Risultati 8354

Descrizione archivistica
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Stampa l'anteprima Vedere:

701 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Tabelle statistiche

Corrispondenza con il ministro e tabelle relative agli esami sostenuti presso le varie Facoltà e agli studenti iscritti a decorrere dall'anno scolastico 1863-64.

Tesi senza data

Tesi di Carlo Alberto Gianoli (Dell'apparecchio elicoidale applicato alla costruzione dei ponti obliqui).

Protocollo dal n. 564 del 5 novembre 1860 al n. 1272 del 16 novembre 1866

Sul verso della prima carta è presente la nota "Questo volume comprende anche le pratiche della sezione speciale A.C.M. già stabilita per gli esami di ammissione ai corsi universitarii ecc. ecc. con ordine del giorno del Rettorato, 31 ottobre 1860; e poi a partire dal 1° giugno 1863, con altro ordine del giorno di questo Rettorato fusa con la sezione T.S.L., cioè di Teologia, Scienze e Lettere. N.B. Si sono conservati per ogni occorrenza i numeri del soppresso protocollo A.C.M. Il numero maggiore è il numero continuativo del Protocollo T.S.L.". Questo spiega la ragione per cui da pag. 1 a pag. 63 del registro alla stessa pratica sono abbinati due numeri, di cui il primo, che parte da 1 e si ferma a 180, fa riferimento al protocollo soppresso e il secondo continua invece la numerazione seriale del protocollo T.S.L. Al fondo della pag. 63 è presente la nota "Continuazione, in quanto alla data delle pratiche, del vol. VII del Prot.llo T.S.L.".

Protocollo dal n. 564 del 5 novembre 1860 al n. 1272 del 16 novembre 1866

Sul verso della prima carta è presente la nota "Questo volume comprende anche le pratiche della sezione speciale A.C.M. già stabilita per gli esami di ammissione ai corsi universitarii ecc. ecc. con ordine del giorno del Rettorato, 31 ottobre 1860; e poi a partire dal 1° giugno 1863, con altro ordine del giorno di questo Rettorato fusa con la sezione T.S.L., cioè di Teologia, Scienze e Lettere. N.B. Si sono conservati per ogni occorrenza i numeri del soppresso protocollo A.C.M. Il numero maggiore è il numero continuativo del Protocollo T.S.L.". Questo spiega la ragione per cui da pag. 1 a pag. 63 del registro alla stessa pratica sono abbinati due numeri, di cui il primo, che parte da 1 e si ferma a 180, fa riferimento al protocollo soppresso e il secondo continua invece la numerazione seriale del protocollo T.S.L. Al fondo della pag. 63 è presente la nota "Continuazione, in quanto alla data delle pratiche, del vol. VII del Prot.llo T.S.L.".

Protocollo dal n. 11321 del 31 ottobre 1853 al n. 349 del 28 luglio 1866

La numerazione continua fino al n. 12019 assegnato a una pratica del 29 ottobre 1860 e riparte dal n. 1 dal 6 novembre 1860. Sulla guardia anteriore è stato incollato un biglietto recante l'annotazione "N.B. Le suppliche e pratiche non esistenti nella serie numerica del protocollo trovansi ad altro loro sito cioè fra quelle d'esami o di iscrizione".

Secondo esame generale ed esame di quarto anno

Sono compilate solo 13 pagine: da p. 1 a p. 11 (dal 30 aprile al 17 luglio 1862) con i verbali del secondo esame generale, secondo di tre prove previste per il conseguimento della laurea, in base all'art 128 della legge Casati e all'art. 19 del Regolamento del 1860; alle pagine 12 e 13 (dal 14 giugno al 5 luglio 1866) sono presenti tre verbali dell'esame generale del quarto anno (estrazione del tema per lo scritto e verbale della prova orale). L'esame è introdotto dal Regolamento della Facoltà medico-chirurgica approvato con R.D. 23 ottobre 1865, n. 2584, che condiziona la frequenza dei corsi del 5° e 6° anno al superamento di questo esame, consistente "in una dissertazione scritta sopra un tema estratto a sorte ed in un esame orale successivo" (art. 7). Al superamento dell'esame era rilasciato un certificato.

Risultati da 6481 a 6500 di 8354