Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 8427

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino Italiano
Stampa l'anteprima Vedere:

701 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Registri delle lezioni 1967-68

Registri di: Francesco Abbona (Mineralogia), Carlo Ambrosino (Biochimica fisica), Enrico Angeletti (Chimica organica), Lodovico Avogadro di Cerrione (Chimica organica I), Guido Bacci (Zoologia generale; Genetica), Guido Badino (Idrobiologia e piscicoltura), Ottavio Barbera (Disegno II, per ingegneri; Disegno, per geologi), Ermanno Barni (Esercitazioni di chimica industriale II), Giuseppe Barucchi (Esercitazioni di fisica sperimentale), Aldo Bellardo (Esercitazioni di analisi chimica quantitativa), Bartolomeo Bellion (Biofisica), Valdo Bisi (Esperimentazioni di fisica II), Gian Carlo Bonazzola (Elettronica; Elettronica applicata), Enzo Borello (Spettrochimica; Chimica fisica I), Emiliano Bruno (Mineralogia applicata), Ezio Callegari (Petrografia), Maria Cambria (Esercitazioni di matematiche I, per chimici), Ennio Campi (Chimica analitica), Rosarina Carpignano (Chimica organica industriale), Ettore Carruccio (Storia delle matematiche), Carlo Castagnoli (Laboratorio di fisica I; Struttura della materia), Ettore Castellani (Patologia vegetale), Antonio Catino (Esercitazioni di chimica fisica II), Giuseppe Ceccarelli (Disegno di elementi di macchine, per chimici), Luigi Cerruti (Esercitazioni di chimica fisica I), Arturo Ceruti (Botanica generale; Fisiologia vegetale), Giuseppe Cetini (Chimica generale e inorganica II), Brunetto Chiarelli (Antropologia), Emilio Chiavassa (Fisica generale I), Giuliana Cini (Complementi di fisica generale II), Guido Ciocchetti (Fisica dei reattori), Pompeo Colombino (Fisica tecnica), Bonaparte Colombo (Analisi matematica I; Analisi superiore), Alberto Conte (Geometria I), Sergio Costa (Fisica sperimentale II), Giorgio Vittorio Dal Piaz (Geologia applicata), Giovanna Dal Vesco (Botanica sistematica), Mauro Dardo (Esperimentazioni di fisica I), Romolo Deaglio (Fisica generale I; Fisica superiore), Vittorio de Alfaro (Teoria dei campi), Angelo De Marco (Laboratorio di fisica II), Davide Demaria (Geometria superiore; Geometria II), Gaetano Di Modica (Chimica organica II; Chimica dei coloranti), Pascal Dupont (Istituzioni di matematiche I), Franco Fava (Matematiche superiori), Luigi Favella (Cibernetica e teoria dell'informazione), Giorgio Ferrarese (Meccanica superiore; Meccanica razionale), Attilio Ferrari (Fisica), Giovanni Ferraris (Esercitazioni di Laboratorio di mineralogia), Elena Ferrero (Paleontologia), Filippo Ferrero (Fisica sperimentale I), Giorgio Ferrero (Esercitazioni di matematiche II, per chimici), Maria Itala Ferrero (Esperimentazioni di fisica II), Andrea Ferro Milone (Fisica dello stato solido), Arnaldo Ferroni (Fisiologia cellulare), Mario Fiamberti (Teoria delle funzioni), Bruna Fogagnolo (Istituzioni di matematiche II; Esercitazioni di Meccanica razionale, per fisici), Anna Fontana (Micologia applicata al terreno), Bortolo Franceschetti (Geografia fisica), Carlo Franzinetti (Fisica delle particelle elementari; Fisica dei neutroni), Sergio Fubini (Istituzioni di fisica teorica), Elisa Gallo (Algebra), Olimpia Gambino (Chimica con esercitazioni di laboratorio), Carola Maria Garelli (Complementi di fisica generale; Radioattività), Raffaello Garfagnini (Fisica con esercitazioni I), Alberto Gasco (Esercitazioni di chimica organica e analisi organica), Luigi Gatteschi (Istituzioni di analisi superiore; Calcoli numerici e grafici), Alberto Giovannini (Fisica generale II), Luigi Gonella (2 registri di Laboratorio di fisica II), Franco Grasso (Sedimentologia), Maria Angelica Grillo (Chimica delle