Showing 9 results

Archival description
Lava, Giovanni
Print preview View:

Clinica medica e Laboratorio clinico. Personale. Clinica propedeutica

Manifesto del concorso per 2 posti da assistente presso la Clinica medica e 1 presso quella chirurgica. Sono presenti le domande per la Clinica medica di B. Graziadei, Emilio Pascoli e G. Battista Lava; per la Clinica chirurgica vengono fatti i nomi di Giulio Gasca, Adolfo Piovano, Erasmo De Paoli e Luigi Ciartoso.
L. Concato chiede di ammettere Edoardo Zavattaro quale assistente aggiuntivo al laboratorio di Clinica medica, così da permettere ai 2 assistenti ordinari di dedicarsi interamente al servizio clinico.
Conferma di C. Bozzolo a direttore della Clinica propedeutica e di Giovanni Maria Fiori quale assistente presso il suo Laboratorio. Retribuzioni a Fiori per i mesi dal settembre 1878 ad aprile '79.
Nomina di Angelico Roth, Silvio Negri e Pompeo Bollo a capi allievi interni presso l'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista.
Nomina di Francesco Percival e di B. Graziadei ad assistenti alla Clinica medica.
Discussione intorno ai ritardi di Graziadei nel prendere servizio notturno presso l'Ospedale maggiore di San Giovanni Battista.
Nomina di L. Concato , già professore presso l'Università di Padova, a professore ordinario di Patologia speciale e Clinica medica presso l'Università di Torino.

Clinica chirurgica ed operatoria. Personale

Il rettore sollecita la commissione del concorso per assistenti alla Clinica medica a pronunciarsi sui candidati Graziadei e Pascoli, pari merito. Tra gli ammessi sono Piovano e Lava. Della commissione fanno parte Concetto, Fissore, Malgoverni e Pacchiotti.
G. Pacchiotti, direttore della Clinica chirurgica, esprime le proprie riserve a che De Paoli si candidi al concorso per assistente, ruolo che ha già ricoperto per il triennio precedente. Presenti le domande di ammissione di Erasmo De Paoli, Adolfo Piovano, Giulio Gasca e Luigi Ciartosa.
Il Ministero della Pubblica istruzione autorizza l'apertura del concorso a assistente della clinica medica così come richiesto da Pacchiotti.
Il Ministero della Pubblica istruzione dispone la retribuzione di Giovanni Fiori, assistente all'insegnamento di Clinica propedeutica, per i mesi di maggio, giugno e luglio.
Su richiesta di L. Bruno, G. Novaro viene confermato primo assistente presso la Clinica Chirurgica operatoria per un biennio.

Clinica medica e Laboratorio clinico. Personale. Clinica propedeutica

Concato propone Luigi Bufalini quale assistente provvisorio alla Clinica medica, essendo scaduto l'incarico di Edoardo Zavattaro.
Nomina di G. Battista Lava e Emilio Pascoli a assistenti alla Clinica medica e di A. Piovano a assistente alla Clinica Chirurgica. Nel fascicolo sono anche i verbali degli esami dei relativi concorsi a cui concorrono anche B. Graziadei, Giulio Gasca, Adolfo Piovano, Erasmo De Paoli, Luigi Ciartoso.
Reclamo di Concato per il ritardo nella spedizione di medicamenti destinati alla Clinica.
Conferma di Giovanni Maria Fiori a assistente provvisorio presso la Clinica propedeutica. Allegati i pagamenti da agosto 1879 a luglio 1880.
Lettera di C. Bozzolo in cui richiede al Ministero, oltre alla conferma di Fiori a assistente, di definire stabilmente la durata degli incarichi degli assistenti delle cliniche, un secondo assistente per il laboratorio annesso alla Clinica medica, assicurare una dotazione conveniente alla Clinica.
C. Bozzolo propone la costituzione di un ambulatorio per le malattie del respiro e della circolazione presso la Clinica medica.

