Regia Università degli Studi di Torino (1693-1946)
- IT ASUT REGIA UNIVERSITA'
- Fonds
- 1693 - ?
Part of Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Torino
20 results with digital objects Show results with digital objects
Regia Università degli Studi di Torino (1693-1946)
Part of Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Torino
Comprende appunti di conferenze e delle lezioni svolte da Pietro Egidi negli atenei di Messina e di Torino, nonché opere a stampa. Sono inoltre presenti appunti delle lezioni di Pietro Fedele.
Egidi, Pietro
Centro Studi Educazione Fisica Femminile - CSEFF
Centro Studi Educazione Fisica Femminile
Museo di Antropologia ed Etnografia di Torino
I fondi archivistici sono strettamente legati all’attività scientifica dell’Istituto e del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e, in particolare, del suo fondatore Giovanni Marro (1875-1952) e della sua assistente Savina Fumagalli (1904-1961).
Istituto di Antropologia ed Etnografia
L'archivio documenta l'attività, gli studi, il pensiero e le relazioni professionali di una figura di primissimo piano della storia dell’arte italiana ed europea.
Castelnuovo, Enrico
Carte che documentano l'attività di ricerca del professor Peyronel, frutto di due diverse donazioni pervenute in momenti diversi alla Biblioteca dell'Orto botanico.
Peyronel, Beniamino
Part of Altri fondi
Materiali preparatori rispetto a pubblicazioni scientifiche, partecipazioni a convegni, elenchi di studenti.
Malaroda, Roberto
Università degli studi di Torino (1946-1983)
Part of Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Torino
Università degli studi di Torino (1984-)
Part of Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Torino
Il fondo documentario è costituito da carteggio scientifico, fotografie originali, materiale iconografico (pubblicità, etichette, manifesti) e corrispondenza diversa. Oltre alla documentazione prodotta da Giovanni Dalmasso nel corso del XX secolo, fanno parte del fondo opuscoli, estratti di opere e documentazione varia a partire dal 1792, che lo studioso utilizzò nel corso delle sue ricerche.
Dalmasso, Giovanni <1886-1976>
Part of Altri fondi
Frammenti dell'archivio privato, rinvenuti all'interno di arredi a lui appartenuti.
Sono presenti: fotografie di Benedetto Parini, del padre Giovanni Luigi e probabilmente della madre Carolina Galvano Chirio;
pagelle scolastiche, dalle scuole elementari al liceo (1890-1901);
documenti relativi alla causa di separazione tra Pietro Brondi e Teresa Dogliero (1924-1927), coniugati nel 1920 (sono menzionati l'avvocato Bernardo Rippa e il procuratore Gioachino Boglione);
corrispondenza privata tra Teresa Dogliero e Benedetto Parini;
ricevute di alberghi, ristoranti, tintorie, sartorie.
Parini, Benedetto
Corrispondenza personale di Anna Chiarloni con esponenti della scena letteraria e della germanistica tedesca: poeti, letterati, critici e accademici della Germania occidentale e orientale, con cui la studiosa ha intrattenuto vivi rapporti intellettuali e amicali, non solo epistolari, lungo tutta la propria carriera.
Chiarloni, Anna
Consorzio Universitario Piemontese
Verbali delle adunanze, corrispondenza, contabilità, patrimonio.
Consorzio Universitario Piemontese
Part of Altri fondi
Appunti del corso di Anatomia patologica, a.a. 1958-59 tenuto da Giacomo Mottura (esame superato in data 26-5-1959); dispense del corso di Clinica odontoiatrica tenuto da Remo Modica, elaborate da P. S. Borio a partire dagli appunti degli studenti, 1980 (stesura dattiloscritta con note e disegni manoscritti e copia a stampa); appunti delle lezioni di Ortognatodonzia, a.a. 1982-83 e 1983-84 (Borio era incaricato dell'insegnamento).
Borio, Pier Sarre
CESMEO – Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati
CESMEO - Centro Piemontese di Studi sul Medio ed Estremo Oriente
Part of Altri fondi
Documenti personali, corrispondenza, quaderni di appunti per la preparazione di lezioni, recensioni, bibliografie, tesi di laurea, dattiloscritti di opere.
Pizzorusso, Arnaldo
Part of Altri fondi
Tesi di laurea di atenei altri da Torino e tesi e di dottorato; relazioni presentate dagli studenti ai seminari di Storia contemporanea degli anni dal 1991-92 al 1993-94; altro materiale bibliografico in fotocopia (scatola 1);
prove d'esame scritte in forma di test (1992-96); documenti relativi al Centro studi di storia dell'Università di Torino e ai primi progetti di riordino dell'Archivio storico (1987-2008); circolari del sindacato CISL (anni Settanta del Novecento) (scatola 2);
registri delle lezioni e delle attività didattiche, corrispondenza (anni Novanta e Duemila) (scatola 3);
documenti relativi a concorsi in cui Traniello fu commissario; materiali preparatori per convegni (scatola 4).
Traniello, Francesco
Part of Altri fondi
Minute di giudizi formulati da Diego De Castro su candidati al “Concorso a posti di professore di ruolo” bandito con D.M. 24 giugno 1974, per numerosi gruppi di discipline (il n. 34 riguarda la Statistica, il n. 35 la Statistica applicata). Per ciascun candidato sono presenti: fotocopia della minuta, di mano di De Castro; testo dattiloscritto; fotocopia dell’elenco dattiloscritto delle pubblicazioni presentate dal candidato. I giudizi sono relativi a: Giuseppe Alvaro, Giovanni Cancelliere, Giuseppe Carbonaro, Laura Carli, Carlo A. Corsini, Paolo De Sandre, Francesco Del Vecchio, Luigi Di Comite, Maurizio Di Palma, Salvatore Distaso, Giusepe Doddis, Alighiero Erba, Maria Grazia Favara, Mario Figà – Talamanca, Antonio Golini, Renato Guarini, Giorgio Koch, Renato Leoni, Vincenzo Lo Jacono, Giorgio Marbach, Isidoro Franco Mariani, Flaminio Mentasti, Frank Moeller, Antonio Montanari, Pier Luigi Muttarini, Germana Muttini Conti, Marcello Natale, Carmelo Pennino, Luciano Petrioli, Antonio Santini, Vincenzo Santoro, Claudio Scala, Pasquale Scaramozzino, Vincenzo Siesto, Franco Tassinari, Ugo Trivellato, Franco Vaccina, Sergio Zani, Alberto Zuliani.
Al momento dell'espletamento del concorso Diego De Castro non era più titolare della cattedra di Statistica a Torino, ma della prima cattedra di Statistica della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Roma, cui era stato trasferito con D.M. 5 settembre 1970. Queste carte, appartenenti al suo archivio professionale, erano comunque conservate presso l'Istituto di Statistica di Torino, cui De Castro rimase legato.
De Castro, Diego