Risultati 9

Descrizione archivistica
Bruno, Lorenzo
Stampa l'anteprima Vedere:

Inventario dell'armamentario chirurgico

Incarico al dottor L. Bruno, assistente alle Cliniche chirurgiche, della redazione dell'inventario dell'armamentario chirurgico in seguito alle dimissioni del responsabile, professor Alessandro Riberi.

Orazione inaugurale

Inaugurazione dell'anno scolastico 1864-65: C. Gastaldetti comunica che la sua orazione avrà titolo "Scienza e libertà". Inaugurazione dell'anno scolastico 1865-66: designazione di L. Bruno e sua comunicazione del titolo "L'igiene degli scienziati"; corrispondenza relativa alla spedizione di copie del testo dell'autore.

Rettore

Conferma di L. Bruno a rettore per l'anno scolastico 1866-67. Lettera di invito alla prima riunione del Comitato per l'istruzione universitaria e gli istituti di perfezionamento, istituito con R.D. del 6 dicembre 1866, di cui il rettore è componente.

Richieste di sale e locali universitari per adunanze non relative a conferenze scientifiche

Richieste di utilizzo dell'aula magna per una riunione del Comitato Internazionale di soccorso ai feriti presentata da L. Bruno; dell'anfiteatro di Chimica per l'assemblea dei delegati del Club alpino italiano.
Altre richieste di locali per le elezioni amministrative e per gli esami scritti di un concorso per l'amministrazione provinciale.

Clinica chirurgica ed operatoria. Personale

Il rettore sollecita la commissione del concorso per assistenti alla Clinica medica a pronunciarsi sui candidati Graziadei e Pascoli, pari merito. Tra gli ammessi sono Piovano e Lava. Della commissione fanno parte Concetto, Fissore, Malgoverni e Pacchiotti.
G. Pacchiotti, direttore della Clinica chirurgica, esprime le proprie riserve a che De Paoli si candidi al concorso per assistente, ruolo che ha già ricoperto per il triennio precedente. Presenti le domande di ammissione di Erasmo De Paoli, Adolfo Piovano, Giulio Gasca e Luigi Ciartosa.
Il Ministero della Pubblica istruzione autorizza l'apertura del concorso a assistente della clinica medica così come richiesto da Pacchiotti.
Il Ministero della Pubblica istruzione dispone la retribuzione di Giovanni Fiori, assistente all'insegnamento di Clinica propedeutica, per i mesi di maggio, giugno e luglio.
Su richiesta di L. Bruno, G. Novaro viene confermato primo assistente presso la Clinica Chirurgica operatoria per un biennio.

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore e dei Presidi. Consiglio Accademico. Onorificenze

Contiene anche: la conferma di M. Lessona a rettore sia l'anno 1879-80 (con le minute di due sue lettere di cui una indirizzata ai colleghi in cui chiede di non essere confermato per poter dedicare tutto il suo tempo al Museo che ancora dirige e l'altra di ringraziamento per la rielezione); la conferma di Luigi Schiaparelli a preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e la nomina di E. D'Ovidio a preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali per il triennio 1879-80/1881-82.
Comunicazione a L. Bruno che, in quanto professore anziano, ha diritto a partecipare alle sedute del Consiglio accademico della Facoltà di Medicina e Clinica. Onorificenze richieste anche per L. Schiapparelli, G. Anselmi, G. Bizzozero, B. Agostino, T. Salvadori, G. B. Erba, A. Naccari, C. Nani, S. Cognetti de Martiis, C. Bozzolo, A. Graf, G. Novaro.
Nomina di G. Allievo a Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, di E. Ferrero e D. Pezzi a Cavalieri della Corona.
Su proposta di Agostino De Grossi, direttore dell'Istituto internazionale italiano, il rettore avanza la richiesta di onorificenza per Carlo Supan, chimico farmacista di San José (Uruguay), donatore di una collezione di rettili americani al Museo di Zoologia.
Contiene anche l' "Avviso agli Studenti, che vogliono presentare domande per dispensa dalle tasse universitarie" emanato l'11-7-1876, utilizzato come minuta.

Disposizioni relative al personale insegnante. Istanze e Cattedre di Medicina

  • Vicende delle cattedre di Patologia speciale chirurgica e di Clinica chirurgica operativa. A. Carle, già professore straordinario di Patologia speciale chirurgica, fu promosso ordinario in soprannumero per titoli della medesima disciplina, su proposta della Facoltà, con decorrenza dal 1° gennaio 1900. Della cattedra di Clinica chirurgica operativa era titolare L. Bruno. Al momento della sua morte (4-3-1900), la Facoltà, nella seduta del 6 marzo 1900, propose al ministro che, per l'anno in corso, continuasse a tenere le lezioni il libero docente dottor Luigi Ferria, mentre dal principio dell'anno successivo 1900-1901 assumesse la cattedra A. Carle. E così fu. Carle passò sulla cattedra di Bruno dal 1° novembre e per l'altra cattedra, contro il parere della Facoltà che intendeva favorire il trasferimento di Bajardi o la promozione di Giovannini, si aprì il concorso.

Registro delle note ministeriali di massima e di partecipazione d'incarichi di insegnamenti dati senza decreto

Accoglimento della richiesta di L. Bruno di non essere più confermato nell'incarico di rettore e nomina di M. Coppino (lettera del 13 ottobre 1868); conferma di M. Coppino per l'anno scolastico 1869-70 e per il 1870-71, pagg. 38-39, 166, 321.

Armamentario chirurgico, poi Clinica chirurgica operativa e Clinica chirurgica

La denominazione Armamentario chirurgico è utilizzata dal 1878 al 1902 e si riferisce agli strumenti chirurgici e alla apparecchiature acquistate a vantaggio delle Cliniche chirurgiche con sede presso l'Ospedale San Giovanni. Come illustra L. Bruno, direttore della Clinica chirurgica operativa, in lettera al rettore del 29 maggio 1896, prima dell'intervento del Consorzio, cioè a partire dal 1878, la Clinica chirurgica operativa non possedeva strumenti propri e il personale doveva avvalersi di quelli dell'Ospedale. Con lettera del 23 luglio 1896 il rettore ribadisce che il contributo del Consorzio è finalizzato a "fornire gl'istrumenti tanto per la clinica operativa, che per la clinica chirurgica". Dopo la morte di L. Bruno (1900), gli incarichi fino ad allora divisi tra Bruno medesimo e A. Carle sono riuniti nella persona del secondo.