Risultati 18440

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Riunione degli scienziati

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.28
  • Unità documentaria
  • 1840-07-31
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 31 luglio 1840, in cui Bertoloni scrive a Moris che stava per chiedere a Delponte notizie sulla sua salute, quando gli è arrivata una lettera tranquillizzante. Ha spedito il IV fascicolo del tomo IV della Flora Italica. Purtroppo non potrà essere a Torino, essendo stati rinnovati i divieti di passare il confine [a causa della persistenza del colera?]. Prega Moris di vigilare, alla riunione degli scienziati, che non vengano messi alle stampe troppi spropositi, come è accaduto alla riunione di Pisa, data la scarsa attenzione prestata dai Savi [padre e figlio botanici di Pisa], che hanno lasciato passare tante castronerie di De Visiani. Franchini, da Sarzana, ricorda al suocero Bertoloni di pregare Moris di raccomandare al governo la scuola di filosofia della cittadina.

Semi di alcune piante

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.33
  • Unità documentaria
  • 1840-12-19
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 19 dicembre 1840, in cui sono contenuti semi di alcune piante. Bertoloni si lamenta per l’ennesima volta di Pomba, che ha disdetto i sei abbonamenti alla Flora per cui si era impegnato. Altrettanto inaffidabile è ritenuto Bonjean.

Curriculum di Bertoloni

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.38
  • Unità documentaria
  • 1841-03-23
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 23 marzo 1841, che contiene un curriculum che Bertoloni compila per compiacere il Cav. Cesare di Saluzzo [probabilmente richiesto per conferirgli un’onorificenza]. Inizia da una lettera del 31 gennaio 1816, sottoscritta da Borgarelli, Segretario di Stato per gli Interni, in cui S.M. Vittorio Emanuele I (da Bertoloni supplicato per mezzo del dottore Giuseppe Auregi medico del Re) accordò l’accettazione della Cattedra di Botanica a Bologna. Nel 1822 il Re Carlo Felice concesse l’espatrio di Bertoloni e famiglia a Bologna. Segue l’elenco in dieci punti delle pubblicazioni. Seguono osservazioni su alcune piante, in particolare su Laserpitium garganicum. Bertoloni critica la Flora Napoletana di Tenore, le cui figure sono sovente imprecise (“mi viene la febbre conoscendone le inesattezze”). Non vuole dispiacere a Tenore e tace.

Parlatore "ristauratore della botanica siciliana"

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.40
  • Unità documentaria
  • 1841-04-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 20 aprile 1841, in cui Bertoloni prega Moris di avvertire Parlatore, “ristauratore della botanica siciliana”, che troverà a Ginevra una lettera arrivata per lui a Bologna. Occorre dirgli altresì che Targioni ha ricevuto da Savi un pacco di libri a lui destinati. Seguono osservazioni su una specie di Sedum.

Fascicolo di piante rare di Cesati

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.45
  • Unità documentaria
  • 1841-07-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 14 luglio 1841. Bertoloni annuncia la spedizione del fascicolo VI del IV tomo della Flora; invierà presto le copie rilegate per Sua Maestà e per S. E. il Ministro. Ha incaricato suo figlio a Roma di chiedere direttamente al Conte Marescalchi se è disposto a vendere i libri che interessano al Marchese di Saluzzo. Il Conte è consenziente, però i suoi incaricati di Bologna non si sono ancora fatti vivi. Bertoloni dice di aver comprato il fascicolo delle piante rare di Cesati. Spera di vedere Moris a settembre in occasione del Congresso scientifico.

Visita attesa di Moris a Bologna

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.47
  • Unità documentaria
  • 1841-08-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 13 agosto 1841. Bertoloni attende Moris a Bologna per il primo settembre. Quando tornerà a Torino, gli affiderà il trasporto delle due copie del tomo IV della Flora e del libro sulle battaglie africane acquistato dal Cav. di Saluzzo. Il Conte Marescalchi ha deciso di vendere in blocco i suoi libri.

Richiesta di notizie sopra i risi. Osservazioni sul genere Euphorbia

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.48
  • Unità documentaria
  • 1841-11-10
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 10 novembre 1841. Bertoloni si dichiara soddisfatto dei ringraziamenti di Sua Maestà per il tomo della Flora, ma soprattutto dei termini lusinghieri con cui il Ministro ha accolto il volume. Chiede, a nome del figlio Giuseppe, “notizie sopra i risi mandate da quel Frate Piemontese, che sta nelle Indie”, perché dovrà leggere la sua memoria sopra i risi. Seguono osservazioni su alcune specie, soprattutto del genere Euphorbia, e i saluti a Colla e a Carena.

