Risultati 19830

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Ritratti dei laureandi e delle laureande dell'Università di Torino e del Politecnico di Torino

Ritratti dei laureandi e delle laureande dell’Università di Torino e della Scuola d’applicazione per gli ingegneri, poi Politecnico di Torino. Si tratta di stampe fotografiche di grande formato che presentano i ritratti e i nomi degli studenti, e talvolta dei loro professori, inseriti entro cornici artistiche o allestimenti scenografici.
Si conservano i quadri dei laureandi dei seguenti anni:

  • Facoltà di Economia e commercio e suoi precedenti: 1920, 1941-42;
  • Facoltà di Giurisprudenza: 1878-79, 1888, 1894 (2 esemplari), 1898, 1903, 1906, 1932-33, 1934-35, 1936-37, 1937-38,1941-42;
  • Facoltà di Lettere e filosofia: 1937-38;
  • Facoltà di Medicina e chirurgia: 1883, 1898, 1904-05;
  • Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali: 1906;
  • Scuola di Farmacia: 1907-08;
  • Scuola d’applicazione per gli ingegneri: 1898, 1903; Politecnico di Torino: 1915 (2 esemplari), 1935-36 (Ing. Meccanica); 1937-38 (Ing. Aeronautica), 1937-38 (Ing. civile), 1937-38 (Ing. Elettrotecnica), 1937-38 (Ing. Meccanica), 1937-38 (Ing. mineraria e chimica), 1949-50 (Architettura).

Si conserva inoltre:

  • fotocopia dei ritratti dei Rettori dell'Università di Torino dal 1848 al 1898;
  • riproduzione fotografica moderna del bassorilievo realizzato da Edoardo Rubino per i laureandi ingegneri 1904;
  • disegno preparatorio per l'apparato decorativo del quadro dei laureandi in Ingegneria del 1906-07;
  • due stampe fotografiche con didascalia "Dopo dieci anni di Laurea. Torino 11 maggio 1912" e "Dopo 25 anni di Laurea. 1902-1927"; ritraggono presumibilmente lo stesso gruppo di laureati, senza specificarne gli studi.

Registro della carriera scolastica dal n° 2551 al n° 2650

Registro degli iscritti nell'a.a. 1919-20.

