Print preview Close

Showing 11541 results

Archival description
File
Print preview View:

442 results with digital objects Show results with digital objects

Fondazione Dionisio. Bilancio preventivo 1883

Lettera all'Istituto di Credito torinese intorno alle modalità di riscossione di somme per conto dell'istituto Dionisio.
Bilancio preventivo relativo all'anno 1883 redatto dalla Commissione amministrativa dell'Istituto e approvazione ministeriale.
Come richiesto dalla Facoltà, il Ministero conferma G.E. Garelli della Morea e L. Mattirolo a membri della Commissione amministrativa dell'Istituto Dionisio per tutto il 1883.

Collegio delle Provincie. Concorso ai posti gratuiti. Esami

Il Ministero della Pubblica istruzione chiede i documenti di Vittorio Broggi, concorrente a un posto presso il collegio.
Decreto del Ministero della Pubblica istruzione che autorizza il pagamento delle propine ai membri della Giunta centrale esaminatrice nel concorso al Collegio Carlo Alberto per l'a.a. 1883-84, secondo le ripartizioni comunicate dall'Università nella documentazione allegata.
Scambio di informazioni tra l'Ispettorato scolastico di Biella e Varallo e il rettore circa l'esito del concorso per il Collegio C. Alberto degli studenti Quinto Grupallo, Efisio Lace, Delfino Spaudo, Giovanni Battista Bersano e Enrico Negro.
Il Municipio di Lecce invia al Collegio l'atto di nascita di Anacleto Perracchia.
Supplica di Giuseppe Proserpio di Genova di poter continuare gli esami.
Corrispondenza con i Provveditorati agli Studi di Torino, Genova, Sassari, Pavia (con particolare riferimento ai posti della Fondazione Ghisleri), Cagliari e Alessandria sugli esami di concorso per i posti gratuiti presso il Collegio per l'a.a. 1883-84: trasmissione degli elenchi e istanze dei candidati, delle commissioni, delle istruzioni sullo svolgimento, dei temi d'esame, dei verbali e dei ringraziamenti alle commissioni.
Il Comune di Balestrino (Sv) invia i documenti di Carlo Panizzi per la partecipazione al concorso.
Finzi, professore di Letteratura presso il ginnasio Massimo D'Azeglio di Torino, non può far parte della commissione di concorso per il Collegio perché già impegnato negli esami liceali.
Vincenzo Cavalla di Milano invia l'attestato di licenza liceale, necessaria per l'ammissione al concorso.
Camillo Testera chiede l'ammissione al concorso del fratello Edoardo e di Vittorio Piccotti, respinta dal Provveditorato di Torino perché le relative domande furono presentate oltre la data di scadenza.
Comunicazioni dei Provveditorati agli studi e degli Ispettorati scolastici di ricezione e esposizione dei manifesti di concorso e delle relative adesioni di studenti. Autorizzazione del Ministero della Pubblica istruzione alla pubblicazione del bando di concorso al Collegio per l'a.a. 1883-84.
Denuncia di P. Giorgetti contro Luigi Isnardi da Bagnasco, accusato di riscuotere indebitamente l'assegno mensile del Collegio delle Provincie.
Corrispondenza del rettore con i presidi delle varie Facoltà per individuare i professori che verranno a fare parte della Giunta centrale per gli esami di concorso per il Collegio.
Lettera di Attilio Proserpio di Genova con richiesta di informazioni sul concorso a cui vorrebbe iscrivere il figlio.
Il rettore respinge le domande di ammissione al concorso presentate da Achille Salice di Tortona e da Giovanni Fachino di Alessandria.
Trasmissione dei temi d'esame da parte di professori di varie Facoltà per il concorso al Collegio.
Lettera di trasmissione al Provveditorato agli studi dei documenti presentati da Luigi Stazza per partecipare al concorso del 1881 per i posti nel Collegio Carlo Alberto.
Scambio di informazioni su Giovenale Colonna con l'Opera pia Testa di Grana (Al).
Domanda di informazioni sulle modalità di ammissione al concorso per i posti presso il Collegio da parte di Giuseppe Grenni.
Giuseppe Barberis fa domanda del certificato di nomina a ripetitore per gli studenti di Lettere e filosofia del Collegio, ruolo esercitato dal 1843 al 1845.
Scambio di informazioni su Massimo Lanza con la Prefettura di Torino.
Restituzione a Gioachino Umana dei documenti presentati per il concorso al Collegio per l'a.a. 1881-82.

Legna e carbone per riscaldamento. Contratti, provviste, pagamento

Relazione del fabbisogno di legna per l'Orto botanico per l'inverno 1883-84.
Biglietti di C. Bozzolo e di P. Giacosa che richiedono un'ulteriore provvista di legna per scaldare rispettivamente la Clinica medica generale e il Laboratorio di Materia medica.
Corrispondenza intorno al pagamento di Giovanni Antonini per la fornitura di legna per l'inverno 1882-83.

