Showing 8354 results

Archival description
Archivio storico. Università degli Studi di Torino
Print preview View:

701 results with digital objects Show results with digital objects

Storia della critica letteraria

Registri degli esami di Storia della critica letteraria, codice 052402, poi 05240.

Presidenti delle commissioni d'esame: Giuseppina Baldissone, Giorgio Barberi Squarotti, Marco Cerruti, Angelo Jacomuzzi, Allen Mandelbaum, Folco Portinari, Luisa Ricaldone, Mario Ricciardi.

Nell'anno accademico 1991-92, la cattedra di Storia della critica letteraria (codice 05240) è raddoppiata con l'istituzione dell’insegnamento di Storia della critica letteraria B (codice 05419), la prima cattedra prende la specifica A. Nessuno dei registri conservati reca indicazione riguardo questa partizione, presumibilmente tutti gli esami sono verbalizzati in un'unica serie.

Quesiti sulla Flagellazione di Luxeuil (Carracci?) e aggiornamenti bibliografici

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Laclotte M. 7
  • Item
  • Parigi, 1964-02-28
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Lettera di Laclotte a Castelnuovo: porgendo le sue felicitazioni per la nascita del figlio Guido, Laclotte chiede informazioni sulla Flagellazione di Luxeuil, attribuibile a suo parere ad Annibale o Ludovico Carracci verso il 1585, che all’epoca era in vendita sul mercato antiquario a Parigi e di cui intende promuovere l’acquisto da parte dei musei francesi [1]. Condivide l’opinione fortemente negativa di Castelnuovo sull’ultimo libro di Paul Deschamps e Marc Thibout e segnala altrettanto negativamente quello di Marguerite Roques [2].

Laureati dal 1900 al

All'interno di ogni lettera della rubrica, i nominativi sono ordinati per anno di laurea. Dal 1931 oltre a cognome, nome e corso di laurea, sono indicati anche il numero di matricola e la votazione conseguita.

Calendario generale del Regno, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino. Variazioni del personale, aggiunte, indicazioni relative

Manifesti del calendario generale e delle materie e orari delle lezioni di tutte le Facoltà.

Corrispondenza per l'edizione dell'annuario del 1885-86, :
invito del rettore ai professori a far pervenire l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1884-85;
Felice Ramorino chiede una copia dell'annuario 1884-85;
G. E. Garelli declina l'incarico della stesura della biografia del defunto Corsi, offrendola ad Anselmi;
G. Bruno si impegna a incaricare qualche collega della stesura della biografia del defunto D. Levi;
comunicazioni di variazione di residenza di Vittorio Ferraris.

Invio di copie dell'Annuario di anni precedenti, alle Università di Bologna e di Camerino, e alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma.
Invio di copie dell'Annuario accademico 1884-85 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino; a privati. Promemoria delle copie dell'annuario e di alcuni singoli articoli fatte stampare.
T. Salvadori lamenta la mancata pubblicazione dei suoi lavori nella nuova edizione dell'annuario.

Invio di copie degli estratti dall'Annuario 1884-85 relativi alle biografie di G.B. Delponte (redatto da O. Mattirolo, 2 copie), I. F. Pateri (redatto da L. Mattirolo) e P. Richelmy (redatto da G. Curioni), pubblicati sull'Annuario del 1884-85. Sono presenti anche le relative bozze manoscritte e a stampa.

Fascicolo "Relazione":
dati sugli iscritti alla facoltà di Giurisprudenza nell'a.s. 1883-84;
prima stesura manoscritta della "Relazione delle cose più notevoli accadute durante l'a.s. 1883-84 nella Università di Torino" e prima prova di stampa della stessa con correzioni manoscritte del rettore E. D'Ovidio.

Fascicolo "Principali disposizioni e regolamenti da inserire nell'annuario 1884-85 (emanati durante il 1884)":
circolari ministeriali sul rinvio del servizio militare concesso agli iscritti all'Università, sull'ammissione all'Università di allievi provenienti da Istituti militari, che raccomandano il ricorso a telegramma solo per comunicazioni di una certa urgenza, sull'ammissione all'Università di quegli studenti che avessero conseguito la licenza liceale con una sola materia insufficente, sull'insegnamento a titolo privato, sulla riforma delle Scuole di Magistero e di introduzione dell'obbligo di iscrizione per gli studenti di Veterinaria ad alcuni corsi di Scienze; manifesti dei bandi relativi all'apertura dell'anno scolastico 1884-85, all'ammissione al Regio Collegio Carlo Alberto; circolare ministeriale con la richiesta ai direttori di biblioteca di compilare un indice delle riviste e dei periodici possedute, Regio decreto del 6 luglio 1884 che approva la variazione del ruolo organico del personale degli stabilimenti scientifici, circolari sul rinnovo di regolamenti ed esami e sulla dispensa dalle tasse universitarie.