Contiene le carriere di: Stefano Acuti (p. 2551), Elvira Acuto (p. 2552), Ernesta Aglietti (p. 2553), Giuseppe Airola (p. 2554), Domenica Albera (p. 2555), Agnese Allasino (p. 2556), Carolina Elisa Alvazzi Delfrate (p. 2557), Maria Ambrogio (p. 2558), Angela Amerio (p. 2559), Rina Anelli (p. 2560), Maria Teresa Anfossi (p. 2561), Giovanna Anglesio (p. 2562), Luigi Ansaldi (p. 2563), Maria Aprà (p. 2564), Rosa Aprà (p. 2565), Pietro Argano (p. 2566), Pietro Arneodo (p. 2567), Rinaldo Asvisio (p. 2568), Luigia Avanza (p. 2569), Clara Baldizzone (p. 2570), Tommaso Baldizzone (p. 2571), Ezio Lorenzo Baldovin (p. 2572), Ines Baratelli (p. 2573), Mario Barba (p. 2574), Anna Maria Barbavara di Gravellona (p. 2575), Elda Barberis (p. 2576), Elena Barbiè (p. 2577), Maria Luisa Barrera (p. 2578), Giuseppina Giovanna Battaglini (p. 2579), Enrico Giovanni Battistini (p. 2580), Carolina Teresa Bauducco (p. 2581), Francesca Becotto (p. 2582), Bartolomeo Beltritti (p. 2583), Anna Pasqualina Benso (p. 2584), Francesca Benso (p. 2585), Catterina Benzi (p. 2587), Guido Berardo (p. 2588), Berenice Bersani (p. 2589), Francesco Bersano (p. 2590), Beatrice Berta (p. 2586), Valeria Bertinaria (p. 2591), Maria Emilia Bertola (p. 2592), Giovanni Bertolino (p. 2593), Maria Bertolotto (p. 2594), Natale Bertone (p. 2595), Stefano Bertone (p. 2596), Maria Maddalena Berutti (p. 2597), Elide Vincenza Besostri (p. 2598), Isabella Bobbio (p. 2599), Carolina Boccardo (p. 2600), Margherita Bolognino (p. 2601), Maria Paola Bonetto (p. 2602), Carlo Borghini (p. 2603), Aurelia Boris (p. 2604), Giuseppe Maria Boris (p. 2605), Egidio Borla (p. 2606), Sisto Oreste Borla (p. 2607), Carolina Bosio (p. 2608), Luigi Bramoso (p. 2609), Emilia Bruna (p. 2610), Maria Elisabetta Brunetti (p. 2611), Mary Angela Brusa (p. 2612), Catterina Burdese (p. 2613), Ester Calogiuri (p. 2615), Maria Maddalena Calvi (p. 2614), Oreste Canavesio (p. 2616), Maria Candellero (p. 2617), Virginia Canonica (p. 2618), Lucia Capra (p. 2619), Maria Caramellino (p. 2620), Luigi Carnino (p. 2621), Albina Caselli (p. 2622), Rosa Pierina Cassani (p. 2623), Caterina Cattaneo (p. 2624), Benedetta Giuseppina Cattocchio (p. 2625), Catterina Eugenia Cavallo (p. 2626), Giovanni Cavanna (p. 2627), Margherita Cerra (p. 2628), Adelina Chareun (p. 2629), Francesca Chiabotto (p. 2630), Maria Giuseppina Chiabotto (p. 2632), Secondina Chiavenuto (p. 2633), Carola Maria Chiej Gamacchio (p. 2634), Francesca Chiodi (p. 2635), Elena Ciaffi (p. 2631), Maria Vittoria Cima (p. 2637), Maria Lodovica Cinato (p. 2638), Costantino Civra (p. 2639), Rosa Clerico Porro (p. 2636), Annettina Coccioni (p. 2640), Ernesta Coello (p. 2641), Albertina Collino (p. 2642), Filippo Domenico Colocci (p. 2643), Catterina Luigia Colombato (p. 2644), Aldo Paolo Comba (p. 2645), Luigia Cometto (p. 2646), Domenica Guglielma Corte (p. 2647), Nada Maria Cortesina (p. 2648), Emma Teresa Costa (p. 2649), Luigia Costa (p. 2650).

Registro della carriera scolastica dal n° 2451bis al n° 2550

Registro degli iscritti negli a.a. 1918-19 e 1919-20.

