- IT ASUT CASTELNUOVO - Articoli. Il Sole 24 Ore
- Unità archivistica
- 1991 - 2012
Parte diCastelnuovo, Enrico
Pagine della rubrica culturale Domenica del quotidiano «Il Sole 24 Ore», nelle quali sono editi i seguenti articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse le minute.
- Vetri di luce nei secoli bui, 22 dicembre 1991, p. 23;
- minuta dell'articolo Nevicate di marmo tra Pisa e Genova (edito il 1° marzo 1992, p. 23);
- Soffioni di Gloria, 10 gennaio 1993, p. 21;
- Quel Duca silurato dal KGB, 31 gennaio 1993, p. 32; si conserva la minuta;
- [Sul restauro del Battisteo di Parma], 28 febbraio 1993, p. 25; si conserva la minuta;
- Si scava nel cuore di Siena, 13 giugno 1993, p. 27;
- Gli sbalzi di Lucchesia, 18 luglio 1993, p. 27; si conserva la minuta;
- Il rianimator di marmi, 17 ottobre 1993, p. 31;
- Mecenati e pittori colti in flagrante, 9 ottobre 1994, p. 33;
- Mercanti e cavalieri in «vitro», 13 novembre 1994, p. 21;
- "Quando li goti riempiron l'Italia", 29 gennaio 1995, p. 27; si conserva la minuta;
- La pittura riparte dalle pareti del Sancta Sanctorum, 4 giugno 1995, p. 29;
- E l'artefice fu un quasi-sovrano, 11 giugno 1995, p. 32;
- Arte islamica alle foci dell'Arno, 25 giugno 1995, p. 30;
- Nei panni di Leonardo, 27 agosto 1995, p. 17;
- Curiosità e intelligenza vive, 24 settembre 1995, p. 36; si conserva la minuta;
- Sopravvissuta a iconosclastia e calamità, 26 novembre 1995, p. 34;
- Nave di marmo nella "solinga" piazza di Pisa, 10 dicembre 1995, p. 33;
- Torna Giotto con la forza degli azzurri, 17 dicembre 1995, p. 32;
- Santi di Lucchesia belli, coloranti e legnosi, 24 dicembre 1995, p. 32;
- Le prodezze dello «sculptor Benedictus», 28 gennaio 1996, p. 34;
- Tra le conchiglie troverete le perle, 4 febbraio 1996, p. 35; si conserva la minuta;
- minuta dell'articolo Esercizi di penna e di scalpello (edito il 25 febbraio 1996, p. 35);
- Simpatica «pizza» di studi, 24 marzo 1996, p. 33;
- Caricature in soli quattro tratti, 21 luglio 1996, p. 31; si conserva la minuta;
- La crème delle icone russe, 25 agosto 1996, p. 24; si conserva inoltre l'invito all'inaugurazione;
- Nella terra dell'eterno, 27 ottobre 1996, p. 21;
- Albergo per fanciulli «gittati», 5 gennaio 1997, p. 31;
- Pittori primitivi in Piemonte, 12 gennaio 1997, p. 33;
- E sulla via, banditi e gabelle, 12 gennaio 1997, p. 34;
- Ori e reliquie dai forzieri di Bisanzio, 23 febbraio 1997, p. 34; si conserva la minuta;
- Bisogna leggere dipinti e sculture come fossero libri, 20 aprile 1997, p. 32;
- Vermeer e la suocera, 25 maggio 1997, p. 21;
- Il gran scozzese che riscoprì Ravello, 5 ottobre 1997, p. 38;
- La continuità di una tradizione, 28 dicembre 1997, p. 27; si conserva la minuta;
- Spigolando tra monti e maestri, 4 gennaio 1998, p. 28; si conserva la minuta;
- Benozzo Gozzoli «lo affaticato», 11 gennaio 1998, p. 31; si conservano la minuta e l'indice degli atti del convegno cui l'articolo si riferisce;
- Inedito e delicato Donatello, 29 marzo 1998, p. 23;
- I maestri della luce fredda, 3 maggio 1998, p. 33; si conserva la minuta;