Fascicolo "Pubblicazioni scientifiche":
invito del rettore ai professori ad inviare l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'a.s. 1883-84 da inserire nel nuovo annuario.
Per la facoltà di Giurisprudenza rispondono M. Amar, V. Ballerini, E. Brusa, G. Castellari, A. Garelli della Morea, L. Mattirolo, C. Nani;
per la facoltà di Medicina e chirurgia rispondono per l'Istituto anatomico patologico P. Foà, C. Giacomini, G. Sperino, G. Martinotti; il Laboratorio di Fisiologia; il Laboratorio di Materia medica e Farmacologia; G. Bizzozero per il Laboratorio di Patologia generale; L. Pagliani; C. Lombroso per il Laboratorio di Medicina legale; il Laboratorio di Clinica medica-propedeutica; C. Bozzolo per la Clinica medica generale; G. Mo e G. Pacchiotti per la Clinica chirurgica e operativa; la Clinica oftalmica; D. Tibone, G. Chiarloni e P. Negri; la Clinica psichiatrica; liberi docenti di corsi con effetti legali, tra cui L. Bergesio, G. B. Bono, G. Buccola, G. Lava, G. F. Novaro, E. Perroncito;
per la facoltà di Lettere e filosofia rispondono A. Graf, R. Bobba, L. Cerrato, V. Lanfranchi, G. Allievo, G. Chinazzi, C. Cipolla, P. D'Ercole, E. Ferrero, G. Muller, V. Papa, F. Pic, R. Renier, C. Rinaudo, F. Rossi, L. Schiaparelli, T. Vallauri;
per la facoltà di Scienze MFN rispondono F. Siacci, E. D'Ovidio, Valentino Arnò, l'Osservatorio astronomico (con titoli di A. Charrier, Levi e A. Dorna), A. Genocchi, G. Basso, il Gabinetto di Fisica (con titoli di A. Battelli , G. Guglielmo, A. Naccari, L. Palazzo, G. Vicentini), il Laboratorio di Chimica, G. Nazzaro; O. Mattirolo (anche a nome di G. Gibelli), i Musei di Scienze naturali (con scritti di G. Piolti, A. Portis, F. Virgilio, F. Sacco), A. Portis, L. Camerano;
per la Scuola di Farmacia il Laboratorio di chimica farmaceutica e tossicologica e L. Bogino.

Busta "Titoli per l'annuario 1884-85":
elenco del personale dell'Università di Torino completo incarichi ed eventuali onoreficenze, aggiornati per la nuova edizione dell'annuario.

Comunicazioni di dati ed eventuali variazioni rispetto all'anno precedente, inviate da strutture universitarie ed altri enti ad essa legati in vista della pubblicazione dell'annuario nuovo.

Scuola di Ostetricia, Istituto ostetrico. Disposizioni generali. Scuole di Novara, Vercelli, etc.

Torino:
Disposizioni per la sospensione dagli esami di Felicita Fileppo Peretti per aver violato il segreto professionale.

Fascicolo "Novara":
Approvazione ministeriale del regolamento interno disciplinare proposto per la Scuola di Ostetricia di Novara.
Trasmissione all'Istituto ostetrico di Novara dei diplomi per le allieve che hanno superato l'esame pratico. Sono presenti le prove scritte di Oliva Gattoni.
Nomina di G. Fara e Pozzi a membri della commissione esaminatrice degli esami della Scuola di Ostetricia.
Nomina di G. Fara a medico assistente presso la Scuola di Ostetricia in seguito ad apposito concorso (di cui è presente copia del verbale).
Nomina di D. Tibone a membro della commissione esaminatrice nel concorso per il posto di medico assistente nella Scuola ostetrica.
Il Ministero dell'Istruzione pubblica rifiuta la conferma di G. Fara a medico assistente della Scuola di Ostetricia se non dopo regolare concorso. Segue pubblicazione dell'avviso di concorso.
Elenco delle allieve del corso teorico e pratico di ostetricia nell'Ospedale maggiore di Novara dell'anno 1883-84.