fermentazioni), Bruna Griseri (Istituzioni di matematiche), Marino Guaita (Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Antonietta Guardabassi (Embriologia sperimentale; Istologia ed embriologia), Eugenio Guglielminotti Trivel (Esercitazioni di chimica fisica II), Camillo Lenti (Chimica biologica), Francesco Lerda (Teoria e applicazioni delle macchine calcolatrici), Corrado Lesca (Topografia e cartografia), Carmelo Longo (Geometria differenziale), Francesco Loreti (Anatomia umana normale), Roberto Malaroda (Geologia; Geografia), Valeria Marchisio (Botanica II), Angiolino Margara (Misure elettriche, per chimici), Mariomaria Maringelli (Laboratorio di fisica I), Alberta Marzari Chiesa (Fisica sperimentale I), Alberto Masani (Astrofisica), Carla Massaza (Algebra, corso per lavoratori), Maria Luisa Mathis (Analisi matematica II), Valdo Mazzi (Anatomia comparata; Endocrinologia comparata), Eugenio Meda (Fisiologia generale), Riccardo Medana (Esercitazioni di analisi chimica quantitativa), Mario Milone (Magistero di chimica; Chimica generale e inorganica I), Giorgio Montalenti (Scienza dei metalli), Alberto Montel (Elementi di diritto, di economia e di legislazione sociale), Carlo Mussa Ivaldi (Chimica fisica tecnica), Ernesto Napolitano (Esperimentazioni di fisica I), Giorgio Ostacoli (Esercitazioni di chimica industriale I; Analisi chimica strumentale), Umberto Parenti (Zoologia sistematica; Zoologia, per geologi), Bruno Peyronel (Elementi di fitogeografia), Alberto Peyrot (Citologia), Guido Piragino (Fisica II), Enrico Predazzi (Metodi matematici per la fisica), Brunilde Quassiati (Preparazioni di esperienze didattiche II), Tullio Regge (Relatività), Franco Ricca (Chimica fisica II; Chimica teorica), Germain Rigault de la Longrais (Mineralogia; Geochimica), Giuseppina Rinaudo (Fisica sperimentale II), Cesare Rossetti (Istituzioni di fisica nucleare), Rosanna Rossetti (Radiochimica), Lucia Rossi (Zoologia sistematica), Pier Filippo Rossi (Chimica di guerra), Rosalino Sacchi (Geologia del Cristallino), Guido Saini (Chimica analitica; Chimica generale e inorganica), Gino Salvestrini (Disegno I), Mario Sampò (Micropaleontologia), Enrico Sappa (Esercizi di Preparazioni chimiche; Esercizi di Tecniche e sintesi inorganiche), Jole Scurti (Micologia; Laboratorio di micologia), Giovanni Silvestro (Fisica), Silvana Sismondi (Analisi matematica I), Pierluigi Stanghellini (Esercizi di Preparazioni chimiche), Rainero Stratta (Impianti industriali chimici I), Giuseppe Tallini (Istituzioni di geometria superiore; Geometria I), Giuseppe Tanturri (Geometria I, corso per lavoratori; Geometria proiettiva, corso per lavoratori), Sergio Tira (Chimica delle sostanze organiche naturali), Luigi Trossarelli (Chimica macromolecolare e colloidale), Maria Teresa Vacca (Calcolo delle probabilità e statistica), Gian Angelo Vaglio (Chimica con esercitazioni di laboratorio; Chimica), Giovanni Vai (Geometria II), Elda Valabrega (Matematiche elementari dal punto di vista superiore), Adriano Vanni (Esercitazioni di analisi chimica applicata), Guglielmo Ventura (Impianti industriali chimici II), Giovanni Venturello (Siderurgia e metallurgia), Mario Verde (Fisica teorica; Fisica nucleare), Alfonso Maria Vergnano (Istituzioni di matematiche), Carlo Versino (Esercitazioni di chimica fisica I), Maria Vigone (Preparazioni di esperienze didattiche I), Tullio Viola (Matematiche complementari; Analisi matematica II), Davide Viterbo (Strutturistica chimica), Gleb Wataghin (Fisica generale II; Meccanica statistica), Adriano Zecchina (Chimica fisica II; Elettrochimica), Modestino Zeuli (Meccanica razionale, per fisici e matematici; e per il biennio propedeutico di Ingegneria; Elementi di matematiche superiori).

