- IT ASUT VETERINARIA >> - Lezioni
- Serie
- 1984 - 1987; 1990 - 2000
Parte diUniversità degli Studi di Torino
897 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il volume è frutto della rilegatura di quattro registri, ciascuno corredato di rubrica.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Registri delle lezioni dei docenti e registri individuali degli assistenti alle cattedre
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Lezioni ed esercitazioni: registri e prospetti
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Istituto di Zootecnia generale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Processo verbale di consegna dei beni da Attilio Bosticco a se stesso (19 maggio 1992).
Non è conservato il decreto di disattivazione dell'Istituto a partire dal 1° gennaio 1991, data di passaggio al Dipartimento di Scienze zootecniche (note manoscritte dell'ufficio Inventari).
Decreti rettorali di nomina del direttore: Attilio Bosticco dal 13 marzo 1981 fino alla disattivazione dell'Istituto.
È presente un inventario provvisorio dei beni immobili da cui risulta assegnato all'Istituto di Zootecnia generale un "capannone prefabbricato destinato ad attività sperimentali connesse con la istituzione dell'indirizzo zootecnico del corso di laurea in Scienze agrarie". Il capannone è "annesso al Centro sperimentale di Carmagnola, strada Torino 62.".
Istituto di Topografia e costruzioni rurali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Le carte segnalano una non corretta gestione dei passaggi di consegne dei beni nonché un rischio di scorretta duplicazione dell'Istituto con la richiesta da parte del Consiglio della Facoltà di Agraria in data 31 gennaio 1973 di veder riconosciuto un Laboratorio / Gabinetto di Topografia e costruzioni rurali anziché l'Istituto, di fatto esistente dal 1946. In data 19 dicembre 1978 il Consiglio di Amministrazione, su proposta dell'ufficio Economato, riconobbe ufficialmente non il Laboratorio, ma l'Istituto, approvando la nomina di Franco Maggi come direttore dopo il decesso di Giovanni Raspino il 23 febbraio 1971. È presente il processo verbale di consegna dalla vedova di Raspino, Emilia Sansoè, a Franco Maggi.
Decreto rettorale 4284 del 12 dicembre 1995 di disattivazione dell'Istituto a decorrere dal 1° gennaio 1996. È presente il processo verbale di consegna da Franco Maggi a Roberto Chiabrando (13 dicembre 1996).
Decreti rettorali di nomina del direttore dell'Istituto: Franco Maggi dal 19 dicembre 1978 al 31 dicembre 1987; Roberto Chiabrando dal 1° gennaio 1988 fino alla disattivazione dell'Istituto.
Istituto di Selvicoltura e assestamento forestale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Processo verbale di consegna da Alberto Quaglino ad Andrea Cavallero (22 gennaio 1993).
Non è conservato il decreto di disattivazione dell'Istituto con decorrenza dal 1° gennaio 1991, data di afferenza al Dipartimento di Agronomia, selvicoltura e gestione del territorio (nota dell'ufficio Inventari).
Decreti rettorali di nomina del direttore dell'Istituto: Alberto Quaglino dall'11 maggio 1981 fino al 31 dicembre 1990.
La costituzione dell'Istituto di Selvicoltura e assestamento forestale fu proposta dal Consiglio di Facoltà in data 9 dicembre 1980 e approvata dal Consiglio di amministrazione in data 10 febbraio 1981.
Istituto di Selvicoltura e assestamento forestale
Parte diUniversità degli Studi di Torino
III Verbali di laurea 12-11-1935 14-11-1947
Parte diUniversità degli Studi di Torino
II Verbali di laurea 16-11-1925 13-02-1935
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nel registro sono verbalizzati gli esami di laurea in Chimica (o Chimica pura), Scienze naturali, Matematica, Fisica, Geografia e delle lauree miste in Fisica e Matematica, Scienze naturali e Chimica, Scienze naturali e Fisica, Fisica e Geofisica.