Contiene le carriere di: Ottavio Arena (p. 2538), Letizia Audano (p. 2533), Domenico Bandini (p. 2512), Giovanni Bosio (p. 2513), Ezio Camuncoli (p. 2514), Virginia Canonica (p. 2543), Giovanni Capirone (p. 2515), Emma Cima (p. 2539), Eugenio Codegoni (p. 2516), Aldo Paolo Comba (p. 2545), Riccardo Mario Conterno (p. 2517), Filippo Rocco Cotronei (p. 2518), Antonio Cravero (p. 2542), Alessio Demichelis (p. 2532), Corrado Fabbro (p. 2540), Giovanni Fantin (p. 2519), Giuseppe Carlo Ferraris (p. 2520), Attilio Giulio Fontana Rava (p. 2521), Giuseppe Fornelli (p. 2522), Albina Clotilde Garbero (p. 2511), Onorato Antonio Gorlier (p. 2523), Pietro Guglielminotti (p. 2524), Francesco Inzillo (p. 2537), Andrea Magliano (p. 2525), Mario Maglioni (p. 2541), Anna Maria Manassero (p. 2544), Luigi Miglio (p. 2534), Nicola Mitidieri (p. 2536), Vincenzo Nicola (p. 2526), Giovanni Battista Occello (p. 2527), Stefano Fortunato Pavese (p. 2528), Livia Pederzoli (p. 2535), Pietro Piacenza (p. 2529), Teresa Francesca Protti (p. 2451 bis), Carolina Quirico (p. 2452), Giovenale Raballo (p. 2453), Palmira Maria Rabufo (p. 2454), Pia Adele Raccone (p. 2455), Maria Radicati di Premeglio (p. 2456), Anna Margherita Ramello (p. 2457), Matteo Angelo Rastelli (p. 2458), Letizia Sofia Rava (p. 2459), Pierina Luigia Rebuffo (p. 2460), Consolato Stanislao Reineri (p. 2461), Giovanna Maria Restagno (p. 2462), Amalia Adelaide Reviglio (p. 2463), Angiola Maria Rinaldi (p. 2464), Pierina Giulia Rinaldi (p. 2465), Teresa Rocca (p. 2466), Teresa Maria Rondolino (p. 2467), Concetta Antonia Rossetti (p. 2468), Pierina Giuseppina Rossi (p. 2469), Pietro Giuseppe Rossi (p. 2470), Maria Maddalena Ruà (p. 2471), Caterina Maria Ruscazio (p. 2472), Vincenzo Sacchetto (p. 2473), Cristina Salussoglia (p. 2474), Adelina Luigia Salvaneschi (p. 2475), Candida Maria SArdi (p. 2476), Francesca Teresa Savio (p. 2477), Laura Maria Scaglia (p. 2478), Vittorina Anna Scala (p. 2479), Maria Margherita Scalarandi (p. 2480), Giorgio Giuseppe Sciolla (p. 2481), Giovanni Carlo Scorzino (p. 2482), Maria Catterina Segalla (p. 2483), Severina Severi (p. 2484), Letizia Teresa Sordi (p. 2485), Olga Anna Stanzani (p. 2486), Giuseppe Sante Stefanutto (p. 2530), Giacomo Giuseppe Strobino (p. 2531), Urania Talentino (p. 2487), Maria Taricco (p. 2488), Firmina Lucia Terrando (p. 2489), Teofane Tisifone (p. 2490), Vincenza Togliatti (p. 2491), Antonietta Travan (p. 2492), Cesarina Benvenuta Treves (p. 2493), Carola Maria Trinchero (p. 2546), Alma Cristina Vanara (p. 2494), Maria Giovannina Vassallo (p. 2495), Antonia Giuseppa Vecco (p. 2496), Maria Paolina Vecco (p. 2497), Maria Augusta Veneroni (p. 2498), Maria Ventura (p. 2499), Silvio Giovanni Vernero (p. 2500), Clotilde Ester Verona (p. 2501), Pietro Augusto Vianello detto Lima (p. 2502), Giovanna Anna Viasco (p. 2503), Maria Francesca Vindrola (p. 2504), Maria Maddalena Voarino (p. 2505), Remigio Giuseppe Zamperetti (p. 2506), Anna Maria Zanchi (p. 2507), Rosa Angela Zanchi (p. 2508), Pasquale Zandrino (p. 2509), Irlanda Marcellina Zanelli (p. 2547), Maria Matilde Zanotti (p. 2510).

Registro della carriera scolastica dal n° 2351 al n° 2451

Registro degli iscritti nell'a.a. 1918-19.

