Risultati 11541

Descrizione archivistica
Unità archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

442 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Medicina legale. Insegnamento, laboratorio, personale

Corrispondenza tra C. Lombroso, il rettore, il sindaco di Torino e il procuratore generale della Corte d'Appello intorno alla possibilità di fare autopsie a scopo scientifico e didattico sui cadaveri di ignoti presso locali del Municipio. In attesa della costruzione di un obitorio, distinto e separato dall'Istituto di Medicina legale come in uso nelle grandi città europee, il Municipio propone a Lombroso l'uso della camera mortuaria del cimitero, oltre a quella di via Cuorgné. Lombroso si impegna a sua volta a consegnare le relazioni delle autopsie al Comune senza alcun costo.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede una remunerazione a Giovanni Cabria, servente nel Gabinetto di Medicina legale.
Accordi per una visita di C. Lombroso e i suoi studenti all'Istituto dei Sordo-muti di Torino.
Decreti ministeriali di nomina di Antonio Marro ad assistente presso il Gabinetto di medicina legale per un anno, a decorrere dal 1° novembre 1883, e di G. Cabria a servente.

Allievi interni all'Ospedale di S. Giovanni

Avviso di concorso per un posto di chirurgo primario presso l'Ospedale maggiore S. Giovanni Battista.
Avviso di concorso per i posti di capo-allievo interno, aperto agli studenti del 5° anno di Medicina e chirurgia.
Lettera di accompagnamento all'avviso di concorso per i posti di allievi esterni, aperto agli studenti del 3° anno.

Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti, allievi, inservienti

La proposta di A. Mosso di aumentare gli stipendi dei due assistenti e di un alunno in servizio presso il Laboratorio di Fisiologia sopprimendo un posto per alunno, non può essere accolta dal Ministero della Pubblica istruzione. Se le condizione dell'erario lo permetteranno, gli aumenti saranno previsti nella compilazione del bilancio 1885-86.
A seguito di apposito concorso, Gildo Passerini e Valentino Grandis sono nominati allievi presso il Laboratorio di Fisiologia per l'a.s. 1883-84. Tra i concorrenti è Giovanni Gerbaldi.

a) Gabinetto di Anatomia patologica. Direzione, settori, aiuto settori, inservienti. b) Gabinetto di Patologia generale. Personale

Gabinetto di Anatomia patologica:
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di sussidio avanzata da Annetta Bonino, sorella del defunto Carlo, conservatore nel Museo anatomico.
Il Ministero concede a Luigi Cantù una remunerazione straordinaria per i disegni murali e altre opere eseguite per l'Istituto anatomico, ma rifiuta l'aumento di stipendio per mancanza di fondi.
Corrispondenza intorno all'assegnazione al personale interno degli alloggi di Palazzo Carignano: Felice Poma, nuovo preparatore, occuperà quello rimasto vacante dopo la morte di C. Bonino; mentre l'usciere Varvelli occuperà quello lasciato libero dallo stesso Poma. A. Bonino potrà recuperare gli arredi che asserisce essere stati acquistati dal defunto fratello e pertanto spettarle in eredità.
Decreto rettorale di nomina di F. Poma a custode conservatore del Museo anatomico dal 1° aprile 1884 sino al 31 ottobre 1886.
Decreto di nomina di Domenico Marchisio ad assistente per un anno, in sostituzione del rinunciatario Luigi Solero.

Gabinetto di Patologia generale:
Augusto Alessandro Torre è nominato assistente nel Laboratorio di Patologia generale a decorrere dal 1° novembre 1884.
Essendo C. Sanquirico stato nominato professore ordinario di Patologia generale nell'Università di Siena, il Ministero chiede che venga proposto un candidato ad occupare la cattedra rimasta vacante per l'anno 1884-85.

Clinica delle malattie mentali. Direzione, assistenti

E. Morselli propone la nomina di Giuseppe Musso quale assistente alla Clinica psichiatrica e di Bartolomeo Bergesio quale assistente volontario per l'a.s. 1884-85.
Decreto di nomina di B. Bergesio ad assistente per un anno, in sostituzione del rinunciatario Angelo Passerini.

Disposizioni relative al Regolamento speciale. Studi, inscrizioni, insegnamenti, tasse, esami, programmi, orari. Relazione

G. Lava, libero docente di Patologia medica speciale, lamenta per essere stato escluso da tutte le commissioni per gli esami speciali della Facoltà di Medicina.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta avanzata da alcuni studenti di abolire la tesi scritta dall'esame di laurea.
Per dare la possibilità agli studenti di Giurisprudenza di seguire il corso di medicina legale, C. Lombroso ne propone la duplicazione.
Seguono accordi tra C. Lombroso, Brumialti e Garelli della Morea per stabilirne l'orario.
Risposta al rettore dell'Università di Pavia che chiede informazioni sulla provenienza dei cadaveri utilizzati dall'Istituto Anatomico per le autopsie e le modalità di acquisizione.

Gabinetto di Chimica generale. Direzione, assistenti, preparatori, inservienti

Nomina di Giorgio Errera a primo preparatore del gabinetto di Chimica a decorrere dal 1° novembre 1883 per la durata di un anno e proposta di nomina ad assistente per il successivo anno accademico 1884-85.
Proposta di nomina di Carlo Cantù a preparatore dal 1° novembre 1884.
Pratica sul pensionamento di Alessandro Vassallo, in servizio presso il Gabinetto di Chimica dal 1868 prima come preparatore e poi come assistente.
Modesto Abelli, nominato assistente alla cattedra di Chimica generale dal 1° novembre 1883, chiede di potersi assentare per ragioni familiari.
Trasmissione di decreto relativo al servente Giovanni Allora.