Clinica medica. Laboratorio clinico. Personale. e Clinica propedeutica. Personale

Clinica medica:
Gratificazione straordinaria concessa dal Ministero della pubblica istruzione al personale infermieristico della Clinica medica.
In attesa del concorso da assistente incaricato, il Ministero acconsente perché Dante Cervesato prenda il posto lasciato vacante da Luca Bonelli e conferma Luigi Bufalini assistente straordinario e Giovanni Battista Lava assistente effettivo
Certificato rilasciato dalla segreteria universitaria che attesta l'attribuzione a G. Lava del posto di assistente alla Clinica medica per un triennio a partire dal 1879.
Il Ministero acconsente alla richiesta avanzata da L. Concato perché Francesco Cosmelli sia preso come assistente straordianario gratuito presso la Clinica medica, senza però riconoscerne una posizione ufficiale.
Richiesta di L. Concato di aumentare lo stipendio degli assistenti clinici.
Il Ministero acconsente perché L. Bonelli prende il posto del dimissionario Emilio Pascoli (presente il d. min. che ne accetta la rinuncia) come assistente provvisorio, ma rifiuta l'aumento del compenso.
Clinica propedeutica:
Il rettore dà il consenso a C. Bozzolo perché cominci il corso libero sulle malattie del polmone e del cuore.
Attestati di servizio e conseguenti pagamenti a favore di Gian Maria Fiori da giugno 1880 ad agosto 1881.
Conferma di G. M. Fiori a assistente provvisorio presso la Clinica propedeutica per l'a.a. 1880-81.

Liberi insegnanti (con o senza effetto legale)

Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: Oreste Mattirolo di Anatomia comparata dei vegetali (programma allegato), Arturo Marcacci di Fisiologia, E. Bechis di Clinica propedeutica, Giovanni Guglielmo di Fisica sperimentale, Giuseppe Finzi di Letteratura italiana, Girolamo Mazzara di Chimica analitica (programma allegato), Paolo Pellacani di Patologia e terapia generale, Erasmo De Paoli di Patologia chirurgica speciale e Propedeutica chirurgica, G. Lava (domanda non presente), Enrico Cesati di letteratura greca (per la cui abilitazione il Ministero dà parere negativo), G. Buccola di Psichiatria e Psicologia patologica, Ignazio Fenoglio di Patologia speciale medica e Clinica medica, Guido Musiari di Patologia chirurgica (corso rinviato perché incompatibilità con l'incarico dell'insegnamento di Patologia chirurgica presso l'Università di Parma), F. Percival di Uroscopia clinica, L. Cerrato di Letteratura greca, E. Stampini di Letteratura latina, Leonardo Bogino di Storia delle droghe, Andrea Novara di Lettere italiane, Giovanni Battista Ugo di Diritto costituzionale.
Corrispondenza intorno all'esame che deve sostenere Luigi Demichelis per la libera docenza in Antropologia e Pedagogia e sugli esami sostenuti da Giuseppe Albertotti, F. Falchi e Giovanni Battista Bono per la libera docenza in Oculistica.
Fascicolo "Programmi di corsi liberi":
programma dei corsi liberi con effetto legale di: Ostetricia tenuto da Libero Bergesio, Clinica traumatologica tenuto da L. Berruti, di Oftalmologia tenuto da Francesco Falchi, di Psichiatria e discipline carcerarie tenuto da C. Lombroso, di Patologia chirurgica e Chirurgia propedeutica tenuto da G. F. Novaro, di Filosofia e pratica criminale e istituzioni penitenziarie e di Trattazioni speciali di Diritto internazionale tenuti da E. Brusa, di Scienze delle finanze tenuto da A. Garelli, di Diritto civile tenuto da Tommaso Traina.
Fascicolo "Commissione d'inchiesta sulla libera docenza" nelle varie università del Regno nel 1883: contiene comunicato del Ministero sull'arrivo della commissione composta da U. Dini, Francesco Magni e Bonaventura Zumbini; lettere di convocazione e la relazione sull'Università di Torino inviata a Dini.
Nota ministeriale sulle modalità di conferimento della libera docenza.
Conferimento della libera docenza di Diritto civile a T. Traina e corrispondenza intorno alla restituzione dei titoli, che Traina lamenta non completi.
Rimostranze di G. Berruti per essere stato cancellato dagli elenchi dei liberi docenti della Facoltà di Medicina e chirurgia.