Villanie e spropositi di Tenore sui Ciclamen

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 30.10
  • Unità documentaria
  • 1842-09-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 5 settembre 1842, in cui Bertoloni ringrazia Moris per essersi interessato del ritiro da parte di Bonjean delle quattro copie della Flora. Lo ringrazia altresì per l’aiuto fornito per l’istituzione della Scuola di Filosofia e Geometria a Sarzana. Mentre era a Firenze ha incontrato sovente “il nostro bravo Carena”. Invita Moris, al ritorno dal Congresso degli Scienziati di Padova, a passare per Bologna; ai bolognesi le autorità non concedono di andare al congresso. Invierà un breve articolo “in risposta alle villanie ed agli spropositi del Tenore sopra i Ciclamen”.

Dubbi su otto specie di Potentilla

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 30.14
  • Unità documentaria
  • 1843-01-04
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 4 gennaio 1843. Bertoloni chiede a Moris di chiarire alcuni dubbi su otto specie di Potentilla determinate dai botanici piemontesi.

Piante del genere Hypocheris, Seriola, Cnicus

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 30.16
  • Unità documentaria
  • 1843-02-07
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Genova il 7 febbraio 1843, in cui Bertoloni comunica a Moris che suo genero Franchini è stato colpito da apoplessia, da cui si sta lentamente riprendendo. Chiede ulteriori chiarimenti intorno a Potentilla verna dell’erbario di Allioni. Segue una lunga serie di osservazioni a quesiti postigli da Moris su alcune piante del genere Hypocheris, Seriola, Cnicus.

Delphinium longipes, Carduus, Cirsium, Phagnalon, Helichrysum.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 30.20
  • Unità documentaria
  • 1843-06-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 5 giugno 1843. Bertoloni ringrazia delle piante di Delphinium: il D. longipes è specie nuova. Risponde ai quesiti di Moris su alcuni esemplari di Carduus, Cirsium, Phagnalon, Helichrysum.

Parere su alcune specie del genere Crepis

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 30.21
  • Unità documentaria
  • 1843-07-04
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 4 luglio 1843, in cui Bertoloni risponde a Moris dandogli il suo parere su alcune specie del genere Crepis. Chiede se non sia possibile far raccogliere a Lisa o a Da Ponte [ovviamente Bertoloni allude a Delponte] per l’erbario della Flora Italica alcuni esemplari di Aconitum cammarum, che Allioni dice essere frequente in Piemonte. Partirà per Firenze a giorni e poi si recherà a Sarzana per riprendere la moglie e a fine mese ritornare a Bologna.

Celebrità di Baruzzi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 30.27
  • Unità documentaria
  • 1844-04-02
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 2 aprile 1844. Bertoloni ha saputo che alcuni artisti torinesi si sarebbero offerti di eseguire la scultura ideata da Baruzzi, togliendogli l’effetto principale della celebrità del lavoro. Si dice indignato “della vigliaccheria di que’ vergognosi artisti”.

Baruzzi di ritorno allegro e contento

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 30.28
  • Unità documentaria
  • 1844-05-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 12 maggio 1844. Bertoloni riferisce che Baruzzi è tornato da Torino “allegro e contento” per l’esito della riunione a proposito della statua di Sua Maestà. Ha portato con sè il secondo volume della Flora Sardoa di Moris, che Bertoloni giudica eseguito con la consueta precisione. Baruzzi ha portato anche alcuni libri per i Professori Alessandrini, Medici e Grimelli. Dopo tanta siccità, è arrivata finalmente la pioggia.

Raccomandazione di un nipote di Bertoloni bis

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.11
  • Unità documentaria
  • 1854-04-19
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 19 aprile 1854. Bertoloni ritorna sul problema della raccomandazione del nipote Cesare, di cui alla lettera 31.10. Raccomanda a Moris di non affidare la pratica solo al Conte Cattani, troppo lento nelle sue operazioni. Infatti un altro nipote di Bertoloni, Carlo, che ha studiato a Bologna da ingegnere, ha inviato da tempo a Cattani i diplomi conseguiti per ottenere l’abilitazione a perito agrimensore, e attende ancora risposta.

Verbascum della Sardegna

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 31.13
  • Unità documentaria
  • 1854-07-09
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 9 luglio 1854, in cui Bertoloni chiarisce alcune incertezze riguardanti due pacchi di libri spediti a Torino. Seguono osservazioni su alcune specie di Verbascum inviate in passato da Moris dalla Sardegna. Bertoloni invierà presto il fascicolo quinto ed ultimo del tomo IX della Flora.

Invio di semi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Biasoletto 36.1
  • Unità documentaria
  • 1838-03-21
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Trieste il 21 marzo 1838. Invia a Moris i semi richiesti e ringrazia per quelli ricevuti.

Risultati da 4721 a 4740 di 18440