Showing 18440 results

Archival description
Print preview View:

882 results with digital objects Show results with digital objects

Tubi per la solforazione delle viti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.54
  • Item
  • 1861-03-16
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 16 marzo 1861. De Notaris invia a Moris i tubi per la solforazione delle viti. Rinnova la sollecitazione per avere un anticipo sulla dotazione dell’Orto. E’ sempre in attesa del parere del senatore Marioni a proposito della sua eredità. Il prossimo sabato andrà a Intra.

Morte ed eredità dello zio paterno.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.53
  • Item
  • 1861-03-11
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova l’11 marzo 1861. De Notaris ringrazia Moris per i chiarimenti relativi alla somma disposta dal ministro; inizierà le trattative con stampatori e litografi. Vorrebbe avere un acconto. Dovrà recarsi a Intra, dove è morto lo zio paterno, per cercare di salvare quello che rimane del patrimonio di famiglia, anche perché lui stesso è l’erede. Il commendatore Marioni, collega di Moris al Senato, potrà dargli qualche utile suggerimento. De Notaris invierà dopo Pasqua le piante a Fries.

Commentari dell’Erbario crittogamico. Scarsa considerazione per le scienze in Italia.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.52
  • Item
  • 1861-02-19
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 19 febbraio 1861. De Notaris ha ringraziato il ministro Mamiani, però non gli ha chiesto quando gli verrà consegnata la somma promessa [vedi lettera n. 245.51]. Prega pertanto Moris di informarsi al proposito, perché tale informazione sarebbe necessaria per trattare con stampatori e litografi. De Notaris sta preparando un primo saggio di commentari illustrativi dell’Erbario Crittogamico. A tratti è colto da depressione e pensa che il lavoro da pubblicare sia scadente, se paragonato a quelli di altri autori. De Notaris ringrazia Moris per l’interessamento dimostrato per Cesati, verso il quale sarebbe doverosa una riparazione. Purtroppo nel nostro paese le scienze e i loro cultori saranno sempre avversati, finché nei dicasteri della Pubblica Istruzione si troveranno “o retori o poeti”. Prega Moris di ringraziare il cavaliere Eugenio Sismonda per avere inserito il suo lavoro negli Atti dell’Accademia delle Scienze.

Sovvenzione per il Giornale Crittogamico Italiano.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.51
  • Item
  • 1861-02-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 5 febbraio 1861. Il ministro ha finalmente risposto a De Notaris, dicendo di avere invitato le biblioteche ad abbonarsi al Giornale Crittogamico Italiano e di avere destinato lire 2.000 per la stampa della sua opera briologica. De Notaris ringrazierà il ministro, però vorrebbe sapere, prima di parlare con stampatori e litografi, se potrà disporre subito della somma oppure se dovrà attendere la stampa della prima parte. Fries gli ha chiesto una ventina di piante, che De Notaris sta raccogliendo e che invierà, come se fossero mandate da Moris, al successore di Linneo.

Proposta di nomina di Cesati a socio dell’Accademia delle Scienze. Spregio per Costa.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.50
  • Item
  • 1861-01-29
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 29 gennaio 1861. De Notaris ha saputo del precario stato di salute della suocera di Moris [evidentemente in questa lettera o nella precedente vi è un errore di data: nella n. 245.49 viene infatti già annunciata la morte della suocera di Moris]. De Notaris non ha ancora ricevuto risposta dal ministro conte Mamiani alla sua richiesta di finanziamento per la stampa dela sua opera [vedi lettera n. 245.46]. Se avesse scritto al Re, avrebbe già ricevuto una qualche risposta. Cesati non ha chiesto di essere rimesso al suo posto [vedi lettera n. 245.47]. Moris potrebbe gratificarlo, nominandolo socio nazionale dell’Accademia delle Scienze; sarebbe meglio che ottenere una distinzione dal ministro, specie quando si vede che a professore di Patologia speciale viene eletto un Ettore Costa, una delle “più sfolgoranti e spregevoli nullità del ceto medio genovese”.

Spedizione di exsiccata e di lavori.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.5
  • Item
  • 1857-03-29
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 29 marzo 1857. De Notaris ha ricevuto da Moris i semi, l’Orobanche avuta in prestito e i fascicoli della Diagnoses di Boissier. Ha spedito a Savona lo scritto per il signor Semeria e spedirà quanto prima a Napoli il plico per il professor Tenore. Spedirà inoltre un plico dello stesso Tenore, contenente semi e piante, destinati all’orto di Torino. Il mandato di lire 1000 era fermo all’ufficio tesoreria, e lì sarebbe rimasto se Carozzo non l’avesse informato.

