Stampa l'anteprima Chiudi

Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Notizie della principessa Maria di Savoia

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.57
  • Unità documentaria
  • 1838-12-26
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 26 dicembre 1838, in cui si dice che il Cardinale Oppizzoni si interesserà per fare avere a S. E. il Marchese di Saluzzo notizie della Principessa Maria di Savoia, che dovrebbero essere conservate in documenti dell’archivio del convento delle monache di S. Francesco, dove soggiornò. Bertoloni comunica a Moris che cercherà di contattare Tognetti, per sapere se possiede scritti o pubblicazioni su cose militari, essendone venuto in possesso dopo la morte del Maresciallo Caprara. Invierà tra pochi giorni il fascicolo V della Flora.

Sesto fascicolo della Flora. Veronica digitata

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.6
  • Unità documentaria
  • 1834-07-03
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 3 luglio 1834, in cui Bertoloni si dice in attesa del forno. Comunica a Moris che a metà luglio andrà a trovare l’amico Gussone. Prega di salutare De Candolle e di chiedergli se ha ricevuto il pacco; tramite il sig. Crud gli manderà il sesto fascicolo della Flora, che chiude il tomo primo. Prevede che Moris si divertirà a leggere al termine del volume una vibrata risposta inviata a Moretti; si propone poi di rispondere anche a Savi, di cui “sta aspettando la filippica”. Si rallegra che Colla sia tornato dal suo viaggio. Chiede ancora a Moris se nell’erbario di Re è presente la Veronica digitata.

Dazio nel trasporto del forno. Galium cinereum e Galium lucidum

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.7
  • Unità documentaria
  • 1834-07-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 13 luglio 1834, in cui si dice che, per problemi di costo, conviene spedire il forno per via terra: Bertoloni avvisa di indirizzarlo a Sua Eminenza Rev.ma il Sig. Cardinale Arcivescovo Carlo Oppizzoni Arcicancelliere dell’Università di Bologna, per evitare le spese di dazio. Lo si potrà poi affidare ai signori Razzetti e Comp., che si varranno dell’opera dello spedizioniere Giuseppe Antonio Pozzi di Bologna. Bertoloni prega Moris di controllare nell’erbario di Allioni se il Galium cinereum è veramente diverso dal G. lucidum. Bertoloni ha terminato il sesto fascicolo della Flora e pertanto è concluso il primo tomo. Darà al sig. Crud, di ritorno a Ginevra, il fascicolo da consegnare a De Candolle

Smarrimento fascicoli presso il libraio Pomba

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.8
  • Unità documentaria
  • 1834-11-23
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 23 novembre 1834. Bertoloni invierà una copia della Flora direttamente a Sua Maestà [Carlo Alberto] e una tramite Moris al Ministro degli Interni. Vi sono problemi di smarrimento di fascicoli presso il libraio Pomba. Bertoloni attende di ricevere da Moris due memorie di Choisy; si augura che De Notaris raccolga in Sardegna molte piante interessanti.

Silene pseudo-atocion di Gussone (ed altro)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.9
  • Unità documentaria
  • 1834-12-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 20 dicembre 1834, in cui Bertoloni trascrive per Moris parte del testo di Gussone, relativa alla Silene pseudo-atocion, di cui gli è stata chiesta notizia. Sono state inviate tre copie della Flora, una per Sua Maestà, la seconda per il Ministro degli Interni e la terza per la Reale Accademia di Torino. Chiede di inviargli gli altri due volumi del Botanicon Pedemontanum di Colla. Si ripromette, per il prossimo anno, di “mettere sotto il torchio” il secondo volume della sua Flora.

Libro di Boissier ricusato poiché esoso. Dubbi su piante del genere Narcissus

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.1
  • Unità documentaria
  • 1839-01-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 12 gennaio 1839, in cui Bertoloni comunica a Moris di avere ricevuto il libro del Boissier sopra le piante della Spagna, arrivato con la diligenza, ma di averlo ricusato ritenendo il costo del trasporto eccessivo. Pensa che il Bonafous abbia qualche interesse nella faccenda. Facendo seguito alla lettera 28.57 del 26 dicembre 1838, dice di avere contattato Tognetti per avere notizie dei tre manoscritti cui era interessato il Marchese di Saluzzo; ne illustra le caratteristiche, in vista di un eventuale acquisto. .
Il Cardinale Oppizzoni si sta occupando di cercare notizie della Principessa Maria di Savoia nelle carte appartenenti al Monastero delle Francescane di Bologna. Bertoloni teme di non avere inviato all’Accademia delle Scienze di Torino il secondo volume della Flora Italica. Prega Moris di controllare e di consultare l’erbario di Allioni, per dirimere alcuni dubbi su piante del genere Narcissus. Ha inviato a Moris e a Colla il quinto fascicolo del terzo tomo della sua Flora.

Capitolo sulle Gigliacee

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.11
  • Unità documentaria
  • 1839-05-19
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 19 maggio 1839, in cui Bertoloni dice che per terminare il capitolo sulle Gigliacee gli occorrerebbe esaminare nell’ erbario di Allioni Ornithogalum luteum, Asparagus officinalis e Hemerocallis flava.

