Risultati 18513

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

882 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Marmo di Pinerolo

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.22
  • Unità documentaria
  • 1840-02-01
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il primo di febbraio 1840, in cui Bertoloni dice che lo scultore Baruzzi, di passaggio a Torino, si procurò un campione del marmo di Pineruolo [sic!, si tratta con tutta probabilità di Pinerolo], per saggiarne le proprietà. Si cimentò con ottimo risultato a scolpire due fiori: giudicò il marmo di grana finissima e più duro del marmo di Carrara, che certo si sarebbe rotto nell’eseguire una scultura così delicata e sottile. Baruzzi vorrebbe fare conoscere la cosa a Carlo Alberto; Bertoloni approva l’iniziativa, ma consiglia di valersi del Cav. di Saluzzo come intermediario. Il pittore Alberi ha ricevuto dal Re un magnifico regalo per il dipinto della Reale Infanta; sarebbe però opportuno fare avere una “tenue” ricompensa anche al giovane che, frugando negli archivi, riuscì a trovare le notizie relative. Bertoloni riferisce a Moris che Sarzana vorrebbe avere una scuola di aritmetica e di geometria applicata alle arti, utile ai moltissimi abitanti che negli ultimi tempi si sono dedicati alle arti e alle manifatture. Moris dovrebbe intercedere presso il Cav. Provana di Collegno, Capo degli Studi del Regno. Vorrebbe infine avere informazioni su alcuni esemplari dell’erbario di Allioni.

Scultura in marmo di Pinerolo a Trabucco di Castagnetto.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.23
  • Unità documentaria
  • 1840-02-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 17 febbraio 1840. Baruzzi ha spedito la scultura in marmo di Pinerolo al Sig. Cav. Trabucco di Castagnetto. Bertoloni dice che il compenso all’ archivista Mazzetti per il ritrovamento delle memorie della Reale Infanta [Principessa Maria di Savoia] è più che sufficiente. Vengono richieste alcune informazioni su esemplari degli erbari di Allioni e di Balbis.

Scultura di Baruzzi. Considerazioni su parecchie specie

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.24
  • Unità documentaria
  • 1840-04-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 5 aprile 1840, in cui Bertoloni si dichiara contento che la scultura di Baruzzi sia piaciuta a Moris, e lo ringrazia per l’interessamento per la scuola di Sarzana. Si augura che Carlo Alberto doni i libri e l’erbario del defunto Viviani all’Orto Botanico di Genova. Segue una serie di considerazioni su parecchie specie.

Località di ritrovamento del Crocus medius

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.25
  • Unità documentaria
  • 1840-03-07
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 7 marzo 1840, in cui Bertoloni dice di non avere bulbi di Crocus medius, che il Barone di Forster ha richiesto a Moris; cita le località di ritrovamento a lui note. Ha inviato il fascicolo terzo del tomo IV della Flora Italica. Chiede di vedere se nell’erbario di Bellardi è presente la Saxifraga florulenta; si dichiara molto soddisfatto di poter essere ospite di Moris in occasione della prossima convocazione degli scienziati, avendo deciso S. M. che la riunione sia fatta a Torino.

Due specie di Dianthus

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.26
  • Unità documentaria
  • 1840-06-04
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 4 giugno 1840, in cui Bertolini chiede informazioni su due specie di Dianthus riportate da Allioni nella Flora Pedemontana.

Riunione degli scienziati

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.28
  • Unità documentaria
  • 1840-07-31
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 31 luglio 1840, in cui Bertoloni scrive a Moris che stava per chiedere a Delponte notizie sulla sua salute, quando gli è arrivata una lettera tranquillizzante. Ha spedito il IV fascicolo del tomo IV della Flora Italica. Purtroppo non potrà essere a Torino, essendo stati rinnovati i divieti di passare il confine [a causa della persistenza del colera?]. Prega Moris di vigilare, alla riunione degli scienziati, che non vengano messi alle stampe troppi spropositi, come è accaduto alla riunione di Pisa, data la scarsa attenzione prestata dai Savi [padre e figlio botanici di Pisa], che hanno lasciato passare tante castronerie di De Visiani. Franchini, da Sarzana, ricorda al suocero Bertoloni di pregare Moris di raccomandare al governo la scuola di filosofia della cittadina.

