Showing 20389 results

Archival description
Print preview View:

898 results with digital objects Show results with digital objects

Autorizzazione ai lavori per l’alloggio di Maddalena Lisa.

  • IT ORTOUT MORIS Add. Copie.14
  • Item
  • 1838-08-08
  • Part of Orto botanico

Copia di lettera di Castagnetto, intendente generale della Real Casa, inviata l’8 agosto 1838 al conte Gazelli di Rossana, Magistrato della Riforma, dove gli si comunica l’autorizzazione ad eseguire alcune riparazioni all’alloggio destinato alla signora Maddalena Lisa, disegnatrice dell’Orto Botanico, situato nel reale castello del Valentino, al fine di renderlo abitabile.

Attività giornalistica

Materiali derivati dalla collaborazione di Enrico Castelnuovo con i quotidiani «La Stampa» e «Il Sole 24 ore»: pagine di gionale in cui sono pubblicati i suoi articoli, minute e corrispondenza di natura editoriale con le redazioni. Inoltre, un numero limitato di pagine de «La Stampa» e gli esemplari de «Il Giornale dell’Arte» sono stati raccolti da Casteluovo perché recano interviste da lui stesso rilasciate tra gli anni Ottanta e Duemila.

Dopo un lungo impegno nella redazione di voci enciclopediche, si rivela tutta torinese l’occasione che ha avvicinato Castelnuovo a un diverso approccio alla divulgazione della storia dell’arte, vale a dire agli inserti culturali dei quotidiani. La svolta ha una data e un’occasione precise: nell’agosto 1977 era mancato Marziano Bernardi, sin dagli anni Venti frontman de «La Stampa» sul versante della critica d’arte. A distanza di sei mesi, venerdì 20 gennaio 1978, il quotidiano lanciava “una nuova pagina settimanale dedicata alla cultura storico-artistica e architettonica”. Intitolata genericamente “l’arte”, era curata da Angelo Dragone e Marco Rosci e tra le firme figurava proprio Castelnuovo. Il rapporto con il quotidiano torinese e il suo supplemento Tuttolibri si protrae sino al 1994, ma già nel dicembre 1991 inizia la collaborazione con l’inserto domenicale de «Il Sole 24 Ore», destinata a diventare un legame altrettanto duraturo e fruttuoso fino al 2012, che segna il definitivo congedo di Castelnuovo dai quotidiani. Non si conservano, invece, materiali relativi alla sua collaborazione, altrettanto duratura e prolifica, con il mensile culturale torinese «L'Indice dei libri del mese» (1985-2013), di cui con la moglie Delia Frigessi è stato uno dei fondatori.

Bertelli, Carlo

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Bertelli C.
  • File
  • 1952-09-26 - 2004-10-18
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Carlo Bertelli ed Enrico Castelnuovo, scambiata tra i primi anni Cinquanta e anni Duemila.

Recensione della Mostra di Guido Reni (Bologna, 1954)

Materiali preparatori per la recensione alla Mostra di Guido Reni, tenutasi all'Archiginnasio di Bologna nell'autunno del 1954. Si conservano appunti e la minuta dell'articolo, destinato alla rivista «Società».

Inventari e contabilità

Consorzio universitario 1878 dal 1° gennaio inizia a operare il C. costituito con il Comune e la Provincia al fine di "conservare all'ateneo di Torino il lustro di uno dei primari centri di studi universitari".

Bignamini, Ilaria

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Bignamini I.
  • File
  • 1979-05-06 - 1990-10-08
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Ilaria Bignamini ed Enrico Castelnuovo, scambiata tra gli anni Settanta e gli anni Novanta. Parte del carteggio accompagnava estratti non pervenuti; una lettera è indirizzata a Corrado Maltese (3 agosto 1979), ma è stata trasmessa a Castelnuovo in quanto tramite tra Bignamini e il destinatario.

Istanze degli studenti per la dispensa dalle tasse universitarie

Le carte sono divise per fascicoli nominativi dello studente e includono documenti relativi allo stato di famiglia e allo stato patrimoniale dell'interessato.