Alla ricerca di Hemerocallis flava

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.12
  • Unità documentaria
  • 1839-06-02
  • Parte diOrto botanico

Breve lettera inviata da Bologna il 2 giugno 1839, dove Bertoloni chiede a Moris se è possibile mandare Lisa a Venaria per cercare Hemerocallis flava.

Osservazioni su specie di Juncus

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.13
  • Unità documentaria
  • 1839-07-02
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 2 luglio 1839, in cui Bertoloni ringrazia Moris per le notizie ricevute su Hemerocallis flava e fa una serie di osservazioni su parecchie specie di Juncus. Ha ricevuto da Baruzzi la memoria di De Notaris, cui farà avere Algologia del Naccari.

Osservazioni su specie di Rumex

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.14
  • Unità documentaria
  • 1839-07-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 20 luglio 1839, in cui Bertoloni informa Moris che ha spedito a lui e a Colla il primo fascicolo del tomo IV della Flora Italica. Seguono osservazioni su specie di Rumex, che si ripromette di continuare quando Moris verrà a Bologna dopo le vacanze.

Informazioni su Potentilla, Rosa, Crataegus, Epilobium, Sedum

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.15
  • Unità documentaria
  • 1839-08-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Sarzana il 13 agosto 1839. Bertoloni dice che prima di andare a Sarzana è passato a Firenze per lavorare nell’erbario Micheliano nella Biblioteca Granducale. Risponde a Moris che gli ha chiesto informazioni su alcune piante di De Salis (Potentilla, Rosa, Crataegus, Epilobium, Sedum). Su undici piante, però, solo una è stata raccolta da De Salis.

Florula Caprariae

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.16
  • Unità documentaria
  • 1839-09-03 - ?
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Sarzana il 3 settembre 1839. Bertoloni informa Moris di avere trovato, al suo arrivo a Sarzana, la Florula Caprariae. Lo prega di fargli avere esemplari delle specie nuove ritrovate. Tornerà a Bologna a fine mese, dove lo attenderà per studiare i Rumex.

Generi Mespilus e Crataegus

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.17
  • Unità documentaria
  • 1839-10-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 12 ottobre 1839, in cui Bertoloni si rammarica che Moris non abbia potuto venire a Bologna, perché il medico gli ha sconsigliato il viaggio, essendo convalescente dopo una malattia. Gli chiederà per lettera informazioni su alcune specie di Rumex di Allioni. Si impegna a cercare notizie sul Castello del Rio [provincia di Bologna] richieste da Cav. di Saluzzo; inoltre, durante il soggiorno a Sarzana, ha compiuto osservazioni sui fortilizi della zona, che invierà al sig. Promis. Chiede a Moris di intercedere presso Sua Maestà in favore di un pronipote di sua moglie, Antonio Lazzarini, affinché gli venga riconosciuta la laurea in Legge conseguita a Parma. Seguono osservazioni su alcune specie del genere Mespilus e Crataegus. Bertoloni informa che sta per essere stampato il secondo fascicolo del IV tomo della Flora Italica.

Tomo quarto della Flora in stampa

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.19
  • Unità documentaria
  • 1839-11-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 12 novembre 1839. Bertoloni informa che il secondo fascicolo del tomo IV della Flora è in stampa. Chiede a Moris lumi su una pianta raccolta da Badarò in Sardegna e una raccolta da Serafino in Corsica. Ancora, prega Moris di controllare un Colchicum nell’erbario di Allioni.

Carte di Maria di Savoia

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.2
  • Unità documentaria
  • 1839-01-17
  • Parte diOrto botanico

Brevissima lettera inviata da Bologna il 17 gennaio 1839, in cui Bertoloni comunica di avere mandato le carte che il Cardinale Oppizzoni gli ha consegnato, trovate a Bologna nell’ archivio delle Monache di S. Francesco, relative alla Principessa Donna Maria di Savoia. Il Cardinale è stato ben lieto di rendere questo servizio al Marchese di Saluzzo.

Genere Epilobium

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.20
  • Unità documentaria
  • 1839-11-26
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 26 novembre, in cui Bertoloni fa alcune osservazioni su specie del genere Epilobium. Informa che per Natale uscirà il secondo fascicolo del IV tomo della Flora. Ha appreso con piacere della nomina di De Notaris a Professore di Botanica a Genova. “Iddio lo preservi dal mettersi al contatto col Viviani”. Manderà presto al Marchese di Saluzzo notizie sul Castello del Rio. Bertoloni ha visto la copia del ritratto della Principessa Donna Maria di Savoia, eseguito dal sig. Alberi figlio, Prof. di Pittura all’Accademia di Bologna. Verrà quanto prima spedito al Marchese.

Tredici Epilobium

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.21
  • Unità documentaria
  • 1839-12-28
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 28 dicembre 1839. Bertoloni invia a Moris e a Colla il fascicolo del tomo IV della Flora Italica. Farà stampare nel Giornale Ligustico, e invierà al Sig. Promis, due lettere sopra il Forte di Sarzanello. Elenca infine il nome dei tredici Epilobium che inserirà nella Flora. Bertoloni è risentito del fatto che il sig. Pomba abbia disdetto l’impegno di prendere sei copie della Flora, cui si era impegnato a suo tempo.

Risultati da 9921 a 9940 di 18513