Nuovi Annali di Storia Naturale. Debiti e crediti

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.29
  • Unità documentaria
  • 1840-08-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 17 agosto 1840. Bertoloni continua a mandare a Moris i fascicoli dei Nuovi Annali di Storia Naturale. Segue un dettagliato resoconto dei reciproci debiti e crediti.

Ritratto di Maria di Savoia

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.3
  • Unità documentaria
  • 1839-01-29
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 29 gennaio 1839, in cui Bertoloni entra nei particolari dei ritrovamenti, relativi alla Reale infanta Donna Maria di Savoia, nel monastero delle Monache Francescane. Segue il resoconto del Prete Caudatario Pietro Lazzari, autorizzato dal Cardinale Oppizzoni, ad effettuare la ricerca. Si parla di un ritratto, che per tradizione è quello di Maria di Savoia, in cui però viene rappresentata S. Chiara, con l’aureola e l’ostensorio in mano. Il ritratto doveva avere carattere sacro, volendolo regalare al monastero. Bertoloni aggiunge che controllerà la somiglianza della Principessa con vari personaggi di Casa Savoia che ha avuto occasione di conoscere (Vittorio Emanuele I, Duchessa del Chiablese). Bertoloni informa Moris di avere acquistato dal Tognetti [per il Marchese di Saluzzo] il manoscritto del Cav. Serafino d’Arezzo sull’arte militare.
Spedirà le copie del tomo terzo della Flora. Si parla anche di un manoscritto del Rondelli.

Monografia delle Stictae

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.30
  • Unità documentaria
  • ? - 1840-09-27
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 27 settembre 1840, dove Bertoloni dice a Moris che il figlio di Bonjean deve essere a Torino, portando la monografia delle Stictae e sei cahiers delle Crittogame del Funck; lo prega di ritirarle a nome suo. Torna a chiedere informazioni su alcuni Dianthus di Balbis.

Commento su Dianthus alpestris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.31
  • Unità documentaria
  • 1840-10-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 13 ottobre 1840. Il Mossetti ha recapitato a Bertoloni le piante inviate da Bonjean a Moris, unitamente all’esemplare di Balbis del Dianthus alpestris. Segue un commento su questa specie. Bertoloni vorrebbe definire alcuni contrattempi verificatisi con Pomba. Si rammarica di non aver potuto partecipare alla Riunione degli scienziati tenutasi a Torino, di cui ha sentito grandi elogi dai partecipanti. Invierà presto a Moris un articolo “alquanto vivo” in risposta a De Visiani, a proposito di alcune specie di Satureja.

Risposta a De Visiani

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.32
  • Unità documentaria
  • 1840-11-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 6 novembre 1840. Bertoloni manda a Moris tre fascicoli degli Annali di Storia Naturale, in uno dei quali è contenuta la risposta a De Visiani, di cui ha parlato nella precedente lettera. Chiede a Moris se corrisponde a verità quanto scrittogli da Bonjean, a proposito dei libri citati in 29.30 (27 settembre 1840).

Semi di alcune piante

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.33
  • Unità documentaria
  • 1840-12-19
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 19 dicembre 1840, in cui sono contenuti semi di alcune piante. Bertoloni si lamenta per l’ennesima volta di Pomba, che ha disdetto i sei abbonamenti alla Flora per cui si era impegnato. Altrettanto inaffidabile è ritenuto Bonjean.