Il 19 dicembre 1927 (p.86) viene verbalizzato anche un esame di diploma speciale in Meccanica teoretica.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Nel registro sono verbalizzati gli esami di magistero in Matematica, Scienze naturali, Fisica e Chimica, dall'11 giugno 1902 al 18 luglio 1922 (da p.1 a p.131). La rubrica a fine volume è relativa solo agli esami sostenuti sino al 1918.
Dal 26 aprile 1921 (p.136) sono verbalizzati gli esami di laurea in Chimica (o Chimica pura), Scienze naturali, Matematica, Fisica. Dal 1922 si trovano anche esami speciali e di laurea in Geografia e la laurea mista in Matematica e Fisica (o Scienze fisiche).
I Verbali di laurea 04-07-1902 14-04-1921
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Dal 9 ottobre 1997 al 18 giugno 2001
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Comprende i verbali delle adunanze dei seguenti anni accademici
1997-98: 9 ottobre (n.1 - p. 1), 11 novembre (n.2 - p. 22), 2 dicembre (n.3 - p. 25), 28 gennaio (n. 4 - p. 29), 2 febbraio 1998 (n. 5 - p. 35), 16 febbraio (n.6 - p. 42), 6 marzo (n.7 - p. 47), 24 aprile (n.8 - p. 52), 5 maggio (n.9 - p. 57), 2 giugno (n.10 - p. 64), 2 luglio (n.11 - p. 71), 6 ottobre (n.12 - p. 73), 30 ottobre (n.13 - p. 76);
1998-99: 29 gennaio 1999 (n.1 - p. 1), 26 febbraio (n. 2 - p. 5), 19 marzo (n.3 - p. 9), 23 aprile (n.4 - p. 12), 5 maggio (n. 5 - p. 16), 3 giugno (n.6 - p. 18); 29 settembre (n.7 - p. 22);
1999-2000: 7 ottobre (n.1 - p. 1), 28 ottobre (n.2 - p. 5), 10 novembre (n.3 - p. 13), 30 novembre (n.6 - p. 22), 21 dicembre (n.5 - p. 37), 27 gennaio (n.6 - p. 42), 23 febbraio (n.7 - p. 51), 29 febbraio (n.8 - p. 61), 13 marzo (n.9 - p. 70), 14 aprile (n.10 - p. 76), 29 maggio (n.11 - p. 94), 16 giugno (n.12 - p. 101), 20 luglio (n.13 - p. 108), 18 settembre (n. 14 - p. 112);
2000-2001: 3 ottobre (n.1 - p. 1), 31 ottobre (n.2 - p. 57), 21 novembre (n.3 - p. 6), 28 novembre (n.4 - p. 11), 19 dicembre (n.5 - p. 25), 30 gennaio (n.6 - p. 27), 13 febbraio (n.7 - p. 31), 22 febbraio (n.8 - p. 34), 27 marzo (n.9 - p. 37), 2 aprile (n.10 - p. 41), 22 maggio (n.11 - p. 48), 18 giugno (n.12 - p. 51).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Programmi dei corsi liberi presentati dai liberi docenti.
Ai sensi dell'art. 2 dello Statuto dell'Università approvato con R. D. 1 ottobre 1936, n. 2151 "I professori ufficiali, sia di ruolo che incaricati, hanno l'obbligo di presentare entro il mese di aprile, al preside delle rispettive Facoltà, i programmi dei corsi, che si propongono di svolgere nel successivo anno accademico [..]". In base all'art. 3 del medesimo Statuto "[...] i liberi docenti che nell'anno accademico successivo intendano svolgere un loro corso devono far pervenire entro il mese di maggio al preside della Facoltà il programma che si propongono di svolgere." La medesima previsione, se pure con minori dettagli, si legge già nel Regolamento generale universitario approvato con R.D. 9 agosto 1910, n. 796. Nei moduli prestampati compilati dai singoli liberi docenti sono indicati il titolo del corso e il numero di ore settimanali di lezione.
L'abilitazione alla libera docenza venne abolita con Legge 30 novembre 1970, n. 924, ma rimase in esaurimento per coloro che in tale data l'avevano già conseguita.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Programmi dei corsi liberi: