Showing 17929 results

Archival description
Print preview View:

881 results with digital objects Show results with digital objects

Corsi di laurea (nuovo ordinamento)

Tutti i registri degli esami relativi a Corsi di laurea del cosiddetto "nuovo ordinamento" (D.M. 509/99) sono ancora conservati presso la Segreteria studenti, fanno eccezione due unità comprese nel versamento degli esami del "vecchio ordinamento":

  • Antropologia, codice LF143, presidente delle commissioni d'esame Donatella Minaldi (Scienze dei beni culturali, 2011-2013);
  • Fisica sperimentale, codice SCF0292, presidente delle commissioni d'esame Giuseppina Rinaudo (Scienze dell'educazione, 2011-2012).

Istituto di Estetica

La gran parte dei documenti è relativa all'organizzazione del Comité International pour les Etudes d'Esthétique, Torino 28-30 settembre 1967: documenti preparatori, elenchi dei partecipanti, corrispondenza coi partecipanti, inviata a ricevuta dal professor Luigi Pareyson, direttore dell'Istituto. Sono presenti lettere o risultano comunque menzionati: Jan Aler, Teddy Brunius, Mikel Dufrenne Joseph Gantner, Per Gustav Hamberg, Helmut Hungerland, Heinrich Luetzelen, Panayotis A. Michelis, Thomas Munro, Harold Orborne, Arsène Soreil, Etienne Souriau, Wladyslaw Tatarkiewicz, André Veinstein.
Sono inoltre presenti: uno scambio di lettere tra Pareyson e Luciano Anceschi nell'estate del 1967 su un concorso di Estetica e progetti di pubblicazioni; appunti dattiloscritti sulla distribuzione geografica dei voti per il concorso di Filosofia teoretica a Macerata; la segnalazione del futuro VI Congresso internazionale di Estetica, 15-20 agosto 1968, Uppsala, Svezia.

Gabinetto di Fisica sperimentale. (Assistenti, preparatori, inservienti)

A. Naccari propone la conferma di Giuseppe Viroglio a servente del laboratorio di Fisica per un biennio (richiesta accolta dal Ministero della Pubblica istruzione) e di Giovanni Guglielmo a assistente alla cattedra di Fisica, oltre alla nomina di Giuseppe Vicentini e A. Battelli come secondi assistenti.
Attestazioni di regolare servizio prestato da A. Battelli e Luigi Palazzo da febbraio a giugno 1883 e loro nomina a assistenti del laboratorio dal 1° gennaio 1883.
In tutte le lettere inviate da Naccari, egli ribadisce la necessità di aumentare gli stipendi del personale assistente.

Calendario generale del Regno, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino. Variazioni del personale, aggiunte, indicazioni relative

Manifesti del calendario generale e delle materie e orari delle lezioni di tutte le Facoltà.

Corrispondenza per l'edizione dell'annuario del 1885-86, :
invito del rettore ai professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1884-85;
Felice Ramorino chiede una copia dell'annuario 1884-85;
G. E. Garelli declina l'incarico della stesura della biografia del defunto Corsi, offrendola ad Anselmi;
G. Bruno si impegna a incaricare qualche collega della stesura della biografia del defunto D. Levi;
comunicazioni di variazione di residenza di Vittorio Ferraris.

Invio di copie dell'Annuario di anni precedenti, alle Università di Bologna e di Camerino, e alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma.
Invio di copie dell'Annuario accademico 1884-85 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino; a privati. Promemoria delle copie dell'annuario e di alcuni singoli articoli fatte stampare.
T. Salvadori lamenta la mancata pubblicazione dei suoi lavori nella nuova edizione dell'annuario.

Invio di copie degli estratti dall'Annuario 1884-85 relativi alle biografie di G.B. Delponte (redatto da O. Mattirolo, 2 copie), I. F. Pateri (redatto da L. Mattirolo) e P. Richelmy (redatto da G. Curioni), pubblicati sull'Annuario del 1884-85. Sono presenti anche le relative bozze manoscritte e a stampa.

Fascicolo "Relazione":
dati sugli iscritti alla facoltà di Giurisprudenza nell'a.s. 1883-84;
prima stesura manoscritta della "Relazione delle cose più notevoli accadute durante l'a.s. 1883-84 nella Università di Torino" e prima prova di stampa della stessa con correzioni manoscritte del rettore E. D'Ovidio.

