- IT ASUT PATRIMONIO > - Decr. disatt. proc. verb. AG
- Sottoserie
- 1971 - 1997
Parte diUniversità degli Studi di Torino
897 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Istituto di Topografia e costruzioni rurali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Le carte segnalano una non corretta gestione dei passaggi di consegne dei beni nonché un rischio di scorretta duplicazione dell'Istituto con la richiesta da parte del Consiglio della Facoltà di Agraria in data 31 gennaio 1973 di veder riconosciuto un Laboratorio / Gabinetto di Topografia e costruzioni rurali anziché l'Istituto, di fatto esistente dal 1946. In data 19 dicembre 1978 il Consiglio di Amministrazione, su proposta dell'ufficio Economato, riconobbe ufficialmente non il Laboratorio, ma l'Istituto, approvando la nomina di Franco Maggi come direttore dopo il decesso di Giovanni Raspino il 23 febbraio 1971. È presente il processo verbale di consegna dalla vedova di Raspino, Emilia Sansoè, a Franco Maggi.
Decreto rettorale 4284 del 12 dicembre 1995 di disattivazione dell'Istituto a decorrere dal 1° gennaio 1996. È presente il processo verbale di consegna da Franco Maggi a Roberto Chiabrando (13 dicembre 1996).
Decreti rettorali di nomina del direttore dell'Istituto: Franco Maggi dal 19 dicembre 1978 al 31 dicembre 1987; Roberto Chiabrando dal 1° gennaio 1988 fino alla disattivazione dell'Istituto.
Istituto di Selvicoltura e assestamento forestale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Processo verbale di consegna da Alberto Quaglino ad Andrea Cavallero (22 gennaio 1993).
Non è conservato il decreto di disattivazione dell'Istituto con decorrenza dal 1° gennaio 1991, data di afferenza al Dipartimento di Agronomia, selvicoltura e gestione del territorio (nota dell'ufficio Inventari).
Decreti rettorali di nomina del direttore dell'Istituto: Alberto Quaglino dall'11 maggio 1981 fino al 31 dicembre 1990.
La costituzione dell'Istituto di Selvicoltura e assestamento forestale fu proposta dal Consiglio di Facoltà in data 9 dicembre 1980 e approvata dal Consiglio di amministrazione in data 10 febbraio 1981.
Istituto di Selvicoltura e assestamento forestale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
III Verbali di laurea 12-11-1935 14-11-1947
Parte diUniversità degli Studi di Torino
II Verbali di laurea 16-11-1925 13-02-1935
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nel registro sono verbalizzati gli esami di laurea in Chimica (o Chimica pura), Scienze naturali, Matematica, Fisica, Geografia e delle lauree miste in Fisica e Matematica, Scienze naturali e Chimica, Scienze naturali e Fisica, Fisica e Geofisica.
Il 19 dicembre 1927 (p.86) viene verbalizzato anche un esame di diploma speciale in Meccanica teoretica.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nel registro sono verbalizzati gli esami di magistero in Matematica, Scienze naturali, Fisica e Chimica, dall'11 giugno 1902 al 18 luglio 1922 (da p.1 a p.131). La rubrica a fine volume è relativa solo agli esami sostenuti sino al 1918.
Dal 26 aprile 1921 (p.136) sono verbalizzati gli esami di laurea in Chimica (o Chimica pura), Scienze naturali, Matematica, Fisica. Dal 1922 si trovano anche esami speciali e di laurea in Geografia e la laurea mista in Matematica e Fisica (o Scienze fisiche).
