Print preview Close

Showing 5 results

Archival description
Mo, Gerolamo
Print preview View:

Liberi insegnanti (con o senza effetto legale)

Sottofascicolo “Insegnanti liberi senza effetto legale” contenente programmi dei corsi e corrispondenza relativa a: L. Camerano docente di “Entomologia”; G. Mo per il corso di “Malattie chirurgiche degli organi genito-urinari”; E. Perroncito che propone corsi di “Elmintologia” e di “Zoonosi e loro profilassi”; Francesco Pic docente di “Grammatica, lingua e storia critica della letteratura francese”; A. Portis docente di “Paleontologia”, la cui pratica comprende la corrispondenza con la Scuola di Applicazione per ingegneri per ottenere il prestito dell’opera “Zoologie et paléontologie française” di Paul Gervais.
Istanze per conseguire la libera docenza con effetto legale presentate da: Luigi Amedeo, Luigi Berruti ,Francesco Bufalini, Beniamino Carenzi, Carlo Giuseppe Chiurazzi, Enrico Ferri, Benedetto Gibellini, Israel Luzzati, Fedele Margari, Giuseppe Masi, Giacomo Novaro, Stefano Pagliani, Edoardo Perroncito, Ettore Pezza, Michelangelo Porporati, Alessandro Portis, Giuseppe Rogeri, Pietro Valerga.
Proposte di corso libero avanzate da docenti già in servizio presso le diverse Facoltà: P. D’Ercole, P. Fiore, C. Lombroso, A. Mosso (che allega il programma)
Programmi approvati dal Consiglio Superiore della Pubblica istruzione presentati da: G. Berruti per “Ginecologia” (programma non conservato); Giovanni Battista Berti per “Clinica chirurgica”; C. Bozzolo per “Patologia e terapia speciale medica”; S. Cognetti de Martiis per "Esame critico delle dottrine socialiste"; A. Garelli per “Scienza delle finanze”; Ernesto Pasquali per “Procedura penale”; Gaetano Salvioli per “Istologia normale” (programma non conservato); O. Spanna per “Istituzioni di diritto civile” (programma non conservato);
Richiesta di sospensione del proprio corso di “Ginecologia” presentata da G. Berruti; ricorso presentato da M. Amar in merito alla partecipazione dei liberi docenti alle commissioni d’esame, analoga richiesta di Giovanni Spantigati e risposta del rettore; iscrizione di studenti della Facoltà di Giurisprudenza al corso di “Psichiatria” tenuto da C. Lombroso; tabelle, relative all’anno accademico 1878-79, dei corsi liberi con effetto legale, dei corsi liberi senza effetto legale e dei corsi finanziati dal Consorzio Universitario, tenutisi nelle diverse Facoltà; circolare del ministro che precisa come sia indispensabile il diploma di laurea per accedere alla libera docenza.

Clinica chirurgica ed operatoria. Personale

Martino Anglesio viene nominato 2° assistente della Clinica operatoria.
Remunerazione data a G. Mo per il doppio incarico di 1° e 2° assistente svolto nel 1881 per i primi 5 mesi dell'anno.
Il Ministero acconsente a ché G. Mo assuma il posto di 1° assistente lasciato vacante da G. F. Novaro a partire dal 1° gennaio 1881.
Decreto ministeriale che conferma G. Mo nel ruolo di assistente presso la Clinica chirurgica operatoria per un triennio a partire dal 1° giugno 1881.
Facendo seguito a una richiesta di aumenti stipendiali avanzata dal rettore, il Ministero della pubblica istruzione raccomanda di non prendere iniziative finché non avrà esaminato le proposte della commissione incaricata dello studio degli organici degli stabilimenti scientifici.
Decreto ministeriale di nomina G. Novaro chirurgo ordinario presso l'Ospedale maggiore San Giovanni, dispensandolo dal ruolo di assistente presso la Clinica chirurgica.

Clinica chirurgica e operatoria. Personale

Il Ministero della Pubblica istruzione accoglie la richiesta di aumento dello stipendio per gli assistenti delle Cliniche chirurgiche, mentre respinge la proposta di remunerazione di G. Mo per il corso di Chirurgia minore.
Decreto ministeriale che conferma G. Mo assistente presso la Clinica chirurgica operatoria per un triennio a decorrere dal 1° giugno 1884.
Annuncio della visita della regina Margherita di Savoia all'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista il 9 maggio 1884.
Decreto ministeriale che conferma Martino Anglesio 2° assistente presso la Clinica chirurgica operatoria per un anno e mezzo, a decorrere dal 1° febbraio 1884.

Aggregazioni

Atti delle commissioni esaminatrici. Sono verbalizzati gli esami di: G. Calderini e O. Barberis (1870); G. Gibello (1871); Fedele Margary e G.B. Laura (1872); E. Bechis (1872-73); C. Giacomini (1874-75); V. Colomiatti (1875-76); Alessandro Cuzzi, G. Berruti e Carlo Porta (1875-76); G. Novaro e G. Mo (1880-81); Domiziano Borgiatti, Erasmo Depaoli e G. Rattone (1882-83).