Contiene le carriere di: Celestino Aceto (p. 2351), Giuseppina Carpanetto (p. 2352), Giulia Carrera (p. 2353), Giovanna Casetta (p. 2354), Elisabetta Castelli (p. 2355), Maria Cattibini (p. 2356), Maria Antonietta Cerlesi (p. 2357), Maria Chiais (p. 2358), Erina Chiappo (p. 2359), Silvia Coassolo (p. 2360), Emma Collino (p. 2361), Maria Luigia Converso (p. 2362), Corinna Cordola (p. 2363), Maria Luigia Cordola (p. 2364), Giovanni Cortassa (p. 2365), Maria Carolina Daffonchio (p. 2366), Maria Damilano (p. 2367), Clotilde Amedea Dardani (p. 2368), Renata Cesarina Dardano (p. 2369), Emilia Davy (p. 2370), Domenica Lucia Frencia (p. 2371), Carolina Elena Gagino (p. 2372), Vito Giuseppe Galati (p. 2374), Mercedes Angiolina Gallia (p. 2375), Lucia Francesca Gamba (p. 2376), Giovanna Ester Garofalo (p. 2377), Maria Teresa Gatti (p. 2378), Marina Gay (p. 2373), Giuseppa Pierina Genovese (p. 2379), Elena Maria Ghislieri (p. 2380), Maria Teresa Gianolio (p. 2381), Elisa Giarelli (p. 2382), Giovanna Teresa Goglio (p. 2383), Giovanni Federico Grandis (p. 2384), Augusto Grassi (p. 2385), Maddalena Groppo (p. 2386), Itala Catterina Grosa (p. 2387), Antonia Gualco (p. 2388), Giovanna Giuseppina Guarino (p. 2390), Giuseppina Natalina Guggia (p. 2389), Paolo Enrico Lantelme (p. 2391), Rosa Palmira Lantelme (p. 2392), Virginia Camilla Lattuada (p. 2393), Angela Carolina Liffredo (p. 2394), Efisio Luigi Lobina (p. 2395), Antonio Lubes (p. 2396), Elena Regina Lusvardi (p. 2397), Nella Luzzati (p. 2398), Irene Maria Magliano (p. 2399), Giuseppe Carlo Maina (p. 2400), Natalina Margherita Manzon (p. 2401), Antonio Marabotto (p. 2402), Pietro Margara (p. 2403), Eugenia Mariani (p. 2404), Eugenia Giovanna Mariani (p. 2405), Teresa Martra (p. 2406), Filomena Giovanna Masoero (p. 2407), Olga Anna Mattioli (p. 2408), Lea Ester Maury (p. 2409), Edvige Maria Mazzoleni (p. 2410), Bianca Beatrice Michelacci (p. 2411), Celeste Maria Pia Migliau (p. 2412), Emilia Melania Miletto (p. 2413), Attilia Camilla Molinatti (p. 2414), Maria Vittoria Momo (p. 2415), Adelgisa Clotilde Monaca (p. 2416), Catterina Giovannina Monetti (p. 2417), Fanny Annunziata Monziani (p. 2418), Margherita Moriano (p. 2419), Elda Maria Morroto (p. 2420), Carolina Domenica Mortara (p. 2421), Palmira Eugenia Mosca (p. 2422), Anita Giuditta Norzi (p. 2423), Maria Clara Occelli (p. 2424), Teresa Emilia Occelli (p. 2425), Adelaide Olivetti (p. 2426), Maria Carmelina Olmo (p. 2427), Nicola Natale Orsini (p. 2428), Claudia Teresa Osenga (p. 2429), Margherita Carmela Palagi (p. 2430), Maria Giuseppina Pallavidino (p. 2431), Caterina Pierina Paniè (p. 2432), Emilia Maria Parise (p. 2433), Pietro Vincenzo Pellegrino (p. 2434), Teresa Pene (p. 2435), Maria Francesca Perlo (p. 2436), Giuseppe Filippo Pesando (p. 2437), Anna Maria Piacenza (p. 2438), Antonietta Margherita Piacenza (p. 2439), Elvira Piantino (p. 2440), Letizia Agata Piantino (p. 2441), Olderico Gioanni Picardi (p. 2442), Rosa Luigia Piccione (p. 2443), Cesarina Domenica Pifferi (p. 2444), Margherita Michelina Piovano (p. 2445), Elisa Paolina Pistoia (p. 2446), Carolina Beatrice Pogliaga (p. 2447), Carlo Teresio Poletto (p. 2448), Carola Maria Pollotti (p. 2449), Teresa Maria Ponzetto (p. 2450), Iolanda Margherita Poracchia (p. 2451).

Registro della carriera scolastica dal n° 2251 al n° 2350

Registro degli scritti negli a.a. 1917-18 e 1918-19.

