Showing 18513 results

Archival description
Print preview View:

882 results with digital objects Show results with digital objects

Viaggio avventuroso sul Meno (ed altro)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Balestreri 18.3
  • Item
  • 1847-06-24
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Aschaffenburg (Baviera) il 24 giugno 1847. Balestreri elogia la famiglia di Moris e si compiace che la signora Bianchini aspetti il suo ritorno. Non ha potuto salutare il Barone Der Buch, in quel periodo a Parigi. Ricorda il sapere enciclopedico del Prof. Link, che gli ha fatto dono del libro su “Lezioni botaniche”. Il Balestreri sottolinea le differenze tra i botanici e i forestali, questi ultimi molto più riguardosi verso la natura. Riferisce che per visitare a Francoforte il giardino Rotschild (che è ebreo! dice) occorre pagare la polizza di ingresso. Racconta di un viaggio avventuroso sul Meno, dove, forse per il cattivo umore, ha temuto che il battello naufragasse a causa degli scossoni. Il giorno seguente godette invece dello spettacolo delle onde sul fiume causate da un vento vorticoso. Lo scrivente illustra a Moris il percorso che intende ancora fare, sino a Stoccarda, Monaco e Tirolo. La lettera si conclude con i saluti a Moris, alla sua famiglia e alla signora Bianchini.

Fine del tirocinio in Germania

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Balestreri 18.4
  • Item
  • 1847-11-04
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Monaco il 4 novembre 1847. Il Balestreri è al termine del suo tirocinio in cui ha visitato boschi e istituti agricolo-forestali della Germania. Ha sovente pensato a Moris e alla sua famiglia. Ha molto apprezzato la meravigliosa organizzazione forestale ed agricola, in particolare quella dell’Istituto agricolo-forestale di Tharandt (Sassonia), con i suoi ottimi docenti, fondato dall’ “Ippocrate dei forestali”, il fu Cotta. Ha visitato a Vienna l’Istituto Mariabrunn e il giardino botanico di Schonbrunn [sede della casa imperiale asburgica dal 1730 al 1818]. L’anatomico Hirtl gli ha comunicato la notizia della morte del Prof. Genè. In Austria un piemontese, il marchese Corti di S. Stefano di Belbo, insegna anatomia, come sostituto di Hirtl. Al termine vi sono i saluti a Moris e famiglia

Mancato incontro con Moris a Firenze

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Balestreri 18.5
  • Item
  • 1866-06-30
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 30 giugno 1866, in cui Balestreri si dichiara molto dispiaciuto per non essere riuscito ad incontrare Moris a Firenze. Ha avuto esami per tre settimane all’Istituto Tecnico e non ha potuto andare al Ministero [dal 1864, per 6 anni, Firenze fu capitale del regno d’ Italia], dove era giunta la lettera di Moris che annunciava il suo passaggio in città. Rinnova la sua ammirazione per la famiglia Moris, cui invia i suoi rispetti.

Proposta di scambio di piante.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Ball 1 bis.1
  • Item
  • s.d.
  • Part of Orto botanico

Foglio senza data e località di invio, contenente un elenco di piante desiderate. del Piemonte e della Liguria. Viene proposto uno scambio con piante di Spagna, Algeria e Isole Britanniche.

Alpi Orientali, Alpi Meridionali

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Ball 19.1
  • Item
  • 1860-10-22
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Firenze il 22 ottobre 1860, in cui Ball dice di aver trovato la lettera del 19 agosto di Moris, solo al ritorno a Bassano, dopo un’esplorazione sulle Alpi Orientali. Verrà a Torino il 27 ottobre e si fermerà per qualche giorno. Ringrazia Moris della benevolenza con cui ha accolto l’iniziativa di completare il lavoro sulle Alpi Meridionali. Ringrazia Moris del libro che gli ha inviato e delle piante che vorrà inviargli, pregandolo di essere molto preciso sulla località di raccolta.

Raccomandazione servizio militare

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Ballaria 20.1
  • Item
  • s.d.
  • Part of Orto botanico

Lettera spedita da Alice (TO) per chiedere al cugino Moris di raccomandare suo figlio al professor cavaliere Riberi, affinché gli venga concesso di svolgere il servizio militare a Torino.

Ballerini 2

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Ballerini 2
  • File
  • 1859
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 5 febbraio 1859. Il segretario dell’Università avvocato Ballerini spiega in dettaglio a Moris i motivi per cui ritiene sia stata danneggiata la sua carriera. Spera, con l’interessamento di Moris, di ottenere un avanzamento di carriera, oppure un aumento di stipendio e perlomeno la decorazione di S. Maurizio. Il commendatore Cibrario gli aveva detto che tale decorazione avrebbe potuto recargli qualche agevolazione economica.

Incarico di Botanica a Medicina. Marsilea

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Balsamo Crivelli
  • Item
  • 1850-02-27
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano il 27 febbraio 1850, in cui ringrazia Moris per l’invio del Catalogo dei Semi dell’Orto di Torino. Comunica che dall’anno in corso ha ottenuto l’incarico di insegnante di Botanica agli studenti di Medicina del primo corso. Chiede a Moris se sia a conoscenza della presenza in Piemonte di specie di Marsilea, oltre a quella della Marsilea comune.

Desiderata elenco semi

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Balsamo Crivelli 21.1
  • Item
  • 1842-02-03
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Milano il 3 febbraio 1842, in cui ringrazia Moris per il Catalogo dei Semi dell’Orto botanico torinese, cui invia un elenco dei semi che interesserebbero al proprio orto, che l’anno seguente intende migliorare. Prega Moris di salutare i Cavalieri Sismonda e Genè.

Desiderio della croce di S. Maurizio.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bard, 3.1
  • Item
  • 1858-04-05
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Torino il 5 aprile 1858. Bard chiede a Moris se può appoggiare la sua richiesta di ottenere la croce di S. Maurizio. Lo segnala a Moris il botanico Seringe. Bard elenca gli elementi che dovrebbero renderlo meritevole dell’onorificenza.

Funghi del Nizzardo

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Barla 24.1
  • Item
  • 1855-05-21
  • Part of Orto botanico

Lettera inviata da Nizza Marittima il 21 maggio 1855, in cui Barla comunica a Moris che si sta occupando di una ricerca sui funghi mangerecci e velenosi del Nizzardo, e di essere impegnato a costruire e colorare modelli dei funghi in suo possesso. Vorrebbe avere alcuni dettagli dei modelli che si conservano al Valentino e nel Civico Palazzo di Torino, di cui ha sentito parlare. Chiede a Moris un parere circa l’opportunità di portare a Torino alcuni suoi funghi, per riunirli a quelli presenti nelle due collezioni locali. Ha già consegnato al Municipio di Nizza 32 esemplari, corredati da una serie di notazioni. Prega Moris di salutare il cav. Borsarelli.

Results 9801 to 9820 of 18513