Risultati 5

Descrizione archivistica
Velio Ballerini, Giuseppe
Stampa l'anteprima Vedere:

Studenti in genere. Disordini, provvedimenti, informazioni

Fascicolo "Disordini. Dimostrazione per i caduti del 1821 e disordini nella Scuola del prof. Erba (Meccanica razionale)":
lettera di Valeria Costantini con richiesta di informazioni sul conte Viancino, indicato come presidente di una millantata Associazione cattolica universitaria.
Il rettore respinge la richiesta di sostenere gli esami nella sessione corrente avanzata da Giuseppe Boglione, studente di Giurisprudenza sospeso.
Il rettore risponde a una lettera del Ministero della Pubblica istruzione, allarmato per raduni studenteschi che, col pretesto del costo degli esami, sembrerebbero voler riprendere le proteste contro la partecipazione dell'Università alla commemorazione per la morte di Cavour. Portavoce degli studenti sarebbero Salvatore Borgondo, Enrico Pirotti, Giulio Guillot e Giuseppe Battelli.
Corrispondenza tra G. B. Erba, rettore, Ministero e Gustavo Uzielli (in rappresentanza della Scuola di applicazione per gli ingegneri) intorno ai disordini studenteschi avvenuti nella Scuola di Meccanica razionale.
Relazione del rettore al Ministero sulla dimostrazione studentesca per la commemorazione dei caduti del 1821. Allegato è il volantino distribuito agli universitari da G. Battelli e G. Guillot.
Elenco con i nomi di alcuni studenti e i loro dati, inviato su richiesta al tribunale di Torino.

Fascicolo "Agitazione universitaria":
richiamo del Ministero sulla lezione tenuta da G. Ballerini Velio in cui avrebbe sostenuto l'opportunità che la Camera dei Deputati procedesse contro l'on. Pietro Sbarbaro.
Lettera del rettore al Ministero di chiarimento sull'arresto di Valombra (o Valobra) e Angelo Battelli, di cui danno notizia i quotidiani: mentre il primo non risulta essere studente dell'ateneo, il secondo non solo studiò all'Università di Torino, ma venne proposto quale assistente presso il suo Gabinetto di Fisica.
Il Ministero sollecita l'attenzione dei rettori per le numerose proteste studentesche in atto in diversi atenei italiani.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 23 dicembre 1886 che esclude G. Battelli dagli studi universitari di tutto il Regno per i successivi 6 anni, per aver guidato agitazioni studentesche di matrice politica. Allegati sono il decreto rettorale che attua il giudizio espresso dalla Facoltà di Lettere e filosofia, le testimonianze del personale universitario che ha assistito alle arringhe "sovversive" di Battelli in aula magna, biglietti autografi del Battelli e l'appello pubblico alla quiete rivolto dal rettore agli studenti.
Corrispondenza intorno al fermo di Ottorino De Silvestri, Elia Anelli (studente in Medicina) e Timoleone Tarlarini (studente in Matematica), membri dell'Associazione democratica subalpina, effettuato dalla Prefettura di Torino per volantinaggio.
In vista del processo a Federico Battelli il 22 dicembre, il Ministero della Pubblica istruzione sollecita l'anticipo della chiusura dell'Università per le vacanze natalizie, onde evitare possibili disordini degli studenti.
Telegrammi e lettere tra Torino e Roma che informano sull'attività dell'Unione democratica universitaria.
Sono presenti elenchi "dei giovani nuovi inscritti all'Associazione democratica universitaria in Torino" e "dei giovani nuovi iscritti all'associazione della Gioventù Repubblicana in Torino".