Contiene le carriere di: Corinna Acquadro (p. 2279), Margherita Agnelli (p. 2280), Giuseppina Paolina Aimo (p. 2281), Francesca Lucia Albera (p. 2282), Margherita Maria Maddalena Alice (p. 2283), Egle Maria Alliney (p. 2284), Catterina Anglesio (p. 2285), Eleonora Anastasia Avetta (p. 2286), Pierina Anastasia Avetta (p. 2287), Savina Bainotti (p. 2288), Cloe Anna Baratta (p. 2289), Giuseppina Maria Baratta (p. 2290), Luigia Carola Barberis (p. 2291), Maria Eugenia Barrera (p. 2292), Leandro Marco Bassetti (p. 2293), Teresa Battisti (p. 2294), Teresina Michelina Bazzano (p. 2295), Bice Bechis (p. 2296), Giulia Maria Bedeschini (p. 2297), Cesarina Beldi (p. 2298), Maria Clara Bellino (p. 2299), Erminia Belloli (p. 2300), Francesca Beltrami (p. 2301), Pierina Benedetto (p. 2302), Maria Bertaina (p. 2303), Alma Bertolo (p. 2304), Anna Bettola (p. 2305), Irene Bianchi (p. 2306), Pietro Bianchi (p. 2307), Giuseppina Biroglio (p. 2308), Maria Bogliani (p. 2309), Petronilla Maria Bojola (p. 2310), Rosalia Bonacossa (p. 2311), Angela Maria Bontempo (p. 2312), Drusilla Bonvet (p. 2321), Rosa Borgna (p. 2313), Giuseppina Borsetti (p. 2314), Angiolina Bosco (p. 2315), Giovanni Bosco (p. 2316), Maddalena Bosia (p. 2317), Edmo Bosonetto (p. 2318), Ines Lavinia Botto (p. 2319), Palma Boveri (p. 2322), Giovanni Bovio (p. 2320), Mary Bruera (p. 2323), Domenica Buffa (p. 2324), Amedeo Burchiellaro (p. 2268), Domenica Burzio (p. 2325), Cristina Cacace (p. 2326), Regina Caccetta (p. 2327), Margherita Canobbio (p. 2328), Ildegarda Cappa (p. 2329), Maria Cappa (p. 2330), Stefania Civran (p. 2269), Felicita De Bernardi (p. 2331), Maria De Lutti (p. 2334), Maria De Marchi (p. 2335), Antonietta Del Bò (p. 2332), Cristina Ida Delfino (p. 2333), Luigi Destefanis (p. 2336), Valeria Dusnasi (p. 2337), Virginia Antonietta Dusnasi (p. 2338), Giovanni Giuseppe Enrico (p. 2339), Teresa Maria Faletti (p. 2340), Maria Fernanda Favaro (p. 2341), Giovanni Fellin (p. 2270), Elsa Amalia Ferrara (p. 2342), Agnese Margherita Ferrero (p. 2343), Clara Elena Ferrero (p. 2344), Emma Ferrero (p. 2345), Margherita Pierina Ferrero (p. 2346), Teresa Ferrero (p. 2347), Siro Fiorino (p. 2348), Carlo Fossati (p. 2349), Siro Giuseppe Fossati (p. 2350), Vincenzo Garavetto (p. 2271), Guido Antonio Guarda (p. 2272), Griselda Marengo (p. 2277), Filippo Martino (p. 2278), Corinna Miani (p. 2273), Lucia Pasqualino (p. 2274), Silvio Pinamonti (p. 2275), Albina Schierano (p. 2251), Margherita Scopello (p. 2252), Severina Serre (p. 2253), Marcellina Silvano (p. 2254), Lucilla Silvestro (p. 2255), Edvige Spagnesi (p. 2256), Giuseppina Steffanini (p. 2257), Maria Tesio (p. 2258), Adele Testa (p. 2259), Caterina Tonetti (p. 2260), Pier Giovanni Trevisani (p. 2276), Teresa Valori (p. 2261), Margherita Vercelli (p. 2262), Teresa Verna (p. 2263), Albina Viglino (p. 2264), Giovanna Maria Viscardi (p. 2265), Adelina Zignoli (p. 2266), Clelia Zucca (p. 2267).