I Verbali di laurea 04-07-1902 14-04-1921
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Dal 9 ottobre 1997 al 18 giugno 2001
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comprende i verbali delle adunanze dei seguenti anni accademici
1997-98: 9 ottobre (n.1 - p. 1), 11 novembre (n.2 - p. 22), 2 dicembre (n.3 - p. 25), 28 gennaio (n. 4 - p. 29), 2 febbraio 1998 (n. 5 - p. 35), 16 febbraio (n.6 - p. 42), 6 marzo (n.7 - p. 47), 24 aprile (n.8 - p. 52), 5 maggio (n.9 - p. 57), 2 giugno (n.10 - p. 64), 2 luglio (n.11 - p. 71), 6 ottobre (n.12 - p. 73), 30 ottobre (n.13 - p. 76);
1998-99: 29 gennaio 1999 (n.1 - p. 1), 26 febbraio (n. 2 - p. 5), 19 marzo (n.3 - p. 9), 23 aprile (n.4 - p. 12), 5 maggio (n. 5 - p. 16), 3 giugno (n.6 - p. 18); 29 settembre (n.7 - p. 22);
1999-2000: 7 ottobre (n.1 - p. 1), 28 ottobre (n.2 - p. 5), 10 novembre (n.3 - p. 13), 30 novembre (n.6 - p. 22), 21 dicembre (n.5 - p. 37), 27 gennaio (n.6 - p. 42), 23 febbraio (n.7 - p. 51), 29 febbraio (n.8 - p. 61), 13 marzo (n.9 - p. 70), 14 aprile (n.10 - p. 76), 29 maggio (n.11 - p. 94), 16 giugno (n.12 - p. 101), 20 luglio (n.13 - p. 108), 18 settembre (n. 14 - p. 112);
2000-2001: 3 ottobre (n.1 - p. 1), 31 ottobre (n.2 - p. 57), 21 novembre (n.3 - p. 6), 28 novembre (n.4 - p. 11), 19 dicembre (n.5 - p. 25), 30 gennaio (n.6 - p. 27), 13 febbraio (n.7 - p. 31), 22 febbraio (n.8 - p. 34), 27 marzo (n.9 - p. 37), 2 aprile (n.10 - p. 41), 22 maggio (n.11 - p. 48), 18 giugno (n.12 - p. 51).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Programmi dei corsi liberi presentati dai liberi docenti.
Ai sensi dell'art. 2 dello Statuto dell'Università approvato con R. D. 1 ottobre 1936, n. 2151 "I professori ufficiali, sia di ruolo che incaricati, hanno l'obbligo di presentare entro il mese di aprile, al preside delle rispettive Facoltà, i programmi dei corsi, che si propongono di svolgere nel successivo anno accademico [..]". In base all'art. 3 del medesimo Statuto "[...] i liberi docenti che nell'anno accademico successivo intendano svolgere un loro corso devono far pervenire entro il mese di maggio al preside della Facoltà il programma che si propongono di svolgere." La medesima previsione, se pure con minori dettagli, si legge già nel Regolamento generale universitario approvato con R.D. 9 agosto 1910, n. 796. Nei moduli prestampati compilati dai singoli liberi docenti sono indicati il titolo del corso e il numero di ore settimanali di lezione.
L'abilitazione alla libera docenza venne abolita con Legge 30 novembre 1970, n. 924, ma rimase in esaurimento per coloro che in tale data l'avevano già conseguita.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Programmi dei corsi liberi:
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Ai sensi dell'art. 2 dello Statuto dell'Università approvato con R. D. 1 ottobre 1936, n. 2151 "I professori ufficiali, sia di ruolo che incaricati, hanno l'obbligo di presentare entro il mese di aprile, al preside delle rispettive Facoltà, i programmi dei corsi, che si propongono di svolgere nel successivo anno accademico [..]". In base all'art. 3 del medesimo Statuto "[...] i liberi docenti che nell'anno accademico successivo intendano svolgere un loro corso devono far pervenire entro il mese di maggio al preside della Facoltà il programma che si propongono di svolgere." La medesima previsione, se pure con minori dettagli, si legge già nel Regolamento generale universitario approvato con R.D. 9 agosto 1910, n. 796. Nei moduli prestampati compilati dai singoli liberi docenti sono indicati il titolo del corso e il numero di ore settimanali di lezione.
Gabinetto di Geodesia. Personale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione per la costituzione di un nuovo posto di assistente presso il Gabinetto di geodesia.
Gabinetto di Fisica. Personale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nomina di Bernardo Paladini ad assistente per un anno.
Avviso per gli studenti di Chimica sull'obbligatorietà di frequenza del Laboratorio di Fisica per le esercitazioni.
