- IT ORTOUT MORIS Corr. Dunal 116
- Unità archivistica
- 1844 - 1853
Parte diOrto botanico
930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diOrto botanico
Ricerca dell’opera di Meneghini Alghe Italiane e Dalmatiche
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Ginevra il 17 febbraio 1847, in cui Duby ringrazia Moris per il graditissimo omaggio inviatogli, unitamente alla pubblicazione di De Notaris. Vorrebbe conoscere l’opera di Meneghini Alghe italiane e dalmatiche.
Parte diOrto botanico
Programma di Doria relativo alla fondazione di uno stabilimento botanico-agrario a Genova
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Genova il 18 marzo 1847. Il conte di Colobiano ha restituito a Doria il programma relativo alla fondazione di un Istituto e stabilimento botanico-agrario, accompagnandolo da uno scritto di Moris contenente lusinghiere espressioni di incoraggiamento. Doria assicura a Moris che seguirà i suoi preziosi consigli a proposito dei tipi di serra da collocare.
Parte diOrto botanico
Desiderio di ottenere la decorazione al merito civile di Savoia.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Challes il 13 maggio 1849. Lo scrivente prega Moris di aiutarlo a ottenere la decorazione dell’ordine al merito civile di Savoia, cui da tempo aspira. Illustra le sue benemerenze scientifiche, in particolare la scoperta degli effetti curativi dell’acqua di Challes in varie affezioni e soprattutto nel gozzo endemico.
Parte diOrto botanico
Ringraziamento per le piante inviate a Nizza
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Nizza il 29 dicembre 1854, in cui lo scrivente comunica a Moris che le piante spedite all’erbario di Nizza sono pervenute e sono in ottime condizioni. Seguono frasi di circostanza.
Parte diOrto botanico
Disseccamento della pianta di cotone
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Giulia (-nova) il 14 agosto 1863, in cui lo scrivente ringrazia Moris per avergli mandato istruzioni per il disseccamento della pianta del cotone.
Parte diOrto botanico
Raccomandazione per Letontal e Charleri. Richiesta di piante sarde
Parte diOrto botanico
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Angers il 20 gennaio 1841. Desveaux, ormai in pensione, conosce Moris soltanto attraverso il suo Elenchus. Gli segnala due suoi allievi, Letondal e Charleri, che verranno in Italia per un viaggio botanico. Lo scrivente chiede a Moris se è possibile avere, se in sovrannumero, alcune piante della Sardegna. E’ disposto a ricambiare l’omaggio.
Parte diOrto botanico
Presenza di larici in Sardegna.
Parte diOrto botanico
Lettera senza data e località di invio, in cui Des Ambrois chiede a Moris se in Sardegna esistono molti larici.
Provvedimenti contro il colera.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Torino il 31 marzo 1849, in cui Des Ambrois, quale vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, invita Moris a prendere parte come esperto alla riunione per discutere i provvedimenti da prendere, dato il pericolo di epidemia di colera.
Discussione sulla scuola di Venaria
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Torino il 25 marzo 1847, in cui Des Ambrois invita Moris a partecipare a una riunione assieme al cavaliere Giulio e al marchese di Sambuy, per discutere della scuola di Venaria.
Raccomandazione per il figlio.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Nizza il 30 dicembre 1861, in cui Deporta segnala a Moris il proprio figlio magistrato, che vorrebbe trovare spazio in Italia, dopo che il Nizzardo è stato ceduto alla Francia.
Raccomandazione per André Ancel.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Nizza il 31 luglio 1857, in cui Deporta segnala a Moris André Ancel, collaboratore di Verany, che vorrebbe aprire a Nizza una nuova farmacia.
Parte diOrto botanico
Lettera inviata da Nizza il 26 ottobre 1856, in cui Deporta segnala a Moris il signor Goiran, studioso di Medicina, che verrà a Torino per impratichirsi.