Showing 9595 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Print preview View:

716 results with digital objects Show results with digital objects

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1950-51

Registri compilati dai professori: Cataldo Agostinelli (Fisica matematica; Geometria descrittiva; Meccanica superiore), Giuseppina Aliverti (Fisica terrestre), Giacinta Andruetto (Esercitazioni di Geometria analitica), Alceste Arcangeli (Conferenze di Biologia), Guido Ascoli (Analisi superiore; Matematiche complementari), Ludovico Avogadro di Cerrione (Chimica organica I), Franco Balacco (Esercitazioni di chimica analitica qualitativa), Ottavio Barbera (Disegno d'ornato e architettura elementare II), Franco Barberis (Esercitazioni di Laboratorio di mineralogia, per naturalisti), Giovanni Bertolino (Esercitazioni di fisica sperimentale, per chimici), Guido Bonfiglioli (Esercitazioni di Istituzioni di matematiche I), Piero Buzano (Geometria differenziale), Maria Eugenia Camosso (Esercitazioni di Analisi II; Esercitazioni di Meccanica razionale), Ada Carpani (Esercitazioni di Analisi algebrica, per la I squadra, e per la II squadra), Ettore Carruccio (Storia delle matematiche), Angelo Castiglioni (Chimica delle fermentazioni), Giuseppe Ceccarelli (Disegno di elementi di macchine), Gino Cecchini (Astronomia), Arturo Ceruti (Botanica sistematica), Marcello Cini (Esercitazioni di fisica sperimentale), Pompeo Colombino (Fisica tecnica), Bonaparte Colombo (Analisi algebrica; Analisi infinitesimale), Alfredo Corti (Istologia), Romolo Deaglio (Fisica sperimentale I; Fisica superiore), Gaetano Di Modica (Esercitazioni di preparazioni e analisi organica), Renato Einaudi (Meccanica razionale), Massimo Fenoglio (Mineralogia; Petrografia), Egidio Feruglio (Geologia; Paleontologia), Bruna Fogagnolo (Esercitazioni di matematiche II; Istituzioni di matematiche II), Savina Fumagalli (Antropologia), Carola Maria Garelli (Esercitazioni di fisica II), Michele Giua (Chimica organica industriale), Bruna Griseri (Esercitazioni di Analisi algebrica; Esercitazioni di Analisi infinitesimale), Antonia Guardabassi (Anatomia comparata), Camillo Lenti (Chimica biologica), Francesco Loreti (Anatomia umana), Teresita Maccagno (Zoologia), Eugenio Meda (Fisiologia generale), Mario Milone (Chimica fisica I: Chimica generale II; Esercitazioni di chimica fisica I; Esercitazioni di chimica fisica II), Antonio Nasini (Chimica fisica II; Chimica generale e inorganica), Silvia Noto (Esercitazioni di Geometria analitica; Esercitazioni di Geometria superiore), Giorgio Ostacoli (Preparazioni di chimica inorganica), Ubaldo Richard (Esercitazioni di Analisi superiore; Istituzioni di matematiche I; Teoria delle funzioni), Rinaldo Rondolino (Geochimica), Guido Saini (Chimica analitica), Gino Salvestrini (Disegno d'ornato e architettura elementare), Costantino Socin (Geografia fisica), Adriano Solerio (Analisi chimica quantitativa), Luigi Staglianò (Esercitazioni di chimica industriale), Rainero Stratta (Impianti industriali chimici), Giuseppe Tanturri (Esercitazioni di Geometria descrittiva; Istituzioni di matematiche, per naturalisti), Guido Tappi (Chimica organica II), Alessandro Terracini (Geometria analitica e proiettiva; Geometria superiore), Elda Valabrega (Esercitazioni di Matematiche complementari), Mario Verde (Fisica teorica; Spettroscopia), Gleb Wataghin (Esercitazioni di fisica III; Fisica sperimentale), Modestino Zeuli (Calcoli numerici e grafici; Esercitazioni di Analisi infinitesimale; Esercitazioni di Fisica matematica), Giovanni Zin (Meccanica statistica).
Sono conservati anche elenchi riepilogativi del numero di lezioni tenute da ciascun docente nei diversi corsi di laurea.

Istituto di Letteratura italiana

La compilazione del prospetto inizia nell'anno accademico 1950-51 (febbraio 1951).
Dono di pubblicazioni fatto da: Ministero della Pubblica istruzione (recapitolazioni 1954-55, 1956-57, 1968-69 e 1974-75); Giorgio De Rienzo, UTET, Istituto di Letteratura italiana dell'Università di Genova, Istituto di Filologia italiana dell'Università di Ankara, Museo del Risorgimento, Rotary Club di Casale Monferrato, Scuola Normale Superiore di Pisa, Anna Maria Baglione (recapitolazione 1972-73); Giorgio Barberi Squarotti (recapitolazioni 1972-73 e 1973-74); Giovanni Getto (recapitolazioni dal 1972-73 al 1974-75); Angelo Jacomuzzi, Marziano Guglielminetti, "Nuovi argomenti" e Biblioteca Bertoliana di Vicenza (recapitolazione 1973-74); Benedetto Veca e Lucio Saffaro (recapitolazione 1974-75).