Sono conservate le istanze di:

  • a.a. 1905-06: Giuseppe Bobone (reg. 1, p. 78), Felice Giuseppe Casale (reg. 2, p. 150), Vitale Chialant (reg. 1, p. 85), Carlo Giuseppe Garrone (reg. 1, p. 96), Amalia Maria Grillo (reg. 1, p. 98), Luigia Maria Musso (reg. 2, p. 113), Lucia Felicita Regaldo (reg. 2, p. 126), Giovanni Battista Stuardi (reg. 2, p. 136), Maria Maddalena Tornavacca (reg. 2, p. 138);

  • a.a. 1906-07: Maria Mercede Alliaud (reg. 2, p. 172), Maria Teresa Bauzano (reg. 2, p. 181), Virginia Silvia Benedetto (reg. 2, p. 183), Dalmazzo Benso (reg. 2, p. 184), Vittoria Maria Bersano (reg. 2, p. 145), Margherita Bersezio (reg. 2, p. 185), Maria Teresa Besso (reg. 2, p. 187), Maria Teresa Carolina Besso (reg. 2, p. 186), Flaminia Buzzi Langhi (reg. 2, p. 197), Giuseppina Caterina Capelli (reg. 3, p. 203), Gioconda Giuseppina Casella (reg. 3, p. 206), Camillo Pietro Cerri (reg. 3, p. 209), Elena Maria Giulia Corbelli (reg. 3, p. 212), Ada Crescini (reg. 3, p. 217), Giuseppe Antonio Cuttica (reg. 3, p. 219), Giovanni Frigiolini (reg. 3, p. 236), Maria Enrichetta Isnardi (reg. 3, p. 246), Margherita Elisa Musso (reg. 3, p. 259), Adolfo David Ottolenghi (reg. 3, p. 264), Clotilde Angela Quaglino (reg. 3, p. 270), Bianca Benedetta Treves (reg. 3, p. 291), Catterina Vernetti (reg. 3, p. 297);

  • a.a. 1907-08: Margherita Ajrino (reg. 4, p. 307), Ida Bertoliatti (reg. 4, p. 320), Maria Angela Bertoliatti (reg. 4, p. 321), Maria Bocca (reg. 4, p. 325), Marcello Calvenzani (reg. 4, p. 330), Caterina Chiappè (reg. 4, p. 335), Giacomina Aurora Gera (reg. 4, p. 351), Caterina Rosetta Giordano (reg. 4, p. 353), Carmen Locchi (reg. 4, p. 358), Stefania Ester Manfredi (reg. 4, p. 362), Marta Maria Massa (reg. 4, p. 364), Ines Molino (reg. 4, p. 370), Emilio Monchiero (reg. 4, p. 372), Pierina Musso (reg. 4, p. 375), Teresa Neirotti (reg. 4, p. 376), Fulvia Pellegatta (reg. 4, p. 380), Luisa Piacenza (reg. 4, p. 382), Carolina Picco (reg. 4, p. 383), Giovanni Prati (reg. 4, p. 384), Eugenia Rogliatti (reg. 4, p. 386), Palma Terrile (reg. 4, p. 395);

  • a.a. 1908-09: Amelia Albertini (reg. 4, p. 403), Evangelina Maria Bongiovanni (reg. 4, p. 415), Rosa Borgognone (reg. 4, p. 417), Giulio Bottino (reg. 4, p. 418), Tommaso Ido Bruno (reg. 4, p. 419), Rosa Maria Buffo (reg. 4, p. 420), Evangelina Maria Chiesa (reg. 4, p. 425), Savina Cibrario (reg. 4, p. 426), Rosa Maria Corbari (reg. 4, p. 430), Lorenzo Giovanni Cucco (reg. 4, p. 436), Clotilde Maria Donat Cattin (reg. 4, p. 443), Felicita Margherita Fassero (reg. 4, p. 447), Eugenia Filippi (reg. 4, p. 450), Clementina Pia Majorino (reg. 5, p. 465), Rosina Momo (reg. 5, p. 470), Maria Monge (reg. 5, p. 471), Edvige Talia Pirzio Biroli (reg. 5, p. 488), Camilla Ravera (reg. 5, p. 495), Amalia Angela Ravotti (reg. 5, p. 494), Angiolina Francesca Ester Rebora (reg. 5, p. 497), Michele Alessio Rolando (reg. 5, p. 500), Tommasina Antonietta Rossetti (reg. 5, p. 504), Elvira Maria Rossi (reg. 5, p. 505), Maria Giuseppina Rossotti (reg. 5, p. 507), Antonia Maria Talpone (reg. 5, p. 514), Giuditta Valinotto (reg. 5, p. 526), Linda Maria Vallegiani (reg. 5, p. 527), Anna Maria Valletti (reg. 5, p. 528), Alessandrina Margherita Viano (reg. 5, p. 532);