Registri della carriera scolastica

Nei registri sono indicati dati anagrafici dello studente, la data di immatricolazione, il numero del registro di matricola, le tasse riferite a ciascun anno di corso, i corsi e gli insegnanti, gli esami sostenuti con la relativa votazione.

Registri delle lezioni dei docenti e registri individuali degli assistenti alle cattedre

Sono qui raccolte in un’unica serie due tipologie documentali diverse: i registri delle lezioni e i registri individuali. In entrambi i casi si tratta di strumenti concepiti per monitorare le attività formative svolte nell’Ateneo nel corso dell’anno accademico. La compilazione di questi registri è prevista per legge e regolamentata da ciascuna amministrazione nei propri Regolamenti.

Nella fattispecie, i registri delle lezioni sono tenuti dai docenti, sia di ruolo sia incaricati, i quali devono annotarvi quotidianamente “l’attività svolta: argomento della lezione, esercitazione, laboratorio, e-learning, etc. La compilazione cartacea di tale registro è a cura del/i titolare/i dell’insegnamento e, alla fine delle lezioni, deve essere firmato e depositato presso la segreteria del dipartimento. Nel registro sono anche indicate lezioni, seminari o esercitazioni, ecc. tenute dal docente che sostituisca il professore ufficiale. Tali lezioni sono firmate sia dai sostituti sia, per presa visione, dal docente responsabile dell’insegnamento. […] ogni docente compila il registro per le ore che gli competono e, alla fine delle lezioni, lo deposita o lo invia tramite posta elettronica presso la segreteria del dipartimento. Se sono soggetti esterni a tenere seminari, esercitazioni ecc. è il docente titolare dell’insegnamento a indicare le ore sul suo registro. Il registro è esibito a ogni richiesta del Presidente del consiglio di corso di studio, del Direttore di dipartimento o del Rettore.” (Regolamento didattico 2013, art.21)

Con legge del 26 gennaio 1962, n. 16, l’obbligo di annotazione della propria attività venne estesa anche agli assistenti, in un registro chiamato registro individuale, che prevede campi e tempi di consegna diversi da quelli delle lezioni.
“Gli assistenti, di ruolo e non di ruolo, devono tenere aggiornato un registro nel quale vanno annotate sommariamente le ricerche, gli studi, le attività didattiche e le altre attività di istituto compiuti nel corso di ogni bimestre, secondo le modalità stabilite dal Senato accademico” (art. 6).
Si tenga presente che gli assistenti “coadiuvano il professore nella ricerca scientifica e possono esser chiamati a coadiuvarlo anche nell'attività didattica, limitatamente alle esercitazioni”, anche nella ricerca scientifica e nell'attività didattica se in veste di aiuto (Decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 1172, art. 3).
Per quanto detto, possiamo trovare nello stesso anno accademico registri individuali e registri delle lezioni compilati dalla stessa persona: il primo in veste di assistente, il secondo in veste di incaricato di un insegnamento.
Sebbene con il decreto-legge del 1° ottobre 1973 il ruolo degli assistenti sia “trasformato in ruolo ad esaurimento al termine del quarto anno accademico successivo all'entrata in vigore del presente provvedimento” (art. 3), troviamo registri individuali compilati ancora oltre vent’anni dopo.

Non di rado, allegato al registro delle lezioni era il registro dell’attività didattica:
“Ogni docente è tenuto a compilare il registro dell’attività didattica secondo modalità indicate dal Senato accademico, certificando il numero delle ore dedicate alle attività didattiche complessive. Sul medesimo registro i professori certificano altresì le ore previste dalla legge per compiti organizzativi interni, secondo il regime di impegno scelto. Il registro deve essere consegnato agli uffici dell’Università alla fine dell’anno accademico.” (Regolamento didattico 2013, art. 20).
Di fatto i registri dell’attività didattica erano raccolti dalla segreteria di Presidenza e da questa inviati all’Ufficio Personale.
La vita di questa tipologia documentale è limitata ai 5 anni e pertanto progressivamente destinata allo scarto.