Richiesta di Naccari per l'invio gratuito al Laboratorio di Fisica delle pubblicazioni dell'Ufficio internazionale di pesi e misure.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo delle pratiche di conferma di Battelli e Bernardi ad assistenti.
Scuola di Disegno d'ornato e architettura. Scuola di Geometria descrittiva e proiettiva. Assistenti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Fascicolo "Scuola di Disegno e architettura":
corrispondenza con il Ministero della Pubblica istruzione intorno al pagamento di Alberto Porta per aver supplito Camillo Riccio nell'a.s. 1884-85.
Il Ministero accorda l'aumento di stipendio a Costantino Gilodi in qualità di assistente nella Scuola di Disegno.
Promemoria di spostamento in altro fascicolo della pratica di conferma di C. Gilodi ad assistente.
Fascicolo "Scuola di Geometria descrittiva e proiettiva con disegno":
Nomina di Guido Valle ad assistente per l'a.s. 1886-87, in sostituzione di Vittorio Torre che rinuncia alla conferma.
V centenario dell'Università di Torino
Parte diCollezione "Marco Albera"
Nel 1904 ricorse il quinto centenario della fondazione dell'Università di Torino. Gli studenti, raccolti in un comitato studentesco, promossero e organizzarono un ricco cartellone di manifestazioni, che si tennero tra il 16 e il 20 aprile 1904. Oltre a banchetti, serate danzanti, gare sportive e gite nei dintorni di Torino, si segnalano il VII Congresso nazionale universitario (con l'intervento di una delegazione di studenti francesi provenienti da vari Atenei e del ministro della Pubblica istruzione Orlando), la II Esposizione d'arte decorativa moderna (mostra a carattere goliardico tenutasi allo Chalet del Laghetto del Parco del Valentino), il debutto della rivista teatrale Apogoliateosi (Teatro Alfieri, 19-20 aprile), la stampa di un opuscolo e di una cartolina commemorativa, nonché la coniazione di una medaglia.
Si conservano:
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Copie del decreto ministeriale del 9 ottobre 1912 di nomina della Commissione, minute dei verbali delle adunanze della Commissione dal 18 ottobre 1912 al 16 maggio 1913, corrispondenza.
Commissione per la sistemazione delle Biblioteche Nazionale e Civica di Torino nel palazzo del Debito pubblico
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Fascicolo Aspiranti all'ordinariato e straordinariato:
Lettere di trasmissione di documenti da/a aspiranti alle cattedre: Bernardo Silva e Luigi Petrone per la cattedra di Clinica medica propedeutica a Pisa; B. Graziadei per la cattedra di Clinica medica propedeutica a Pisa; Casimiro Mondino per la cattedra di Anatomia umana a Genova; Giuseppe Mya per la cattedra di Propedeutica medica; Michele Fenocchio per la cattedra di Filosofia morale e Pedagogia a Catania; Angelo Battelli per la cattedra di Fisica matematica a Genova e Catania; Carlo Salvioni per la cattedra di Storia comparata delle lingue classiche e neolatine a Catania; Marco Lessona per la cattedra di Filosofia morale e Pedagogia a Catania; B. Silva per la cattedra di Clinica medica propedeutica a Catania; Augusto Bonome per la cattedra di Patologia chirurgica a Parma; Luigi M. Petrone per la cattedra di Patologia speciale medica a Catania; Gerolamo Daccomo; Nicodemo Jadanza Geodesia teoretica a Napoli; Giovanni Inverardi per la cattedra di Ostetricia minore a Venezia; Corrado Segre; Giovanni Martinotti per la cattedra di Anatomia patologica a Genova; Oreste Mattirolo per la cattedra di Botanica a Genova; Serafino Varaglia per la cattedra di Anatomia umana a Genova e Pisa; Erasmo de Paoli per la cattedra di Patologia propedeutica chirurgica a Roma e Parma; Giuseppe Sperino per la cattedra di Anatomia umana a Genova e Pisa; Giuseppe Lantelme; G. Inverardi per la cattedra di Ostetricia a Messina; G. Mya per la cattedra di Patologia speciale medica a Catania; C. Mondino per la cattedra di Istologia a Palermo; Giuseppe Peano; Alessandro Portis per le cattedre di Geologia a Napoli e di Geologia applicata nella R. Scuola d'Applicazione per Ingegneri di Roma; Gian Battista Ugo per la cattedra di Diritto amministrativo a Modena; Giovanni Battista Bono per la cattedra di Oftalmologia; Francesco Falchi per la cattedra di Oftalmoiatria e clinica oculistica a Modena; G. Inverardi per la cattedra di Ostetricia a Messina; Guido Fusinato per la cattedra di Diritto internazionale a Padova.