Disposizioni relative al Regolamento speciale. Studi, inscrizioni, insegnamenti, tasse, esami, programmi, orari. Relazione

G. Lava, libero docente di Patologia medica speciale, lamenta per essere stato escluso da tutte le commissioni per gli esami speciali della Facoltà di Medicina.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta avanzata da alcuni studenti di abolire la tesi scritta dall'esame di laurea.
Per dare la possibilità agli studenti di Giurisprudenza di seguire il corso di medicina legale, C. Lombroso ne propone la duplicazione.
Seguono accordi tra C. Lombroso, Brumialti e Garelli della Morea per stabilirne l'orario.
Risposta al rettore dell'Università di Pavia che chiede informazioni sulla provenienza dei cadaveri utilizzati dall'Istituto Anatomico per le autopsie e le modalità di acquisizione.

Calendario generale del Regno, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino. Variazioni del personale, aggiunte, indicazioni relative

Manifesti del calendario generale e delle materie e orari delle lezioni di tutte le Facoltà.

Corrispondenza per l'edizione dell'annuario del 1885-86, :
invito del rettore ai professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1884-85;
Felice Ramorino chiede una copia dell'annuario 1884-85;
G. E. Garelli declina l'incarico della stesura della biografia del defunto Corsi, offrendola ad Anselmi;
G. Bruno si impegna a incaricare qualche collega della stesura della biografia del defunto D. Levi;
comunicazioni di variazione di residenza di Vittorio Ferraris.

Invio di copie dell'Annuario di anni precedenti, alle Università di Bologna e di Camerino, e alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma.
Invio di copie dell'Annuario accademico 1884-85 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino; a privati. Promemoria delle copie dell'annuario e di alcuni singoli articoli fatte stampare.
T. Salvadori lamenta la mancata pubblicazione dei suoi lavori nella nuova edizione dell'annuario.

Invio di copie degli estratti dall'Annuario 1884-85 relativi alle biografie di G.B. Delponte (redatto da O. Mattirolo, 2 copie), I. F. Pateri (redatto da L. Mattirolo) e P. Richelmy (redatto da G. Curioni), pubblicati sull'Annuario del 1884-85. Sono presenti anche le relative bozze manoscritte e a stampa.

Fascicolo "Relazione":
dati sugli iscritti alla facoltà di Giurisprudenza nell'a.s. 1883-84;
prima stesura manoscritta della "Relazione delle cose più notevoli accadute durante l'a.s. 1883-84 nella Università di Torino" e prima prova di stampa della stessa con correzioni manoscritte del rettore E. D'Ovidio.

Fascicolo "Principali disposizioni e regolamenti da inserire nell'annuario 1884-85 (emanati durante il 1884)":
circolari ministeriali sul rinvio del servizio militare concesso agli iscritti all'Università, sull'ammissione all'Università di allievi provenienti da Istituti militari, che raccomandano il ricorso a telegramma solo per comunicazioni di una certa urgenza, sull'ammissione all'Università di quegli studenti che avessero conseguito la licenza liceale con una sola materia insufficente, sull'insegnamento a titolo privato, sulla riforma delle Scuole di Magistero e di introduzione dell'obbligo di iscrizione per gli studenti di Veterinaria ad alcuni corsi di Scienze; manifesti dei bandi relativi all'apertura dell'anno scolastico 1884-85, all'ammissione al Regio Collegio Carlo Alberto; circolare ministeriale con la richiesta ai direttori di biblioteca di compilare un indice delle riviste e dei periodici possedute, Regio decreto del 6 luglio 1884 che approva la variazione del ruolo organico del personale degli stabilimenti scientifici, circolari sul rinnovo di regolamenti ed esami e sulla dispensa dalle tasse universitarie.

