Risultati 4703

Descrizione archivistica
Biblioteca del Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei sistemi. Sede di Biologia vegetale. Università degli studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

56 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Proposta di lingua internazionale.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.5
  • Unità documentaria
  • 1890-11-18
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 18 novembre 1890. Arcangeli ha ricevuto recentemente un fascicoletto che ritiene, in base alla grafia, gli sia stato spedito da Gibelli, in cui il signor Daniel Rosa propone l’uso di un’unica lingua internazionale al posto del latino. E’ però molto perplesso sulle modalità proposte. Le Persone di paesi con idioma più o meno neolatino potrebbero forse adattarsi a tali modalità. Ma come si adatterebbero tedeschi e magiari? Forse è meglio continuare con il latino, seguendo la via tracciata dagli antenati. Nel P.S. Arcangeli chiede a Gibelli se può fargli avere un esemplare vivo di Helleborus niger. Gli comunica di avere accettato la presidenza della Società Botanica Italiana.

Gasparrini malato di tifo.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.6
  • Unità documentaria
  • 1890-11-26
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 26 novembre 1890. Arcangeli ha saputo con molto dispiacere della grave malattia del padre di Gibelli. La situazione sanitaria a Pisa è pessima, a causa del tifo. Ne è stato colpito il professore Gasparrini, che è tuttora in gravi condizioni. Arcangeli ribadisce il suo dissenso sull’adozione di una lingua universale, anche perché è troppo legato al latino impiegato dagli avi. Come presidente, si adopererà per il buon funzionamento della Società Botanica; avrà però bisogno dell’aiuto dei colleghi.

Gibelli economo della Società Botanica.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.7
  • Unità documentaria
  • 1891-01-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 12 gennaio 1891. Arcangeli si dichiara rammaricato per il fatto che, in base allo statuto della Società Botanica, Gibelli debba essere esonerato dalla sua carica. L’ufficio di economo è stato affidato a Biondi.

Morte di Marcucci.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.8
  • Unità documentaria
  • 1891-01-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 20 gennaio 1891. Arcangeli comunica a Gibelli che Biondi ha accettato l’incarico di economo. Occorrerebbe però modificare le regole riguardanti la composizione del consiglio. Lo scrivente è addolorato per la morte a 53 anni di Marcucci, la cui amicizia durava sin dai tempi del collegio a Castelnuovo Fiorentino. Il decesso è stato improvviso, come gli ha comunicato Martelli. Il suo erbario e forse anche i libri sono stati lasciati a Beccari. Arcangeli ringrazia Gibelli per il lavoro sui trifogli. La temperatura a Pisa è arrivata a -7°.

Scarsi fondi per le pubblicazioni.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arcangeli, 1.9
  • Unità documentaria
  • 1891-08-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 13 agosto 1891. Arcangeli è dispiaciuto che Gibelli non possa partecipare alla riunione di Napoli [si tratta della riunione della Società di Botanica]. Si rammarica altresì che Gibelli non riesca a pubblicare il suo lavoro, poiché le accademie ormai, per mancanza di fondi, sono molto restie ad accettare lavori con tavole. Arcangeli consiglia però a Gibelli di preparare una comunicazione da presentare alla riunione di Napoli, in cui si dà notizia del lavoro, per invogliare la società a pubblicarlo. Lui stesso, per avere qualche soldo dopo la falcidia del ministero, deve sudare sangue. Se continua così, come si è fatta una rivoluzione per cacciare gli Austriaci, sarà necessario farne un’altra per cacciare la burocrazia.

Mancato invio di semi.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Areschoug, 2.1
  • Unità documentaria
  • 1889-01-23
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Lund il 23 gennaio 1889, in cui lo scrivente si dichiara dispiaciuto di non potere inviare a Gibelli semi perché le piante non hanno dato frutti. In autunno cercherà nuovamente di farle fruttificare.

Invio a Gibelli di un Lathyrus.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.1
  • Unità documentaria
  • 18??-03-11
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Malta l’11 marzo, senza indicazione dell’anno. Armitage descrive a Gibelli un Lathyrus trovato a Malta, simile ma non identico a L. cicera, e gli chiede lumi. Gliene invia comunque un esemplare. Armitage continuerà a cercare Pteranthus echinatus.

