Piovano. Entrambi gli atti sono registrati dal notaio Leone Taccone.
La Commissione amministrativa segnala al sindaco di Arignano l'errore nel richiedere il focatico all'Università anziché all'affittavolo.

Fondazione Dionisio. Contratti di fitto

La commissione amministrativa della Fondazione chiede alla contessa Costa di Trinità l'affrancamento del canone annualmente versatole per i beni siti nel comune di Arignano.
Modulo di dichiarazione dei redditi posseduti dall'Università per l'Istituto Dionisio compilato, riferito all'anno 1882.
Come richiesto dalla Facoltà, il Ministero conferma G.E. Garelli della Morea e L. Mattirolo a membri della Commissione amministrativa dell'Istituto Dionisio per tutto il 1882.
La Commissione amministrativa respinge la richiesta di Remigio Vergnano di condono di parte dell'affitto dovuto per la cascina di Arignano avanzata per i problemi avuti nel raccolto durante l'anno.

Legna e carbone per riscaldamento. Contratti, provviste, pagamento

Decreto ministeriale che approva il contratto stipulato con Giovanni Antonini per la fornitura di legna per l'inverno 1882-83 e trasmissione dello stesso contratto alla Prefettura.
Il rettore sollecita la Prefettura perché metta al bando la fornitura di legna necessaria al Rettorato e agli Istituti universitari per l'inverno 1882-83, calcolata secondo le richieste dei relativi direttori.

Locali del Palazzo universitario. Lavori, riparazioni, provviste, spese. Illuminazione a gaz

Pagamento a Giovanni Cugerone per lo spurgo dei pozzi neri.
Domanda di Stefano Astore per riparazioni all'alloggio assegnatogli.
Richieste di lavori di manutenzione nelle alule della Facoltà di Giurisprudenza.
Pratica sui lavori di ingrandimento di 4 finestre dell'aula XV della Scuola di Matematica (completa di perizia preventiva).
Pagamento ai decoratori Comelli e al capomastro Masazza per lavori eseguiti negli edifici universitari.
Segnalazioni di guasti vari in Rettorato.
Richiesta al Ministero di pagamento a Bernardo Bertinaria, impresario incaricato delle opere di riparazione e manutenzione dei locali del Gabinetto anatomico dei quali è acclusa la perizia del 1881.
Comunicazioni del Genio civile intorno ai lavori di manutenzione ordinaria del palazzo del Rettorato e di quelli sul tetto, danneggiato dalla Società generale italiana dei telefoni (della quale è presente l'avviso di attivazione del collegamento).

Museo di Geologia

Trasmissione di lettere dei direttori dei Musei di Scienze naturali che sollecitano il Ministero della Pubblica istruzione a stanziare i soldi necessari per gli arredi del Museo mineralogico.

Laboratorio di Fisiologia

Il Consorzio universitario, interpellato dal Ministero della Pubblica istruzione, respinge la richiesta di sostenere le spese per lavori eseguiti nel Laboratorio di Fisiologia.

Clinica medica e propedeutica, locali

Il rettore perora presso il Ministero della Pubblica Istruzione la richiesta espressa con una circostanziata relazione di L. Concato di attrezzare la Clinica medica di una sala dedicata alle autopsie.
Corrispondenza col Ministero intorno ai ritardi nel pagamento della retribuzione straordinaria per Giuseppe Fecchino, portinaio dell'Ospedale San Giovanni, deliberata all'inizio del 1882.
L. Concato, professore di Clinica medica, lamenta la sopravvenuta impossibilità di disporre per scopi didattici dei corpi dei deceduti presso l'Ospedale San Giovanni per l'opposizione di parenti e amici degli stessi, e chiede l'intervento del prefetto e del rettore.
Assunzione di Lodovico Pezzani quale servente provvisorio presso il Laboratorio clinico al posto di G. Fecchino.

Tasse scolastiche, versamenti, rimborsi, quote, propine ai professori, sopratasse, indennità per esercizi pratici, quote ai liberi docenti

Trasmissione all'Intendenza di Finanza dell'elenco degli studenti di Giurisprudenza e Medicina e chirurgia iscritti ai corsi liberi con effetto legale nell'a.s. 1881-82, e delle quote dovute ai relativi docenti.
Trasmissione della quota dovuta a Lorenzo Camerano.