Fascicolo "Principali disposizioni e regolamenti da inserire nell'annuario 1884-85 (emanati durante il 1884)":
circolari ministeriali sul rinvio del servizio militare concesso agli iscritti all'Università, sull'ammissione all'Università di allievi provenienti da Istituti militari, che raccomandano il ricorso a telegramma solo per comunicazioni di una certa urgenza, sull'ammissione all'Università di quegli studenti che avessero conseguito la licenza liceale con una sola materia insufficente, sull'insegnamento a titolo privato, sulla riforma delle Scuole di Magistero e di introduzione dell'obbligo di iscrizione per gli studenti di Veterinaria ad alcuni corsi di Scienze; manifesti dei bandi relativi all'apertura dell'anno scolastico 1884-85, all'ammissione al Regio Collegio Carlo Alberto; circolare ministeriale con la richiesta ai direttori di biblioteca di compilare un indice delle riviste e dei periodici possedute, Regio decreto del 6 luglio 1884 che approva la variazione del ruolo organico del personale degli stabilimenti scientifici, circolari sul rinnovo di regolamenti ed esami e sulla dispensa dalle tasse universitarie.

Fascicolo "Pubblicazioni scientifiche":
invito del rettore ai professori ad inviare l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1883-84 da inserire nel nuovo annuario.
Per la facoltà di Giurisprudenza rispondono M. Amar, V. Ballerini, E. Brusa, G. Castellari, A. Garelli della Morea, L. Mattirolo, C. Nani;
per la facoltà di Medicina e chirurgia rispondono per l'Istituto anatomico patologico P. Foà, C. Giacomini, G. Sperino, G. Martinotti; il Laboratorio di Fisiologia; il Laboratorio di Materia medica e Farmacologia; G. Bizzozero per il Laboratorio di Patologia generale; L. Pagliani; C. Lombroso per il Laboratorio di Medicina legale; il Laboratorio di Clinica medica-propedeutica; C. Bozzolo per la Clinica medica generale; G. Mo e G. Pacchiotti per la Clinica chirurgica e operativa; la Clinica oftalmica; D. Tibone, G. Chiarloni e P. Negri; la Clinica psichiatrica; liberi docenti di corsi con effetti legali, tra cui L. Bergesio, G. B. Bono, G. Buccola, G. Lava, G. F. Novaro, E. Perroncito;
per la facoltà di Lettere e filosofia rispondono A. Graf, R. Bobba, L. Cerrato, V. Lanfranchi, G. Allievo, G. Chinazzi, C. Cipolla, P. D'Ercole, E. Ferrero, G. Muller, V. Papa, F. Pic, R. Renier, C. Rinaudo, F. Rossi, L. Schiaparelli, T. Vallauri;
per la facoltà di Scienze MFN rispondono F. Siacci, E. D'Ovidio, Valentino Arnò, l'Osservatorio astronomico (con titoli di A. Charrier, Levi e A. Dorna), A. Genocchi, G. Basso, il Gabinetto di Fisica (con titoli di A. Battelli , G. Guglielmo, A. Naccari, L. Palazzo, G. Vicentini), il Laboratorio di Chimica, G. Nazzaro; O. Mattirolo (anche a nome di G. Gibelli), i Musei di Scienze naturali (con scritti di G. Piolti, A. Portis, F. Virgilio, F. Sacco), A. Portis, L. Camerano;
per la Scuola di Farmacia il Laboratorio di chimica farmaceutica e tossicologica e L. Bogino.

Busta "Titoli per l'annuario 1884-85":
elenco del personale dell'Università di Torino completo incarichi ed eventuali onoreficenze, aggiornati per la nuova edizione dell'annuario.

Comunicazioni di dati ed eventuali variazioni rispetto all'anno precedente, inviate da strutture universitarie ed altri enti ad essa legati in vista della pubblicazione dell'annuario nuovo.

Fondazione Balbo, Bricco, Martini, Barosso, Riberi. Premi. Concorso

Lettera del provveditore agli Studi di Alessandria con cui restituisce all'Università la lettera destinata allo studente Carlo Crova, del quale ignora l'indirizzo.
Conferimento dei premi Balbo, Bricco e Martini a Elia Ovazza, Giuseppe Dedominici, Giovanni Poddigue, Lodovico Isnardi, Pietro Orsi, Angelo Battelli; della menzione d'onore a Giovanni Tortora, Agostino Bergallo, Gildo Passerini, Giacomo Amilcare Bruno, Carlo Lessona, Clemente Alliod, Carlo Crova, Giacomo Gurgo, Emilio Ghio, Paolo Pagliani, Giovanni Iachino, Beniamino Richetto.
Elenchi dei candidati ai vari premi e prospetti dei loro voti. In quello redatto da G. B. Erba, sono allegati anche i voti e le borse conferite agli studenti dal 1876 al 1882.
Il rettore trasmette a A. Naccari i nominativi di due studenti candidati al concorso.
Minuta dell'avviso di concorso e tabelle dei voti assegnati dai singoli professori ai concorrenti divisi per facoltà.
Richiesta alla direzione della Scuola di applicazione per gli Ingegneri di invio dei documenti relativi a Enrico Rossetti e necessari per concorrere ai premi Balbo, Bricco e Martini.
Disposizioni del rettore intorno al numero delle borse, al loro ammontare e alle modalità di partecipazione al concorso.
Approvazione ministeriale per l'indizione dei concorsi ai premi annuali Balbo, Bricco e Martini, e Dionisio.