Registri delle lezioni dei docenti e registri individuali degli assistenti alle cattedre

Sono qui raccolte in un’unica serie due tipologie documentali diverse: i registri delle lezioni e i registri individuali. In entrambi i casi si tratta di strumenti concepiti per monitorare le attività formative svolte nell’Ateneo nel corso dell’anno accademico. La compilazione di questi registri è prevista per legge e regolamentata da ciascuna amministrazione nei propri Regolamenti.

Nella fattispecie, i registri delle lezioni sono tenuti dai docenti, sia di ruolo sia incaricati, i quali devono annotarvi quotidianamente “l’attività svolta: argomento della lezione, esercitazione, laboratorio, e-learning, etc. La compilazione cartacea di tale registro è a cura del/i titolare/i dell’insegnamento e, alla fine delle lezioni, deve essere firmato e depositato presso la segreteria del dipartimento. Nel registro sono anche indicate lezioni, seminari o esercitazioni, ecc. tenute dal docente che sostituisca il professore ufficiale. Tali lezioni sono firmate sia dai sostituti sia, per presa visione, dal docente responsabile dell’insegnamento. […] ogni docente compila il registro per le ore che gli competono e, alla fine delle lezioni, lo deposita o lo invia tramite posta elettronica presso la segreteria del dipartimento. Se sono soggetti esterni a tenere seminari, esercitazioni ecc. è il docente titolare dell’insegnamento a indicare le ore sul suo registro. Il registro è esibito a ogni richiesta del Presidente del consiglio di corso di studio, del Direttore di dipartimento o del Rettore.” (Regolamento didattico 2013, art.21)

Con legge del 26 gennaio 1962, n. 16, l’obbligo di annotazione della propria attività venne estesa anche agli assistenti, in un registro chiamato registro individuale, che prevede campi e tempi di consegna diversi da quelli delle lezioni.
“Gli assistenti, di ruolo e non di ruolo, devono tenere aggiornato un registro nel quale vanno annotate sommariamente le ricerche, gli studi, le attività didattiche e le altre attività di istituto compiuti nel corso di ogni bimestre, secondo le modalità stabilite dal Senato accademico” (art. 6).
Si tenga presente che gli assistenti “coadiuvano il professore nella ricerca scientifica e possono esser chiamati a coadiuvarlo anche nell'attività didattica, limitatamente alle esercitazioni”, anche nella ricerca scientifica e nell'attività didattica se in veste di aiuto (Decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 1172, art. 3).
Per quanto detto, possiamo trovare nello stesso anno accademico registri individuali e registri delle lezioni compilati dalla stessa persona: il primo in veste di assistente, il secondo in veste di incaricato di un insegnamento.
Sebbene con il decreto-legge del 1° ottobre 1973 il ruolo degli assistenti sia “trasformato in ruolo ad esaurimento al termine del quarto anno accademico successivo all'entrata in vigore del presente provvedimento” (art. 3), troviamo registri individuali compilati ancora oltre vent’anni dopo.

Non di rado, allegato al registro delle lezioni era il registro dell’attività didattica:
“Ogni docente è tenuto a compilare il registro dell’attività didattica secondo modalità indicate dal Senato accademico, certificando il numero delle ore dedicate alle attività didattiche complessive. Sul medesimo registro i professori certificano altresì le ore previste dalla legge per compiti organizzativi interni, secondo il regime di impegno scelto. Il registro deve essere consegnato agli uffici dell’Università alla fine dell’anno accademico.” (Regolamento didattico 2013, art. 20).
Di fatto i registri dell’attività didattica erano raccolti dalla segreteria di Presidenza e da questa inviati all’Ufficio Personale.
La vita di questa tipologia documentale è limitata ai 5 anni e pertanto progressivamente destinata allo scarto.