Registri delle lezioni 1968-69

Registri di: Giampietro Allasia (Esercitazioni di analisi I; Geometria II), Carlo Ambrosino (Biochimica fisica), Enrico Angeletti (Chimica organica), Lodovico Avogadro di Cerrione (Chimica organica I), Guido Bacci (Zoologia generale; Genetica), Guido Badino (Idrobiologia e piscicoltura), Giovanni Baldi (Algebra, esercitazioni per lavoratori; Geometria II, corso per lavoratori), Ottavio Barbera (Disegno II, per ingegneri; Disegno, per geologi), Ermanno Barni (Esercitazioni di chimica industriale II), Giuseppe Barucchi (Esercitazioni di fisica sperimentale), Bartolomeo Bellion (Biofisica), Sergio Benenti (Meccanica razionale, corso per lavoratori), Valdo Bisi (Esperimentazioni di fisica II), Gian Carlo Bonazzola (Elettronica; Elettronica applicata), Enzo Borello (Chimica fisica I), Giovanni Borreani (Fisica sperimentale I), Alessandro Bottino (Istituzioni di fisica teorica), Tullio Bressani (Istituzioni di fisica nucleare), Ezio Callegari (Petrografia), Mariano Calleri (Mineralogia applicata), Ennio Campi (Chimica analitica), Rosarina Carpignano (Chimica organica industriale), Ettore Carruccio (Storia delle matematiche), Carlo Castagnoli (Laboratorio di fisica I; Struttura della materia), Mario Castiglioni (Chimica con esercitazioni di laboratorio), Antonio Catino (Chimica applicata), Giuseppe Ceccarelli (Disegno di elementi di macchine, per chimici), Luigi Cerruti (Esercitazioni di chimica fisica I), Giuseppe Cetini (Chimica generale e inorganica II), Brunetto Chiarelli (Antropologia), Emilio Chiavassa (Fisica generale I), Giuliana Cini (Complementi di fisica generale II), Guido Ciocchetti (Fisica dei reattori), Pompeo Colombino (Fisica tecnica), Bonaparte Colombo (Analisi matematica I; Analisi superiore), Alberto Conte (Istituzioni di geometria superiore), Sergio Costa (Fisica sperimentale II), Giorgio Vittorio Dal Piaz (Geologia applicata), Giovanna Dal Vesco (Botanica sistematica), Mauro Dardo (Esperimentazioni di fisica I), Riccardo D'Auria (Relatività), Romolo Deaglio (Fisica generale I; Fisica superiore), Vittorio de Alfaro (Teoria dei campi), Angelo De Marco (Laboratorio di fisica II), Davide Demaria (Geometria superiore; Geometria II), Gaetano Di Modica (Chimica organica II), Maria Adele Dodero (Fisica), Pascal Dupont (Istituzioni di matematiche I; Elementi di matematiche superiori), Bruno Fassi (Ecologia dei funghi), Franco Fava (Matematiche superiori), Luigi Favella (Cibernetica e teoria dell'informazione), Giorgio Ferrarese (Meccanica superiore; Meccanica razionale), Giovanni Ferraris (Esercitazioni di Laboratorio di mineralogia), Giorgio Ferrero (Esercitazioni di matematiche II, per chimici; Meccanica razionale, corso per lavoratori), Maria Itala Ferrero (Esperimentazioni di fisica II), Andrea Ferro Milone (Fisica dello stato solido), Arnaldo Ferroni (Fisiologia cellulare), Bruna Fogagnolo (Istituzioni di matematiche I), Bortolo Franceschetti (Geografia fisica), Carlo Franzinetti (Fisica delle particelle elementari; Fisica dei neutroni), Vittorio Gallina (Vibrazioni reticolari nei solidi cristallini), Elisa Gallo (Algebra), Olimpia Gambino (Chimica con esercitazioni di laboratorio; Chimica, corso serale), Carola Maria Garelli (Complementi di fisica generale I; Radioattività), Raffaello Garfagnini (Fisica I), Alberto Gasco (Esercitazioni di chimica organica e analisi organica), Luigi Gatteschi (Istituzioni di analisi superiore; Calcoli numerici e grafici), Mariacarla Gennaro (Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Alberto Giovannini (Fisica generale II), Luigi Gonella (2 registri di Laboratorio di fisica II), Franco Grasso (Sedimentologia), Bruna Griseri (Istituzioni di matematiche), Marino Guaita (Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Antonietta Guardabassi (Embriologia sperimentale; Istologia ed embriologia), Eugenio Guglielminotti Trivel (Esercitazioni di chimica fisica II), Camillo Lenti (Chimica