Spese periodiche. Paghe, indennità al personale universitario e degli stabilimenti

Prospetti sullo stato del personale degli stabilimenti scientifici e del personale insegnante di Scienze al 1° gennaio 1883.
Retribuzioni per incarichi provvisori svolti dal personale straordinario da gennaio a ottobre 1883: Luigi Merlano, Nozari, Domenico Mussino, Giuseppe Piolti e Giovanni Prietti (in sostituzione di Lodovico Pezzani). Quest'ultimo verrà sostituito da Gaudenzio Prietti da marzo 1883, a causa di gravi mancanze rilevate dal direttore della Clinica Medica.
Comunicazione del Ministero della Pubblica istruzione sui ritardi nel pagamento delle indennità dovute al personale provvisorio per il mese di dicembre 1882.
Comunicazione del rettore circa il pagamento del mese di gennaio 1883 di Angelo Battelli e Luigi Palazzo, assistenti presso il Gabinetto di Fisica.

Gabinetto di Fisica. Assistenti, preparatore, allievi, inservienti

Il Ministero della Pubblica istruzione dispone l'aumento dello stipendio del 1° assistente del Gabinetto di Fisica per l'a.a. 1884-85 e la ripartizione dello stipendio del 2° assistente tra gli studenti Giuseppe Vicentini e Angelo Battelli, che ne svolgono provvisoriamente il ruolo.
Trasmissione di decreto al servente Giuseppe Viroglio.
A. Naccari comunica gli orari delle esercitazioni di Fisica per i laureandi in Chimica e Chimica e farmacia.

Studenti in genere. Disordini, provvedimenti, informazioni

Fascicolo "Disordini. Dimostrazione per i caduti del 1821 e disordini nella Scuola del prof. Erba (Meccanica razionale)":
lettera di Valeria Costantini con richiesta di informazioni sul conte Viancino, indicato come presidente di una millantata Associazione cattolica universitaria.
Il rettore respinge la richiesta di sostenere gli esami nella sessione corrente avanzata da Giuseppe Boglione, studente di Giurisprudenza sospeso.
Il rettore risponde a una lettera del Ministero della Pubblica istruzione, allarmato per raduni studenteschi che, col pretesto del costo degli esami, sembrerebbero voler riprendere le proteste contro la partecipazione dell'Università alla commemorazione per la morte di Cavour. Portavoce degli studenti sarebbero Salvatore Borgondo, Enrico Pirotti, Giulio Guillot e Giuseppe Battelli.
Corrispondenza tra G. B. Erba, rettore, Ministero e Gustavo Uzielli (in rappresentanza della Scuola di applicazione per gli ingegneri) intorno ai disordini studenteschi avvenuti nella Scuola di Meccanica razionale.
Relazione del rettore al Ministero sulla dimostrazione studentesca per la commemorazione dei caduti del 1821. Allegato è il volantino distribuito agli universitari da G. Battelli e G. Guillot.
Elenco con i nomi di alcuni studenti e i loro dati, inviato su richiesta al tribunale di Torino.

