Risultati 9589

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

716 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Z

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. Z
  • Sotto-sottoserie
  • 1952 - 2012
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

ZABBIA, MARINO:

  • Formation et culture des notaires (11.-14. siècle)
    Estr. da: Cultures italiennes (12.-15. siècle), Parigi, Les éditions du Cerf, 2000, 297-324 p.

  • La registrazione dei miracoli: una delega della Chiesa alla cultura dei laici?
    Estr. da: Notai, miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra 12. e 15. secolo. Atti del seminario internazionale, Roma, 5-7 dicembre 2002, Milano, A. Giuffrè, 2004, 613-637 p.

  • Tra modelli letterari e autopsia. La città comunale nell’opera di Ottone di Frisinga e nella cultura storiografica del 12. secolo
    Estr. da: Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, a. 106, 2, 2004, 105-138 p.

  • Dalla propaganda alla periodizzazione. L'invenzione del "buon tempo antico"
    Estr. da: Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, a. 107, 2005, 247-282 p.
    Note: Fotocopie

  • Prima del Villani. Note sulle cronache universali a Firenze tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi anni del Trecento
    Estr. da: Le scritture della storia. Pagine offerte dalla Scuola nazionale di studi medievali a Massimo Miglio, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2012, 139-162 p.
    Note: Reca firma dell’autore

ZAMBELLI, PAOLA:

  • Une régression
    Estr. da: Le débat. Histoire, politique, société, 105, 1999, 170-175 p.
    Dedica dell’autrice: Henrico septuagenario. Con amicizia. P.Z.

ZANARDI, BRUNO:

  • L'organizzazione del lavoro nel cantiere del Battistero di Parma. I maestri bizantineggianti
    Estr. da: Bollettino del Museo Bodoniano di Parma, 7, 1993, 449-468 p.
    Note: Numero tematico Quaequmque recepit Apollo. Scritti in onore di Angelo Ciavarella

  • Sulle finiture a calce nella pittura medioevale a fresco. Teofilo, Div. art. sch. 1. 15 e 16
    Estr. da: Bollettino del Museo Bodoniano di Parma, 8, 1994 [stampa 1995], 231-265 p.

  • Relazione di restauro della decorazione della cappella del Sancta Sanctorum con due appendici sulle tecniche d'esecuzione dei dipinti murali duecenteschi
    Estr. da: Sancta Sanctorum, Milano, Electa, 1995, 229-270 p.

  • Bellori, Maratti, Bottari e Crespi intorno al restauro. Modelli antichi e pratica di lavoro nel cantiere di Raffaello alla Farnesina
    Estr. da: Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, serie 9, vol. 18, 2, 2007, 205-285 p.
    Dedica dell’autore: A Enrico, un contributo a una storia del restauro, dal tuo Bruno. A Urbino il 17/10/2007

ZATTI, SUSANNA:

  • Cronache di belle arti a Brera nelle recensioni di Defendente Sacchi
    Estr. da: Defendente Sacchi, filosofo, critico, narratore, Milano, Cisalpino, 1992, 263-283 p.

ZIMMERMANN, CHARLES :

  • Con André Donnet, La chapelle de Notre-Dame du Pont à Monthey
    Estr. da: Annales valaisannes, 44593, 1952, 179-192 p.

Z

Y

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. Y
  • Sotto-sottoserie
  • 1985 - 1999
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

YARZA LUACES, JOAQUÍN:

  • La peregrinación a Santiago y la pintura y miniatura románicas
    Estr. da: Compostellanum, vol. 30, 3-4, 1985, 369-393 p.

  • El pintor en Cataluña hacia 1400
    Estr. da: Artistes, artisans et production artistique au Moyen Âge. Colloque international, Centre national de la recherche scientifique, Université de Rennes 2., Haute Bretagne, 2-6 mai 1983, vol. 1 Les hommes, Parigi, Picard, 1986, 381-405 p.

  • Fascinum. Reflets de la croyance au mauvais œil dans l'art mèdièval hispanique
    Estr. da: Razo. Cahiers du Centre d'études médiévales de Nice, 8, 1988, 113-127 p.