Invio di piante del Medio Oriente.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.2
  • Unità documentaria
  • 18??-07-04
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pallanza il 4 luglio, senza indicazione dell’anno. Armitage ringrazia Gibelli del dono della rivista sui trifogli italiani, che ha molto apprezzato. Una piccola critica riguarda l’assenza di misure di grandezza. Seguono osservazioni sulla resupinazione dei fiori e sull’origine della galea. Nell’aprile scorso Armitage è stato sul monte Carmelo e sul lago di Tiberiade, trovando parecchie piante interessanti, che sottoporrà al giudizio di Gibelli. Intanto invia qualche pianta ritrovata al ritorno nei dintorni di Brindisi; è interessante in particolare una Centaurea, simile a C. nicaeensis. Seguono osservazioni su alcune altre piante. Il 14 luglio partirà per l’Inghilterra.

Invio di piante di Malta.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.3
  • Unità documentaria
  • 18??-07-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pallanza il 13 luglio, senza indicazione dell’anno. Alla vigilia della partenza per l’Inghilterra, Armitage ha ricevuto i suoi bagagli da Malta e si affretta a spedire alcune piante a Gibelli. Segnala in particolare una Medicago con frutti ipogei e tre specie di Trifolium trovati in Medio Oriente. Nel P.S. annuncia l’invio di un catalogo delle piante di Intra e Pallanza, redatto con il signor Weiss.

Invio di trifogli di Gerusalemme.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.4
  • Unità documentaria
  • 18??-04-23
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Roma il 23 aprile, senza indicazione dell’anno. Appena tornato da Gerusalemme, Armitage manda a Gibelli una serie di trifogli locali. I nomi sono presi da Flora Orientalis, ma su alcune piante vorrebbe avere il suo parere. Il tempo a disposizione è stato scarso e perciò è riuscito a raccogliere solo pochi esemplari.

(A) Osservazioni su Trifolium

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.5
  • Unità documentaria
  • 18??-09-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pallanza il 6 settembre, senza indicazione dell’anno. Armitage ringrazia per avere ricevuto la magnifica opera sulla sezione Lagopus di Trifolium. Segue una serie di osservazioni, che si riserva di approfondire quando avrà potuto consultare il proprio erbario, giunto da Roma appena pochi giorni prima. Non riuscirà ad andare a Roma per la riunione della Società Botanica. Armitage di solito passa l’estate in alta Italia, per cui spera di incontrare in futuro i destinatari della lettera.

(B) Osservazioni su Trifolium.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.6
  • Unità documentaria
  • 18??-10-25
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pallanza il 25 ottobre 1889. Armitage ringrazia i destinatari della lettera per avergli fatto avere la continuazione della pubblicazione su Trifolium sezione Chonosemium. Segue una lunga serie di osservazioni sulle caratteristiche delle varie parti delle piante. Armitage partirà tra due giorni, per passare l’inverno al Cairo.

Determinazione di Trifolium ornithopodioides.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.7
  • Unità documentaria
  • 18??-05-29
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Roma il 29 maggio, senza indicazione dell’anno. Armitage comunica a Gibelli che la pianta che riteneva specie nuova è, secondo Heldreich, Trifolium ornithopodioides, o Trigonella per DC. Segue un elenco di particolarità della pianta e di punti di contatto tra i due generi. Gli fa avere esemplari di Trifolium michelianum rinvenuti a Ostia in terreno quasi paludoso.

Invio a Gibelli di un Trifolium.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Armitage, 3.8
  • Unità documentaria
  • 1886-12-09
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Roma il 9 dicembre senza indicazione dell’anno [dal contesto si deduce trattarsi del 1886]. Armitage manda a Gibelli un esemplare di Trifolium, trovato nel maggio 1882 sulle sponde del lago di Bolsena, di cui gradirebbe avere la determinazione.

Modalità di trattamento dei castagni.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Arnaud, 1 bis.1
  • Unità documentaria
  • 1877-03-26
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Cuneo il 26 marzo 1877. Arnaud illustra dettagliatamente le modalità con cui vengono trattati i castagni nel Cuneese. Comunica a Gibelli la persona a cui può rivolgersi per acquistare pianticelle di castagno. Gli ha spedito un sacchetto di terra.

Chiarimenti su Alsine aretioides.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Artaria, 4.1
  • Unità documentaria
  • 1895-06-10
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Milano il 10 giugno 1895, in cui lo scrivente ringrazia Gibelli per le notizie avute su Alsine aretioides. Purtroppo, della varietà a foglie ciliate, non rimangono che alcuni frustoli. Si ripromette di raccogliere l’anno prossimo esemplari adeguati.

Risultati da 101 a 120 di 4703