Fascicolo "Agitazione universitaria":
richiamo del Ministero sulla lezione tenuta da G. Ballerini Velio in cui avrebbe sostenuto l'opportunità che la Camera dei Deputati procedesse contro l'on. Pietro Sbarbaro.
Lettera del rettore al Ministero di chiarimento sull'arresto di Valombra (o Valobra) e Angelo Battelli, di cui danno notizia i quotidiani: mentre il primo non risulta essere studente dell'ateneo, il secondo non solo studiò all'Università di Torino, ma venne proposto quale assistente presso il suo Gabinetto di Fisica.
Il Ministero sollecita l'attenzione dei rettori per le numerose proteste studentesche in atto in diversi atenei italiani.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 23 dicembre 1886 che esclude G. Battelli dagli studi universitari di tutto il Regno per i successivi 6 anni, per aver guidato agitazioni studentesche di matrice politica. Allegati sono il decreto rettorale che attua il giudizio espresso dalla Facoltà di Lettere e filosofia, le testimonianze del personale universitario che ha assistito alle arringhe "sovversive" di Battelli in aula magna, biglietti autografi del Battelli e l'appello pubblico alla quiete rivolto dal rettore agli studenti.
Corrispondenza intorno al fermo di Ottorino De Silvestri, Elia Anelli (studente in Medicina) e Timoleone Tarlarini (studente in Matematica), membri dell'Associazione democratica subalpina, effettuato dalla Prefettura di Torino per volantinaggio.
In vista del processo a Federico Battelli il 22 dicembre, il Ministero della Pubblica istruzione sollecita l'anticipo della chiusura dell'Università per le vacanze natalizie, onde evitare possibili disordini degli studenti.
Telegrammi e lettere tra Torino e Roma che informano sull'attività dell'Unione democratica universitaria.
Sono presenti elenchi "dei giovani nuovi inscritti all'Associazione democratica universitaria in Torino" e "dei giovani nuovi iscritti all'associazione della Gioventù Repubblicana in Torino".

Copia della sentenza del Tribunale civile di Torino del 29 settembre 1885 contro F. e G. Battelli, Annibale Danusso, Giuseppe Boglione, Enrico Riccardi, rei di aver partecipato e fomentato le agitazioni studentesche del marzo 1885, e provvedimenti presi dal Consiglio accademico.
Pagina del giornale "L'Epoca" del 14-15 novembre 1885, che presenta il disegno di G. Amato "Modello della Studentesca Universitaria sognata da S.E. Coppino".
Lettera di Paolo Capra che chiede notizie del fratello Giovanni, studente di Giurisprudenza.

Verbali degli esami, anno 1984

Registro degli esami sostenuti nel 1984 presso la Scuola di perfezionamento in Filologia moderna. Contiene i verbali degli esami di: Giulia Abbio (Filologia moderna, p. 1) e Martin Moran (Filologia moderna, p. 1).

Verbali degli esami, anni 1979-1987

Registro degli esami sostenuti dal ottobre 1979 al 1987 presso la Scuola di perfezionamento in Filologia classica. Contiene i verbali degli esami di: Patrizia Accornero (Storia romana, p. 4; Letteratura latina A, p. 21), Giorgio Belli (Filologia greco-latina, p. 16; Grammatica greca e latina, p. 18; Glottologia, p. 19), Fedra Maria Besso (Storia greca, p. 6), Marina Campo (Storia greca, p. 3; Storia romana, p. 5), Antonella Ferri (Glottologia, p. 2), Donata Grasso (Glottologia, p. 9; Letteratura latina A, p. 14), Maria Giovanna La Conte (Filologia greco-latina, p. 10), Cecilia Laurola (Storia greca, p. 1), Maria Maddalena Maiocco (Letteratura greca, p. 11), Fulvio Murru (Grammatica greca e latina, p. 7), Mara Muti (Glottologia, p. 15; Letteratura cristiana antica, p. 17, Glottologia, p. 19), Giusto Signoretti (Storia romana, p. 5; Storia greca, p. 8; Letteratura greca, p. 12) e Marcella Valenzano (Letteratura cristiana antica, p. 13).

Scuola di perfezionamento in Filologia classica

Registri degli esami della Scuola di perfezionamento in Filologia classica, dal 1971 al 1987. Il primo registro presenta esclusivamente le verbalizzazioni degli esami di Letteratura latina, mentre i tre rimaneti recano la registrazione cumulativa delle prove dei vari insegnamenti facenti parte del piano di studi.

Verbali degli esami, anni 1979-1988

Registro degli esami sostenuti dal dicembre 1979 all'aprile 1988 presso la Scuola di perfezionamento in Storia dell'arte medievale e moderna. Contiene i verbali degli esami di: Cesare Enrico Bertana (Storia dell'arte moderna, p. 12; Archeologia e storia dell'arte romana, p. 17; Storia dell'arte moderna, p. 20), Virginia Bertone (Storia dell'arte medioevale, p. 18), Laura Borello (Archeologia e storia dell'arte romana, p. 6; Estetica, p. 10; Storia dell'arte medioevale, p. 13; Storia dell'arte moderna, p. 15), Aldo Bova (Storia dell'arte moderna, p. 1), Silvia Ghisotti (Storia dell'arte medioevale, p. 5), Sergio Mamino (Storia dell'arte moderna, pp. 7-8), Cristina Mossetti (Storia dell'arte medioevale, pp. 2-3; Storia dell'arte moderna, p. 23; Archeologia medievale, p. 24; Archeologia e storia dell'arte romana, p. 25), Anna Grazia Paolino (Storia dell'arte moderna, p. 4; Storia della musica, p. 11; Storia dell'arte medioevale, p. 14; Archeologia e storia dell'arte romana, p. 19), Daniele Pescarmona (Archeologia e storia dell'arte romana, p. 21; Archeologia e storia dell'arte greca, p. 22), Antonella Priante (Storia dell'arte medioevale, p. 18), Elena Ragusa (Storia dell'arte moderna, p. 23; Archeologia medievale, p. 24; Archeologia e storia dell'arte romana, p. 25; Storia della miniatura, p. 26) e Luisa Sassi (Storia dell'arte moderna, p. 9).

