Risultati 3

Descrizione archivistica
Bertelli, Ruggero
Stampa l'anteprima Vedere:

Concorsi e attività di ricerca

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1962 18
  • Unità documentaria
  • Torino, 1962-11-18
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Ha ricevuto una visita di Filogamo diretto a Sassari, che continua le ricerche in collaborazione con Clavert sulla simmetria bilaterale (nei pesci), cosa su cui Levi non pensa sia il caso di insistere. E’ stata formata la commissione per il concorso di Anatomia a Sassari, che sarà composta da Loreti, Palumbi, Fazzari, Ghigi e Bertelli; Levi è scettico sulla levatura dei componenti, ma ricorda la commissione che lo giudicò a suo tempo, della quale salva solo Chiarugi.
Spedisce ad Amprino un numero del “Journal of Anatomy” che contiene un articolo di Richardson molto interessante sulla “struttura submicroscopica delle terminazioni di fibre nervose autonome nella muscolatura liscia”, argomento sul quale Candiollo, dietro suggerimento di Bargmann, sta conducendo degli studi.
Ha ricevuto la visita di Pardi, che si è trasferito a Firenze. Levi ritiene improbabile che a Torino si crei un posto di ruolo per Microbiologia, il cui insegnamento è tenuto per incarico da Maria Teresa Casassa, su cui si esprime in termini sprezzanti.
Ha ricevuto la visita di Rita Levi Montalcini, che gli ha parlato delle proprie ricerche sul "fattore di accrescimento dei neuroni" e della conferenza cha ha tenuto all'Istituto Superiore di Sanità. Levi Montalcini ha presenziato all’inaugurazione della Facoltà medica cattolica di Roma, occasione nella quale il ministro dell'Istruzione ha conferito la medaglia d'oro a Lambertini, cui Levi non riconosce grande levatura scientifica.
Ricorda la morte di Gustavo Brunelli, già assistente di Grassi, "nominato Socio Corrispondente dell’Accademia dei Lincei soltanto per meriti fascisti nel 1937", con voto contrario del solo Levi.

Anpur, premio dei Lincei, commissioni di concorso

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1962 19
  • Unità documentaria
  • Torino, 1962-11-30
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Godina lo ha informato dell'impegno di Amprino a favore del "tempo pieno" per i professori universitari: Levi ritiene che la riforma potrebbe "moralizzare (col tempo) e migliorare" la situazione universitaria. Ritiene fuori luogo le rivendicazioni salariali dell'Associazione Nazionale Professori Universitari di Ruolo - ANPUR, in considerazione dell'ammontare dei loro stipendi in Italia.
Quanto al premio dell’Accademia dei Lincei, Marotta lo ha informato di voler proporre Penso un microbiologo dell’Istituto Superiore di Sanità, proposta che Levi non condivide. Proporrà invece Reverberi, "per la dimostrazione da lui data del potere di regolazione da parte delle uova delle Ascidie, ritenute in passato come uova "a mosaico"". Il risultato era stato inizialmente contestato da Dalcq, che poi si era ricreduto.
Rita Levi Montalcini è stata invitata a tenere una conferenza a Palermo per intervento di Monroy.
Disapprova la militanza politica di Favilli, di cui pure ha stima.
Ritorna sulla composizione della commissione per il concorso per la cattedra di Anatomia a Sassari, cui concorre Filogamo (Loreti, Palumbi, Fazzari, Ghigi e Bertelli): non ha stima dei commissari, ma ritine importante soprattutto il risultato finale.
Concorda con il giudizio positivo espresso da Amprino riguardo a Califano.

Concorso per Anatomia a Sassari

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1963 5
  • Unità documentaria
  • 1963-03-21
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Filogamo è partito per Sassari, dove sta per essere nominata la commissione di concorso. I componenti dovrebbero essere Loreti, Bertelli, Fazzari, Palumbi e Ghigi, ma Ghigi potrebbe rinunciare e Bertelli metterebbe un veto rispetto ad Amprino perché fu antifascista. Ha saputo che Rita Levi Montalcini rientrerà a Torino per una breve visita e poi più a lungo nella successiva primavera.