biologica), Francesco Lerda (Teoria e applicazioni delle macchine calcolatrici), Corrado Lesca (Topografia e cartografia), Francesco Loreti (Anatomia umana normale), Franca Maffioli (Meccanica razionale, corso per lavoratori), Roberto Malaroda (Geologia; Geografia), Valeria Marchionni (Zoologia generale), Valeria Marchisio (Botanica II; Esercitazioni di Botanica sistematica), Angiolino Margara (Misure elettriche, per chimici), Mariomaria Maringelli (Laboratorio di fisica I), Alberta Marzari Chiesa (Fisica sperimentale I), Mario Marzona (Chimica dei coloranti), Alberto Masani (Astrofisica), Maria Luisa Mathis (Analisi matematica II; Esercitazioni di Analisi matematica II), Valdo Mazzi (Anatomia comparata; Endocrinologia comparata), Eugenio Meda (Fisiologia generale), Marisa Meirone (Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Mario Milone (Magistero di chimica; Chimica generale e inorganica I), Giorgio Montalenti (Scienza dei metalli), Alberto Montel (Elementi di diritto, di economia e di legislazione sociale), Claudio Morterra (Spettroscopia molecolare; Esercitazioni di chimica fisica II), Carlo Mussa Ivaldi (Chimica fisica tecnica), Emiliano Mutti (Geologia degli idrocarburi), Ernesto Napolitano (Esperimentazioni di fisica I), Angelo Negro (Esercitazioni di matematiche I), Marco Omini (Superconduttività), Giorgio Ostacoli (Elettrochimica; Analisi chimica strumentale), Umberto Parenti (2 registri di Zoologia sistematica; 2 registri di Zoologia, per geologi), Bruno Peyronel (Elementi di fitogeografia), Alberto Peyrot (Citologia), Guido Piragino (Fisica II), Brunilde Quassiati (Preparazioni di esperienze didattiche II), Franco Ricca (Chimica fisica II; Chimica teorica), Germain Rigault de la Longrais (Mineralogia), Giuseppina Rinaudo (Fisica sperimentale II), Maria Teresa Rinaudo (Chimica delle fermentazioni e tecnologia industriale), Ezio Roletto (Esercitazioni di chimica industriale I), Cesare Rossetti (Metodi matematici per la fisica), Rosanna Rossetti (Esercitazioni di Preparazioni chimiche), Pier Filippo Rossi (Chimica di guerra), Rosalino Sacchi (Geologia del Cristallino), Guido Saini (Chimica analitica; Chimica generale e inorganica), Gino Salvestrini (Disegno I), Mario Sampò (Micropaleontologia), Enrico Sappa (Chimica dei composti di coordinazione; Esercizi di Tecniche e sintesi inorganiche), Jole Scurti (Micologia; Esercitazioni di Micologia), Giovanni Silvestro (Fisica), Silvana Sismondi (Analisi matematica II; Esercitazioni di analisi matematica II), Pierluigi Stanghellini (Esercizi di Preparazioni chimiche), Rainero Stratta (Impianti industriali chimici I), Carlo Sturani (Paleontologia), Dario Tabasso (Analisi I), Giuseppe Tanturri (Geometria I, corso per lavoratori), Maria Teresa Vacca (Calcolo delle probabilità e statistica), Gian Angelo Vaglio (Chimica), Giovanni Vai (Geometria I; Esercitazioni di geometria I, corso per lavoratori), Elda Valabrega (Matematiche elementari dal punto di vista superiore), Mario Valle (Preparazioni chimiche IV), Adriano Vanni (Esercitazioni di analisi chimica applicata; Esercitazioni di analisi chimica quantitativa), Guglielmo Ventura (Impianti industriali chimici II), Giovanni Venturello (Siderurgia e metallurgia), Mario Verde (Fisica teorica; Fisica nucleare), Alfonso Maria Vergnano (Istituzioni di matematiche; Esercitazioni di Istituzioni di matematiche), Carlo Versino (Esercitazioni di chimica fisica I), Maria Vigone (Preparazioni di esperienze didattiche I), Tullio Viola (Matematiche complementari; Analisi matematica II), Davide Viterbo (Strutturistica chimica), Paolo Volpe (Radiochimica), Gleb Wataghin (Fisica generale II; Meccanica statistica), Vladimir Wataghin (Spettroscopia), Adriano Zecchina (Chimica fisica II), Modestino Zeuli (Meccanica razionale, per fisici e matematici; e per il biennio propedeutico di Ingegneria; Elementi di matematiche superiori), Giovanni Zin (Fisica matematica; Istituzioni di fisica matematica).