  • a.a. 1909-10: Luigi Bertana (reg. 5, p. 543), Amina Cristiani (reg. 5, p. 570), Maria Cesarina Enriotti (reg. 5, p. 573), Maria Ferrero (reg. 5, p. 576), Maria Fontana (reg. 5, p. 577), Maria Cristina Gouthier (reg. 5, p. 584), Angiolina Guyot (reg. 5, p. 589), Lina Lucchetti (reg. 5, p. 593), Achille Martinasso (reg. 5, p. 598), Giuseppe Luigi Serrafero (reg. 6, p. 631);

  • a.a. 1910-11: Margherita Pietrina Balliano (reg. 6, p. 657), Emma Baratta (reg. 6, p. 658), Caterina Belmondo (reg. 6, p. 661), Bianca Itala Botta (reg. 6, p. 681), Maria Teresa Campora (reg. 6, p. 685), Adalgisa Damiani (reg. 6, p. 702), Rosa Dardana (reg. 6, p. 703), Margherita Fantino (reg. 6, p. 715), Caterina Fioramonti (reg. 6, p. 720), Gilda Gurgo Mornenga (reg. 7, p. 755), Severino Leone (reg. 7, p. 757), Antonia Marenco (reg. 7, p. 766), Giuseppina Massa (reg. 7, p. 769), Guglielmina Migliorero (reg. 7, p. 773), Natalia Migliorero (reg. 7, p. 774), Anna Parola (reg. 7, p. 786), Celestina Pertusio (reg. 7, p. 790), Angela Scalito (reg. 7, p. 812), Caterina Siccardi (reg. 7, p. 815), Francesco Terzolo (reg. 7, p. 826);

  • a.a. 1914-15: Agnese Cavallo (reg. 12, p. 1441), Catterina Chiadò Brociat (reg. 12, p. 1445), Ines Dellassette (reg. 13, p. 1459), Celestina Frisetti (reg. 13, p. 1474), Petronilla Gatti (reg. 13, p. 1484), Pierina Genovese (reg. 13, p. 1486), Biagio Giai (reg. 13, p. 1491), Daria Goytre (reg. 13, p. 1499), Adele Grosso (reg. 13, p. 1503), Elda Levi (reg. 13, p. 1515), Maria Malinverni (reg. 13, p. 1518), Maddalena Miraglia (reg. 13, p. 1537), Maria Monet (reg. 13, p. 1539), Paola Odetti di Marcorengo (reg. 13, p. 1548), Carlo Poli (reg. 14, p. 1559), Caterina Rambaudi (reg. 14, p. 1566), Vittorio Ramella (reg. 14, p. 1567), Lorenzo Ratti (reg. 14, p. 1570), Ada Robutti (reg. 14, p. 1574), Filippo Strumia (reg. 12, p. 1372), Maria Tabacco (reg. 14, p. 1589), Adele Ubertazzi (reg. 14, p. 1596), Battista Vai (reg. 14, p. 1597), Ester Verrua (reg. 14, p. 1601);

  • a.a. 1915-16: Emma Bertea (reg. 14, p. 1640), Pierina Bertea (reg. 14, p. 1641), Margherita Gozzi (reg. 15, p. 1716), Maria Lupano (reg. 15, p. 1730), Annetta Osella (reg. 16, p. 1772), Angela Salvini (reg. 16, p. 1806).

Registro delle tasse di iscrizione

Il registro è diviso per lettere e gli iscritti sono elencati in ordine alfabetico.
Al registro sono allegati tre riepiloghi del libro tasse stilati rispettivamente il 30 giugno, il 28 ottobre e il 31 dicembre 1934.

