Showing 22499 results

Archival description
Print preview View:

930 results with digital objects Show results with digital objects

Assicurazioni e integrazione degli stipendi del personale

Registrazione del versamento di quote per polizze assicurative e assicurazioni sociali agli assistenti e al personale ausiliario di tutte le Facoltà, diviso per categoria (aiuti, assistenti, tecnici, subalterni, custodi e bidelli). Sono registrate separatamente le quote versate al personale delle Facoltà di Economia e Commercio e di Magistero.
Sono inoltre registrate le quote versate a favore dell'Opera nazionale assistenza orfani sanitari italiani (con sede a Perugia).

Esami di ammissione per l'Istituto superiore di Magistero

Il volume è il risultato dell'aggregazione di più registri in un'unica legatura.
Si distinguono i registri dei concorsi per l'ammissione:

  • al corso biennale dal 1923 al 1931 (allegato elenco con votazioni di 18 candidati della sessione del novembre 1924);
  • al corso triennale dal 1932 al 1935;
  • ai corsi quadriennali dal 1923 al 1931 (allegati 4 elenchi dei candidati del concorso per l'a.s. 1928-29 e un elenco dei candidati per la prova in Storia della sessione 19-26 ottobre 1931);
  • al secondo biennio dal 1923 al 1925. In quest'ultimo sono anche registrate le ammissioni ai corsi quadriennali in lingue tenutisi nel 1924 (vedi Reg. carriera 3).
  • al corso quadriennale dal 1932 al 1935 (l'ultimo anno diviso per tipo di diploma).

In ciascun registro è indicato cognome e nome del candidato, numero d'ordine all'interno della sessione d'esame, votazioni delle prove nelle differenti materie.

Quietanze stipendi

Salvo alcune eccezioni, i registri sono articolati a rubrica alfabetica del personale dalla lettera A alla lettera Z. Le diverse categorie di personale sono registrate su registri diversi.

Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole normali

Il Corso di perfezionamento per i licenziati dalle Scuole normali, istituito con L. 24 dicembre 1904, n. 689 e avviato nelle Facoltà di Lettere e filosofia delle Università italiane con il R.D. 19 gennaio 1905, n. 29, aveva lo scopo di formare i nuovi ispettori scolastici e direttori didattici.
Il Corso fu regolamentato dal R.D. 1° febbraio 1906, n. 30 e aveva durata biennale.
Aperto inizialmente a tutti i licenziati delle Scuole normali, ne vide successivamente l'accesso vincolato al superamento di un esame di ammissione (R.D. del 3 luglio 1921, n. 1084).
Venne soppresso e sostituito con l'Istituto superiore di Magistero con il R.D 13 marzo 1923, n. 736.

Nelle fonti è talora indicato come "Scuola Pedagogica".

Diplomi e onorificenze

  • Accademia delle Scienze di Torino - Diploma di nomina a Socio corrispondente della classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Torino 6 aprile 1976;
  • Presidenza della Repubblica - Diploma di Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte, Roma 2 giugno 1976 (con lettera di accompagnamento);
  • Accademia delle Scienze di Torino - Diploma di Socio nazionale residente della classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Torino 12 marzo 1985;
  • Accademia dei Lincei - Diploma di nomina a Socio corrispondente della classe di Scienze Morali, Roma 29 luglio 1987;
  • Société d'Histoire Vaudoise (Società di Studi Valdesi) - Diploma di nomina a membro onorario, La Tour (Torre Pellice?) 5 settembre 1989;
  • Accademia dei Lincei - Diploma di nomina a membro nazionale della classe di Scienze Morali, Roma 9 settembre 1993;
  • Città di Finale Ligure - Premio Finale Ligure Storia, Finale Ligure 30 maggio 1998 (con lettera di accompagnamento);
  • The British Academy - Diploma di nomina come Corresponding Fellow (Socio corrispondente), Londra 6 luglio 2000.

Registri individuali degli assistenti dell'a.a. 1982-83

Registri compilati da: Gianluigi Alzona, Pietro Barolo, Milena Isabella Boni Ghiotti Saluzzo, Giacomina Caligaris, Giorgio Canavesio, Maria Donatella Chiesa, Piercarlo Frigero, Ermanno Jalla, Gino Lusso, Enrico Luzzati, Deanna Mangatia, Roberto Marvulli, Renato Mazzuca, Franco Percivale, Leila Picco Bracco, Guido Antonio Rossi, Augusto Rosso, Paolo Sibilla.