Registri delle lezioni nell'anno scolastico 1950-51

Registri compilati da: Enrichetta Albertini (2 registri di Lettorato di Spagnolo), Silvio Baridon (Lingua e letteratura francese), Giovanni Maria Bertini (Letteratura spagnola), Anna Maria Brizio (Storia dell'arte medievale e moderna), Giorgio Cansacchi di Amelia (Istituzioni di diritto pubblico e di legislazione scolastica), Maria Clotilde Daviso di Charvensod (Paleografia), Marcella Deslex (Lettorato di Francese), Giuseppe Guido Ferrero (Letteratura italiana; Lettorato di Italiano), Catullo Fiorio (Igiene), Gallo Galli (Storia della filosofia; Filosofia), Angiolo Gambaro (Psicologia; Pedagogia), Pasquale Giuffrida (Grammatica latina; Lingua e letteratura latina), Ferdinando Gribaudi (Geografia), Nicoletta Neri (2 registri di Lettorato di Inglese), Giovanni Pavano (Lettorato di Latino), Vincenzo Pernicone (Lingua e letteratura italiana; Storia della lingua e della grammatica italiana), Ida Piazzoli (2 registri di Lettorato di Tedesco), Piero Pieri (Storia romana; Storia moderna), Ugo Rondelli (Fisiopatologia dello sviluppo), Francesco Ugolini (Filologia romanza), Giuseppe Vidossi (Filologia germanica), Leonello Vincenti (Letteratura tedesca), Aurelio Zanco (Lingua e letteratura inglese).

Verbali adunanze Consiglio di Facoltà dal 14-2-1950 al '57

Contiene i verbali delle adunanze dal 14 febbraio 1950 all'11 dicembre 1950 (pp. 1-42), dall'11 gennaio 1951 al 21 dicembre 1951 (pp. 49-100), dal 7 gennaio 1952 al 27 novembre 1952 (pp. 105-155), dal 20 gennaio 1953 al 16 dicembre 1953 (pp. 166-207), dal 13 gennaio 1954 al 14 dicembre 1954 (pp. 217-259), dal 19 gennaio 1955 al 15 dicembre 1955 (pp. 264-313), dal 20 gennaio 1956 al 16 dicembre 1956 (pp. 323-356), dall'8 gennaio 1957 al 7 novembre 1957 (pp. 361-393).
Con rubrica.

Verbali del Consiglio della Facoltà di Economia e commercio

Contiene i verbali delle adunanze dal 17 luglio 1950 al 14 dicembre 1950 (pp. 1-23), dall'11 gennaio 1951 all'11 dicembre 1951 (pp. 25-41), dal 25 gennaio 1952 al 20 dicembre 1952 (pp. 43-55), dal 13 febbraio 1953 al 27 novembre 1953 (pp. 56-67), dall'8 febbraio 1954 al 21 dicembre 1954 (pp. 70-84), dal 25 febbraio 1955 al 28 novembre 1955 (pp. 86-94), dal 21 gennaio 1956 al 29 novembre 1956 (pp. 95-99), dal 4 febbraio 1957 al 27 novembre 1957 (pp. 100-106), dal 5 febbraio 1958 al 27 novembre 1958 (pp. 108-114), dal 19 gennaio 1959 al 18 novembre 1959 (p. 115-123), dal 28 gennaio 1960 al 15 dicembre 1960 (pp. 124-139), dal 19 gennaio 1961 al 4 dicembre 1961 (pp. 140-153), dal 19 febbraio 1962 al 21 dicembre 1962 (pp. 154-186), dal 14 gennaio 1963 al 17 dicembre 1963 (pp. 189- 250), dal 16 gennaio 1964 al 28 novembre 1964 (pp. 254-289), 14 e 26 gennaio 1965 (pp. 293-297).

Beger, P. J.