Verbali delle adunanze

L’art. 5 del R. D. 13 marzo 1923, n. 736, illustra sinteticamente l'articolazione del governo degli Istituti. Esso era affidato a un direttore (con carica biennale), nominato per decreto reale tra i professori, ordinari e straordinari, proposti dal Consiglio direttivo; un Consiglio direttivo, composto dai professori delle materie fondamentali; un Consiglio dei professori, costituito da tutto il corpo docente.
I compiti di ciascuno sono definiti con maggior dettaglio nel successivo R. D. 28 agosto 1924, n. 1588.
Lo Statuto dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, approvato con R. D. 1° settembre 1925 n. 1598, introduce tra le autorità accademiche anche il Consiglio di amministrazione.

Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio di amministrazione venne ufficialmente introdotto tra le autorità accademiche dell'Istituto dallo Statuto approvato con R. D. 1° settembre 1925, n. 1598. Sino ad allora fu attivo il "Consiglio provvisorio di amministrazione".
Esso era presieduto dal direttore e ne facevano parte: due professori di ruolo eletti dal Consiglio dei professori, un membro nominato direttamente dal Ministero della Pubblica istruzione, dai rappresentati degli enti che concorrono al mantenimento dell'Istituto.
Al CdA competeva la gestione economica dell'Istituto, la delibera sui bilanci e sui conti consuntivi, l'approvazione di contratti e convenzioni che portino in qualche modo onere finanziario per l'Istituto, la nomina e gestione di tutto il personale -docente e non- oltre a ulteriori compiti definiti dallo Statuto vigente.
Inoltre il CdA poteva nominare una Giunta esecutiva, presieduta dal medesimo direttore e composta da uno dei due professori, dal membro nominato dal Ministero e da due membri del Consorzio, di cui uno in rappresentanza del Comune di Torino.

Nei registri di questa serie troviamo la verbalizzazione sia del CdA che della Giunta esecutiva.

Verbali delle sedute del Consiglio provvisorio di amministrazione dal 12/10/1923 al 13/11/1928

Il Consiglio provvisorio per l'Amministrazione dell'Istituto venne nominato il 25 settembre 1923 nella seduta degli enti aderenti al Consorzio. Tra i primi atti vi furono: la nomina del corpo docente e del personale di segreteria; l'ammissione ai corsi degli iscritti al Corso di perfezionamento per i licenziati delle Scuole normali o ai Regi Istituti superiori di Magistero di Firenze e Roma; l'obbligo di iscrizione dietro pagamento di una tassa.

Verbali del Consiglio direttivo

Il Consiglio direttivo, previsto già dal R. D. 13 marzo 1923 n. 736, era composto da tutti i professori di ruolo dell'Istituto. Esso deliberava sulle cattedre vacanti e sull'assegnazione delle borse di studio, oltre ad esercitare eventuali altri incarichi assegnatigli dallo Statuto vigente.

Letteratura francese

Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori.

Igiene

Ogni verbale comprende il cognome, nome, generalità del candidato, l'esito dell'esame, le firme dei professori esaminatori. Il registro comprende una rubrica

Istituto Superiore di Magistero

Gli istituti Superiori di Magistero furono regolamentati con R.D. 13 marzo 1923, n. 736. Lo stesso decreto sanciva la soppressione dei Corsi di perfezionamento per i licenziati delle Scuole normali a partire dall'anno 1923/1924. Nel decreto si definiva che gli Istituti superiori di Magistero di Firenze e di Roma avessero funzione e grado pari agli Istituti universitari. Ad essi spettava: "a) di compiere la cultura dei licenziati dagli istituti magistrali, preparandoli ad impartire insegnamenti di filosofia e pedagogia negli istituti magistrali e di discipline letterarie nelle scuole medie maschili e femminili ; b) di abilitare gli insegnanti delle pubbliche scuole elementari all'ufficio di direttore didattico e di ispettore scolastico" . Gli istituti conferivano tre tipi di diplomi: per l'insegnamento dell'italiano e del latino nelle scuole medie di grado inferiore e di storia e geografia nelle stesse scuole e negli istituti magistrali; per l'insegnamento della pedagogia e filosofia negli istituti magistrali.

Results 1 to 20 of 20389