Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Malattia contagiosa [colera]. Erythrina christa-galli e Galactodendron

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.21
  • Unità documentaria
  • 1835-07-29
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Sarzana (SP) il 29 luglio 1835, ove Bertoloni dice che avrebbe volentieri proseguito il viaggio per abbracciare Moris, ma gli è stato suggerito di non muoversi da Sarzana a causa della “malattia contagiosa” [cholera, vedi lettera successiva] estesa a Nizza e Villafranca. Lo prega di spedirgli a Bologna le piante richieste, assieme all’Erythrina christa-galli e ad un Galactodendron, acquistati dal Sig. Burdin. La moglie, la figlia e il figlio Giuseppe inviano a Moris e consorte i loro ossequi.

Genere Daucus. Colera a Bologna

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.22
  • Unità documentaria
  • 1835-08-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’11 agosto 1835, in cui Bertoloni dice di avere incontrato il Sig. Carena diretto a Firenze. L’ allarme per il colera si sta attenuando. A Bologna si sono ammalati 5 soldati svizzeri, “famosi per l’immondezza”: uno solo morì, perché trattato con i salassi e coi debilitanti, mentre gli altri quattro, trattati col metodo opposto, guarirono. Seguono alcune considerazioni su esemplari del genere Daucus. Il Viviani non ha risposto alla richiesta di Bertoloni di inviargli, anche solo in visione, la Cerinthe longiflora, trovata dal Serafino all’ isola Tavolara: la chiede perciò a Moris, se ne possiede l’esemplare.

Genere Adonis

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.23
  • Unità documentaria
  • 1835-10-03
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 3 ottobre 1835, che contiene una lunga osservazione su piante del genere Adonis inviate da Moris. Si rallegra che la famiglia Moris non abbia subito danni dall’epidemia di colera asiatico e che sia iniziata la stampa della Flora Sardoa. Bertoloni ha saputo che Moris conserva il suo diploma della Società Linneana di Londra. Prega di incaricare De Notaris di controllare alcune piante nell’ erbario di Allioni.

Echium

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.25
  • Unità documentaria
  • 1835-10-31
  • Parte diOrto botanico

Colera a Venezia. Echium, e Primulacee

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.26
  • Unità documentaria
  • 1835-11-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 14 novembre 1835, dove Bertoloni annuncia che vedrà Mossotti in viaggio per Roma. Il figlio Carlo ha consegnato la lettera di Mossotti a Monsignor Altieri, a proposito dell’affare Plana. Si dice critico verso coloro che ritengono il colera (ora a Venezia) non contagioso.
Vengono riprese le osservazioni su Echium. Prega Moris di incaricare De Notaris di controllare alcune Primulacee nell’ erbario di Biroli.

Daucus gingidium. Numerosi botanici

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.27
  • Unità documentaria
  • 1835-11-21
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 21 novembre 1835, che è in pratica una lunghissima e dotta osservazione su Daucus gingidium. Vengono citati i numerosi botanici che nei secoli si sono occupati della pianta.

Materiale per Torino da Bologna via Milano. Primula

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.28
  • Unità documentaria
  • 1835-11-29
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 29 novembre 1835 con una serie di osservazioni e chiarimenti su numerose piante inviate da Moris, soprattutto sulle specie di Primula di Allioni e di Balbis. Bertoloni ha saputo che si può inviare materiale da Torino a Bologna per via Milano. Chiede pertanto di mandare allo spedizioniere Giuseppe Antonio Pozzi di Bologna un pacco contenente i semi di Madame Paliset (?), il diploma della Società Linneana di Londra, le piante della Sardegna inviate da De Notaris e il pacco che Bonjean dovrebbe avere mandato.

Osservazioni su singole specie. Primula, Campanula

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.29
  • Unità documentaria
  • 1835-12-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 12 dicembre 1835, in cui Bertoloni riferisce di avere ricevuto la missiva di Moris per Mossotti, che forse da Firenze è passato a Roma. Bertoloni si avvarrà, per la consegna, di suo figlio Carlo (residente a Roma, in via Nuova n. 6 al secondo piano); il Mossotti dovrebbe provvedere al ritiro. Ringrazia per le informazioni ricevute sui campioni di Primula di Allioni e di Balbis, il che gli ha consentito di mettere fine al terzo fascicolo del secondo tomo della Flora. Seguono osservazioni su singole specie. Raccomanda a Moris e a De Notaris di ripassare durante le vacanze di Natale il genere Campanula nell’ erbario di Allioni.

Citazione di due opere di Robertus Brown

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.3
  • Unità documentaria
  • 1834-04-16
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 16 aprile 1834, in cui Bertoloni comunica a Moris i titoli esatti di due opere di Robertus Brown e rinnova la richiesta della lettera precedente di avere un frammento di una Festuca del Prof. Re. Seguono alcune osservazioni su Genista, Fumaria, Ononis, Melilotus.

Morte della figlia di Moris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.30
  • Unità documentaria
  • 1836-01-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 20 gennaio 1836, in cui Bertoloni si dice addolorato per la morte della bambina di Moris. Sollecita l’invio di quattro copie del IV volume di Colla attraverso il nuovo percorso Alessandria-Piacenza, più breve di quello per Milano. Spedisce a Torino il terzo fascicolo della Flora: invierà in seguito il Commentarius de Mandragoris. Rinnova la richiesta di controllare nell’ erbario Allioni 8 specie di Campanula citate in Flora Pedemontana.