Sono inoltre conservati i registri individuali compilati dagli assistenti: Elsa Cauvin. Luigi Cerruti, Salvatore Coluccia, Sergio Costa, Aldo Fasolo, Maria Angela Favetta, Giovanni Ferraris, Luigi Gonella, Giovanna Ghiotti, Eugenio Guglielminotti Trivel, Giovanni Lodi, Claudio Morterra, Alberto Peyrot, Guido Piragino, Carla Vaccarino, Camillo Vellano, Carlo Versino, Davide Viterbo, Adriano Zecchina.

Registri delle lezioni 1969-70

Registri di: Giampietro Allasia (Analisi matematica I), Carlo Ambrosino (Biochimica fisica), Enrico Angeletti (Chimica organica), Roberto Aruga (Esercitazioni di analisi chimica quantitativa), Lodovico Avogadro di Cerrione (Chimica organica I), Giovanni Baldi (Geometria II), Ottavio Barbera (Disegno II, per ingegneri; Disegno, per geologi), Elsa Bargero (Geometria I), Ermanno Barni (Esercitazioni di chimica industriale II), Giuseppe Barucchi (Esercitazioni di fisica sperimentale), Bartolomeo Bellion (Biofisica), Sergio Benenti (2 registri di Meccanica razionale, corso per lavoratori), Laura Bergamasco (Fisica), Valdo Bisi (Esperimentazioni di fisica II), Gian Carlo Bonazzola (Elettronica; Elettronica applicata), Enzo Borello (Chimica fisica I), Giovanni Borreani (Fisica sperimentale I), Giuseppe Bosia (Laboratorio di fisica I), Alessandro Bottino (Istituzioni di fisica teorica; Istituzioni di fisica nucleare), Tullio Bressani (Radioattività), Luigi Briatore (Fisica generale I), Ezio Callegari (Petrografia; Petrografia applicata), Mariano Calleri (Mineralogia applicata), Ezio Campantico (Embriologia sperimentale), Ennio Campi (Chimica analitica; Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Alberto Conte (Geometria II, corso per lavoratori), Ettore Carruccio (Storia delle matematiche), Mario Castiglioni (Chimica con esercitazioni di laboratorio), Antonio Catino (Chimica applicata), Giuseppe Ceccarelli (Disegno di elementi di macchine, per chimici), Luigi Cerruti (Esercitazioni di chimica fisica I), Giuseppe Cetini (Chimica generale e inorganica II), Emilio Chiavassa (Fisica generale I), Giuliana Cini (Complementi di fisica generale II), Guido Ciocchetti (Fisica dei reattori), Giovanni Cocito (Fisica II, corso per lavoratori), Pompeo Colombino (Fisica tecnica), Bonaparte Colombo (Analisi matematica I; Analisi superiore), Alberto Conte (Algebra), Sergio Costa (Fisica sperimentale II), Giorgio Vittorio Dal Piaz (Geologia applicata), Giovanna Dal Vesco (Botanica sistematica), Mauro Dardo (Esperimentazioni di fisica I), Riccardo D'Auria (Metodi matematici per la fisica, corso per lavoratori), Vittorio de Alfaro (Teoria dei campi), Iacopo Degani (Chimica organica II; Chimica organica, per biologi), Angelo De Marco (Laboratorio di fisica II), Davide Demaria (Geometria superiore; Geometria II), Gaetano Di Modica (Chimica organica II), Pascal Dupont (Istituzioni di matematiche I), Bruno Fassi (Ecologia dei funghi, registro e programma del corso), Franco Fava (Matematiche superiori), Luigi Favella (Cibernetica e teoria dell'informazione), Attilio Ferrari (Fisica generale I), Rosalia Ferrari (Tecniche e sintesi inorganiche), Giovanni Ferraris (Esercitazioni di Laboratorio di mineralogia), Elena Ferrero (Paleontologia), Giorgio Ferrero (Esercitazioni di matematiche II, per chimici; Meccanica razionale), Livio Ferrero (Fisica generale I, corso per lavoratori), Maria Itala Ferrero (Esperimentazioni di fisica II), Andrea Ferro Milone (Fisica dello stato solido), Arnaldo Ferroni (Fisiologia cellulare), Rita