Risultati 7

Descrizione archivistica
Jadanza, Nicodemo
Stampa l'anteprima Vedere:

Ricevimento, recapito, invio di titoli personali. Doni, libri, stampati (non attinenti ad altri fascicoli)

Invio di pubblicazioni dal R. Istituto di studi superiori pratici di perfezionamento a C. Nani; del volume "Rapport des opérations 1879-80" dalla Commissione geologica del Canada per la facoltà di Scienze; di plichi dal R. Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti per A. Genocchi, A. Naccari, A. Brunialti, Guglielmo e Emo; di una copia del discorso di Pasquale Villari in commemorazione di G. Garibaldi, dei volumi G. Morosi "L' invito di Eudossia a Genserico", L. Nocentini "Il primo sinologo P. M. Ricci" e F. Scaduto "Stato e Chiesa" e degli Atti della R. Accademia di Archeologia, lettere e belle arti di Napoli dell'a. 1880-81 per la Biblioteca nazionale; della "Relazione sui servizi idraulici per biennio 1879-80" dalla Prefettura di Torino; del volume A. Chiappelli "Della interpretazione panteistica di Platone" per G. Müller; dell'"Annuario delle Finanze - Parte statistica per l'anno 1881" dal Ministero delle Finanze; del volume "Notizie sulle condizioni dell'agricoltura negli anni 1878-79 - vol. 1°" per Cognetti; della "Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane per l'anno 1880" dal Ministero dei Lavori pubblici; del volume "Archives d'histoire naturelle - vol. 9. Zoologie espérimentale. Année 1881" dalla Biblioteca nazionale di Roma; di pubblicazioni dal R. Istituto di studi superiori di perfezionamento di Firenze per G. Gorresio.
Trasmissione di mandati di pagamento dalla Procura generale del Re a C. Lombroso, a I. Guareschi e A. Mosso per indennità di missione.
Invito a Ettore Pezza a intervenire ad una conferenza in Carmagnola.
Richieste di certificati da P. Vandoni e Luigi Bufalini.
Attestati di servizio di L. Balbiano per l'a.s. 1876-77 (rilasciata da U. Schiff), di A. Cossa per gli a.s. dal 1877 al 1881, di O. Spanna per l'a.s. 1881-82.
Lettera dell'Ispettorato scolastico di Savona con richiesta di sussidio per due maestri.
Invio di plichi e documenti a E. Ricotti, E. D'Ovidio, L. Schiapparelli, Carlo Bonzanino, Ferrero, M. Lessona, F. Siacci, Emilio Fasola, Luigi Giletta.
Trasmissione di documenti tra N. Jadanza e l'Istituto topografico di Firenze relative al suo collocamento in aspettativa.
Nomina di G. Salvioli a professore ordinario di Patologia generale ed Anatomia patologica presso la Scuola veterinaria di Milano.
Carriera universitaria di Corrado Corradino, incaricato di Letteratura italiana.
Trasmissione di una lettera ministeriale a Felice Parola, insegnante presso il Liceo Alfieri di Asti.
Nomina di G. Salvioli a professore straordinario di Patologia generale presso l'Università di Parma.

Disposizioni relative al Personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

Biglietto in cui M. Lessona avvisa il rettore di essere in partenza per Roma.
G. Basso invia pubblicazioni da accludere alla sua domanda per l'ordinariato (alla quale erano state già allegate copie di "Studi nella riflessione cristallina").
Proposta di retribuzione a G. Peano in qualità di assistente alla cattedra di Calcolo infinitesimale.
Corrispondenza tra M. Fileti, il rettore e il Ministero circa la necessità di disporre di un'aula più ampia ove tenere le lezioni di Chimica generale agli studenti di Medicina e Farmacia e a quelli di Scienze MFN, sino ad allora tenute separatamente.
M. Fileti è incaricato dell'insegnamento di Chimica generale al posto di A. Cossa.
Pagamento di indennità a favore di N. Jadanza, M. Fileti e A. Capparelli.
Su indicazione del consiglio della facoltà di Scienze MFN, Fedele Bruno viene incaricato dell'insegnamento di Botanica.
M. Fileti, dell'Università di Catania, è incaricato dell'insegnamento di Chimica generale come ordinario al posto di A. Oglialoro-Todaro.
Avviso per le prolusioni di N. Jadanza al corso di Geodesia teoretica e di M. Fileti a quello di Chimica generale.
Nomina di G. Arcangeli a ordinario di Botanica.
Nomina di N. Jadanza a straordinario di Geodesia teoretica.
Nomina di Enrico Novarese ad assistente alla cattedra di Algebra complementare e Geometria analitica, tenuta da E. D'Ovidio, e di G. Peano ad assistente alla cattedra di Calcolo infinitesimale, tenuta da A. Genocchi.
Domanda di A. Dorna di adeguare il proprio stipendio a quello dei professori straordinari.