Fascicolo "Pubblicazioni scientifiche":
invito del rettore ai professori ad inviare l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1883-84 da inserire nel nuovo annuario.
Per la facoltà di Giurisprudenza rispondono M. Amar, V. Ballerini, E. Brusa, G. Castellari, A. Garelli della Morea, L. Mattirolo, C. Nani;
per la facoltà di Medicina e chirurgia rispondono per l'Istituto anatomico patologico P. Foà, C. Giacomini, G. Sperino, G. Martinotti; il Laboratorio di Fisiologia; il Laboratorio di Materia medica e Farmacologia; G. Bizzozero per il Laboratorio di Patologia generale; L. Pagliani; C. Lombroso per il Laboratorio di Medicina legale; il Laboratorio di Clinica medica-propedeutica; C. Bozzolo per la Clinica medica generale; G. Mo e G. Pacchiotti per la Clinica chirurgica e operativa; la Clinica oftalmica; D. Tibone, G. Chiarloni e P. Negri; la Clinica psichiatrica; liberi docenti di corsi con effetti legali, tra cui L. Bergesio, G. B. Bono, G. Buccola, G. Lava, G. F. Novaro, E. Perroncito;
per la facoltà di Lettere e filosofia rispondono A. Graf, R. Bobba, L. Cerrato, V. Lanfranchi, G. Allievo, G. Chinazzi, C. Cipolla, P. D'Ercole, E. Ferrero, G. Muller, V. Papa, F. Pic, R. Renier, C. Rinaudo, F. Rossi, L. Schiaparelli, T. Vallauri;
per la facoltà di Scienze MFN rispondono F. Siacci, E. D'Ovidio, Valentino Arnò, l'Osservatorio astronomico (con titoli di A. Charrier, Levi e A. Dorna), A. Genocchi, G. Basso, il Gabinetto di Fisica (con titoli di A. Battelli , G. Guglielmo, A. Naccari, L. Palazzo, G. Vicentini), il Laboratorio di Chimica, G. Nazzaro; O. Mattirolo (anche a nome di G. Gibelli), i Musei di Scienze naturali (con scritti di G. Piolti, A. Portis, F. Virgilio, F. Sacco), A. Portis, L. Camerano;
per la Scuola di Farmacia il Laboratorio di chimica farmaceutica e tossicologica e L. Bogino.

Busta "Titoli per l'annuario 1884-85":
elenco del personale dell'Università di Torino completo incarichi ed eventuali onoreficenze, aggiornati per la nuova edizione dell'annuario.

Comunicazioni di dati ed eventuali variazioni rispetto all'anno precedente, inviate da strutture universitarie ed altri enti ad essa legati in vista della pubblicazione dell'annuario nuovo.

a) Liberi insegnanti con effetto legale b) Conferenze e letture

Trasmissione di programmi di libera docenza di: E. Garizio di Letteratura latina, B. Graziadei di Clinica medica, L. Berruti di Clinica traumatologica, G. Bizzozero di Istologia, G. Guglielmo di Ottica fisica e Elettricità, Ottavio Ferraris di Diritto commerciale, E. Ferrero di Storia moderna (il quale revocherà la propria proposta qualche mese dopo), G. Martinotti di Anatomia patologica, L. Bogino di Storia delle droghe, E. Stampini di Letteratura latina.
Il rettore risponde a Andrea Novara in merito alla sua proposta di tenere un corso di Letteratura italiana.
Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: C. Salvioni di Grammatica della lingua d'Oïl, Giuseppe Finzi di Letteratura italiana (per la cui abilitazione la commissione esaminatrice dà parere negativo), C. Mondino di Anatomia normale e patologica del sistema nervoso, Corrado Segre di Geometria superiore.

Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessere tenere nell'a.s. 1885-86. Presentano le loro proposte G. Inverardi di Ostetricia, A. Garelli per un corso di Scienza delle finanze, G. Garelli della Morea di Scienza dell'amministrazione, C. Lombroso di Psichiatria e disciplina carceraria, P. Foà sulle Malattie da infezione, G. Velio Ballerini di Diritto costituzionale, D. Pezzi di Storia delle lingue classiche e neolatine.

Sugli esami di libera docenza:
Nomina delle commissioni d'esame in: Clinica chirurgica, a cui concorrono Luigi Ciartorio, Carlo Lampugnani e A. Carle; Storia moderna, al quale concorre Luigi Guelpa (con la sostituzione di L. Schiaparelli con E. Ferrero); Grammatica e Lessicografia latina al quale concorre Arturo Pasdera; Ostetricia, al quale concorre Luigi Ferreri di Ponteverre; Fisica medica, al quale concorre Giulio Gasca; Clinica sifilitica, al quale concorre Giovanni Bono.
Nota ministeriale che invita a non chiamare membri esterni quali membri delle commissioni, in quanto il Ministero non dispone di fondi per le diarie.

Corrispondenza intorno all'offerta di David Morkos, dottore in Teologia, di tenere un corso gratuito di Lingua araba.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 5 novembre 1884 (con rettifica del 7 novembre), in cui si chiede maggiore rigore e severità nel concedere le abilitazioni all'insegnamento privato seguendo le indicazioni avanzate dalla commissione appositamente istituita nel 1883.

Fascicolo "Corsi liberi nel 1884-85":
contiene programmi e proposte di corsi liberi divisi per Facoltà.
A Giurisprudenza presentano domanda M. Amar di Diritto industriale, Vittorio Ferraris di Diritto giudiziario, A. Garelli di Scienza delle finanze, G. Carle di Scienza sociale, S. Cognetti de Martiis, I. Luzzati (rinuncia), Riccardo G. Cattaneo di Diritto commerciale, E. Pasquali.
A Medicina e chirurgia presentano domanda Bergesio, G. Inverardi di Ostetricia, G. Martinotti di Anatomia patologica, Arturo Marcacci di Fisiologia, G. Rattone di Autopsie giudiziarie, B. Graziadei di Clinica medica propedeutica, G. Lava di Patologia medica speciale dimostrativa, L. Berruti di Clinica traumatologica e di fasciature, G. Bizzozero di Istologia normale, G. F. Novaro di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, G. B. Bono di Oftalmologia, De Paoli di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, C. Lombroso di Clinica psichiatrica e disciplina carceraria, G. Sperino di Anatomia topografica, F. Falchi di Oftalmiatria.
A Lettere e filosofia presenta domanda E: Stampini per un corso di Mitologia romana.
A Scienze MFN presentano domanda Camerano, Giovanni Guglielmo sulle Unità elettriche assolute, G. Gribodo, G. Peano di Calcolo infinitesimale, A. Portis di Paleontologia e stratigrafia speciali dei terreni neozotici.
A Farmacia presenta domanda L. Bogino Su Storia delle droghe.
Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessere tenere nell'a.s. 1884-85.