Fochi (Esercitazioni di chimica organica e analisi organica), Bruna Fogagnolo (Istituzioni di matematiche II), Carlo Franzinetti (Fisica delle particelle elementari; Struttura della materia), Vittorio Gallina (Fenomeni magnetici nelle sostanze solide cristalline), Roberto Gallino (Fisica II, corso per lavoratori), Elisa Gallo (Algebra; Algebra, corso per lavoratori), Olimpia Gambino (Chimica), Carola Maria Garelli (Complementi di fisica generale I; Fisica superiore), Raffaello Garfagnini (Fisica I), Luigi Gatteschi (Istituzioni di analisi superiore; Calcoli numerici e grafici), Mariacarla Gennaro (2 registri Esercitazioni di analisi chimica quantitativa), Giovanna Ghiotti (Esercitazioni di chimica fisica II), Alberto Giovannini (Fisica generale II), Luciano Gobbo (Analisi matematica I), Luigi Gonella (2 registri di Laboratorio di fisica II), Franco Grasso (Geotecnica), Bruna Griseri (Istituzioni di matematiche), Marino Guaita (Esercitazioni di analisi chimica qualitativa), Antonietta Guardabassi (Istologia ed embriologia), Eugenio Guglielminotti Trivel (Esercitazioni di chimica fisica II), Camillo Lenti (Chimica biologica), Francesco Lerda (Teoria e applicazioni delle macchine calcolatrici), Corrado Lesca (Topografia e cartografia), Roberto Malaroda (Geologia; Geografia), Valeria Marchionni (Zoologia generale), Valeria Marchisio (Botanica II), Angiolino Margara (Misure elettriche, per chimici), Mariomaria Maringelli (Laboratorio di fisica I), Alberta Marzari Chiesa (Fisica sperimentale I), Mario Marzona (Chimica delle sostanze organiche naturali), Alberto Masani (Astrofisica), Carla Massaza (Geometria I, corso per lavoratori), Maria Luisa Mathis (Analisi matematica II; Esercitazioni di Analisi matematica II), Valdo Mazzi (Anatomia comparata; Endocrinologia comparata), Eugenio Meda (Fisiologia generale), Carlo Merlo (Geografia fisica), Mario Milone (Magistero di chimica; Chimica generale e inorganica I), Giorgio Montalenti (Scienza dei metalli), Alberto Montel (Elementi di diritto, di economia e di legislazione sociale), Claudio Morterra (Spettroscopia molecolare), Emiliano Mutti (Sedimentologia), Ernesto Napolitano (Esperimentazioni di fisica I), Angelo Negro (Esercitazioni di matematiche I; Esercitazioni di analisi matematica II), Maria Luisa Oberto (Matematica), Marco Omini (Teoria del trasporto nei solidi), Giorgio Ostacoli (Elettrochimica; Analisi chimica strumentale), Franco Pastrone (Meccanica razionale, corso per lavoratori), Alberto Peyrot (Citologia), Guido Piragino (Fisica II), Giorgio Ponzano (Fisica matematica), Brunilde Quassiati (Preparazioni di esperienze didattiche II), Tullio Regge (Relatività), Franco Ricca (Chimica fisica II; Chimica teorica), Giuseppina Rinaudo (Fisica sperimentale II), Maria Teresa Rinaudo (Chimica delle fermentazioni e tecnologia industriale), Ezio Roletto (Esercitazioni di chimica industriale I; Esercitazioni di analisi chimica quantitativa), Cesare Rossetti (Metodi matematici per la fisica), Rosanna Rossetti (Esercitazioni di Preparazioni chimiche), Pier Filippo Rossi (Chimica di guerra), Rosalino Sacchi (Geologia del Cristallino), Guido Saini (Chimica analitica; Chimica generale e inorganica), Gino Salvestrini (Disegno I), Mario Sampò (Micropaleontologia), Enrico Sappa (Chimica dei composti di coordinazione), Jole Scurti (Micologia; Laboratorio di Micologia), Gabriella Sella (Genetica), Stefano Sciuto (Fisica generale I), Fulvia Skof (Calcolo delle probabilità e