Orto botanico. Personale, piante

Nomina di Zaverio Belli ad assistente presso l'Orto botanico per il biennio 1884-86 e discussione intorno al suo compenso.
Nomina di O. Mattirolo a 1° assistente, al posto di Fedele Bruno.
Pratica sul pensionamento di Fedele Bruno, 1° assistente.
Il rettore concede a F. Bruno il congedo richiesto.
Conferma di Francesco Crivello a giardiniere per il 1884.

Osservatorio astronomico. Direzione, assistenti, inserviente

Il Ministero della Pubblica istruzione accorda il congedo richiesto dall'assistente Donato Levie.
Lunga corrispondenza tra A. Dorna, rettore e Ministero intorno allo stipendio per il custode Giacomo Castino, la necessità di supplire l'assistente D. Levie durante la sua assenza e la proposta di aumentare il personale in servizio.
Comunicazione a A. Dorna del decreto reale che lo conferma direttore dell'Osservatorio astronomico per il biennio 1883-85.

Regi Musei. Direzione, assistenti, inservienti 1. Antichità ed Egizio, 2. Zoologia e Anatomia comparata, 3. Mineralogia, 4. Geologia.

Fascicolo "Regio Museo di Antichità ed Egizio": vuoto
Fascicolo "Museo di Zoologia e Anatomia comparata":
M. Lessona chiede la conferma di Daniele Rosa e Federico Sacco a assistenti aggiunti al Museo per l'a.a. 1884-85.
Decreti ministeriali che confermano Pio Baraldi quale settore del Museo per il biennio 1884-86 e Lorenzo Camerano quale assistente del Laboratorio.
Nomina di F. Sacco ad assistente aggiunto al Museo per l'a.a. 1883-84, al posto di Giovanni Mamini il quale ha rinunciato per essere stato nominato professore nel liceo di Campobasso.
Decreto ministeriale che conferma D. Rosa e G. Mamini assistenti aggiunti al Museo per l'a.a. 1883-84.
Fascicolo "Museo Mineralogico":
G. Spezia attesta il buon operato di Giuseppe Piolti, assistente al Museo, nel mese di ottobre.
Fascicolo "Museo Geologico":
Nomina di Giuseppe Antonio Sacchi a 2° servente presso il Museo.

Concorso a posti di aggregazione

Delibera del consiglio di Facoltà circa il concorso di aggregazione alla Facoltà per l'a.s. 1884-85.
Il rettore comunica al Ministero della Pubblica istruzione che l'esame di aggregazione alla Facoltà non avrà luogo poiché non vi è alcuna candidatura.

Disposizioni relative al Personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

E. D'Ovidio chiede al Ministero di aggiungere un secondo assistente alla cattedra di Algebra e Geometria analitica.
E. D'Ovidio si consulta con Genocchi sulla possibilità di chiedere al Ministero una retribuzione straordinaria a favore del suo assistente G. Peano per le supplenze fatte durante l'anno.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la domanda di sussidio avanzata dal nipote del defunto G. B. Delponte.
Condoglianze per la morte di G.B. Delponte, deceduto il 18 maggio 1884.
Il Ministero concede a O. Mattirolo la retribuzione per il corso di Botanica sistematica applicata alla Medicina tenuto nell'a.a. 1883-84.
Corrispondenza tra G. Bruno, rettore e Ministero, sull'opportunità che la proposta per l'incaricato dell'insegnamento di Geometria proiettiva sia fatta direttamente dal professore anziché dal Consiglio di Facoltà.
M. Baretti chiede di essere supplito per due lezioni di Geologia dal suo assistente Francesco Virgilio.
O. Zanotti Bianco è invitato a supplire Donato Levi nelle lezioni di Geometria.
Enrico Novarese è confermato assistente provvisorio per i corsi del 3° anno di Matematica.

Gabinetto di Geodesia

Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la domanda presentata da N. Jadanza per ottenere l'indennità dovutagli per la direzione del Gabinetto di Geodesia.

Gabinetto di Fisica. Assistenti, preparatore, allievi, inservienti

Il Ministero della Pubblica istruzione dispone l'aumento dello stipendio del 1° assistente del Gabinetto di Fisica per l'a.a. 1884-85 e la ripartizione dello stipendio del 2° assistente tra gli studenti Giuseppe Vicentini e Angelo Battelli, che ne svolgono provvisoriamente il ruolo.
Trasmissione di decreto al servente Giuseppe Viroglio.
A. Naccari comunica gli orari delle esercitazioni di Fisica per i laureandi in Chimica e Chimica e farmacia.

Domande di studenti

Il Ministero della Pubblica istruzione risponde all'istanza presentata da Cesare Meriano circa l'iscrizione al corso di Matematica.
Domanda di ammissione al 4° anno di Matematica presentata da Alfredo Frati.

Scuola di Disegno. Scuola di Geometria descrittiva e proiettiva. Assistenti

Conferma di Costantino Gilodi a assistente presso la Scuola di Disegno dal 1° dicembre 1883.
Pagamento di retribuzione a Alberto Porta, nominato assistente provvisorio presso la Scuola di Disegno in sostituzione di C. Riccio, in congedo per partecipare all'Esposizione generale italiana.
Invio di tavole di disegno topografico del professor Marchini alla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri.

Risultati da 9281 a 9300 di 11541