Registri delle lezioni dei docenti e registri individuali degli assistenti alle cattedre

Sono qui raccolte in un’unica serie due tipologie documentali diverse: i registri delle lezioni e i registri individuali. In entrambi i casi si tratta di strumenti concepiti per monitorare le attività formative svolte nell’Ateneo nel corso dell’anno accademico. La compilazione di questi registri è prevista per legge e regolamentata da ciascuna amministrazione nei propri Regolamenti.

Nella fattispecie, i registri delle lezioni sono tenuti dai docenti, sia di ruolo sia incaricati, i quali devono annotarvi quotidianamente “l’attività svolta: argomento della lezione, esercitazione, laboratorio, e-learning, etc. La compilazione cartacea di tale registro è a cura del/i titolare/i dell’insegnamento e, alla fine delle lezioni, deve essere firmato e depositato presso la segreteria del dipartimento. Nel registro sono anche indicate lezioni, seminari o esercitazioni, ecc. tenute dal docente che sostituisca il professore ufficiale. Tali lezioni sono firmate sia dai sostituti sia, per presa visione, dal docente responsabile dell’insegnamento. […] ogni docente compila il registro per le ore che gli competono e, alla fine delle lezioni, lo deposita o lo invia tramite posta elettronica presso la segreteria del dipartimento. Se sono soggetti esterni a tenere seminari, esercitazioni ecc. è il docente titolare dell’insegnamento a indicare le ore sul suo registro. Il registro è esibito a ogni richiesta del Presidente del consiglio di corso di studio, del Direttore di dipartimento o del Rettore.” (Regolamento didattico 2013, art.21)

Con legge del 26 gennaio 1962, n. 16, l’obbligo di annotazione della propria attività venne estesa anche agli assistenti, in un registro chiamato registro individuale, che prevede campi e tempi di consegna diversi da quelli delle lezioni.
“Gli assistenti, di ruolo e non di ruolo, devono tenere aggiornato un registro nel quale vanno annotate sommariamente le ricerche, gli studi, le attività didattiche e le altre attività di istituto compiuti nel corso di ogni bimestre, secondo le modalità stabilite dal Senato accademico” (art. 6).
Si tenga presente che gli assistenti “coadiuvano il professore nella ricerca scientifica e possono esser chiamati a coadiuvarlo anche nell'attività didattica, limitatamente alle esercitazioni”, anche nella ricerca scientifica e nell'attività didattica se in veste di aiuto (Decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 1172, art. 3).
Per quanto detto, possiamo trovare nello stesso anno accademico registri individuali e registri delle lezioni compilati dalla stessa persona: il primo in veste di assistente, il secondo in veste di incaricato di un insegnamento.
Sebbene con il decreto-legge del 1° ottobre 1973 il ruolo degli assistenti sia “trasformato in ruolo ad esaurimento al termine del quarto anno accademico successivo all'entrata in vigore del presente provvedimento” (art. 3), troviamo registri individuali compilati ancora oltre vent’anni dopo.

Non di rado, allegato al registro delle lezioni era il registro dell’attività didattica:
“Ogni docente è tenuto a compilare il registro dell’attività didattica secondo modalità indicate dal Senato accademico, certificando il numero delle ore dedicate alle attività didattiche complessive. Sul medesimo registro i professori certificano altresì le ore previste dalla legge per compiti organizzativi interni, secondo il regime di impegno scelto. Il registro deve essere consegnato agli uffici dell’Università alla fine dell’anno accademico.” (Regolamento didattico 2013, art. 20).
Di fatto i registri dell’attività didattica erano raccolti dalla segreteria di Presidenza e da questa inviati all’Ufficio Personale.
La vita di questa tipologia documentale è limitata ai 5 anni e pertanto progressivamente destinata allo scarto.

Registri individuali degli assistenti dell'a.a. 1984-85

Registri compilati da: Milena Isabella Boni Ghiotti Saluzzo, Giacomina Caligaris, Giorgio Canavesio, Luigi Carosso, Maria Donatella Chiesa, Deanna Mangatia, Roberto Marvulli, Ermanno Monti, Franco Percivale, Leila Picco Bracco, Piergiorgio Re, Augusto Rosso, Paolo Sibilla.

Risultati da 1 a 20 di 19830