Nomina di professori a commissari di concorso per cattedre e lettere di invio di documenti: C. Bozzolo per la cattedra di Patologia medica a Pisa; G. B. Erba e F. Siacci per la cattedra di Meccanica a Genova; Giuseppe Basso per la cattedra di Fisica matematica a Genova; E. D'Ovidio per la cattedra di Geometria superiore a Genova; G. Chironi per la cattedra di Diritto civile a Macerata; Luigi Balbiano per la cattedra di Disegno a Messina; D'Ovidio per la cattedra di Calcolo infinitesimale a Messina, di Geometria proiettiva descrittiva a Pisa, di Geometria superiore a Catania, di Algebra complementare a Napoli; G. Pacchiotti per la cattedra di Patologia speciale chirurgica a Roma; F. Siacci per la cattedra di Meccanica a Catania; G. Flechia e A. Graf per la cattedra di Letteratura francese nell'Accademia di Milano; G. Berruti per la cattedra di Mineralogia nella Scuola di applicazione di Roma; A. Graf per la cattedra di Letteratura francese nella R. Accademia scientifico letteraria di Milano; C. Nani per la cattedra di Storia del diritto a Sassari; G. Müller per la cattedra di Letteratura greca a Messina; G. Allievo per la cattedra di Filosofia morale e Pedagogia a Catania; C. Passaglia per la cattedra di Filosofia morale a Messina; G. Flechia per la cattedra di Storia comparata delle lingue classiche a Catania; T. Vallauri per la cattedra di Letteratura latina a Catania e Messina; G. Gibelli per la cattedra di Botanica a Genova; G. Spezia per la cattedra di Mineralogia a Sassari; G. E. Garelli della Morea per la cattedra di Diritto amministrativo a Modena; I. Guareschi per la cattedra di Materia medica a Messina; G. Bizzozero per promozione a ordinario di Giovanni Battista Ughetti nell'Università di Catania; L. Mattirolo per la cattedra di Procedura civile e ordinamento giudiziario a Pisa, Catania e Messina; F. Siacci e R. Bobba per la cattedra di Storia della filosofia a Messina; Reycend per cattedra a Messina; G. F. Novaro per la cattedra di Clinica chirurgica a Cagliari; C. Giacomini e A. Mosso per la cattedra di Materia medica a Roma; G. Carle per la cattedra di Filosofia del diritto a Messina; C. Giacomini per la cattedra di Anatomia a Pisa; Schiaparelli per la cattedra di Storia antica a Catania; C. Nani per la cattedra di Storia del diritto italiano a Bologna; G. Carle per la cattedra di Filosofia del diritto a Catania; P. D'Ercole per la cattedra di Filosofia teoretica a Napoli; G. Ronga per la cattedra di Diritto romano a Parma; P. Foà per la cattedra di Anatomia Patologica a Messina; E. Brusa per la cattedra di Diritto e procedura penale a Catania; C. Lombroso per la cattedra di Medicina legale a Pavia; I. Guareschi per la cattedra di Materia medica a Parma; G. Müller per la cattedra di Letteratura greca a Palermo; G. B. Laura per la cattedra di Anatomia umana a Genova e Pisa; F. Siacci per la promozione di Luigi Pinto a ordinario di Fisica-matematica nell'Università di Napoli; E. D'Ovidio per la promozione di Finzi nell'Università di Roma; L. Mattirolo per la promozione di Francesco Angioni Contini a ordinario nell'Università di Cagliari; C. Lombroso per la cattedra di Psichiatria a Palermo; Francesco Bertinaria per la cattedra di Filosofia morale a Genova; E. D'Ovidio per la promozione di Monteverde; F. Siacci per la promozione di Tonelli; P. D'Ercole per la promozione di Lazzarini; G. Müller e A. Graf per la cattedra di Lingua e letteratura tedesca nella R. Accademia scientifico letteraria di Milano; G. Bizzozero e C. Bozzolo per promozione a ordinario di Fenoglio; R. Bobba per promozione Di Giovanni; A. Naccari per promozione a ordinario di Bernardi; G. Flechia, G. Gorresio e D. Pezzi per promozione a ordinario di Lorenzo Pullè; A. Graf per la cattedra di Storia comparata delle letterature neolatine a Palermo; E. Stampini per la cattedra di Letteratura latina a Palermo; I. Guareschi per promozione a ordinario di Giovanni Bufalini.