Morte della suocera di Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.49
  • Item
  • 1861-01-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 27 gennaio 1861. De Notaris partecipa al dolore di Moris per la morte della suocera. Anche le sue donne ricordano l’affettuosa accoglienza ricevuta da quell’anima pia.

Raccomandazione per Gibelli.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.48
  • Item
  • 1861-01-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 5 gennaio 1861. Il cavaliere de Heufler, consigliere presso il dicastero dell’Istruzione pubblica a Vienna, manda a De Notaris un opuscolo da presentare alla Reale Accademia delle Scienze. De Notaris chiede a Moris se può interessarsene. All’insegnamento di Storia Naturale al liceo di Genova è stato nominato il dottor Canestrini di Trento. De Notaris chiede a Moris, nel caso dovesse incontrare il cavaliere De Maria, di raccomandargli il dottor Giuseppe Gibelli di Milano, che aspira al posto di assistente di Botanica a Pavia. Attualmente è assistente presso l’Istituto Veterinario di Milano.

Licenziamento di Cesati al liceo di Vercelli.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.47
  • Item
  • 1860-12-23
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 23 dicembre 1860. Il ministro, di cui alla lettera n. 245.46, non ha risposto alla supplica di De Notaris. Moris e De Filippi gli hanno però fatto capire che il suo lavoro potrebbe essere stampato dalla Reale Accademia di Torino. Cesati, per la meschina ragione che quest’anno a Vercelli non vi sono studenti del terzo anno di liceo, è stato licenziato dal suo posto di professore di Scienze naturali. Cesati, persona colta, onesta e scienziato da tutti riconosciuto, viene trattato come un facchino, che si assume a giornata. Nello studio di De Notaris la temperatura è di cinque gradi sopra lo zero, nonostante il braciere arda giorno e notte.

Stampa dell’opera sui Musci Italici.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.46
  • Item
  • 1860-12-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 4 dicembre 1860. De Notaris sta pensando alla stampa della sua opera sui Musci Italici. Avrebbe però bisogno di una sovvenzione da parte del ministro della Pubblica Istruzione cui ha inviato una supplica, poiché la stampa del testo e delle tavole si aggira sulle 8.000 lire. Anche l’Accademia potrebbe provvedere alla stampa; lui sarebbe disposto a cederne la proprietà e si accontenterebbe di ricevere una dozzina di esemplari per i suoi più cari amici. De Notaris ha informato di questi problemi anche il professore De Filippi.

Nuovo regolamento didattico. Frammentazione delle materie.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.45
  • Item
  • 1860-11-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 10 novembre 1860. Da pochi giorni De Notaris è passato da una residenza silenziosa e pacifica al babelico trambusto di Genova. Si è trattenuto sul lago Maggiore più del dovuto, per fare fronte ad alcune formalità doganali, riguardanti il trasporto dei suoi effetti (libri, microscopio, manoscritti), ritenuti un tempo di contabbando. Non è pertanto riuscito a fermarsi qualche giorno a Torino, dove avrebbe voluto parlargli della sua opera. De Notaris ha sentito parlare del nuovo regolamento universitario e si lamenta dello sminuzzamento dei vari rami del sapere che sta diventando di moda. De Notaris teme che, di questo passo, sarà costretto a fare lezione alle panche: sole tre studenti di Medicina e quattro di Farmacia si sono iscritti per quest’anno.

Strane teorie di Cantoni.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.44
  • Item
  • 1860-10-10
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Stresa il 10 ottobre 1860. I monti circostanti sono diventati “canescenti” e le brezze ghiacciate inducono a tornare a Genova. De Notaris deve accompagnare una nipote a Milano per vedere il duomo e poi pensa di arrivare a Torino per salutare Moris. Ha recentemente avuto tra le mani il libro di fisiologia vegetale di un certo Cantoni, che rivoluziona tutte le conoscenze al momento accettate. Sostiene ad esempio che l’acido carbonico non è emesso dalla foglie, ma viene condotto alle radici dal sugo discendente, mentre la nutrizione avviene attraverso il sugo ascendente. Se tali affermazioni si rivelassero vere, De Notaris dovrebbe gettare al fuoco tutti i suoi libri di fisiologia.

Raccomandazione per Maghella.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.43
  • Item
  • 1860-08-17
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Stresa il 17 agosto 1860. De Notaris raccomanda a Moris di aiutare, se possibile, un suo discepolo, G. B. Maghella, intenzionato ad aprire una nuova farmacia a Millesimo (Savona). De Notaris è in vacanza da un mese, ma il tempo è sovente piovoso. Spera, al ritorno, di riuscire a passare qualche giorno con Moris, che prega di tenerlo informato se all’Università vi fossero novità.