Gabinetto di Geodesia

N. Jadanza chiede la realizzazione di una pavimentazione lignea nel Gabinetto di Geodesia e di imposte per le finestre sottostanti.

Gabinetto di Geodesia

Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la domanda presentata da N. Jadanza per ottenere l'indennità dovutagli per la direzione del Gabinetto di Geodesia.

Gabinetto di Geodesia

Preventivo presentato dal falegname Giacomo Negri per la realizzazione della pavimentazione in legno nel Laboratorio di Geodesia, così come richiesto da N. Jadanza.

Concorsi estranei all'Università. Opere pie. Temi per concorsi. Posti nell'insegnamento secondario (domande e offerte). Condotte mediche

Fascicolo "Concorsi":
Avviso di concorso per la cattedra di Fisica presso il Liceo pareggiato "Francesco Stabili" di Ascoli Piceno.
Richieste di affissione di bandi di concorso per: rettore ed insegnante presso l'Istituto "Carmine Sylos" di Bitonto (BA); della Congregazione di Carità dell'Ospedale di Monza; 3 posti di insegnante presso la Scuola tecnica pareggiata di Reggio Calabria (oltre che la richiesta di segnalazioni di nominativi per il posto da direttore e professore di matematica); del Municipio di Varmo (UD); posti per studenti presso il R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze per l'a.s. 1886-87; la cattedra di Filosofia al Liceo pareggiato di Caltagirone (CT); posti da volontari demaniali e per l'abilitazione a commesso gerente presso l'Intendenza di finanza; per farmacista capo nell'Ospedale di Vigevano (PV); medico chirurgo aiutante nell'Ospedale di Monza (MB); posti di vice-segretario di ragioneria nell'Intendenza di finanza di Torino; cattedre vacanti presso la R. Accademia navale di Livorno.
Estratto della Gazzetta Ufficiale del 6 settembre 1886 con bando di concorso per un posto di professore di Matematica e computisteria presso la Scuola di arti e mestieri di Savona.
Manifesti del Municipio di Parma per il 7° e 8° concorso al Premio Speranza (indirizzato a medici e chirurghi).
Avviso di concorso a 2 posti di vice-segretario di 3a classe nel Ministero di Agricoltura, industria e commercio.
Copia del R. decreto n. 3695 del 14 febbraio 1886 che indice un concorso a premi per insegnanti delle scuole secondarie.
Avviso di concorso per cattedre vacanti nell'Istituto tecnico provinciale di Catanzaro.
Avviso di concorso per la nomina di un ispettore dell'agricoltura e dell'insegnamento agrario presso il Ministero dell'Agricoltura, industria e commercio.
Avviso del concorso al premio Astley Cooper per l'anno 1886-91.
Programma di concorso per il premio Re Umberto indetto dall'Accademia dei Lincei per gli anni 1886-91.
Avvisi di concorso del Ministero di Agricoltura, industria e commercio, per: un posto di commesso presso il Museo commerciale di Torino (2 copie); il posto di direttore della neonata Scuola industriale "Alessandro Volta" di Napoli; posti di vice-segretario di 3a classe presso il Ministero medesimo (2 copie); un posto di professore di scienze naturali nell'Istituto forestale di Vallombrosa (FI).
Rinnovo del bando del concorso per "la compilazione di un'antologia italiana ad uso delle scuole pratiche e speciali di agricoltura del Regno" già indetto nel gennaio 1884 e conclusosi senza vincitori.
Avviso di concorso per 2 posti di medico chirurgo condotto nel Comune di Bagolino (BS).