  • Dos mentalidades, dos actitudes ante las formas artísticas: Diego de Deza y Juan Rodríguez de Fonseca (1500-1514)
    Estr. da: Jornadas sobre la Catedral de Palencia, 1-5 agosto 1988, Palencia, Universidad de Verano "Casado del Alisal"
    Diputación Provincial de Palencia, 1989, 105-135 p., [3] carte di tav.

  • Caminos y viajes en el arte: Iconografía. De la ilustración al símbolo
    Estr. da: Los caminos y el arte. 6. congreso nacional de historia del arte. Santiago de Compostela, 16-20 de junio 1986, vol. 3, Santiago de Compostela, Universidade de Santiago de Compostela, 1989, 5-29 p.
    Note: Collana Cursos y congresos de la Universidad de Santiago de Compostela, 54

  • Caminos y viajes en el arte: iconografía. De la ilustración al símbolo
    Estr. da: Los caminos y el arte. 6. congreso nacional de historia del arte. Santiago de Compostela, 16-20 de junio 1986, 1989, 29 p.

  • Elementos formales del primer taller de Silos
    Estr. da: El románico en Silos. 9. centenario de la consagración de la iglesia y claustro. 1088-1988, Santo Domingo de Silos, Abadía de Silos, 1990, 105-147 p.
    Note: Collana Studia Silensia. Series Maior, 1

  • Las clarisas en Palencia
    Estr. da: Jornadas sobre el arte de las ordenes religiosas en Palencia. 24 al 28 de julio del 1989, Palencia, Universidad de Verano "Casado del Alisal", Diputación Provincial de Palencia, 1990, 151-172 p., [4] carte di tav.

  • Alabastros esculpidos y comercio Inglaterra-Corona de Castilla en la Baja Edad Media
    Estr. ds: Homenaje al profesor Hernández Perera, Madrid, Comunidad Autónoma de Canarias. Dirección General de Patrimionio Histórico, 1992, 605-613 p., [3] carte di tav.

  • Clientes, promotores y mecenas en el arte medieval hispano
    Estr. da: 7. CEHA Murcia, 1988. Actas, Mesa 1. (Patronos, promotores, mecenas y clientes), Murcia, Universidad de Murcia, 1992, 17-47 p.

  • Iconografia del cammino e del viaggio
    Estr. da: Relazioni di viaggio e conoscenza del mondo fra Medioevo e Umanesimo. Atti del 5. Convegno internazionale di studi dell'Associazione per il Medioevo e l'Umanesimo Latini (AMUL), Genova, 12-15 dicembre 1991, Genova, Dipartimento di Archeologia, Filologia Classica e loro Tradizioni dell'Università di Genova (D.AR.FI.CL.ET), 1993, 317-339 p., [4] carte di tav.
    Note: Collana Columbeis, 5

  • Los reyes católicos y la miniatura
    Estr. da: Las artes en Aragón durante el reinado de Fernando el Católico, Saragozza, Institución Fernando el Católico, 1993, 63-97 p.

  • Del alfaquí sabio a los seudo-obispos: una particularidad iconográfica gótica
    Estr. da: Sharq al-Andalus. Estudios arabes, 10-11, 1993-1994 [stampa 1994], 751-776 p., [7] carte di tav.
    Note: Numero tematico Homenaje / homenatge a María Jesús Rubiera Mata

  • Posible respuesta a una duda: el maestro desconocido del retablo gótico de Ejea de los Caballeros y el artista empresario
    Estr. da: Tiempo y espacio en al arte: homenaje al profesor Antonio Bonet Correa, vol. 1, Madrid, Editorial Complutense, 1994, 150-160 p.

  • Cómo compuso sus obras Navarrete
    Estr. da: Navarrete "El Mudo" y el ambiente artístico riojano. 5. jornadas de Arte Riojano, Logrogno, Instituto de Estudios Riojanos, 1995, 73-103 p.