Copia della sentenza del Tribunale civile di Torino del 29 settembre 1885 contro F. e G. Battelli, Annibale Danusso, Giuseppe Boglione, Enrico Riccardi, rei di aver partecipato e fomentato le agitazioni studentesche del marzo 1885, e provvedimenti presi dal Consiglio accademico.
Pagina del giornale "L'Epoca" del 14-15 novembre 1885, che presenta il disegno di G. Amato "Modello della Studentesca Universitaria sognata da S.E. Coppino".
Lettera di Paolo Capra che chiede notizie del fratello Giovanni, studente di Giurisprudenza.

a) Liberi insegnanti con effetto legale b) Conferenze e letture

Trasmissione di programmi di libera docenza di: E. Garizio di Letteratura latina, B. Graziadei di Clinica medica, L. Berruti di Clinica traumatologica, G. Bizzozero di Istologia, G. Guglielmo di Ottica fisica e Elettricità, Ottavio Ferraris di Diritto commerciale, E. Ferrero di Storia moderna (il quale revocherà la propria proposta qualche mese dopo), G. Martinotti di Anatomia patologica, L. Bogino di Storia delle droghe, E. Stampini di Letteratura latina.
Il rettore risponde a Andrea Novara in merito alla sua proposta di tenere un corso di Letteratura italiana.
Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: C. Salvioni di Grammatica della lingua d'Oïl, Giuseppe Finzi di Letteratura italiana (per la cui abilitazione la commissione esaminatrice dà parere negativo), C. Mondino di Anatomia normale e patologica del sistema nervoso, Corrado Segre di Geometria superiore.

Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessere tenere nell'a.s. 1885-86. Presentano le loro proposte G. Inverardi di Ostetricia, A. Garelli per un corso di Scienza delle finanze, G. Garelli della Morea di Scienza dell'amministrazione, C. Lombroso di Psichiatria e disciplina carceraria, P. Foà sulle Malattie da infezione, G. Velio Ballerini di Diritto costituzionale, D. Pezzi di Storia delle lingue classiche e neolatine.

Sugli esami di libera docenza:
Nomina delle commissioni d'esame in: Clinica chirurgica, a cui concorrono Luigi Ciartorio, Carlo Lampugnani e A. Carle; Storia moderna, al quale concorre Luigi Guelpa (con la sostituzione di L. Schiaparelli con E. Ferrero); Grammatica e Lessicografia latina al quale concorre Arturo Pasdera; Ostetricia, al quale concorre Luigi Ferreri di Ponteverre; Fisica medica, al quale concorre Giulio Gasca; Clinica sifilitica, al quale concorre Giovanni Bono.
Nota ministeriale che invita a non chiamare membri esterni quali membri delle commissioni, in quanto il Ministero non dispone di fondi per le diarie.

Corrispondenza intorno all'offerta di David Morkos, dottore in Teologia, di tenere un corso gratuito di Lingua araba.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 5 novembre 1884 (con rettifica del 7 novembre), in cui si chiede maggiore rigore e severità nel concedere le abilitazioni all'insegnamento privato seguendo le indicazioni avanzate dalla commissione appositamente istituita nel 1883.

Fascicolo "Corsi liberi nel 1884-85":
contiene programmi e proposte di corsi liberi divisi per Facoltà.
A Giurisprudenza presentano domanda M. Amar di Diritto industriale, Vittorio Ferraris di Diritto giudiziario, A. Garelli di Scienza delle finanze, G. Carle di Scienza sociale, S. Cognetti de Martiis, I. Luzzati (rinuncia), Riccardo G. Cattaneo di Diritto commerciale, E. Pasquali.
A Medicina e chirurgia presentano domanda Bergesio, G. Inverardi di Ostetricia, G. Martinotti di Anatomia patologica, Arturo Marcacci di Fisiologia, G. Rattone di Autopsie giudiziarie, B. Graziadei di Clinica medica propedeutica, G. Lava di Patologia medica speciale dimostrativa, L. Berruti di Clinica traumatologica e di fasciature, G. Bizzozero di Istologia normale, G. F. Novaro di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, G. B. Bono di Oftalmologia, De Paoli di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, C. Lombroso di Clinica psichiatrica e disciplina carceraria, G. Sperino di Anatomia topografica, F. Falchi di Oftalmiatria.
A Lettere e filosofia presenta domanda E: Stampini per un corso di Mitologia romana.
A Scienze MFN presentano domanda Camerano, Giovanni Guglielmo sulle Unità elettriche assolute, G. Gribodo, G. Peano di Calcolo infinitesimale, A. Portis di Paleontologia e stratigrafia speciali dei terreni neozotici.
A Farmacia presenta domanda L. Bogino Su Storia delle droghe.
Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessere tenere nell'a.s. 1884-85.