Fascicolo "Vercelli":
bando di concorso per l'istituto Ostetrico annesso all'Ospedale Maggiore degli infermi in Vercelli.
Nomina di D. Tibone a membro della commissione esaminatrice nel concorso per il posto di levatrice maestra nella Scuola ostetrica.
Nomina di Giovanni Bergonzo e Lino Malinverni a membri della commissione esaminatrice degli esami della Scuola di Ostetricia e di Fermo Poletti a supplente.
Rinuncia di Maddalena Mazzantini al posto di levatrice maestra. In attesa della conclusione del concorso che verrà aperto, il posto sarà provvisoriamente occupato da Secondina Reda.
Nomina per un biennio di M. Mazzantini a levatrice maestra e di G. Bergonzo a medico assistente nella Scuola di Ostetricia.
Carte relative allo svolgimento e chiusura del concorso per i posti di levatrice maestra e medico assistente presso la Scuola di Ostetricia di Vercelli. Sono presenti i bandi.

Scuola di Ostetricia. Disposizioni generali. Novara, Vercelli

Il rettore invia le informazioni richieste sulla levatrice Clotilde Berardo, nata Tessiere, alla Procura generale di Torino.
Invio alla Scuola di Ostetricia di Novara delle quietanza delle tasse pagate dalle allieve levatrici Francesca Lafleur e Ernesta Scevola.
"Relazione dell'anno scolastico 1885-86" dell'Istituto Ostetrico ginecologico di Torino.
Restituzione delle tasse pagate nei due anni di corso a Catterina Davico per avere superato gli esami col massimo dei voti.
Lettera del rettore a Tibone intorno alla richiesta di iscrizione al secondo anno di corso avanzata fuori termine da Eloisa Giamelli.
Invio del calendario accademico per l'a.s. 1885-86 alla Scuola di Ostetricia di Vercelli.

Fascicolo "Novara":
Nomina dei commissari per il concorso al posto di levatrice maestra presso la Scuola ostetrica: Giovanni Villani, presidente del corpo sanitario dell'Ospedale maggiore di Novara, e D. Tibone, professore di Ostetricia. Tra le pratiche per l'indizione del concorso, si trova copia del manifesto con l'avviso di concorso.
Istanza di Paolo Negri per l'attestazione di essere addetto all'insegnamento superiore in qualità di professore e direttore della Scuola di Ostetricia.
Richiesta della Scuola di Ostetricia di Novara di emissione dei diplomi per levatrice per Francesca Abbaneo, Luigia Adami, Maria Calcaterra, Caterina Frattini, Giacinta Garanzini, Domenica Orelli, Giuseppina Ramini, Ermellina Rotta (allieve del corso pratico) e per Giuseppina Abbiate, Francesca Lafleur, Matilde Leonardi, Maria Pellegrini, Ernesta Scevola (allieve del corso teorico).
Restituzione della tassa di iscrizione a F. Lafleur e E . Scevola per avere superato l'esame col massimo dei voti.
Di F. Lafleur è presente anche un magro fascicolo, contenente la registrazione del pagamento delle tasse per l'a.s. 1885-86, la domanda di partecipazione all'esame teorico, la prova scritta e il verbale d'esame.
G. Fara e Luigi Cugiani sono nominati commissari per gli esami estivi della Scuola di Ostetricia di Novara.
Conferma ufficiale di Gaetano Fara a medico assistente presso la Scuola di Ostetricia per un triennio, a decorrere dai 1° marzo 1886 e comunicazione delle dimissioni di Virginia Dal Monte da levatrice maestra.
La Scuola di Ostetricia di Novara invia l'elenco delle allieve per l'a.s. 1885-86, la prova scritta e il verbale d'esame di D. Orelli.
Modulo in bianco per la registrazione delle pazienti.

Fascicolo "Vercelli":
Manifesto con l'avviso relativo all'esame di ammissione al corso per le allieve levatrici presso l'Ospedale Maggiore per gli Infermi a Vercelli.
Guglielmo Donzellini e Carlo Pisani sono nominati commissari per gli esami estivi della Scuola di Ostetricia di Vercelli.
Restituzione delle tasse di iscrizione a Secondina Reda per avere superato l'esame col massimo dei voti.
Lettera di trasmissione dei verbali degli esami di riparazione sostenuti da Maria Costafrolla, Giuseppina Facelli e Emilia Zoletta.

