Showing 17635 results

Archival description
Print preview View:

871 results with digital objects Show results with digital objects

Carriera di Valeriano Serponti

Attestato di diligenza e buona condotta rilasciato dall’Università cattolica di Ingolstadt a Valeriano Serponti [Valerianus Serpontus] di Milano, a seguito di un trienno di studi presso la Facoltà di Leggi. Reca note di cancelleria sotto la plica e note archivistiche sul verso.

Scuola di Ostetricia, Istituto ostetrico. Disposizioni generali. Scuole di Novara, Vercelli, etc.

Documenti relativi alla Scuola di Ostetricia di Novara:
Elenco delle allieve levatrici che hanno superato gli esami nella Scuola ostetrica e richiesta di rilascio dei diplomi.
Nomina di Gaetano Fara e Angelo Bordeaux a membri della commissione esaminatrice degli esami della Scuola di Ostetricia.
Verbali degli esami sostenuti da Teresa Cantone e Elena Rivolta, elenco delle allieve levatrici iscritte nell'a.s. 1884-85 e relazioni cliniche di Claudina Duchini.

Documenti relativi alla Scuola di Ostetricia di Vercelli:
Rimborso della tassa d'iscrizione al 2° anno della scuola di Ostetricia all'allieva Secondina Reda.
Elenco delle allieve levatrici iscritte nell'a.s. 1884-85.

Regolamenti universitari, immatricolazione, iscrizione, disposizioni relative. Libretti delle lezioni dei professori

Copie di circolari ministeriali con oggetto: "Iscrizione ai corpi militari e rinvio del servizio militare" del 31 agosto 1885; "Limite delle iscrizioni" del 20 agosto 1885; "Chiamata sotto le armi della 2° categoria" dell'8 aprile 1885; sulle modalità di presentazione e trasmissione dei pareri delle Facoltà (nota ministeriale del 20 marzo 1885); comunicazione dei provvedimenti relativi ai dipendenti attraverso il Bollettino ufficiale del Ministero (circolare n.762 del 30 dicembre 1884); "Iscrizione ai corsi universitari e rinvio del servizio militare" del 6 dicembre 1884; "Ammissione ai corsi universitari di Matematica e delle Scuole d'applicazioni per gl'ingegneri degli studenti che provengono dagli Istituti Militari e dai Collegi di Marina" del 1876 allegata alla pratica relativa al "Passaggio dagli Istituti militari ai civili"; "Esami di licenza liceale" (nn. 758 e 759 del 27 e 24 novembre 1884); "Corrispondenza telegrafica" n.756 del 26 novembre 1884.
Copie di decreti e regolamenti: R.D. 11 agosto 1884, n. 2621 "che modifica il Regolamento per i concorsi alle cattedre vacanti nelle Regie Università con Relazione ministeriale"; "Regolamento per i ginnasi ed i licei del Regno approvato con Regio Decreto del 23 ottobre 1884" e di "Programmi e istruzioni per l'insegnamento nei ginnasi e nei licei in esecuzione del Regio Decreto del 23 ottobre 1884".
Lettera di G. B. Erba in accompagnamento al registro delle lezioni dell'a.s. 1884-85 debitamente compilato.
Risposta al rettore dell'Università di Perugia in merito alla costituzione del Consiglio Accademico secondo il R. D. 8 ottobre 1876.
Richiesta ai giornali di pubblicare una deliberazione del Ministero che ribadisce il "mantenimento della dissertazione scritta nell'esame di Laurea".
E' presente una lettera inviata dai segretari al rettore, cui sono allegate copie dei libretti di iscrizione di alcune Università, che segnalano problemi di organizzazione del lavoro nei rapporti con gli studenti e propongono la distribuzione di stampati informativi agli studenti.
Telegramma di Biotti, studente a Pavia, in cui chiede se è ancora possibile iscriversi ad altra facoltà a Torino.
Trasmissione di copia della circolare ministeriale n.761 del 21 dicembre 1884 relativa agli "esami di Disegno" al preside della Facoltà di Scienze MFN e a C. Ceppi.
Risposta a Antonino Pulvirenti Distefano circa la possibilità di iscriversi all'esame di laurea proveniendo da altro Ateneo.
Avviso del Ministero della Pubblica istruzione sulla possibilità di concedere congedi al personale ministeriale.
Sollecito del rettore a tutti i professori di comunicare correttamente e tempestivamente date e orari di inizio delle proprie lezioni.
Trasmissione dei titoli dei periodici acquisiti nel corso del 1884 dalle biblioteche del Gabinetto di Fisica, del Museo mineralogico, dell'Istituto anatomico e del Laboratorio di Materia medica .