statistica), Giovanni Silvestro (Fisica), Silvana Sismondi (Analisi matematica I; Esercitazioni di analisi matematica I; Istituzioni di analisi superiore), Pierluigi Stanghellini (Esercizi di Preparazioni chimiche), Rainero Stratta (Impianti industriali chimici I), Carlo Sturani (Paleontologia), Dario Tabasso (Analisi I, corso per lavoratori; Esercitazioni di analisi I), Giuseppe Tanturri (Geometria I; Istituzioni di geometria superiore), Luigi Trossarelli (Chimica macromolecolare; Chimica colloidale), Maria Teresa Vacca (Istituzioni di fisica matematica), Gian Angelo Vaglio (Chimica), Giovanni Vai (Geometria I; Geometria I, corso per lavoratori), Elda Valabrega (Matematiche elementari dal punto di vista superiore), Mario Valle (Preparazioni chimiche IV), Adriano Vanni (Esercitazioni di analisi chimica applicata), Giovanni Venturello (Siderurgia e metallurgia), Mario Verde (Fisica teorica; Fisica nucleare), Alfonso Maria Vergnano (Istituzioni di matematiche; Esercitazioni di Istituzioni di matematiche), Carlo Versino (Esercitazioni di chimica fisica I), Maria Vigone (Preparazioni di esperienze didattiche I), Tullio Viola (Matematiche complementari; Analisi matematica II), Davide Viterbo (Strutturistica chimica), Paolo Volpe (Radiochimica), Vladimir Wataghin (Spettroscopia), Adriano Zecchina (Chimica fisica II), Modestino Zeuli (Meccanica razionale, per fisici e matematici; e per il biennio propedeutico di Ingegneria), Gianfranco Zosi (Calcoli numerici e grafici).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle sedute del 15 giugno 1984 (p. 193), 27 giugno 1984 (p. 229), 12 luglio 1984 (p. 241), 27 settembre 1984 (p. 266), 2 ottobre 1984 (p. 287) e 16 ottobre 1984 (p. 296).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle sedute del 30 novembre 1984 (p. 1), 19 dicembre 1984 (p. 35), 18 gennaio 1985 (p. 75), 25 febbraio 1985 (p. 135), 1° aprile 1985 (p. 168), 16 maggio 1985 (p. 197), 21 giugno 1985 (p. 231), 3 luglio 1985 (p. 232), 16 luglio 1985 (p. 255), 19 settembre 1985 (p. 256) e 16 ottobre 1985 (p. 279).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle sedute del 4 dicembre 1985 (p. 1), 18 dicembre 1985 (p. 22), 29 gennaio 1986 (p. 67), 17 febbraio 1986 (p. 105) e 24 marzo 1986 (p. 126).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle sedute del Consiglio ristretto ai professori di ruolo della I fascia del 24 marzo 1986 (p. 163) e delle sedute del 5 maggio 1986 (p. 166), 2 luglio 1986 (p. 195), 30 settembre 1986 (p. 258) e 23 ottobre 1986 (p. 303),.

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle sedute del 31 marzo 1987 (p. 167), 19 maggio 1987 (p. 187), 4 giugno 1987 (p. 268), 12 giugno 1987 (p. 277), 15 luglio 1987 (p. 305), 22 settembre 1987 (p. 353) e 29 ottobre 1987 (p. 406).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle sedute del 17 marzo 1988 (p. 108), 6 maggio 1988 (p. 175), 14 giugno 1988 (p. 220), 14 luglio 1988 (p. 267) e 29 settembre 1988 (p. 299).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle sedute del 28 febbraio 1989 (p. 139), 21 marzo 1989 (p. 175), 3 maggio 1989 (p. 179), 7 giugno 1989 (p. 222), 21 giugno 1989 (p. 243), 27 giugno 1989 (p. 244), 13 luglio 1989 (p. 246), 26 settembre 1989 (p. 266) e 26 ottobre 1989 (p. 296).

Verbali del Consiglio di Facoltà

Contiene i verbali delle sedute del 22 maggio 1990 (p. 167), 12 luglio 1990 (p. 212), 19 settembre 1990 (p. 249), 17 ottobre 1990 (p. 317) e 29 ottobre 1990 (p. 364).

Risultati da 8101 a 8120 di 8427