Avvisi di concorso da affiggere per le cattedre: di Storia della medicina a Napoli e di Chimica generale a Padova; di Psichiatria e clinica psichiatrica a Palermo, Geometria analitica e Filosofia teoretica a Pisa, Istituzioni di diritto romano a Siena; di Igiene e patologia speciale medica a Pisa; di Geodesia teoretica, Analisi superiore; Geometria superiore, Fisica matematica e Meccanica razionale a Genova; di Letteratura francese nella R. Accademia scientifico letteraria di Milano; di Letteratura latina, Storia antica, Procedura civile ed ordinamento giudiziario, Geometria superiore, Geometria proiettiva e descrittiva a Catania e di Ostetricia a Venezia; di Storia del diritto italiano a Bologna; di Letteratura latina, Letteratura greca, Storia antica e moderna, Calcolo infinitesimale, Geodesia teoretica, Procedura civile e ordinamento giudiziario, Materia medica e farmacologia sperimentale, Filosofia morale e Storia della filosofia a Messina; di Algebra a Napoli; di Istituzioni di diritto romano a Parma, di Letteratura greca a Palermo, di Filosofia teoretica a Bologna, di Pedagogia a Bologna; di Storia del diritto italiano, Diritto internazionale, Diritto commerciale a Macerata; di Patologia speciale medica e clinica propedeutica e Diritto e procedura penale a Messina e di Patologia speciale e clinica chirurgica a Messina, di Diritto e procedura penale a Catania; di Fisica a Catania; di Patologia generale veterinaria a Parma; di Estetica a Napoli, di Costruzioni stradali e ferroviarie nella R. Scuola di Applicazione per Ingegneri di Bologna, di Filosofia morale a Genova; di Anatomia patologica a Genova e di Anatomia umana normale a Pisa; di Medicina legale, Chimica farmaceutica, e Clinica chirurgica e medicina operatoria a Cagliari, di Filosofia del diritto, Diritto costituzionale, Medicina legale ed igiene e Patologia speciale dimostrativa e propedeutica clinica medica a Catania, di Anatomia umana e normale, Medicina legale ed igiene e Botanica a Genova, di Diritto civile a Macerata, di Diritto civile, Diritto costituzionale, Diritto romano, Ostetricia e clinica ostetrica, Filosofia del diritto, Anatomia patologica, Propedeutica e patologia speciale dimostrativa chirurgica, Geometria proiettiva e descrittiva con disegno, Disegno d'ornato ed architettura elementare, Clinica dermosifilopatica a Messina, di Diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione a Modena, di Storia della filosofia, Filosofia teoretica, Geologia e Diritto canonico a Napoli, di Propedeutica e patologia speciale dimostrativa chirurgica, Storia antica, Geografia, Igiene, Istologia e Letteratura latina a Palermo, di Propedeutica e patologia speciale dimostrativa chirurgica, Zootomia veterinaria, Storia del diritto italiano, Diritto costituzionale e Patologia generale a Parma, di Oftalmoiatria e clinica oculistica, Diritto amministrativo e scienza dell'amministrazione, Medicina legale, Mineralogia e Diritto costituzionale a Pavia, di Procedura civile ed ordinamento giudiziario, Geometria proiettiva e descrittiva con disegno, Materia medica e farmacologia sperimentale a Pisa, di Patologia speciale dimostrativa chirurgica e propedeutica clinica chirurgica a Roma, di Mineralogia e geologia applicata nella R. Scuola di Applicazione per ingegneri di Roma, di Storia del diritto italiano, Mineralogia, Medicina legale ed igiene, Chimica farmaceutica a Sassari, di Dermopatologia e clinica dermopatica, Sifilopatologia e clinica sifilopatica a Siena, di Materia medica e farmacologia sperimentale a Torino.