Sussidi a vedove, parenti di professori, impiegati, serventi, bidelli. Domande di pensione o indennità

Concessione di sussidi a: Teresa Costamagna, vedova del professore Secondo Berruti; Gabriella Ferroglio, vedova dell'inserviente Felice Peraldo; Angela Cottelino, vedova dell'usciere Giovanni Fino; Domenica Bonetti, vedova dell'usciere Pietro Cartier; Angela Rossetti, vedova dell'usciere Francesco Paschero; Angela Durando, vedova dell'inserviente Giuseppe Rossetti; Giuseppina Rocchietti, vedova del bidello Giovanni Gay, Virginia Casagrande, vedova del postino Falletti.
Sospensione del sussidio a Vittoria Aimard, vedova di G. Gramaglia, per suo decesso.
Francesca Cherchi, vedova del bidello Giovanni Andrea Garrone, chiede di poter riscuotere il sussidio concessogli ad Alba.

Serventi, bidelli, portieri dell'Università

Il rettore rifiuta un sussidio straordinario a Tommaso Sabre, usciere in pensione, per mancanza di fondi.
Il rettore sollecita l'invio dei decreti ministeriali di conferma dei serventi, uscieri e giardinieri universitari per il biennio 1884-86. Seguono le trasmissioni dei decreti a Carlo Sabre, Agostino Boggio, Giorgio Mondo, Giacomo Lanza, Giovanni Battista Bricco, Domenico Bernino e Giovanni Pasta.
Il Ministero della Pubblica istruzione concede ai bidelli Stefano Astore e Carlo Pelissetto una gratificazione straordinaria.

Scrivani straordinari

Antonio Trucchi fa domanda per un posto da amministrativo contabile presso l'Università.
Il Ministero della Pubblica istruzione risponde alla domanda presentata da Luigi Merlano per un posto di ufficiale d'ordine presso il Ministero stesso.
Francesco Borgogno e Enrico Gioccani presentano domanda per un posto da scrivano presso la segreteria.

Impiegati di Segreteria

Il Ministero della Pubblica istruzione concede a Giubilei il congedo richiesto in ottobre.
Specchio dei congedi concessi al personale universitario per il 1885.
Corrispondenza con il Ministero intorno al personale di segreteria, in particolare intorno alle richieste dell'avvocato Giovanni De Orchi di essere ammesso come tirocinante; di Luigi Merlano di essere ammesso all'esame per vice segretario; di Carlo Bonzanino di essere reintegrato dopo un prolungato congedo.
Il Ministero risponde alla circostanziata domanda del rettore di concedere l'aumento di stipendio all'economo Giovanni Ruzzanti.
Antonio Tesio fa domanda per essere nominato applicato nella segreteria.
Avviso sulla chiusura degli uffici in occasione del compleanno della regina Margherita di Savoia.
Il Ministero accorda un aumento al vice segretario Giovanni Cairola.

a) Liberi insegnanti con effetto legale b) Conferenze e letture

Trasmissione di programmi di libera docenza di: E. Garizio di Letteratura latina, B. Graziadei di Clinica medica, L. Berruti di Clinica traumatologica, G. Bizzozero di Istologia, G. Guglielmo di Ottica fisica e Elettricità, Ottavio Ferraris di Diritto commerciale, E. Ferrero di Storia moderna (il quale revocherà la propria proposta qualche mese dopo), G. Martinotti di Anatomia patologica, L. Bogino di Storia delle droghe, E. Stampini di Letteratura latina.
Il rettore risponde a Andrea Novara in merito alla sua proposta di tenere un corso di Letteratura italiana.
Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: C. Salvioni di Grammatica della lingua d'Oïl, Giuseppe Finzi di Letteratura italiana (per la cui abilitazione la commissione esaminatrice dà parere negativo), C. Mondino di Anatomia normale e patologica del sistema nervoso, Corrado Segre di Geometria superiore.

Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessere tenere nell'a.s. 1885-86. Presentano le loro proposte G. Inverardi di Ostetricia, A. Garelli per un corso di Scienza delle finanze, G. Garelli della Morea di Scienza dell'amministrazione, C. Lombroso di Psichiatria e disciplina carceraria, P. Foà sulle Malattie da infezione, G. Velio Ballerini di Diritto costituzionale, D. Pezzi di Storia delle lingue classiche e neolatine.

Sugli esami di libera docenza:
Nomina delle commissioni d'esame in: Clinica chirurgica, a cui concorrono Luigi Ciartorio, Carlo Lampugnani e A. Carle; Storia moderna, al quale concorre Luigi Guelpa (con la sostituzione di L. Schiaparelli con E. Ferrero); Grammatica e Lessicografia latina al quale concorre Arturo Pasdera; Ostetricia, al quale concorre Luigi Ferreri di Ponteverre; Fisica medica, al quale concorre Giulio Gasca; Clinica sifilitica, al quale concorre Giovanni Bono.
Nota ministeriale che invita a non chiamare membri esterni quali membri delle commissioni, in quanto il Ministero non dispone di fondi per le diarie.

Corrispondenza intorno all'offerta di David Morkos, dottore in Teologia, di tenere un corso gratuito di Lingua araba.
Circolare del Ministero della Pubblica istruzione del 5 novembre 1884 (con rettifica del 7 novembre), in cui si chiede maggiore rigore e severità nel concedere le abilitazioni all'insegnamento privato seguendo le indicazioni avanzate dalla commissione appositamente istituita nel 1883.

Fascicolo "Corsi liberi nel 1884-85":
contiene programmi e proposte di corsi liberi divisi per Facoltà.
A Giurisprudenza presentano domanda A. Moise di Diritto industriale, Vittorio Ferraris di Diritto giudiziario, A. Garelli di Scienza delle finanze, G. Carle di Scienza sociale, S. Cognetti de Martiis, I. Luzzati (rinuncia), Riccardo G. Cattaneo di Diritto commerciale, E. Pasquali.
A Medicina e chirurgia presentano domanda Bergesio, G. Inverardi di Ostetricia, G. Martinotti di Anatomia patologica, Arturo Marcacci di Fisiologia, G. Rattone di Autopsie giudiziarie, B. Graziadei di Clinica medica propedeutica, Giovanni Lava di Patologia medica speciale dimostrativa, L. Berruti di Clinica traumatologica e di fasciature, G. Bizzozero di Istologia normale, G. F. Novaro di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, G. B. Bono di Oftalmologia, De Paoli di Patologia speciale chirurgica e Clinica chirurgica propedeutica, C. Lombroso di Clinica psichiatrica e disciplina carceraria, G. Sperino di Anatomia topografica, F. Falchi di Oftalmiatria.
A Lettere e filosofia presenta domanda E: Stampini per un corso di Mitologia romana.
A Scienze MFN presentano domanda Camerano, Giovanni Guglielmo sulle Unità elettriche assolute, G. Gribodo, G. Peano di Calcolo infinitesimale, A. Portis di Paleontologia e stratigrafia speciali dei terreni neozotici.
A Farmacia presenta domanda L. Bogino Su Storia delle droghe.
Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessere tenere nell'a.s. 1884-85.