  • IT ASUT MOTTURA Giacomo - Carteggio. Beger P. J.
  • File
  • 1950-10-17 - 1950-10-22
  • Part of Mottura, famiglia

  • Minuta della lettera di Mottura a Beger, con cui gli invia copia di due suoi lavori su asbestosi e altra malattia causata da polveri. Chiede a Beger copia di un suo studio apparso su «Verhandlungen der Deutschen Gesellschaft für Pathologie», 33; riferisce di analisi istologiche che sta compiendo su casi di malattie polmonari causate da inalazione di polveri.
  • Lettera di Beger a Mottura: si dichiara interessato all'asbestosi e commenta i lavori di Sundius e Bygden, che a suo avviso hanno causato confusione. Gli è difficile proseguire gli studi perché durante la guerra il suo Istituto, Mineralogisch-Geologisches Institut der Technischen Hochschule di Hannover, è andato distrutto. Ritiene che Normann si sia spinto troppo oltre nel paragonare la malattia da polvere fossile con la silicosi. Chiede a Mottura se Fagiano e Vigliani siano ancora interessati alla silicosi.

Dal n° 17316 al n° 17516

Contiene le carriere di Domenico Acquarone (p. 17410), Alfonso Adda (p. 17411), Domenico Agnifili (p. 17412), Annamaria Ainardi (p. 17413), Antonino Alaimo (p. 17414), Cesare Alberghino (p. 17415), Giancarlo Albertalli (p. 17389), Giuseppe Alessandria (p. 17416), Maria Luisa Allasia (p. 17417), Filippo Ambrosini (p. 17418), Elisabetta Andriano (p. 17419), Mario Andrione (p. 17420), Graziella Angeletti (p. 17421), Emilio Ansaldi (p. 17371), Pietro Aragno (p. 17422), Renato Arneodo (p. 17387), Maurizio Artom Celli (p. 17423), Sergio Baldacchino (p. 17424), Giovanni Baldizzone (p. 17362), Luigi Balestra (p. 17425), Cesare Balla (p. 17426), Raniero Ballerini (p. 17427), Carla Banaudi (p. 17428), Franco Barile (p. 17429), Silvano Barina (p. 17385), Alfredo Barucchi (p. 17430), Giorgio Bassignana (p. 17431), Agostino Bassoli (p. 17432), Giovanni Beltrame (p. 17372), Paolina Benzoni (p. 17433), Romeo Bernardi (p. 17434), Carlo Berruti (p. 17435), Mario Bertola (p. 17436), Sergio Bianco (p. 17437), Anna Maria Bissanti (p. 17404), Sergio Bocca (p. 17363), Francesco Boccalari (p. 17438), Guido Bodrato (p. 17439), Angelo Boggiatto (p. 17440), Franco Bollati (p. 17441), Maria Vittoria Bonaudi (p. 17442), Guido Bonelli (p. 17443), Anita Borello (p. 17444), Achille Bosio (p. 17445), Vanna Bosso (p. 17446), Paolo Bottari (p. 17447), Giovanni Bracco (p. 17448), Maria Vittoria Bruno (p. 17357), Bianca Bruno (p. 17449), Alessandro Buffa (p. 17450), Alice Buffa (p. 17451), Luigi Buitoni (p. 17396), Marco Buitoni (p. 17397), Vincenzo Buongiovanni (p. 17453), Marco Bussi (p. 17452), Mario Bussi (p. 17454), Lucio Cabutti (p. 17455), Carlo Calvetti (p. 17365), Francesco Canepa (p. 17386), Giorgio Cappellato (p. 17456), Riccardo Cappellini (p. 17457), Gian Andrea Carabelli (p. 17366), Marco Caramello (p. 17458), Giorgio Carboni (p. 17459), Cesare Carli (p. 17460), Mario Carmagnola (p. 17461), Gian Franco Carosso (p. 17462), Sergio Carrel (p. 17463), Domenico Carrera (p. 17464), Giuseppe Castellani (p. 17378), Giorgio Castellano (p. 17465), Claudia Castellotti (p. 17466), Adriano Cecchi (p. 17467), Paolo Cerruti (p. 17468), Umberto Chapperon (p. 17469), Diego Chasseur (p. 17470), Francesco Cherici (p. 17471), Enrico Chiaves Marchese (p. 17472), Giorgio Chinaglia (p. 17473), Giuseppe Cingoli (p. 17359), Renato Ciochetto (p. 17474), Marisa Coccolo (p. 17475), Roberto Codazza (p. 17476), Alfredo Colombo (p. 17367), Ezio Colombo (p. 17477), Giancarlo Comoglio (p. 17478), Gian Carlo Copellotti (p. 17479), Giulio Coppi (p. 17480), Enrico Correggia (p. 17481), Bernardo Cortevesio (p. 17482), Giorgio Costamagna (p. 17483), Maria Cottini (p. 17484), Amedeo Cottino (p. 17485), Sergio Cravero (p. 17391), Massimo Croce (p. 17486), Dario Crotti (p. 17487), Luciano Cuatto (p. 17488), Giovanni Da Col (p. 17489), Italo Dalle (p. 17490), Giacomo Dalponte (p. 17491), Domenico D'Altoè (p. 17492), Renzo D'Arcano (p. 17493), Domenico D'Arrigo (p. 17379), Rigoberto D'Autilia (p. 17358), Walter De Filippi (p. 17398), Riccardo De Magistris (p. 17498), Pietro De Rossi (p. 17500), Paolo De Stefanis (p. 17403), Francesco Deferre (p. 17494), Pietro Degrandi (p. 17495), Manlio Del Gaudio (p. 17496), Cesare Delponte (p. 17497), Giovanni Demarta (p. 17499), Mario Demuru (p. 17399), Roberto di Russo (p. 17502), Nicola Dimauro (p. 17501), Alessandra Dogliani (p. 17503), Pieranna Donadeo (p. 17504), Roberto Dossola (p. 17505), Guido Druetto (p. 17506), Anna Maria Durando (p. 17507), Rodolfo Einaudi (p. 17508), Stefano Faldella (p. 17509), Franco Fantini (p. 17510), Silvio Fasanotti (p. 17511), Carlo Fea (p. 17512), Grazia Fedele (p. 17513), Gian Luigi Ferrari (p. 17514), Maria Rosa Ferraria (p. 17515), Giovanni Ferrero (p. 17516), Vittorino Finotello (p. 17368), Luigi Floridia (p. 17408), Maria Luisa Frontoni (p. 17373), Gianfranco Gallo Orsi (p. 17369), Paolo Herlitzka (p. 17407), Benedetto Jannelli (p. 17401), Rocco Laudati (p. 17409), Ennio Lo Magro (p. 17380), Costantino Macrì (p. 17406), Roggero Mattalia (p. 17390), Giuseppe Mazzamuto (p. 17381), Maria Montanaro (p. 17405), Rolando Nicoletti (p. 17382), Clotilde Oggè (p. 17374), Ferdinando Pavia (p. 17375), Franco Perrone (p. 17393), Francesco Querena (p. 17400), Lucia Ramaglia (p. 17376), Roberto Roberti (p. 17395), Carlo Rolando (p. 17392), Filippo Rossi (p. 17388), Nicola Rucco (p. 17364), Felice Scovazzi (p. 17316), Giuseppe Serione (p. 17317), Paolo Servetti (p. 17318), Sergio Sibille (p. 17319), Francesco Sirchia (p. 17320), Teresio Sordella (p. 17370), Carla Soria (p. 17321), Gian Maria Soudaz (p. 17322), Mario Squarciafico (p. 17360), Emilio Stuardi (p. 17323), Giorgio Tacchino (p. 17324), Simeone Taddeo (p. 17383), Giuseppina Tagliero (p. 17361), Romano Tangerini (p. 17325), Ferdinando Tarditi (p. 17326), Carlo Taverna (p. 17327), Teodoro Terenzio (p. 17377), Luigia Tesio (p. 17328), Ernesto Testa (p. 17329), Angelo Tibone (p. 17330), Ivo Tinetti (p. 17331), Franco Trebbi (p. 17332), Isidoro Treves (p. 17333), Salomone Trevisi (p. 17334), Franco Trinchero (p. 17335), Alessandro Trombetta (p. 17336), Lino Trucano (p. 17337), Roberto Valabrega (p. 17338), Lorenzo Vaschetti (p. 17402), Mario Vecci (p. 17339), Piereugenio Ventre (p. 17340), Ermanno Vercellotti (p. 17341), Giacomo Verri (p. 17342), Carlo Vestri (p. 17343), Umberto Viarizzo (p. 17344), Gian Carlo Vigna (p. 17345), Andrea Villata (p. 17346), Placido Virzì (p. 17384), Raffaele Vitelli (p. 17347), Bruno Voglino (p. 17348), Francesco Voltolini (p. 17349), Ulrica Zanatta (p. 17350), Giuseppina Zanzi (p. 17394), Elio Zarri (p. 17351), Rossana Zei (p. 17352), Ettore Zeppegno (p. 17353), Franca Zuanelli (p. 17354), Emilio Zucchi (p. 17355), Maria Paola Zunino (p. 17356).

Istituto di Paleografia e storia medievale

La prima recapitolazione conservata denota la preesistenza di un patrimonio inventariato.
Dono di pubblicazioni fatto da: Franco Venturi (recapitolazioni 1960-61, 1961-62); Ministero degli Interni, Università di Torino, Raoul Manselli, Giuseppe Ermini, Caterina Santoro (recapitolazione 1961-62).
Scarico inventariali di pubblicazioni distrutte durante la guerra (recapitolazioni 1954-55 e 1957-58).

Results 6541 to 6560 of 9595