Arenaria striata

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.34
  • Unità documentaria
  • 1841-01-16
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 16 gennaio 1841, in cui Bertoloni si lamenta di non avere avuto risposte da Pomba, Giannini e Fiore, suoi debitori. Chiede a Moris di andare alla Crocetta per controllare la Stellaria nemorum e tre specie di Arenaria. Sta cercando di procurarsi i libri richiesti da Fischer; suo figlio dovrebbe mandargli da Roma la Flora Romana di Maratti. Spedirà i volumi al signor Plana. Spera di ricevere presto le piante di Capraia. Alla lettera è accluso un esemplare di Arenaria striata.

Due birbaccioni al pari di Pomba

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.35
  • Unità documentaria
  • 1841-01-23
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 23 gennaio 1841. Bertoloni dice di avere ricevuto da Bonjean tre copie di Flora Italica, che Delponte vuole acquistare. Si lamenta che Giannini e Fiore “sono due birbaccioni, e pari al loro principale signor Pomba”. Si compiace che il Magistrini sia stato premiato con la decorazione dell’Ordine di Savoia. Moretti ha scritto a Bertoloni che Smith non ha “tratto botanico” ed ha commesso parecchi errori esaminando le piante di Linneo.

Commenti sul genere Spergula

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.36
  • Unità documentaria
  • 1841-02-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’11 febbraio 1841. Bertoloni manda a Moris e a Colla il fascicolo V del tomo IV della Flora Italica. Ha raccolto i libri per Fischer e vuole sapere il nome esatto del libraio di Sua Maestà (Bocca o Bona?) per inviargli il pacco. Seguono commenti sul genere Spergula.

Elenco di pubblicazioni inviate a Moris

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.37
  • Unità documentaria
  • 1841-03-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 14 marzo 1841. Bertoloni dice di aver chiarito i dubbi sul genere Spergula e di accingersi a studiare il genere Sedum. Finalmente Giannini e Fiore gli hanno scritto, dicendo che prenderanno solo più quattro fascicoli della Flora. Bertoloni ha spedito al sig. Giuseppe Bocca i libri per Fischer, di cui allega elenco e relativi costi. Segue elenco di pubblicazioni inviate a Moris.

Curriculum di Bertoloni

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.38
  • Unità documentaria
  • 1841-03-23
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 23 marzo 1841, che contiene un curriculum che Bertoloni compila per compiacere il Cav. Cesare di Saluzzo [probabilmente richiesto per conferirgli un’onorificenza]. Inizia da una lettera del 31 gennaio 1816, sottoscritta da Borgarelli, Segretario di Stato per gli Interni, in cui S.M. Vittorio Emanuele I (da Bertoloni supplicato per mezzo del dottore Giuseppe Auregi medico del Re) accordò l’accettazione della Cattedra di Botanica a Bologna. Nel 1822 il Re Carlo Felice concesse l’espatrio di Bertoloni e famiglia a Bologna. Segue l’elenco in dieci punti delle pubblicazioni. Seguono osservazioni su alcune piante, in particolare su Laserpitium garganicum. Bertoloni critica la Flora Napoletana di Tenore, le cui figure sono sovente imprecise (“mi viene la febbre conoscendone le inesattezze”). Non vuole dispiacere a Tenore e tace.

Osservazioni su dodici specie di Sedum

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.39
  • Unità documentaria
  • 1841-03-25
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 25 marzo 1841, in cui Bertoloni compie osservazioni su dodici specie di Sedum, pregando Moris di esprimere il suo parere.

Acquisto di volumi manoscritti per il Cavaliere di Saluzzo.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 29.4
  • Unità documentaria
  • 1839-02-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 5 febbraio 1839, in cui Bertoloni dice di avere ricevuto la lettera per il Cardinale Oppizzoni del Cavaliere di Saluzzo, cui farà pervenire quanto prima i manoscritti acquistati. Il Cardinale si sta attivamente occupando di avere notizie intorno alla Reale Infanta Donna Maria di Savoia.

Risultati da 9941 a 9960 di 18513