Risultati 4

Descrizione archivistica
Inverardi, Giovanni
Stampa l'anteprima Vedere:

Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrici, inservienti

A seguito di concorso, G. Inverardi è nominato 1° assistente presso la Clinica ostetrica per un biennio a partire dal 1° novembre 1881. Nomina di Giordano Scipione e Lorenzo Bruno a membri della commissione esaminatrice per il relativo concorso.
Nomina di Elena Novaro a levatrice 2a assistente presso la Clinica ostetrica per un biennio a partire dal 1° gennaio 1882.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda la retribuzione alla levatrice maestra Teodora Lanotti e alla 1a assistente levatrice D. Farroni.
Relazione sui concorrenti al posto di 2° assistente presso la Clinica ostetrica: Emilio Fasola, Gaspare Nicola, Eugenio Palazzolo, Antonio Paschetto. Presenti anche le domande autografe.
Relazione sulle concorrenti al posto di levatrice 1a assistente presso la Clinica ostetrica: Candida Clemente Anderis, Pasqualina Dell'Orto, Emilia Lena, Marietta Sartoris. Presenti anche le domande autografe (esclusa quella di Lena).
Relazione del direttore D. Tibone sull'Istituto ostetrico, dalla quale emerge la necessità di aprire una sezione per la Ginecologia che consenta di affiancare all'insegnamento dell'Ostetricia quello ginecologico pratico.
Avviso di concorso per i posti di medico 1° e 2° assistente e levatrice 1a assistente presso la Clinica ostetrica.
Conferma di Angelo Bruno nell'incarico di portiere della Clinica ostetrica fino all'ottobre 1883.
Avviso di riapertura della Clinica ostetrica per gli studenti.
Nomina di Dionisa Farroni a 1a assistente levatrice presso la Clinica.

Clinica ostetrica. Direzione, assistenti, levatrici

Retribuzioni concesse dal Ministero della Pubblica istruzione alla levatrice maestra Teodora Lanotti e alla levatrice 2a assistente Maria Poretta per lavoro straordinario.
In vista della fine del triennio di nomina di T. Lanotti, viene indetto il concorso al posto di levatrice maestra presso l'Istituto ostetrico. Sono presenti l'avviso di concorso (manoscritto e a stampa), domande di alcune aspiranti (Cleofe Anselmi, Maddalena Cambiaso ved. Picasso, Sofia Zanni, Annunziata Monti), l'elenco delle concorrenti, lettere di nomina e di convocazione della commissione, la relazione finale della commissione con la nomina di Irene Ferrari.
Relazione sull'Istituto ostetrico di Torino per l'a.s. 1881-82 firmata da D. Tibone.
Rimproverata di scarsa disciplina e incompatibilità col proprio ruolo, la levatrice Candida Clemente Anderis è portata a presentare le dimissioni da 1a assistente presso la Clinica ostetrica. Al suo posto viene nominata Elena Novara, mentre M. Poretta è nominata 2a assistente.
Il Ministero accoglie la rinuncia alla carica di medico 2° assistente presentata da Gaspare Nicola. Al suo posto viene nominato Emilio Fasola.
Nomine di G. Nicola a medico 2° assistente, di C. Anderis a levatrice 1a assistente, di E. Novara a levatrice 2a assistente, valide per un biennio.
Restituzione a Emilia Giacchetti Lena dei titoli presentati per il concorso al posto di levatrice 1a assistente presso la Clinica ostetrica tenutosi nel 1881.
Nomina di G. Inverardi a medico 1° assistente per il biennio 1882-84.

a) Liberi insegnanti con effetto legale b) Conferenze e letture

Trasmissione di programmi di libera docenza di: E. Garizio di Letteratura latina, B. Graziadei di Clinica medica, L. Berruti di Clinica traumatologica, G. Bizzozero di Istologia, G. Guglielmo di Ottica fisica e Elettricità, Ottavio Ferraris di Diritto commerciale, E. Ferrero di Storia moderna (il quale revocherà la propria proposta qualche mese dopo), G. Martinotti di Anatomia patologica, L. Bogino di Storia delle droghe, E. Stampini di Letteratura latina.
Il rettore risponde a Andrea Novara in merito alla sua proposta di tenere un corso di Letteratura italiana.
Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: C. Salvioni di Grammatica della lingua d'Oïl, Giuseppe Finzi di Letteratura italiana (per la cui abilitazione la commissione esaminatrice dà parere negativo), C. Mondino di Anatomia normale e patologica del sistema nervoso, Corrado Segre di Geometria superiore.

Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessere tenere nell'a.s. 1885-86. Presentano le loro proposte G. Inverardi di Ostetricia, A. Garelli per un corso di Scienza delle finanze, G. Garelli della Morea di Scienza dell'amministrazione, C. Lombroso di Psichiatria e disciplina carceraria, P. Foà sulle Malattie da infezione, G. Velio Ballerini di Diritto costituzionale, D. Pezzi di Storia delle lingue classiche e neolatine.

Sugli esami di libera docenza:
Nomina delle commissioni d'esame in: Clinica chirurgica, a cui concorrono Luigi Ciartorio, Carlo Lampugnani e A. Carle; Storia moderna, al quale concorre Luigi Guelpa (con la sostituzione di L. Schiaparelli con E. Ferrero); Grammatica e Lessicografia latina al quale concorre Arturo Pasdera; Ostetricia, al quale concorre Luigi Ferreri di Ponteverre; Fisica medica, al quale concorre Giulio Gasca; Clinica sifilitica, al quale concorre Giovanni Bono.
Nota ministeriale che invita a non chiamare membri esterni quali membri delle commissioni, in quanto il Ministero non dispone di fondi per le diarie.

Corrispondenza intorno all'offerta di David Morkos, dottore in Teologia, di tenere un corso gratuito di Lingua araba.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 5 novembre 1884 (con rettifica del 7 novembre), in cui si chiede maggiore rigore e severità nel concedere le abilitazioni all'insegnamento privato seguendo le indicazioni avanzate dalla commissione appositamente istituita nel 1883.

Fascicolo "Corsi liberi nel 1884-85":
contiene programmi e proposte di corsi liberi divisi per Facoltà.
A Giurisprudenza presentano domanda M. Amar di Diritto industriale, Vittorio Ferraris di Diritto giudiziario, A. Garelli di Scienza delle finanze, G. Carle di Scienza sociale, S. Cognetti de Martiis, I. Luzzati (rinuncia), Riccardo G. Cattaneo di Diritto commerciale, E. Pasquali.
A Medicina e chirurgia presentano domanda Bergesio, G. Inverardi di Ostetricia, G. Martinotti di Anatomia patologica, Arturo Marcacci di Fisiologia, G. Rattone di Autopsie giudiziarie, B. Graziadei di Clinica medica propedeutica, G. Lava di Patologia medica speciale dimostrativa, L. Berruti di Clinica traumatologica e di fasciature, G. Bizzozero di Istologia normale, G. F. Novaro di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, G. B. Bono di Oftalmologia, De Paoli di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, C. Lombroso di Clinica psichiatrica e disciplina carceraria, G. Sperino di Anatomia topografica, F. Falchi di Oftalmiatria.
A Lettere e filosofia presenta domanda E: Stampini per un corso di Mitologia romana.
A Scienze MFN presentano domanda Camerano, Giovanni Guglielmo sulle Unità elettriche assolute, G. Gribodo, G. Peano di Calcolo infinitesimale, A. Portis di Paleontologia e stratigrafia speciali dei terreni neozotici.
A Farmacia presenta domanda L. Bogino Su Storia delle droghe.
Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessere tenere nell'a.s. 1884-85.