Calendario generale del Regno, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino. Variazioni del personale, aggiunte, indicazioni relative

Invio di copie dell'Annuario accademico 1880-81 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino; a privati.
Richiesta di una copia dell'annuario accademico degli a.s. 1879-80 e 1880-81 firmata da alcuni assistenti della facoltà di Scienze.
Segue corrispondenza relativa alla compilazione dell'Annuario accademico.
Per l'edizione del 1881-82:
invito del rettore ai professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1880-81;
invito della Prefettura a far pervenire il calendario generale del Regno con le debite modifiche.
Per l'edizione del 1880-81:
invito alla Scuola di Veterinaria a far pervenire l'elenco dei professori e relativo orario delle lezioni;
sollecito del rettore al preside della facoltà di Giurisprudenza perché incarichi qualcuno della stesura delle biografie dei defunti M. Tonello e M. Pescatore;
invio al Ministero dell'elenco del personale addetto alla pubblica istruzione.
Circolare ministeriale che invita professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1879-80. Per la facoltà di Giurisprudenza rispondono A. Garelli, E. Ferri, O. Spanna, V. Ballerini, M. Amar, L. Mattirolo, C. Nani, F. Pochintesta, P. Fiore, F. Tedeschi; per la facoltà di Medicina e chirurgia rispondono S. Fubini, L. Concato, C. Lombroso, V. Colomiatti, E. Perroncito, G. Pacchiotti; per la facoltà di Lettere e filosofia rispondono G. Flechia, G. Allievo, D. Pezzi, F. Rossi, E. Stampini, E. Ferrero, L. Cerrato, P. D'Ercole, A. Graf, E. Ricotti, T. Vallauri; per la facoltà di Scienze MFN rispondono S. Pagliani (anche a nome di C. Schiapparelli e G. Peroni), A. Naccari, G. Bruno, G. Basso, A. Genocchi, M. Baretti, A. Portis, A. Cossa, E. D'Ovidio, M. Lessona e L. Camerano, F. Siacci.
Invito della Paravia a far pervenire variazioni nel personale universitario per l'edizione della Guida 1881.

Tasse scolastiche. Riscossione, versamenti, rimborsi quote, propine ai professori, sopratasse. Indennità per esercizi pratici

Pagamento della sopratassa versata dallo studente Pellegrino Nobili dell'a.s. 1878-79 all'Università di Bologna.
Trasmissione all'Intendenza di Finanza dell'elenco degli studenti di Giurisprudenza e Medicina iscritti ai corsi liberi con effetto legale nell'a.s. 1879-80, e dei registri delle tasse scolastiche versate nel 1879.
Retribuzioni a G. Velio Ballerini e a O. Spanna quali liberi docenti.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 18 gennaio sulla quota annua di iscrizione dovuta dagli uditori.

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati, supplenti

Il ministero della Pubblica istruzione concede due mesi di congedo a P. Fiore. In altra lettera chiede di vegliare sulla notizia giunta di una dimostrazione studentesca contro il suddetto professore, volta a impedirgli di iniziare il corso di Diritto internazionale.
Altre comunicazioni intorno a Fiore: lo scontro con T. Salvadori, le manifestazioni studentesche ad esso seguite, la sospensione dall'insegnamento chiesta dal Consiglio accademico e l'affidamento della supplenza a E. Brusa.
Orazio Spanna chiede la restituzione dei documenti inviati per la promozione a professore straordinario.
Telegramma di Cognetti che chiede prolungamento di permesso.
Nomina di E. Brusa a professore ordinario di Diritto e procedura penale.
Velio Ballerini è incaricato di supplire E. Brusa durante la sua permanenza nell'Università di Amsterdam.
Bartolomeo Gianolio si ritira dal concorso alla cattedra di Diritto e procedura penale.