Registri individuali degli assistenti dell'a.a. 1981-82

Registri compilati da: Francesco Adamo, Gianluigi Alzona, Pietro Barolo, Gianpiero Bussolin, Giacomina Caligaris, Giorgio Canavesio, Maria Donatella Chiesa, Daniele Ciravegna, Roberto Corradetti, Giulio Diale, Piercarlo Frigero, Ermanno Jalla, Gino Lusso, Enrico Luzzati, Sergio Maiorca, Deanna Mangatia, Aurelio Marchese, Roberto Marvulli, Renato Mazzuca, Ermanno Monti, Franco Percivale, Leila Picco Bracco, Luigi Puddu, Guido Antonio Rossi, Pier Filippo Rossi, Paolo Sibilla, Oreste Volpatto.

Registri individuali degli assistenti dell'a.a. 1980-81

Registri compilati da: Renata Allio, Pietro Barolo, Giorgio Canavesio, Maria Donatella Chiesa, Daniela Ciravegna, Roberto Corradetti, Roberto De Battestini, Giulio Diale, Piercarlo Frigero, Ermanno Jalla, Enrico Luzzati, Sergio Maiorca, Deanna Mangatia, Aurelio Marchese, Roberto Marvulli, Renato Mazzuca, Ermanno Monti, Franco Percivale, Guido Rossi, Pier Filippo Rossi, Augusto Rosso, Oreste Volpatto.

Tabelle, quadri, specchi, statistiche, elenchi. Assenze dei professori

Trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione delle tabelle delle tasse pagate dagli iscritti, degli esami sostenuti nella sessione estiva dell'a.s. 1887-88 e degli elenchi dei laureati nel medesimo anno.
Il rettore risponde alla richiesta del Ministero in merito agli studenti che hanno fatto richiesta di insegnamento nelle scuole secondarie classiche per l'a.s.1888-89.
Tabelle delle assenze degli insegnanti ufficiali nell'a.s. 1887-88, divise per trimestre e per Facoltà e tabelle complessive trasmesse al Ministero. Sono allegate comunicazioni di alcuni professori.
Trasmissione al Ministero degli elenchi degli studenti che ottennero l'esenzione dalle tasse scolastiche nell'a.s. 1886-87 e prospetto statistico degli iscritti, degli esami sostenuti e degli insegnamenti dell'Università di Torino per l'a.s. 1886-87.
Elenchi degli iscritti all'Università di Torino al 15 giugno 1888 e al 31 dicembre 1887.
Prospetti delle quote di iscrizione pagate ai docenti dei corsi liberi nel quadriennio 1883-84/1886-87 e delle tasse pagate dagli studenti nel quinquennio 1882-83/1886-87, così come richiesti dal Ministero della Pubblica istruzione con circolari del 19 novembre 1887.
Specchio degli insegnamenti dati dagli incaricati nell'a.s. 1886-87, secondo la circolare del 18 giugno 1887, n. 3952.
Circolare del rettore che ricorda ai docenti le modalità per comunicare eventuali assenze dalle lezioni.

Orari, programmi e ordine degli studi. Calendario scolastico

Manifesto di apertura delle iscrizioni universitarie per l'a.s. 1888-89 e lettera di trasmissione al Ministero della Pubblica istruzione.
Calendario dell'a.s. 1888-89 e lettere di sua trasmissione.
Manifesto del corso di studi della R. Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Torino, con istruzioni per le iscrizioni al nuovo a.s. 1888-89.
Biglietto di Maurizio Dassano con cui chiede informazioni sui programmi di insegnamento della Facoltà di Scienze MFN e della Scuola di Applicazione per Ingegneri.
Manifesti degli orari e corso di studi delle varie Facoltà e Scuole per l'a.s. 1887-88.

Registri delle lezioni dell'a.a. 1985-86

Sono conservate le fotocopie dei frontespizi dei registri delle lezioni di: Gianfranco Bologna (Tecniche di fisica cosmica e spaziale), Carlo Castagnoli (Fisica della radiazione cosmica).

Registri delle lezioni dell'a.a. 1984-85

Sono conservate le fotocopie dei frontespizi dei registri delle lezioni di: Gianfranco Bologna (Tecniche di fisica cosmica e spaziale), Carlo Castagnoli (Fisica della radiazione cosmica).

Results 1 to 20 of 22499