Commentarius de Mandragoris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.31
  • Unità documentaria
  • 1836-03-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 5 marzo 1836, in cui Bertoloni dice di restituire le piante ricevute da Moris e da De Notaris; raccomanda a Moris quest’ultimo definendolo “bravo giovane” e lo “scongiura” di procurargli una sistemazione. Chiede se sono state ricevute le tre copie del Commentarius de Mandragoris inviate a Torino tramite il Sig. Radicati.
Ha molti dubbi sulla descrizione di Phyteuma spicata fatta da Balbis; non gli è neppure servita la monografia di Alphonse De Candolle, che nel suo libro ha molto “malmenato” il genere. Ringrazia dei libri ricevuti sul colera del Prof. Berruto [probabilmente va letto “Berruti”] e del Dott. Bellingeri. Avrà bisogno dell’aiuto di De Notaris per la consultazione degli erbari di Allioni e di Biroli, a proposito del genere Verbascum. Di due specie quasi si scusa di essersi permesso di comporre egli stesso la descrizione.

Verbascum della Sardegna specie nuova

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.32
  • Unità documentaria
  • 1836-03-19
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 19 marzo 1836. Bertoloni ha ricevuto il quarto tomo dell’Herbarium Pedemontanum di Colla. Ha esaminato due esemplari del genere Verbascum della Sardegna e ne ritiene uno specie nuova, di cui scrive la descrizione. Seguono osservazioni su sei specie di Verbasci descritti da Allioni in Flora Pedemontana. Segue una decina di righe destinate a De Notaris, che ringrazia per le piante inviategli e per le osservazioni sugli esemplari del genere Campanula. Chiede infine un parere su Phyteuma pauciflora descritto da Biroli.

Genere Sinapis. Verbascum

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.33
  • Unità documentaria
  • 1836-04-16
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 16 aprile 1836, che contiene una lunghissima disquisizione su esemplari del genere Sinapis. Sono presenti ulteriori osservazioni sul genere Verbascum e la richiesta a De Notaris di controllarne gli esemplari dell’erbario Biroli. Bertoloni avverte di avere spedito il fascicolo quarto del secondo tomo della Flora. Chiede se De Candolle padre, da tempo gravemente ammalato, è ancora vivo. Comunica la morte, probabilmente già nota di Mauri.

Lonicera periclymenum. Morte di Mauri

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.34
  • Unità documentaria
  • 1836-05-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’1 maggio 1836, in cui Bertoloni sollecita l’invio del Verbasci già richiesti in precedenza. Chiede di controllare nell’ erbario di Allioni la Lonicera periclymenum per vedere che non si tratti della L. etrusca, ignota al tempo di Allioni. Viene ribadita la notizia della morte di Mauri.

Lychnis erecta

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.35
  • Unità documentaria
  • 1836-05-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 14 maggio 1836, contenente osservazioni su alcune piante, in particolare su Lychnis erecta, raccolta in Sicilia dal Sig. D. Giuseppe Giglio, Cavaliere palermitano. Si compiace con Moris per avere sistemato presso di sé come aiuto De Notaris.

Cassa di piante bloccata dal cordone sanitario di Modena

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.36
  • Unità documentaria
  • 1836-07-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 6 luglio 1836, in cui Bertoloni ringrazia Moris per la cassa di piante inviategli, che però per ora non è in grado di ritirare a causa del cordone sanitario attivato a Modena [per l’epidemia di colera asiatico]. Ha comunque pregato il sig. Oranger, direttore dell’Orto Ducale di Parma, di trattenerle e di metterle in vaso. Prega Moris di controllare negli erbari di Allioni e di Re alcune specie di Illecebrum. Gli spedirà presto il fascicolo V della Flora. Nel Parmense il colera ha contagiato solo 12 persone.

Rhamnus lycioides

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.37
  • Unità documentaria
  • 1836-07-30
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 30 luglio 1836, in cui Bertoloni dice di non essere riuscito a raggiungere Sarzana, a causa della presenza di un cordone sanitario al confine con la Liguria. Ha lasciato a Pisa, da inviare a Sarzana dal genero, l’Appendix di Tenore, affinché la spedisca a Torino. Riferisce che Oranger ha conservato con cura le piante inviate da Moris, in attesa di poterle trasferire a Bologna. Chiede notizie di alcune piante del genere Viola e del Rhamnus lycioides descritte da Allioni.

Giornaletto letterario

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.38
  • Unità documentaria
  • 1836-08-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 14 agosto 1836, in cui Bertoloni chiede a Moris se ha pagato l’abbonamento annuale del Giornaletto Letterario, che si stampa a Torino, da inviare al Cav. Francesco Malvezzi a Bologna. Si parla di alcuni esemplari di Illecebrum, da controllare negli erbari di Allioni e di Re

Annotatore piemontese

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.39
  • Unità documentaria
  • 1836-09-02
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 2 settembre 1836, in cui Bertoloni chiede a Moris l’invio di un esemplare di Phyteuma cordata e di P. spicata, entrambe di Balbis, di cui la prima è ritenuta da De Candolle figlio specie nuova. Un amico di Bertoloni vorrebbe ricevere i numeri usciti dell’“Annotatore Piemontese, ossia il giornale della lingua e della letteratura italiana”. Si raccomanda che l’editore li mandi al Cav. Malvezzi.

Risultati da 9881 a 9900 di 18513