Tasse scolastiche, versamenti, rimborsi, quote, propine ai professori, sopratasse, indennità per esercizi pratici, quote ai liberi docenti

Trasmissione all'Intendenza di Finanza dei prospetti dei liberi docenti che tengono corsi con effetto legale nelle Facoltà di Medicina e chirurgia, Lettere e filosofia e Giurisprudenza e ai quali spetta un rimborso per tasse di iscrizione.
Circolare ministeriale del 6 giugno 1883, con modulo allegato, sulle modalità di assegnazione delle propine d'esame.

Scuola di Magistero. a - nella Facoltà di Scienze; b - nella Facoltà di Lettere e filosofia

Sottofascicolo "Scuola di Magistero presso la Facoltà di Scienze":
relazione sulla storia e situazione della Scuola di Magistero nella Facoltà di Scienze MFN stesa dal rettore E. D'Ovidio per il ministero, con proposte di miglioramento.
Relazioni di G. Spezia per Mineralogia, di M. Lessona per Zoologia e Anatomia comparata, di F. Faà di Bruno per Analisi, di Francesco Siani per Meccanica superiore, di A. Naccari sulle lezioni per Fisica, richieste da D'Ovidio per la stesura di quella generale suddetta.
Il rettore invia al rettore dell'Università di Pavia le informazioni richieste sulla Scuola di Magistero.
Decreto ministeriale di nomina di E. D'Ovidio a direttore della Scuola di Magistero presso la facoltà di Scienze FMN per il triennio 1882-85.

Il sottofascicolo "Scuola di Magistero presso la Facoltà di Lettere e filosofia" contiene la relazione di A. Fabretti sull'andamento della Scuola nell'a.a. 1882-83 e la proposta della terna di nomi tra cui scegliere il nuovo direttore della Scuola di Magistero presso la Facoltà di Lettere e filosofia per il triennio 1882-85.

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Iscrizioni, studi, insegnamenti, tasse, esami, programmi, orari. Relazione sull'andamento della Facoltà

Telegramma del rettore di Roma in risposta a quello del rettore di Torino, con informazioni circa esami di laurea per studenti senza licenza.
Corrispondenza tra rettore e Ministero intorno all'obbligatorietà dell'esame di Fisiologia per gli studenti di Lettere e filosofia e intorno alle modalità di svolgimento degli esami speciali prescritti nel decreto del 12 febbraio 1882.

Scuola di Flebotomia

Il rettore risponde all'omologo dell'Università di Messina fornendo informazioni sugli esami che devono sostenere gli aspiranti dentisti.

Scuola di Ostetricia. Disposizioni generali. Istituti ostetrici di Novara, Vercelli, Voghera, Alessandria (progetto)

L'Ispettorato delle Scuole primarie del circondario di Ivrea esprime dubbi sull'identità della candidata presentatasi agli esami di 3a elementare col nome di Vincenza Scagliotti.

Fascicolo "Scuola ostetrica Vercelli":
il Ministero della Pubblica istruzione acconsente all'apertura di un concorso per un posto di assistente e uno di levatrice maestra presso la Scuola ostetrica di Vercelli.
Rimborso delle tasse a Giuseppina Venera Rampone e ad Antonietta Roberti Fila-Curti
Corrispondenza intorno alla delibera dell'amministrazione dell'Ospedale di Vercelli per mantenere lo status di scuola pareggiata (ai sensi del Reg. governativo 10 febbraio 1876) per l'annessa Scuola di Ostetricia.

Fascicolo "Scuola ostetrica Novara":
Lettera di trasmissione dei verbali e documenti relativi agli esami di Ostetricia tenutisi nel luglio 1883.
la domanda di Angela Tuma per essere ammessa al corso delle allieve levatrici viene respinta per raggiunti limiti di età.
Il rettore comunica i nominativi dei commissari per gli esami teorici pratici presso la Scuola: Diego Pozzi, Giovanni Fara e Angelo Bardeana (supplente).
Nomina di P. Negri a direttore della Scuola.
Nomina di Virginia Dal Monte a levatrice a seguito del concorso tenutosi nel novembre 1882 e di cui è presente il verbale.
Elenco delle allieve levatrici iscritte nell'a.a. 1882-83

Results 1 to 20 of 17635