  • ¿Existió una miniatura mozárabe?
    Estr. da: Actas del 1. congreso nacional de cultura mozárabe, historia, arte, literatura, liturgia y música, Cordova, Publicaciones Obra Social y Cultural CajaSur, 1996, 53-71 p.

  • Imágenes reales hispanas en el fin de la Edad Media
    Estr. da: Poderes públicos en la Europa medieval: principados, reinos y coronas. 23. semana de estudios medievales, Estella, 22-26 julio 1996, Pamplona, Gobierno de Navarra. Fondo de Publicaciones, 1997, 441-500 p.

  • La imagen del fraile franciscano
    Estr. da: Espiritualidad y franciscanismo. 6. semana de estudios medievales. Nájera, 31 de julio al 4 de agosto de 1995, Logroño, Instituto de estudios riojanos, 1996, 185-211 p.

  • Artista-artesano en la Edad Media hispana
    Estr. da: L'artista-artesà medieval a la Corona d'Aragó. Lleida, 14, 15 i 16 de gener de 1998, Lleida, Edicions de la Universitat de Lleida, Institut d'Estudis Ilerdencs, 1999, 7-58 p.

  • Ferrer Bassa revisado
    Estr. da: Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, vol. 2, Roma, Edizioni Sintesi Informazione, 1999, 715-725 p.

W

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. W
  • Sotto-sottoserie
  • 1959 - 1995
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

WITTKOWER, RUDOLF:

  • Individualism in Art and Artists: a Renaissance Problem
    Estr. da: Journal of the History of Ideas, a. 22, 3, 1961, 291-302 p.

  • The vicissitudes of a dynastic monument. Bernini's Equestrian Statue of Louis 14.
    Estr. da: De Artibus opuscula 40. Essays in honor of Erwin Panofsky, vol. 1, New York, New York University Press, 1961, 497-531 p., 168-174 p. di tav.
    Dedica dell’autore: Con saluti cordiali. R.W.

  • S. Maria della Salute
    Estr. da: Saggi e Memorie di storia dell'arte, 3, 1963, 33-54 p., 147-169 p. di tav.
    Dedica dell’autore: Auguri per 1984. R.W.

  • Nanni di Baccio and Michelangelo
    Estr. da: Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlino, Walter de Gruyter & Co., 1968, 248-262 p.
    Dedica dell’autore: Per l'amico Enrico Castelnuovo omaggio dell'autore. Torino, 30/09/1968

WOOLF, STUART JOSEPH:

  • Guida agli Archivi Nobili Piemontesi
    Estr. da: Bollettino storico-bibliografico subalpino, a. 57, 3-4, 1959, 3-38 p.
    Dedica dell’autore: Cosa vuoi che scriva? Questo è per usare, non per la dedica. S.W.

  • Some notes on the cost of palace building in Turin in the 18. century
    Estr. da: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 1961 (settembre),
    8 p.

WYPYSKI, MARK :

  • Con Isabelle Biron e Pete Dandrige, Émaux limousins, recette de jouvence
    Estr. da: La Recherche, 281, 1995, 68-71 p.

Votazioni ai Lincei e avvicendamenti di cattedre

  • IT ASUT RA LEVI Amprino 1961 12
  • Unità documentaria
  • Bari, 1961-06-29
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Ringrazia Levi per il suo costante interessamento e in particolare per aver sostenuto la sua elezione a Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei: non si rammarica più di tanto per la mancata riuscita. Si compiace dell'elezione a Soci nazionali di Rossi Fanelli e Moruzzi, del quale ha moltissima stima e che ritiene nettamente superiore a Margaria.
Filogamo gli ha accennato alla “manovra di Borghese per far ottenere l’incarico di Anatomia a Cagliari al Cattaneo”: prevede che la consuetudine universitaria farà concretizzare questo evento; gli dispiace che invece Filogamo non sia sostenuto. Conferma che Borghese andrà a Perugia, perché lo ha saputo dallo stesso Borghese; ne ha visitato il laboratorio a Frascati, “piccolo ma ben organizzato”.
Riferisce della cattiva organizzazione, coordinata da Filippo Polvani, figlio del fisico Giovanni, del simposio romano sulle tecniche autoradiografiche, in cui a troppe comunicazioni sono stati destinati tempi troppo ristretti, il che ha scandalizzato soprattutto i relatori stranieri, non avvezzi allo stile italico.
Sta preparando il lavoro sull'osso e la ossificazione che ha promesso a Gomez Oliveros per luglio.