Spese periodiche. Paghe, indennità al personale universitario e degli stabilimenti

Prospetti sullo stato del personale degli stabilimenti scientifici e del personale insegnante di Scienze al 1° gennaio 1883.
Retribuzioni per incarichi provvisori svolti dal personale straordinario da gennaio a ottobre 1883: Luigi Merlano, Nozari, Domenico Mussino, Giuseppe Piolti e Giovanni Prietti (in sostituzione di Lodovico Pezzani). Quest'ultimo verrà sostituito da Gaudenzio Prietti da marzo 1883, a causa di gravi mancanze rilevate dal direttore della Clinica Medica.
Comunicazione del Ministero della Pubblica istruzione sui ritardi nel pagamento delle indennità dovute al personale provvisorio per il mese di dicembre 1882.
Comunicazione del rettore circa il pagamento del mese di gennaio 1883 di Angelo Battelli e Luigi Palazzo, assistenti presso il Gabinetto di Fisica.

Gabinetto di Geodesia

N. Jadanza chiede la realizzazione di una pavimentazione lignea nel Gabinetto di Geodesia e di imposte per le finestre sottostanti.

Acqua potabile e servizio dei telefoni

Pagamenti alla Società anonima per la condotta dell'acqua del canone per la concessione di 3 bocche d'acqua per l'estinzione degli incendi e per l'erogazione di acqua potabile ai Musei di Scienze naturali, all'Istituto anatomico, alla Scuola di Fisica, agli istituti di Materia medica, di Igiene, di Patologia generale, di Medicina legale e all'Orto botanico.

Museo di Geologia

Sollecitato da M. Baretti, il ministro della Pubblica istruzione promette di prendere in carico le spese per la realizzazione degli arredi del Museo geologico col bilancio del 1884.

Tasse scolastiche, versamenti, rimborsi, quote, propine ai professori, sopratasse, indennità per esercizi pratici, quote ai liberi docenti

Trasmissione all'Intendenza di Finanza dei prospetti dei liberi docenti che tengono corsi con effetto legale nelle Facoltà di Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia e Giurisprudenza e ai quali spetta un rimborso per tasse di iscrizione.
Circolare ministeriale del 6 giugno 1883, con modulo allegato, sulle modalità di assegnazione delle propine d'esame.

Orto botanico

Corrispondenza intorno a riparazioni comandate al Genio civile su fabbricati e serre dell'Orto botanico, con particolare attenzione alle stufe per le quali viene incaricato il capo mastro Domenico Massazza.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di un assegno straordinario per saldare il debito accumulato col falegname Giacomo Negri per lavori eseguiti nell'Orto botanico dal 1881.

Scuola di Magistero. a - nella Facoltà di Scienze; b - nella Facoltà di Lettere e filosofia

Sottofascicolo "Scuola di Magistero presso la Facoltà di Scienze":
relazione sulla storia e situazione della Scuola di Magistero nella Facoltà di Scienze MFN stesa dal rettore E. D'Ovidio per il ministero, con proposte di miglioramento.
Relazioni di G. Spezia per Mineralogia, di M. Lessona per Zoologia e Anatomia comparata, di F. Faà di Bruno per Analisi, di Francesco Siani per Meccanica superiore, di A. Naccari sulle lezioni per Fisica, richieste da D'Ovidio per la stesura di quella generale suddetta.
Il rettore invia al rettore dell'Università di Pavia le informazioni richieste sulla Scuola di Magistero.
Decreto ministeriale di nomina di E. D'Ovidio a direttore della Scuola di Magistero presso la facoltà di Scienze FMN per il triennio 1882-85.

Il sottofascicolo "Scuola di Magistero presso la Facoltà di Lettere e filosofia" contiene la relazione di A. Fabretti sull'andamento della Scuola nell'a.a. 1882-83 e la proposta della terna di nomi tra cui scegliere il nuovo direttore della Scuola di Magistero presso la Facoltà di Lettere e filosofia per il triennio 1882-85.

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Iscrizioni, studi, insegnamenti, tasse, esami, programmi, orari. Relazione sull'andamento della Facoltà

Telegramma del rettore di Roma in risposta a quello del rettore di Torino, con informazioni circa esami di laurea per studenti senza licenza.
Corrispondenza tra rettore e Ministero intorno all'obbligatorietà dell'esame di Fisiologia per gli studenti di Lettere e filosofia e intorno alle modalità di svolgimento degli esami speciali prescritti nel decreto del 12 febbraio 1882.

Results 9321 to 9340 of 11541