Dall'8 gennaio 1931 al 30 dicembre 1932
- IT ASUT GOVERNO - Consiglio. Verbali 1931-32
- File
- 1931/01/08 - 1932/12/30
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
930 results with digital objects Show results with digital objects
Dall'8 gennaio 1931 al 30 dicembre 1932
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
Dal 5 gennaio 1933 al 31 dicembre 1934
Part of Università degli Studi di Torino
Nella seduta del 27 aprile 1934 il Consiglio di Amministrazione autorizza spesa di £ 20.000 per nuovo ritratto a olio del re. Si tratta del quadro dipinto da Giacomo Grosso, destinato all'aula magna.
Con rubrica.
Dal 31 gennaio 1935 al 31 luglio 1936
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
Dal 1° ottobre 1936 al 18 novembre 1937
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
Dal 28 dicembre 1937 al 17 ottobre 1938
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
Dal 12 gennaio al 25 ottobre 1939
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
Dal 28 novembre 1939 al 25 ottobre 1940
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
Dal 28 novembre 1940 al 15 ottobre 1941
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
Dal 28 novembre 1941 al 26 ottobre 1942
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
Dal 27 novembre 1942 all'11 ottobre 1943
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
Dal 29 ottobre 1943 al 12 ottobre 1944
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
Dal 2 novembre 1944 al 26 ottobre 1945
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
Dal 19 novembre 1945 al 26 giugno 1946
Part of Università degli Studi di Torino
Dal 26 luglio 1946 al 23 ottobre 1946
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
Magistrato della Riforma e Consiglio Universitario
Part of Università degli Studi di Torino
Deliberazioni, verbali delle adunanze.
"Organo di origine medievale, riorganizzato da Emanuele Filiberto in coincidenza con la riapertura a Torino dell'Università nel 1571, [il Magistrato della Riforma] fu oggetto, nel sec. XVIII, di nuovi provvedimenti che ne precisarono ulteriomente le competenze. In particolare le costituzioni per l'Università di Torino, promulgate nel 1720, e quelle successive, emanate nel 1729 e ancora nel 1772, ne fissavano le attribuzioni in materia di buon governo dell'Università e direzione del pubblico insegnamento in tutto lo Stato, anche tramite la creazione di riformatori nelle province [...]. Tali competenze si estendevano all'esercizio di un diretto controllo sugli insegnanti, sulle loro nomine e promozioni, sui contenuti del loro insegnamento con relativi interventi di censura. Soppresso in periodo francese e ripristinato nel 1814, il Magistrato della Riforma venne definitivamente abolito nel 1847 all'atto dell'istituzione, con patenti 30 novembre 1847 del Ministero della Pubblica istruzione." (notizie tratte dalla Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Archivio di Stato di Torino). Con il R.D. 4 ottobre 1848, n. 818, di riforma della pubblica istruzione, si prevede che il ministro sia assistito nelle sue funzioni da un Consiglio superiore di istruzione pubblica di si cui specificano composizione e competenze (artt. 7-16). In ciascuna Università sono istituiti i Consigli universitari (artt. 17-27), composti da un presidente scelto dal re, cinque professori appartenenti alle cinque Facoltà, cui si aggiungono due componenti nominati dal re e scelti "tra le persone illustri per merito scientifico e letterario". Alle sedute del Consiglio universitario di Torino interviene, con voto deliberativo, anche il governatore del collegio delle Provincie di Torino. Al Consiglio universitario spetta l'elaborazione dei regolamenti speciali di ciascuna Facoltà sulla base delle leggi e dei regolamenti generali vigenti. Tra i consiglieri professori è scelto dal re il rettore.
Part of Università degli Studi di Torino
Verbali delle adunanze della "Commissione nominata da S.M. per ciò che concerne i progettati cangiamenti nell'insegnamento e studio della Facoltà di Medicina e di Chirurgia". Ne sono componenti: il presidente capo del Magistrato della Riforma, Luigi Provana di Collegno, il censore, Ignazio Donaudi, i professori Giovanni Battista Chiesa, Magistrato del Protomedicato, Pietro Rossi, Giovanni Pietro Gallo e Michele Griffa.
Deliberazioni del Magistrato riguardo all'Amministrazione dal 7 dicembre 1814
Part of Università degli Studi di Torino
Con rubrica.
Rubriche degli ordinati del Magistrato della Riforma
Part of Università degli Studi di Torino
Trattasi di rubriche relative ai seguenti volumi di ordinati, non più conservati: "vol. VII dal 1825 al 1826"; "vol. XX anni 1834-35"; "vol. XXV anno 1839"; "vol. XXXIV anno 1845-46"; "vol. XXXV 1846".
Senato accademico. Verbali delle adunanze
Part of Università degli Studi di Torino
La riforma dell'istruzione superiore attuata con R.D. 30 settembre 1923, n. 2102 (riforma Gentile) prevede, tra le autorità accademiche, il Senato accademico, che eredita composizione e competenze del Consiglio accademico. Il Senato accademico è composto dal rettore in carica, dal rettore appena cessato, dai presidi delle Facoltà e dai direttori delle Scuole.
Dal 28 febbraio 1923 al 23 luglio 1930
Part of Università degli Studi di Torino
Comprende i verbali delle adunanze:
1922-23: 28 febbraio 1923 (p. 1) e 16 giugno 1923 (p. 9).
1923-24: 10 dicembre 1923 (p. 17), 21 gennaio 1924 (p. 19), 1 marzo 1924 (p. 29), 31 marzo 1924 (p. 30), 1 aprile 1924 (pp. 33), 3 aprile 1924 (p. 35), 7 aprile 1924 (p. 37), 8 aprile 1924 (p. 40), 12 aprile 1924 (p. 43), 16 maggio 1924 (p. 47), 4 luglio 1924 (p. 52) e 16 luglio 1924 (p. 60).
1924-25: 23 dicembre 1924 (p. 65), 24 marzo 1925 (p. 84), 19 maggio 1925 (p. 98), 4 giugno 1925 (p. 104) e 10 luglio 1925 (p. 107).
1925-26: 7 novembre 1925 (p. 115), 26 gennaio 1926 (p. 128), 15 aprile 1926 (p. 143), 15 giugno 1926 (p. 153), 28 giugno 1926 (p. 156).
1926-27: 31 gennaio 1927 (p. 167) e 14 marzo 1927 (p. 190).
1927-28: 13 dicembre 1927 (p. 216), 4 febbraio 1928 (p. 243), 30 marzo 1928 (p. 253) e 11 giugno 1928 (p. 266).
1928-29: 15 dicembre 1928 (p. 282), 19 gennaio 1929 (p. 298), 9 febbraio 1929 (p. 302), 20 marzo 1929 (p. 307), 1 maggio 1929 (p. 313), 11 giugno 1929 (p. 317) e 26 giugno 1929 (p. 325).
1929-30: 29 ottobre 1929 (p. 328), 12 novembre 1929 (p. 336), 21 dicembre 1929 (p. 340), 1 febbraio 1930 (p. 349), 14 aprile 1930 (p. 357), 13 maggio 1930 (p. 362), 15 maggio 1930 (p. 368), 26 maggio 1930 (p. 380), 26 giugno 1930 (p. 383), 16 luglio 1930 (p. 394) e 23 luglio 1930 (p. 399).
Con rubrica.