Showing 18513 results

Archival description
Print preview View:

882 results with digital objects Show results with digital objects

Istituti

Corrispondenza
Facoltà di Agraria: lavori nei locali di via Pietro Giuria; proposta, e valutazione della stessa, di una permuta di terreni con l'Ospedale Maggiore di san Giovanni Battista sui quali edificare altre strutture per la Facoltà; richieste di personale e di un aumento nella dotazione annua presentate da alcuni direttori.
Facoltà di Economia e commercio: richieste di personale e di scarico inventariale ad altri Istituti di volumi e riviste da parte della Biblioteca; richiesta di autorizzazione al pagamento di un compenso straordinario per la redazione del catalogo a Carlo Boccaleri inviata dal direttore del Laboratorio di Geografia.
Facoltà di Scienze, Fisica sperimentale: presentazione del preventivo e richiesta di finanziamento dei lavori di ristrutturazione del sottotetto, i cui locali si rendono necessari per spostare vecchi strumenti e libri, essendosi dovuta cedere una seconda stanza di lavoro al professor Enrico Persico e al suo gabinetto di Fisica teorica;

Relazioni annuali sull'attività didattica e scientifica di Cliniche, Istituti, Laboratori e Musei:
Facoltà di Agraria: Istituti di Economia e politica agraria, Patologia vegetale e Topografia e meccanica agraria.
Facoltà di Economia e commercio: Istituti di Geografia, Matematica generale e finanziaria, Merceologia (cui è allegata la fattura per l'acquisto di un microscopio dalla ditta F.lli Koristka) e Ragioneria generale e applicata.

Varie

  • Scarto degli atti d'archivio: circolare prot. n. 22610 del 22 dicembre 1937, in cui lo scarto è collegato "allo scopo di ridurre la importazione delle materie prime necessarie per la produzione della carta"; nomina della Commissione; elenco dei documenti proposti per l'eliminazione (Annuari e opuscoli di Università italiane e straniere fino al 1922; domane di esami, di certificati, di dispensa dalle tasse fino al 1930, registri della tasse e bollettari fino al 1917; libretti delle lezioni dei professori ufficiali fino al 1917 e dei liberi docenti fino al 1932).
  • Relazione sulle opere edilizie compiute e da compiersi: sono menzionate le Cliniche universitarie e le sedi per le Facoltà di Medicina veterinaria, Economia e commercio, Magistero.

Calendario

Corrispondenza con il Ministero sul calendario scolastico universitario per l'anno 1938-39. La circolare 5749 del 6 agosto 1938 inviata da Bottai include tra i giorni di vacanza "per i soli partecipanti, quelli fissati per lo svolgimento dei littoriali dello sport".

Inaugurazione anno accademico

Corrispondenza col Ministero, testo e cartoncino dell'invito, risposte pervenute, dati statistici su studenti e professori, utilizzati dal rettore nella propria relazione di apertura.

Manifesti di altre Università e Istituti Superiori

Manifesti per l'anno 1938-39 delle Università di: Bari, Catania, Firenze (anche della Scuola di Ostetricia), Macerata, Messina, Modena, Parma, Sassari, Siena, Trieste, Urbino; dei Politecnici di Milano (due dei tre manifesti sono relativi al concorso per l'assegnazione di borse di studio per il Corso di Perfezionamento in Siderurgia) e Torino; dell'Istituto Superiore di Scienze sociali e politiche "Cesare Alfieri" di Firenze (anche della Scuola di perfezionamento in Studi sindacali e corporativi applicati all'organizzazione aziendale); dell'Istituto Superiore di Economia e commercio di Venezia.

Onorificenze

Proposte da parte del rettore al Gabinetto del Ministero dell'Educazione Nazionale di conferimento di onorificenze: ai professori Alceste Arcangeli ed Emilio Crosa rispettivamente di Cavaliere Ufficiale e Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia; al dottor Paolo Carullo e all'avvocato Giuseppe Motta rispettivamente di Cavaliere e di Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. In tutte le proposte è presente un profilo del candidato, comprensivo della data di iscrizione al Partito Nazionale Fascista.
Circolare 21007 del 15 settembre 1938 del Ministero dell'Educazione Nazionale che stabilisce "il requisito dell'appartenenza alla razza italiana" per il conferimento di onorificenze cavalleresche.