Fascicolo "Richieste insegnanti per scuole superiori":
Richieste di nominativi di insegnanti per la cattedra di Letteratura italiana presso l'Istituto pareggiato di Voghera (PV); per il ginnasio di Galatina (LE); per il Collegio di Sulmona (AQ); per il Ginnasio di Clusone (BG); per il Ginnasio "F. Capece" di Maglie (LE); per il Liceo di Bitonto (BA); per il Ginnasio comunale di Busseto (PR); per il ginnasio di Borgotaro (oggi Borgo Val di Taro, PR); per le scuole tecniche di Città della Pieve, per le quali viene segnalato Giovanni Comeno; per il ginnasio di Città di Castello; per il liceo pareggiato di Altamura (BA); per il ginnasio comunale di Bormio (SO); in varie scuole superiori di Voghera (PV).

Rispondendo alla richiesta dell'Intendenza di finanza, il rettore propone Carlo Placido Gariazzo a far parte della commissione per gli esami di ammissione al volontariato per la carriera demaniale.
Lettera con cui Amilcare Finzi, studente al 2° anno dell'Università di Modena, chiede informazioni circa la disponibilità di posti nella Scuola di Fisica e chimica industriale.
Corrispondenza intorno alla partecipazione di E. D'Ovidio e G. Bruno in veste di commissari al concorso per "istruttori di matematiche" presso l'Accademia militare di Torino.
Copia del bollettino mensile della Libreria editrice Ernesto Anfossi di Napoli (n. 4, 1886).
Corrispondenza intorno alla partecipazione di N. Jadanza in veste di commissario agli esami di ammissione all'Accademia militare di Torino.
Trasmissione al Ministero di domande per essere ammessi come insegnanti avanzate da Diego Martini e di Giovanni Filippi.
Elenco dei laureati nella Facoltà di Lettere e filosofia nell'anno 1885-86 inviato al Ministero perché provveda alla copertura delle cattedre vacanti nelle scuole superiori.
Raccomandazione del rettore presso il Ministero a favore di Ettore Pezzo, libero docente di Letteratura latina, per un posto da docente presso l'Università di Torino o un liceo dell'Italia nord occidentale.
Il giornale "L'opinione" pubblicizza l'edizione del volume Gli illustri viaggiatori italiani di Pietro Amat di San Filippo.

Preside. Personale insegnante della Facoltà. Disposizioni relative

Biglietto di G. B. Erba colla quale propone la conferma di E. Novarese [quale assistente].
Il rettore concede i congedi richiesti a N. Jadanza e a E. D'Ovidio. Quest'ultimo verrà supplito da G. B. Erba.
Contiene anche la pratica di conferimento della supplenza temporanea dell'insegnamento di Calcolo infinitesimale a G. Peano.
Biglietto di C. Ceppi il quale, trattenuto a Roma per partecipare al progetto per il monumento dedicato a Vittorio Emanuele, indica l'assistente Lorenzo Rivetti a supplirlo durante gli esami di Disegno.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di A. Dorna di avere un aiuto che lo supplisca nell'insegnamento durante le assenze.
Il Ministero incarica F. Faà di Bruno dell'ispezione della Scuola di matematiche di Francesco Gastaldi a Novara; G. Bruno e C. Ceppi dell'ispezione dell'Istituto tecnico di Mondovì.
Il Ministero acconsente alla proposta che G. Peano supplisca A. Genocchi nelle lezioni di Calcolo infinitesimale.
Il Ministero concede l'aumento di stipendio a E. D'Ovidio quale compenso per l'onere di sostenere, oltre alle cattedre di Algebra complementare e Geometria analitica, l'incarico dell'insegnamento di Geometria superiore.
M. Baretti fa domanda al Ministero di aumento dello stipendio.