Scarso numero di studenti a Genova.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.42
  • Item
  • 1860-06-29
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 29 giugno 1860. I campioni inviati da Moris sono di Puccinia graminis e Uredo linearis, che secondo Tulasne non sarebbero che modi di essere di una medesima individualità. De Notaris sbrigherà rapidamente gli esami, dato che gli studenti sono soltanto una dozzina. E’ ridicolo mantenere queste Università, dove si corre il rischio che il numero degli impiegati sia maggiore di quello degli studenti. De Notaris continua a tribolare per i denti. Da Pasqua ne ha “abbandonati quattro alla tenaglia”. Teme di rimanere quanto prima “senza peristomio” [termine scientifico che indica, nei vegetali e in taluni animali, il tessuto che circonda un’apertura; in questo caso si allude ovviamente ai denti].

Preparazione di Briologia Italiana.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.41
  • Item
  • 1860-06-12
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 12 giugno 1860. De Notaris sta brancolando da quattro anni nell’inestricabile labirinto della Briologia italiana, nella speranza di completare almeno la parte analitica prima delle vacanze. Prega Moris di sollecitare Carozzo a mandargli l’anticipo della rata spettante all’Orto botanico. Come al solito trascorrerà le vacanze sul lago Maggiore. Spera al ritorno di potere venire a passare qualche giorno nella casa di campagna di Moris. Nel corrente anno, con l’aumento di stipendio ottenuto, De Notaris non dovrebbe avere le difficoltà economiche che negli anni passati hanno quasi sempre impedito il soggiorno presso Moris.

Acquisto di Flora Sardoa da parte di Despinasse.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.40
  • Item
  • 1860-04-18
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 18 aprile 1860. De Notaris manda a Moris la somma che Lespinasse ha versato per il terzo volume di Flora Sardoa. E’ stato durante le vacanze pasquali sulla riviera di Ponente, ma poco lietamente dato il cattivo tempo.

Riduzione di emolumenti.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.4
  • Item
  • 1857-02-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 27 febbraio 1857. De Notaris manda a Moris la lista dei semi che gradirebbe ricevere. Prega Moris di sollecitare il signor Carozzo per anticipargli le 1000 lire promesse dal ministro, il quale, senza ragione plausibile, gli ha tolto 400 lire dell’assegno dell’anno precedente, per darle al signor Canizzaro, e così sottraendole al bilancio dell’anno in corso.

Critiche sugli esami di Botanica.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.39
  • Item
  • 1860-03-26
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 26 marzo 1860. La lettera è costituita da una lunga serie di osservazioni e critiche sui temi degli esami di Botanica, di cui si parla nella lettera n. 245.38.

Modalità degli esami di Botanica.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.38
  • Item
  • 1860-03-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 4 marzo 1860. De Notaris spedirà presto a Tenore i proprii semi e quelli di Moris. Il signore Lespinasse di Bordeaux desidera acquistare il terzo volume di Flora Sardoa. Ha saputo con grande stupore che a Torino si stanno approntando circa 80 argomenti per l’esame di Botanica degli studenti di Medicina. A De Notaris paiono un’enormità. Per i futuri medici, ci si dovrebbe limitare alla conoscenza delle cose più importanti di organografia e fisiologia e dei caratteri distintivi delle famiglie più diffuse. La scuola deve venire incontro ai mediocri, che costituiscono la maggioranza degli studenti. Se l’Università avesse il compito di escluderli, fallirebbe allo scopo della propria esistenza e si potrebbe chiudere. I migliori non hanno bisogno di scuola, ma di mezzi e materiali utili a sviluppare la loro intelligenza.

Preoccupazione per l’eliminazione dell’Università di Genova.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Notaris (de) 245.37
  • Item
  • 1860-01-14
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Genova il 14 gennaio 1860. De Notaris ha ripreso a lavorare e spera che i Favonii gli consentano il pieno ricupero [Favonius è termine latino con cui si designava un vento caldo e secco; in Europa è attualmente definito foehn]. Seguono alcune cosiderazioni di De Notaris su modalità e contenuti delle lezioni di Botanica. Ha fatto scalpore a Genova la notizia che il nuovo ministro vorrebbe sostituire l’Università con un grande Istituto tecnico. A Genova vi è grande preoccupazione, solo perché non vedono che con l’attuale personale la struttura è destinata a morire di etisia. Al momento gli studenti di tutte le facoltà sono circa 300, ma dall’anno venturo, quando vi sarà libertà di iscrizione all’Università che pare migliore, tale numero sarà certamente destinato a ridursi.

Results 6821 to 6840 of 18440