Disposizioni relative alla Facoltà di Filosofia e Lettere. Iscrizioni, insegnamenti, esami, orari. Relazione

Lettera di D. Pezzi, in cui si denuncia l'indebita esclusione dei professori straordinari dalla discussione degli incaricati in seduta di Consiglio di Facoltà.
Lettere di L. Schiaparelli contenenti il sunto delle sedute tenutesi all'inizio di giugno 1886: in particolare richiede l'appoggio a indire concorsi per un posto di professore straordinario per la cattedra di Lessicografia e grammatica latina (proposto da E. Stampini) e per la cattedra di Lingua e letteratura persiane (proposto da Italo Pizzi).
Lettere di G. Allievo in cui lamenta il comportamento del collega C. Passaglia, motivando così la rinuncia a far parte della commissione di Storia comparata delle lingue classiche e neolatine da questi presieduta.
Corrispondenza intorno alle proteste degli studenti sulle modalità di accesso all'insegnamento nelle scuole secondarie e ai relativi esami di abilitazione. La posizione degli studenti è pubblicata sulla "Gazzetta del Popolo" del 18 febbraio 1886 (allegata).

Domande di studenti

Informazioni circa l'esame di laurea in medicina e chirurgia di Antonio Nieddu, richieste dal Distretto militare di Sassari.
Informazioni su Ulisse Borserini, studente di Medicina e chirurgia, richieste dalla madre.
Il rettore risponde a Filippo Satriani, studente dell'Università di Napoli, circa le possibilità di entrare presso un ospedale o istituto scientifico in qualità di allievo o assistente.
Informazioni su Luigi Dogliotti, studente di Medicina e chirurgia, richieste dal Tribunale di Torino.

Diplomi di laurea

  • Diploma di laurea in Lingue e letterature straniere (Facoltà di Magistero) rilasciato ad Annamaria Messa nel 1941, a fronte della laurea conseguita il 16 giugno 1940 (matricola n. 2769); è presente anche il secondo originale, da tenersi agli atti in segreteria.