Rettorato

Parte delle carte è relativa a scambi di saluti e auguri in occasione di ricorrenze, quali l'inizio del nuovo anno fascista (29 ottobre): sono conservati tredici telegrammi inviati dal rettore, con tre risposte (da parte del prefetto Carlo Tiengo, del comandante del primo corpo d'armata Mario Vercellino, dal generale Asinari di Bernezzo primo aiutante di campo del re e imperatore Vittorio Emanuele III), mentre del presidente della Provincia Vittorino Vezzali è agli atti il solo telegramma di risposta. Potrebbe riferirsi alla stessa ricorrenza la minuta, non datata, del "fervidissimo omaggio di devozione e di fede" indirizzato al capo del Governo Benito Mussolini. Altre occasioni sono il compleanno della regina e imperatrice Elena e di Umberto di Savoia, principe di Piemonte; il terzo anniversario della morte in guerra di Francesco Azzi; gli auguri di Natale inviati al rettore da Metello Rossi di Montelera, da Domenico Mittica e da Pino Stampini a nome del GUF, una visita dei duchi di Genova.
Tra le altre carte si segnalano: la richiesta del rettore Azzo Azzi di essere ricevuto da Umberto di Savoia, la conferma della partecipazione del rettore all'inaugurazione dei littoriale della cultura e dell'arte di Palermo, la richiesta del rettore al podestà di Torino di prestito di piante in occasione della visita del ministro Giuseppe Bottai, un telegramma di Bottai che sancisce la nullità di provvedimenti assunti su proposta di professori ebrei successivamente al 13 settembre 1938, la minute della richiesta rivolta dal rettore al segretario federale del PNF di nulla osta rispetto alla nomina di Gennaro Di Macco in luogo di Benedetto Morpurgo nel Consiglio di Amministrazione dell'ospedale San Lazzaro, di Giovanni Battista Allaria e Ferruccio Vanzetti a componenti del Consiglio di Amministrazione dell'Università, di Corrado Ferretti di Castelferretto a commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia.

Consiglio di Amministrazione

Minute delle convocazioni e ordini del giorno per le sedute del Consiglio di Amministrazione dal 1° febbraio al 17 ottobre 1938. Si segnala, per il 12 maggio, la discussione sulla "sistemazione dell'edificio di Medicina legale", in cui è coinvolto anche il Comune.
E' presente anche la convocazione per una riunione del 28 novembre, destinata "all'esame preliminare di talune questioni urgenti".

Rinnovo dei rappresentanti nel Consiglio di Amministrazione di diversi organi e istituzioni, in scadenza il 28 ottobre 1938. Sono designati: per il Senato Accademico Luigi Abello, Paolo Greco, Luigi Guglianetti, Augusto Rostagni; per la Città di Torino Giovanni Zunino (di cui è conservata anche una richiesta di certificazione del medesimo mandato svolto nel biennio 1936-37 e 1937-38); per la Provincia di Torino Ottorino Uffreduzzi; per la Cassa di Risparmio di Torino Giuseppe Broglia; per il Consiglio delle Corporazioni Metello Rossi di Montelera.
Con la circolare n. 6720 del 2 novembre 1938 il Ministero dell'Educazione Nazionale richiede di indicare, per ciascun rappresentante designato, "la data di iscrizione al Partito e l'appartenenza alla razza italiana.".

Senato accademico

Minute delle convocazioni e ordini del giorno per le sedute del Senato accademico dal 24 gennaio al 29 dicembre 1938. Le convocazioni ordinarie indicano i punti da trattare in modo generico, con l'eccezione di quella per l'adunanza dell'8 marzo, in cui si riportano i nomi degli studenti di Medicina destinatari di procedimento disciplinare: Pietro Boccuzzi, Bartolomeo Barone, Renato Bettica.
Sono presenti due convocazioni dei presidi a riunioni straordinarie, per il giorno stesso, in data 12 ottobre e 22 ottobre, per comunicazioni definite urgenti e urgentissime. Di questi incontri non è presente il verbale nel volume che li raccoglie.

Statuto

Gran parte del fascicolo è relativa alle modifiche dello Statuto dell'Università proposte al Ministero: nel mese di maggio, per iniziativa delle Facoltà, e poi, tra ottobre e dicembre, per un adeguamento dello Statuto a quanto previsto dalle Disposizioni sull’ordinamento didattico universitario emanate con R.D. 30 settembre 1938, n. 1652. In data 16 dicembre il ministro annuncia il recepimento delle modifiche e invia l'elenco degli insegnamenti complementari aggiunti, tra cui alcuni con esplicito contenuto razziale: per i corsi di laurea in Giurisprudenza, in Scienze politiche, in Economia e commercio figura quello di Demografia generale e demografia comparata delle razze; per i corsi di laurea in Filosofia, Materie letterarie e Pedagogia figura quello di Biologia delle razze umane, già presente in precedenza nei corsi di laurea in Scienze naturali, in Scienze biologiche e in Medicina e chirurgia.

E' presente anche uno scambio di lettere relativo alla richiesta di copie dello Statuto da parte del Consolato di Albania a Torino.

Results 3781 to 3800 of 18513