Volantini

  • IT ASUT MOTTURA Giacomo. - CLN, Volantini
  • Unità archivistica
  • 1944-1945
  • Parte diMottura, famiglia

Bollettino n. 18 della guerra partigiana, emesso dal Comando delle Brigate Garibaldi del Piemonte; volantino "Spacciatori di monete false ovvero il Podestà "operaio" di Torino", firmato "Il grido di Spartaco, Organo di Battaglia dei Comunisti Piemontesi" (n. 68, novembre 1944); volantino della Federazione Comunista Torinese "Sulla via dell'insurrezione nazionale"; volantino del Comitato Nazionale di Liberazione Nazionale del Piemonte "Non si può spegnere la voce di Antonio Banfo: è la voce di Torino" (3 esemplari).

Voce Operaia

  • IT ASUT MOTTURA Giacomo. - SC. Giornali. VO
  • Unità archivistica
  • 1945-01-06 - 1945-12-13
  • Parte diMottura, famiglia

Sottotitolo: Settimanale del Partito della Sinistra Cristiana.
Sono conservati: anno II, n. 42 (6-1-1945); anno III, n. 16-17 (2 e 9 luglio 1945); n. 22 (13 agosto 1945); n. 27 (17 settembre 1945); n. 39 (13 dicembre 1945).

Voce Gothique per il Petit Larousse de la peinture

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Laclotte M. 9
  • Unità documentaria
  • Parigi, 1968-06-28
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Lettera di Laclotte a Castelnuovo: Laclotte, ricordando un passaggio di Castelnuovo alla Sorbona [1], gli rammenta l’impegno di redigere la voce enciclopedica dedicata allo stile gotico in pittura per il Petit Larousse de la peinture [2], suggerendogli di non limitarsi a trattare tutte le espressioni e le tecniche della pittura, ma di prendere avvio dalle varie accezioni del termine "gotico" riscontrabili nelle fonti, per poi ricostruirne a grandi falcate gli sviluppi e la diffusione internazionale. La voce Gothique international sarebbe stata oggetto di un contributo specifico, curato da Liana Castelfranchi Vegas.

Voce del Lavoratore

  • IT ASUT MOTTURA Giacomo. - SC. Giornali. VDL
  • Unità archivistica
  • 1945-03-05 - 1945-11-19
  • Parte diMottura, famiglia

Il numero speciale del 5 marzo 1945 (3 esemplari) reca come sottotitolo: Organo del Movimento dei Lavoratori Cristiani per l'Alta Italia. Edizione piemontese. Nelle successive uscite (dal n. 1 del 23 luglio al n. 19 del 19 novembre, anno secondo) il sottotitolo è: Settimanale piemontese del Partito della Sinistra Cristiana. Nel Consiglio Nazionale del Movimento dei Lavoratori Cristiani e del Partito della Sinistra Cristiana tenutosi a Roma nei giorni 5, 6, 7 luglio fu infatti decisa la fusione dei due movimenti politici.

Voce Attribution per il Petit Larousse de la peinture

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Laclotte M. 10
  • Unità documentaria
  • Parigi, 1970-03-09
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Lettera di Laclotte a Castelnuovo: ancora in attesa della voce enciclopedica sulla pittura gotica che Castelnuovo doveva redigere per il Petit Larousse de la peinture [1], Laclotte comunica che la redazione del dizionario aveva riassunto il suo contributo sull'attribuzionismo già edito nell’Enciclopaedia universalis, al fine di ripubblicarlo [2]. Chiede quindi di rivedere le bozze e fare alcune aggiunte in merito ai cataloghi di vendita del XVIII secolo e alle figure di alcuni conoscitori (Mariette, Cavalcaselle, Thoré, Longhi e i suoi allievi).

Risultati da 1 a 20 di 9589