Orto botanico

Pratica relativa ai lavori di adattamento dei locali al piano terra e al primo piano dell'Orto botanico eseguiti da Giacomo Negri e dal meccanico Bartolomeo Zanna.
F. Bruno fa una breve relazione sulle spese da sostenere per il mantenimento e il miglioramento delle condizioni in cui versa l'Orto botanico, chiedendo il sostegno del rettore presso il Ministero per ottenere maggiori sovvenzioni.
Il Genio civile presenta il conto per l'imbiancatura delle serre, secondo preventivo del 1880.
Pagamento di Antonio Anfossi, Luigi Gilardi, Bartolomeo Muzzone e Carlo Javietti per le riparazioni eseguite alla serra delle palme e di G. Negri per la copertura della grande serra in legno.
Offerta della Società commerciale geografica (Die Geographisch Commercielle Gesellschaft) di San Gallo per l'acquisto di una collezione di piante dall'Australia.

Osservatorio astronomico

Invio dei conti finali per la liquidazione dei lavori di adattamento del corridoio ad uso dell'Osservatorio astronomico e per quelli di riparazione al tetto di una torre.
Su segnalazione di A. Dorna, il rettore chiede all'Intendenza di Finanza di provvedere ad apportare le opportune migliorie dell'impianto per l'approvvigionamento di acqua potabile di Palazzo Madama e alla riparazione dei danni del tetto causati dalle installazioni della Società italiana dei telefoni.

Museo di Mineralogia

Corrispondenza intorno all'invio di 2 casse contenenti minerali destinati al Museo mineralogico dal professor Henry Garber Hanks di San Francisco (California) in cambio di campioni di minerali e fossili italiani oltre a qualche copia in gesso di opere d'arte e antichità.
Il rettore e G. Spezia ringraziano il conte G. Rebaudengo per il ritratto di A. Sismonda, commissionato nel 1879 a Rodolfo Morgari e ora collocato nella sala del Museo.

Scuola e Gabinetto di Fisica

Lettera di ringraziamento di A. Naccari a Luigi Vittorio Cravosio, per l'acquisto del volume "Physices Elementa Mathematica, experimentis confirmata" di W. J. Gravesande a favore della biblioteca del Gabinetto di Fisica.

Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrici

Retribuzioni concesse dal Ministero della Pubblica istruzione alla levatrice maestra Teodora Lanotti e alla levatrice 2a assistente Maria Poretta per lavoro straordinario.
In vista della fine del triennio di nomina di T. Lanotti, viene indetto il concorso al posto di levatrice maestra presso l'Istituto ostetrico. Sono presenti l'avviso di concorso (manoscritto e a stampa), domande di alcune aspiranti (Cleofe Anselmi, Maddalena Cambiaso ved. Picasso, Sofia Zanni, Annunziata Monti), l'elenco delle concorrenti, lettere di nomina e di convocazione della commissione, la relazione finale della commissione con la nomina di Irene Ferrari.
Relazione sull'Istituto ostetrico di Torino per l'a.s. 1881-82 firmata da D. Tibone.
Rimproverata di scarsa disciplina e incompatibilità col proprio ruolo, la levatrice Candida Clemente Anderis è portata a presentare le dimissioni da 1a assistente presso la Clinica ostetrica. Al suo posto viene nominata Elena Novara, mentre M. Poretta è nominata 2a assistente.
Il Ministero accoglie la rinuncia alla carica di medico 2° assistente presentata da Gaspare Nicola. Al suo posto viene nominato Emilio Fasola.
Nomine di G. Nicola a medico 2° assistente, di C. Anderis a levatrice 1a assistente, di E. Novara a levatrice 2a assistente, valide per un biennio.
Restituzione a Emilia Giacchetti Lena dei titoli presentati per il concorso al posto di levatrice 1a assistente presso la Clinica ostetrica tenutosi nel 1881.
Nomina di G. Inverardi a medico 1° assistente per il biennio 1882-84.

Risultati da 5021 a 5040 di 7225