Avviso per un posto da levatrice presso l'Università di Cagliari.
Nomina di Giovanni Guglielmo a professore straordinario di Fisica nell'Università di Sassari.
Nomina di Giacomo Filippo Novaro a professore ordinario di Clinica chirurgica operativa e a direttore della clinica annessa nell'Università di Siena.
Nomina di Giuseppe Vicentini a professore straordinario di Fisica e a direttore del rispettivo Gabinetto nell'Università di Cagliari.
Nomina di Giorgio Rattone a professore straordinario di Patologia generale nell'Università di Sassari.
Liberi docenti, programmi dei corsi liberi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Pratica per il conseguimento della libera docenza in Diritto internazionale di Francesco Giuseppe Bigliati .
Pratica per il conseguimento della libera docenza in Letteratura latina di Ferruccio Calonghi.
Corrispondenza intorno al ricorso fatto da Luigi Garzino per l'esclusione del suo corso libero in Zoochimica
Abilitazione di Guido Bonarelli alla libera docenza in Geologia e Paleontologia.
Abilitazione di Michelangelo Billia alla libera docenza in Filosofia teoretica.
Abilitazione di Giuseppe Calligaris alla libera docenza in Storia moderna.
Carlo Gaudenzi chiede la restituzione dei titoli presentati a corredo della domanda per la libera docenza.
Invio del programma del corso libero in Storia delle lettere in Italia nel secolo XV di Ferdinando Gabotto all'Università di Messina.
Abilitazione di Costantino Ottolenghi alla libera docenza in Statistica.
Trasmissione di titoli e documenti di candidati alla libera docenza: Prospero De Matteis in Parassitologia; Raffaele Cognetti de Martiis in Procedura civile; Alessandro Bruschettini in Igiene (trasferimento della libera docenza dall'Università di Bologna); Francesco Virgilio in Geologia; Dino Mantovani in Letteratura italiana; Angelo Cerri in Geodesia (domanda poi ritirata dall'interessato medesimo); Romolo Calvini in Clinica chirurgica e Medicina operativa; Pietro Romano in Pedagogia; Carlo Calzi in Filosofia teoretica; Federico Kiesow in Fisiologia generale; Riccardo Galeazzi e Bartolo Nigrisoli in Clinica chirurgica e Medicina operativa.
Fascicolo Programmi approvati corsi liberi:
Circolare rettorale in cui si sollecita la presentazione dei programmi dei corsi liberi per l'a.s. 1900-01 (in più copie). I programmi presenti sono divisi per Facoltà, accompagnati dagli estratti dei consigli in cui i corsi sono stati discussi e approvati.
Facoltà di Giurisprudenza, corsi liberi pareggiati: Luigi Abello (Diritto civile), Giuseppe Ballerini Velio (Diritto costituzionale), Riccardo Gaudenzio Cattaneo (Diritto commerciale), Carlo Placido Gariazzo (Diritto internazionale), Ernesto Pasquali (Diritto commerciale), Carlo Righini di Sant’Albino (Diritto e procedura penale), Felice Tedeschi (Diritto civile).
Facoltà di Giurisprudenza, corsi liberi con effetti legali: M. Amar (Diritto industriale), Giuseppe Ballerini Velio (Diritto civile comparato), E. Brusa (Diritto pubblico italiano), Giuseppe Carle (Sociologia), Giampietro Chironi (Legislazione e giurisprudenza civile comparata), S. Cognetti de Martiis (Sociologia), Gaetano Mosca (Storia della scienza politica).
Facoltà di Lettere e filosofia: Emilio Bertana (Letteratura italiana), Michelangelo Billia (Filosofia morale e Filosofia teoretica), Giulio Camus (Lingua e letteratura francese), Carlo Giambelli (Letteratura latina), Attilio Levi (Lingua greca), Oreste Nazari (Sanscrito), Ettore Stampini (Lingua e letteratura tedesca), Pietro Toldo (Letteratura francese), L. Valmaggi (Letteratura latina).