Liberi docenti

Programmi dei corsi liberi per l'anno scolastico 1902-03
Facoltà di Giurisprudenza: Luigi Abello (Diritto civile), Moise Amar (Diritto industriale), Pietro Bonfante (La servitù nel diritto romano e nel diritto civile), Giuseppe Ballerini Velio (Diritto costituzionale), Emilio Brusa (Diritto pubblico italiano), Giuseppe Carle (Scienza sociale o sociologia), Riccardo Cattaneo (Diritto commerciale), Gianpiero Chironi (Legislazione e giurisprudenza civile comparata), Raffaele Cognetti de Martiis (Procedura civile e ordinamento giudiziario), Luigi Einaudi (Economia politica), Alessandro Garelli (Diritto finanziario), Carlo Placido Gariazzo ( Diritto internazionale), Gaetano Mosca (Storia della scienza politica), Ernesto Pasquali (Diritto commerciale), Carlo Righini di Sant'Albino (Diritto e procedura e penale), Felice Tedeschi (Diritto civile).
Facoltà di Medicina e chirurgia: Ignazio Dionisio (Rinolaringologia), Gaspare Cavallero (Esercitazioni di patologia speciale medica dimostrativa), Girolamo Mo (Patologia e clinica chirurgica), Cesare Lombroso (Antropologia generale e criminale), Lodovico Isnardi (Patologia chirurgica dimostrativa), Giovenale Colonna (Clinica chirurgica), Alberto Muggia (Clinica pediatrica), Prospero Demateis (Malattie parassitarie), Orlando Pes (Istologia normale e patologica), Romolo Calvini (Clinica chirurgica), Giovanni Condio (Diagnosi ostetrica ed ostetricia legale), Luigi Ferria (Patologia delle vie urinarie), Bernardino Silva (Clinica delle malattie nervose), Luigi Fornaca (Tecnica medica), Cesare Sacerdotti (Istologia patologica), Romeo Fusari (Citologia ed embriologia umana), Zaccaria Treves (La fisica nel ricambio organico), Antonio Marro (Clinica psichiatrica), Luigi Ciartoso (Clinica chirurgica), Scipione Vinaj (Idrologia), Piero Giacosa (Storia della medicina e delle scienze ausiliari), Livio Herlitzka (Diagnostica ginecologica), Marco Soave (Iatrochimica), Lorenzo Scofone (Materia medica), Carlo Gaudenzi (Tecnica dell'esame oculare), Vittorio Colla (Patologia speciale medica), Ferdinando Battistini (Terapia medica), Arnaldo Fumagalli (Oculistica), Enrico Mensi (Pediatria), Bellom Pescarolo (Semeiotica delle malattie del sistema nervoso), Bonaventura Graziadei (Diagnostica medica), Pietro Bajardi (Clinica oculistica), Giacomo Peroni (Clinica sifilopatica), Angelo Ceconi (Diagnostica delle malattie interne), Giuseppe Vicarelli (Propedeutica ginecologica), Orazio Modica (Tecnica medico-forense), Vitige Tirelli (Tecnica medico-legale), Carlo Martinotti (Anatomia patologica e istologia del sistema nervoso), Valentino Oliva (Chirurgia ortopedica), Serafino Varaglia (Introduzione allo studio dell'anatomia), Camillo Negro ( Neuropatologia), G. Lava (Patologia speciale medica dimostrativa), Ernesto Bertarelli (Microscopia e batteriologia applicate all'igiene), Giovanni Musso (Chimica applicata all'igiene), Francesco Abba (Polizia medica), Giuseppe Raineri (Ostetricia preparatoria), Angelo Mosso (Chimica e fisica fisiologica), Luigi Pagliani (Igiene applicata).
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali: Adolfo Campetti (Chimica fisica), Antonio Garbasso (Matematica; Introduzione all'elettronica), Ermanno Giglio Tos (Embriologia comparata), Nicodemo Jadanza (Geodesia teoretica), Giuseppe Piolti (Petrografia), Giacomo Ponzio (Chimica agraria), Federico Sacco (Paleontologia), Paolo Straneo (Le equazioni differenziali dell'elettronica), Francesco Virgilio (Orogenia), Pietro Voglino (Botanica parassitologica).
Facoltà di Farmacia: Icilio Guareschi (Chimica applicata alla bromatologia).