Programmi dei corsi per l'anno scolastico 1927-28

Programmi dei corsi ufficiali di: Azzo Azzi (Batteriologia e immunologia), Enzo Bizzozero (Sifilopatia e venereologia), Piero Boggio (Odontoiatria e protesi dentale), Mario Carrara (Medicina legale; Antropologia criminale, corso complementare), Amedeo Herlitzka (Fisiologia; Chimica fisiologica), Giuseppe Levi (Anatomia umana), Ernesto Lugaro (Clinica psichiatrica), Arnaldo Malan (Clinica otorinolaringoiatrica), Arnaldo Maggiora (Igiene), Ferdinando Micheli (Clinica medica), Benedetto Morpurgo (Patologia generale), Camillo Negro (Clinica neurologica), Alfredo Pochettino (Fisica medica), Ferruccio Vanzetti (Anatomia patologica), Giuseppe Vicarelli (Clinica ostetrica-ginecologica). I professori Piero Giacosa e Angelo CeconI, invece, dichiarano semplicemente che il programma del loro corso non sarà diverso da quello tenuto l'anno precedente.
Programmi dei liberi docenti: Giuseppe Emilio Martino (Terapia delle malattie cutanee), Giulio Massobrio (Urologia. Propedeutica e tecnica urologica), Luigi Stropeni (Medicazioni, bendaggi e apparecchi), Giovanni Bruno (Istologia generale), Angelo Manfroni (Fisioterapia clinica applicata alla pediatria, con esercitazioni pratiche), Antonio Ciminata (Patologia chirurgica generale), Stefano Lussana (Diagnosi e trattamento di alcuni tipi di fratture e di lussazioni degli arti), Livio Prati (Cerebropatie organiche), Alfredo Bertagnoni (Neuropatologia), Beniamino De Vecchis (Odontoiatria e protesi dentaria), Francesco Agosti (Le basi anatomo-patologiche delle malattie mentali), Pier Francesco Arullani (Endocrinologia), Edoardo Audenino (Psicopatologia), Demetrio Bargellini (Ortopedia chirurgica), Pio Bastai (Ipersensibilità nella patologia umana), Ferdinando Battistini (Terapia delle infezioni), Giulio Bellini (Profilassi e terapia delle malattie mentali), Guido Bertone (Patologia delle affezioni chirurgiche dell'apparato genito-urinario femminile), Luigi Bobbio (Clinica chirurgica), Lorenzo Borelli (Tecnologia medica e diagnostica), Pietro Bruno (Tecnica batteriologica), Carlo Bruzzone (Semeiotica e terapia otorinolaringoiatrica), Francesco Burzio (Psichiatria sociale e forense), Adolfo Canelli (Propedeutica pediatrica), Alberto Civalleri (Anatomia pratica del sistema nervoso), Alfredo Coppola (Propedeutica neuropatologica e psichiatrica), Lorenzo Debernardi (Patologia e terapia generale e chirurgica), Eugenio Delfino (Patologia chirurgica dell'apparato locomotore), Paolo Desderi (Sierodiagnosi e vaccinoterapia), Giuseppe Diena (Malattie dello stomaco e dell'intestino), Dogliotti Achille Mario (Chirurgia delle ossa), Ferruccio Ferrero (Semeiologia e diagnostica urologica), Vittorio Ferrero (Patologia chirurgica del sistema digerente), Arturo Fontana (Fisicoterapia delle malattie cutanee e veneree), Luigi Fornaca (Clinica medica terapeutica), Carlo Gallia (Profilassi dermosifilopatica), Carlo Gamna (Diagnosi e terapia delle malattie infettive), Giuseppe Gastaldi (Patologia medica del ventricolo), Giacinto Giordano (Medicina operatoria), Federico Grignolo (Chirurgia dell'occhio), Ettore Gruner (Malattie dell'apparato digerente), Livio Herlitzka (Clinica ginecologica), Guido Levi (Fisiopatologia della gravidanza), Alfredo Luzzati (Otorinolaringoiatria medico-legale), Guido Malan (Malattie di petto), Candido Mantelli (Diagnostica chirurgica), Enrico Martini (Chirurgia d'urgenza), Emilio Meynier (Malattie e igiene dei lattanti), Egidio Morandi (Semeiologia medica), Giacinto Mosso (Neurologia oculare e oftalmoscopia medica), Prospero Mino (Patologia dimostrativa delle ghiandole endocrine), Fedele Negro (Semeiotica neuropatologica ed elettrodiagnostica), Camillo Palazzo (Odontoiatria e protesi dentaria), Ernesto Pesci (Malattie degli organi circolatori), Siro Piccaluga (Semiotica oculare), Rodolfo Pinaroli (Propedeutica e tecnica operativa otorinolaringoiatrica), Mario Ponzio (Elementi fisici e biologici dela radioterapia), Bruno Quarella (Patologia chirurgica dimostrativa), Gustavo Quarelli (Malattie professionali), Giuseppe Roasenda (Patologia del sistema nervoso. Elettroterapia), Gioachino Rovere (Clinica pediatrica), Anselmo Sacerdote (Psichiatria medico-legale), Giuseppe Serafini (Traumatologia), Teobaldo Soli (Propedeutica ginecologica), Vitige Tirelli (Psicopatologia forense dimostrativa), Marco Treves (Le malattie mentali in rapporto al delitto), Jona Valobra (Semeiotca e diagnostica delle malattie nervose), Piero Valvasori (Dietetica. Malattie dello stomaco e dell'intestino), Filippo Vecchio Verderame (Anatomia patologica dell'occhio e degli annessi), Gustavo Mattirolo (Dimostrazioni pratiche di patologia medica), Carlo Chiaudano (Tecnica della diagnosi e terapia urologica), Adolfo Casassa (Clinica otorinolaringoiatrica nelle malattie infettive con speciale riguardo alla difterite), Gerolamo Piccardi (Diagnostica e terapia delle malattie veneree e della pelle), Giovanni Massa (Semeiotica chirurgica), Lodovico Datta (Patologia degli organi respiratori), Piero Girardi (Propedeutica medica), Arnaldo Vecchi (Patologia delle affezioni chirurgiche dell'apparato digerente), Guglielmo Tam (Patologia del sistema simpatico-endocrino e relativo studio clinico), Emilio Raverdino (Malattie professionali, sociali ed infettivo-parassitarie dell'occhio), Ugo Camera (Ortopedia e chirurgia infantile), Giuseppe Pinna Pintor (Diagnostica ginecologica), Rodolfo Pinali (Idrologia medica), Silvio Rolandi (Patologia oculare), Andrea Bertocchi (Propedeutica chirurgica), Andrea Marro (Capitoli di clinica chirurgica), Alberto Percival (Semeiologia e diagnosi precoce della tubercolosi polmonare), Giovanni Marro (Clinica ed anatomia patologica delle malattie mentali), Alfredo Jachia (Ortopedia pratica), Camillo Magnani (Clinica e patologia oculare esotica), Carlo Pissarello (Infortunistica oculare).

Results 81 to 100 of 8354