Facoltà di Medicina e chirurgia: Pietro Bajardi (Clinica oculistica), Ferdinando Battistini (Terapia medica dimostrativa), Libero Bergesio (Ostetricia), Giulio Bizzozero (Istologia umana normale), Giovanni Carbonelli (Ostetricia operativa), Gaspare Cavallero (Esercitazioni di patologia speciale medica dimostrativa), Luigi Ciartoso (Clinica chirurgica), Giovenale Colonna (Clinica chirurgica), Giovanni Condio (Ostetricia forense), Ignazio Dionisio (Rinolaringologia), Luigi Ferria (Semeiotica chirurgica), Romeo Fusari (Embriologia o Storia dello sviluppo umano), Riccardo Galeazzi (Tecnica chirurgica), Piero Giacosa (Storia delle scienze mediche), Bonaventura Graziadei (Diagnostica medica), Lodovico Isnardi (Patologia chirurgica dimostrativa), Federico Kiesow (Fisiologia generale e Psicologia fisiologica), Secondo Laura (Clinica pediatrica), G. Lava (Patologia speciale medica dimostrativa), Cesare Lombroso (Antropologia generale e criminale), Antonio Marro (Clinica psichiatrica), Carlo Martinotti (Istologia ed anatomia patologica del sistema nervoso), Carlo Mazza (Corso pratico sulla vigilanza sanitaria dei comuni), Enrico Mensi (Pediatria), Girolamo Mo (Patologia e clinica chirurgica), Angelo Mosso (Chimica e fisica fisiologica), Mario Motta (Chirurgia ortopedica), Alberto Muggia (Clinica pediatrica), Giovanni Musso (Chimica applicata all'igiene), Camillo Negro (Neuropatologia), Valentino Oliva (Chirurgia ortopedica), Giovanni Battista Pellizzi (Patologia mentale dimostrativa), Giacomo Peroni (Clinica sifilopatica), Bellom Pescarolo (Propedeutica delle malattie nervose ed elettricità applicata alla medicina), Giuseppe Raineri (Ostetricia legale), Cesare Sacerdotti (Istologia patologica), Luigi Sansoni (Semeiotica medica), Lorenzo Scofone (Farmacologia sperimentale), Bernardino Silva (Clinica delle malattie nervose), Vitige Tirelli (Tecnica medico-forense), Serafino Varaglia (Introduzione allo studio dell'anatomia), Giuseppe Vicarelli (Propedeutica ginecologica), Scipione Vinaj (Idrologia).
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali: Saverio Belli (Botanica applicata al riconoscimento delle piante medicinali), Rodolfo Bettazzi (Fondamenti per la teoria delle funzioni), Guido Bonarelli (Geologia agraria), Adolfo Campetti (Fisica chimica), Antonio Garbasso (Introduzione all'elettronica), Ermanno Giglio Tos (Embriologia comparata e Botanica parassitologica), Giuseppe Piolti (Petrografia), Giacomo Ponzio (Chimica applicata all’agricoltura), Pietro Voglino (Botanica parassitologica), Ottavio Zanotti Bianco (Geodesia teoretica).
Scuola di Farmacia: Luigi Garzino (Chimica farmaceutica e tossicologia), I. Guareschi (Chimica applicata alla bromatologia).
Sono altresì presenti gli elenchi dei liberi docenti che tengono corsi nell'a.s. 1899-1900.
Fascicolo Conferenze:
Corrispondenza intorno alla conferenza "Lo spirito pubblico nella guerra" tenuta da Enrico Barone.
Avvisi per la conferenza "J. J. Rousseau e le origini della dottrina della sovranità popolare" tenuta da Gaetano Mosca.
Avvisi per la conferenza "Che cos'è il sentimento della Natura?" tenuta da Arturo Graf.