Verbali degli esami, anno 1979

Registro degli esami sostenuti nel 1979 presso la Scuola di perfezionamento in Filosofia e pedagogia. Contiene i verbali degli esami di: Livio Bottani (Filosofia teoretica, p. 4), Vincenza Calicchio (Storia della filosofia antica, p. 1; Storia della filosofia, p. 2; Filosofia teoretica, p. 6), Paola Cuniberti (Sociologia, p. 5) e Maria Lombardi (Filosofia teoretica, p. 3).

Verbali degli esami, anno 1978

Registro degli esami sostenuti nel 1978 presso la Scuola di perfezionamento in Filosofia e pedagogia. Contiene i verbali degli esami di: Luciano Bazzocchi (Filosofia teoretica, p. 4), Paola Cuniberti (Psicologia, p. 8), Maria Lombardi (disciplina filosofica non specificata, p. 9), Pinuccia Manzone (Filosofia teoretica, p. 1; Pedagogia, p. 3), Serenella Masi (Storia della filosofia antica, p. 5), Paola Perrone Capano (disciplina filosofica non specificata, p. 9), Anna Rita Santini (Storia delle dottrine politiche, p. 2), Albano Unia (Storia della filosofia, p. 6; disciplina filosofica non specificata, p. 9) e Roberto Vaccino (Estetica, p. 7).

Verbali degli esami, anno 1977

Registro degli esami sostenuti nel 1977 presso la Scuola di perfezionamento in Filosofia e pedagogia. Contiene i verbali degli esami di: Patrizia Brunozzi (Sociologia, p. 4), Daniela De Prosperis (Psicologia, p. 3), Maria Lombardi (Psicologia, p. 3), Serenella Masi (Storia della filosofia, p. 6), Franco Mazzilli (Storia della scienza, p. 2), Patrizia Perrone (Psicologia, p. 3), Paola Perrone Capano (Filosofia teoretica, p. 5) e Anna Rita Santini (Psicologia, p. 1; Sociologia, p. 4).

Verbali degli esami, anno 1983

Registro degli esami sostenuti nel mese di luglio 1983 presso la Scuola di perfezionamento in Filosofia e pedagogia. Contiene i verbali degli esami di: Renato Pallavidino (Storia della filosofia antica, p. 1) e Maria Perino (Filosofia teoretica I, p. 2).

Verbali degli esami, anni 1979-1983

Registro degli esami sostenuti da dicembre 1979 a febbraio 1983 presso la Scuola di perfezionamento in Filosofia e pedagogia. Contiene i verbali degli esami di: Edoardo Bellando (Filosofia morale, p. 6), Lauro Benedetto (Storia della filosofia II, p. 3), Livio Bottani (Filosofia teoretica II, p. 11), Giuliana Cavallo (Storia della filosofia, p. 18; Filosofia morale, p. 24; Filosofia teoretica I A, p. 25), Tiziana Conti (Filosofia teoretica I A, p. 12), Paola Cuniberti (Pedagogia, p. 10), Paolo Felicioli (Estetica, p. 21), Renato Pallavidini (Filosofia teoretica I A, p. 20; Storia della filosofia, p. 27), Maria Perino (Storia della filosofia antica, p. 19; Filosofia morale, p. 26), Giuseppe Ponsetti (Filosofia morale, p. 9), Francesco Rastello (Filosofia morale, p. 7), Luigi Ronga (Filosofia teoretica I A, p. 1), Concetto Rossello (Filosofia teoretica I A, p. 8; Estetica, p. 15), Giovanni Russo (Filosofia teoretica I A, p. 2; Estetica, p. 14), Patrizia Toniolo (Estetica, p. 24), Gian Michele Tortolone (Sociologia A, p. 4), Ada Maria Vigliani (Filosofia teoretica I A, p. 5; Filosofia morale, p. 13; Storia della filosofia, p. 16) e Claudio Villiot (Storia della filosofia, p. 22).

Results 1 to 20 of 17929