- minuta del trafiletto Quei re di Francia erano maledetti, ma non folli, 7 giugno 1998, p. 40 (pubblicato in rettifica del'articolo Fasto gotico alla corte dei re folli, 31 maggio 1998, p. 43);
- L'osso sacro si mutò in gioiello, 28 giugno 1998, p. 38; si conserva la minuta;
- minuta dell'articolo Ori e colori del Trecento piemontese, 26 luglio 1998, p. 35;
- Quando lo stemma era una piccola opera d'arte, 22 novembre 1998, p. 39; si conserva la minuta;
- Saggi d'Ebraismo, 3 gennaio 1999, p. 30; oltre alla minuta si conservano una carta di appunti e una pagina della rubrica Cultura de «La Repubblica» recante l'articolo Scienziati di Razza, di Franco Prattico (24 gennaio 1999);
- Delacroix alla corte di Versailles, 10 gennaio 1999, p. 33;
- Hüttinger «mordu par la peinture», 17 gennaio 1999, p. 33; si conserva la minuta;
- Assisi ha un cuore fragile, 16 maggio 1999, p. 29; si conserva la minuta;
- La Liguria medievale, porto d'orafi e miniatori, 25 luglio 1999, p. 35
- Le vetrate «prati di luce», in Europa, 19 settembre 1999, p. 40
- Siena indagata con garbo, 3 ottobre 1999, p. 35; si conserva la minuta;
- Re Artù giunse in piemonte, 17 ottobre 1999, p. 41;
- È l'Amico di Sandro o lo Schiavo di Feti?, 5 marzo 2000, p. 39;
- Magistri sfuggenti, 30 aprile 2000, p. 43;
- Accelerano i tempi e precipitano le cose, 11 giugno 2000, p. 41; si conserva la minuta;
- Dentro l'agenda di Picasso, 25 giugno 2000, p. 43;
- Giotto e i pittori tedeschi, un meeting tra le Dolomiti, 9 luglio 2000, p. 40; si conserva la minuta;
- Boccaccio in Francia con i mercanti, 23 luglio 2000, p. 38; si conserva la minuta;
- Tirolo, anno mille e cinquecento, 20 agosto 2000, p. 27;
- Piccoli capolavori da camera (da letto), 17 settembre 2000, p. 35;
- Infiammati dai legni devoti, 12 novembre 2000, p. 31; si conserva la minuta;
- «Mecenati e pittori» nella Roma barocca, 10 dicembre 2000, p. 41;
- Tempeste iconoclaste, 31 dicembre 2000, p. 37;
- Il Candelabro Trivulzio? Un bel tenebroso, 7 gennaio 2001, p. 33;
- L'eroe dei due mondi si chiamava Durer, 6 maggio 2001, p. XI; si conserva la minuta;
- Torino, riapre Palazzo Madama, 3 giugno 2001, p. XII; si conserva la minuta;
- Nello scrigno di Re Luigi, 15 luglio 2001, p. I;
- Piccolo tour tra le botteghe di Carinzia, 23 settembre 2001, p. XIII;
- Le meraviglie del tiranno, 7 ottobre 2001, p. XVI;
- minuta dell’articolo Più e meno di uno storico dell'arte, 11 novembre 2001, p. III;
- Il grande spessore del pittor Macrinus, 18 novembre 2001, p. XIV; si conserva la minuta;
- Prima di Jekyll ecco Mr. Drood, 9 dicembre 2001, p. V;
- Mostre, ultime lezioni di Haskell, 20 gennaio 2002, p. 43;
- Un frammento di Gesù, 17 febbraio 2002, p. 42;
- Medioevo, che cantiere, 10 marzo 2002, p. 31;
- Galleria della montagna, 21 luglio 2002, p. 23;
- Il Colosso di Avignone, 1° settembre 2002, p. 35.
Si conserva inoltre una lista degli articoli licenziati da Castelnuovo per il quotidiano, datata 17 marzo 2006: è tratta dalla banca dati online del giornale tramite una ricerca impostata a partire dal nome dell'autore. A fianco dei titoli sono presenti note manoscritte di Castelnuovo, volte a identificare il soggetto dei contributi.