Corrispondenza intorno alla conferenza "Les seiches des lacs italiens" tenuta François-Alphonse Forel dell'Università di Losanna, da tenersi nel Palazzo del rettorato.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Programmi dei corsi liberi per l'anno scolastico 1902-03
Facoltà di Giurisprudenza: Luigi Abello (Diritto civile), Moise Amar (Diritto industriale), Pietro Bonfante (La servitù nel diritto romano e nel diritto civile), Giuseppe Ballerini Velio (Diritto costituzionale), Emilio Brusa (Diritto pubblico italiano), Giuseppe Carle (Scienza sociale o sociologia), Riccardo Cattaneo (Diritto commerciale), Gianpiero Chironi (Legislazione e giurisprudenza civile comparata), Raffaele Cognetti de Martiis (Procedura civile e ordinamento giudiziario), Luigi Einaudi (Economia politica), Alessandro Garelli (Diritto finanziario), Carlo Placido Gariazzo ( Diritto internazionale), Gaetano Mosca (Storia della scienza politica), Ernesto Pasquali (Diritto commerciale), Carlo Righini di Sant'Albino (Diritto e procedura e penale), Felice Tedeschi (Diritto civile).
Facoltà di Medicina e chirurgia: Ignazio Dionisio (Rinolaringologia), Gaspare Cavallero (Esercitazioni di patologia speciale medica dimostrativa), Girolamo Mo (Patologia e clinica chirurgica), Cesare Lombroso (Antropologia generale e criminale), Lodovico Isnardi (Patologia chirurgica dimostrativa), Giovenale Colonna (Clinica chirurgica), Alberto Muggia (Clinica pediatrica), Prospero Demateis (Malattie parassitarie), Orlando Pes (Istologia normale e patologica), Romolo Calvini (Clinica chirurgica), Giovanni Condio (Diagnosi ostetrica ed ostetricia legale), Luigi Ferria (Patologia delle vie urinarie), Bernardino Silva (Clinica delle malattie nervose), Luigi Fornaca (Tecnica medica), Cesare Sacerdotti (Istologia patologica), Romeo Fusari (Citologia ed embriologia umana), Zaccaria Treves (La fisica nel ricambio organico), Antonio Marro (Clinica psichiatrica), Luigi Ciartoso (Clinica chirurgica), Scipione Vinaj (Idrologia), Piero Giacosa (Storia della medicina e delle scienze ausiliari), Livio Herlitzka (Diagnostica ginecologica), Marco Soave (Iatrochimica), Lorenzo Scofone (Materia medica), Carlo Gaudenzi (Tecnica dell'esame oculare), Vittorio Colla (Patologia speciale medica), Ferdinando Battistini (Terapia medica), Arnaldo Fumagalli (Oculistica), Enrico Mensi (Pediatria), Bellom Pescarolo (Semeiotica delle malattie del sistema nervoso), Bonaventura Graziadei (Diagnostica medica), Pietro Bajardi (Clinica oculistica), Giacomo Peroni (Clinica sifilopatica), Angelo Ceconi (Diagnostica delle malattie interne), Giuseppe Vicarelli (Propedeutica ginecologica), Orazio Modica (Tecnica medico-forense), Vitige Tirelli (Tecnica medico-legale), Carlo Martinotti (Anatomia patologica e istologia del sistema nervoso), Valentino Oliva (Chirurgia ortopedica), Serafino Varaglia (Introduzione allo studio dell'anatomia), Camillo Negro ( Neuropatologia), G. Lava (Patologia speciale medica dimostrativa), Ernesto Bertarelli (Microscopia e batteriologia applicate all'igiene), Giovanni Musso (Chimica applicata all'igiene), Francesco Abba (Polizia medica), Giuseppe Raineri (Ostetricia preparatoria), Angelo Mosso (Chimica e fisica fisiologica), Luigi Pagliani (Igiene applicata).
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali: Adolfo Campetti (Chimica fisica), Antonio Garbasso (Matematica; Introduzione all'elettronica), Ermanno Giglio Tos (Embriologia comparata), Nicodemo Jadanza (Geodesia teoretica), Giuseppe Piolti (Petrografia), Giacomo Ponzio (Chimica agraria), Federico Sacco (Paleontologia), Paolo Straneo (Le equazioni differenziali dell'elettronica), Francesco Virgilio (Orogenia), Pietro Voglino (Botanica parassitologica).
Scuola di Farmacia: Icilio Guareschi (Chimica applicata alla bromatologia).